Giornata della Memoria 2025 a Montepulciano




Sergio Manetti, un militante nel movimento operaio livornese in anni burrascosi




Giornata della Memoria 2025: Cavriglia ricorda così




Dibattito sul libro ‘Sul colle più alto’ di Valdo Spini

A Quarrata il 24 gennaio il dibattito sul libro ‘Sul colle più alto’ di Valdo Spini
L’iniziativa apre la rassegna ‘Costituzione e dialoghi tra culture’

Il 24 gennaio alle ore 21 al Circolo Arci di Quarrata (Pistoia) si svolgerà il dibattito sul libro ‘Sul colle più alto’ (edizioni Solferino, Milano) di Valdo Spini , presidente della Fondazione Circolo Rosselli. A moderare l’evento – che apre la rassegna ‘Costituzione e dialoghi tra culture’ nella città – sarà Daniela Gori de La Nazione.

Nel libro Spini rievoca le figure che si sono succedute come capi dello Stato, da De Gasperi a Mattarella, ricostruendo il modo in cui sono stati eletti e come sono arrivati alla carica rappresentativa più alta della Repubblica. Sono quattordici vicende che fanno quasi tutte storia a sé perché presentano svolgimenti molto diversi tra loro, a seconda degli anni, dei protagonisti e del contesto politico.




Giornata della Memoria 2025: Passeggiata alle pietre d’inciampo del quartiere di Rifredi




Con la nostra gente. Preti e popolo in Alta Valle del Tevere tra guerra e Resistenza




Seminario di studio a partire da “Tra innovazione didattica e territori: i Laboratori di Public History delle Università italiane”




27 gennaio 1945/2025: Giorno della Memoria a Livorno

27 gennaio 1945/2025: Giornata della Memoria
Ottantesimo della fine della 2 Guerra mondiale e della Liberazione dai Campi di sterminio nazifascisti
Le Associazioni dell’antifascismo ANPI, ANPPIA, ANEI, ANED, in collaborazione con il Conservatorio Pietro Mascagni e Istoreco, con il Patrocinio del Comune di Livorno e della Comunità Ebraica di Livorno, in occasione della Giornata della Memoria propongono alla cittadinanza un Concerto che si terrà Lunedì 27 Gennaio alle ore 17.30 nell’Auditorium C. Chiti del Conservatorio Pietro Mascagni, via Galileo Galilei 40.
Saranno eseguiti pezzi musicali di musicisti rinchiusi nei campi, sconosciuti ai più, intervallati da brevi interventi di presentazione.
Le musiche saranno eseguite dagli allievi e dai docenti del Conservatorio.
L’ingresso è gratuito ed aperto alla cittadinanza.
Sempre in occasione della Giornata della Memoria Lunedì 27 gennaio alle ore 21 alla Goldonetta (via Carlo Goldoni 83) avrà luogo la lettura scenica di “Chi porterà queste parole?”, opera di Charlotte Delbo, drammaturga e resistente francese (di origini italiane), sopravvissuta all’orrore di Auschwitz.
Questa iniziativa è presentata e voluta da Istoreco, ANPI, ANPPIA, ANED e ANEI, sostenuto dalla Fondazione Goldoni con il patrocinio del Comune di Livorno.
L’allestimento è di Alessia Cespuglio, la traduzione di Federica Quirici e le musiche di Antonio Ghezzani.
L’ingresso è gratuito ed aperto alla cittadinanza.