Bettino Craxi. Presentazione di libri sul leader socialista.
Martedì 4 marzo 2025 | ore 17
Spazio Rosselli, via degli Alfani 101R, Firenze
Presentazione dei libri:
Fabio Martini, “Controvento. La vera storia di Bettino Craxi”
Ed. Rubbettino 2025
Andrea Spiri, “Bettino Craxi. Lettere di fine Repubblica”
Milano Baldini & Castoldi 2025
Modera: Cristina Di Domenico, Caporedattore Tgr Toscana
Presiede: Valdo Spini, Presidente Fondazione Circolo Rosselli
Seminario su Nicola Badaloni: il Sindaco filosofo di Livorno
Il seminario di questo mese sarà dedicato a Nicola “Marco” Badaloni: professore di liceo, sindaco e docente universitario a Pisa, al centro della vita culturale livornese e nazionale tra la seconda metà degli anni Cinquanta e i decenni successivi.
Badaloni è stato capace di affiancare un’imponente attività politica nelle file del movimento comunista, a partire dal secondo dopoguerra, ricoprendo diverse cariche all’interno del Comune di Livorno e del Pci, nonché la presidenza dell’Istituto Gramsci di Roma. I suoi contributi scientifici sono stati in grado di innovare i lavori sulla storiografia della filosofia.
Nell’occasione di questa iniziativa che, ricordiamo, ha valore formativo per i docenti di ogni ordine e grado, faremo in modo di illustrare alcune di queste testimonianze, insieme a chi lo ha conosciuto e frequentato: Alessandro Cosimi, ex sindaco di Livorno, e Giuliano Campioni, filosofo e a lungo docente all’Università di Pisa con Badaloni. Condurrà l’incontro Catia Sonetti, direttrice di ISTORECO.
Un percorso tra storia, storiografia e memoria, un intreccio critico ma indissolubile, che ci permetterà di aprire una via nella complessità del Novecento.
“Io mi racconto!” – 11 aprile, le presentazioni a Roccastrada e Grosseto
11 aprile, ore 17
🟥Biblioteca di Roccastrada
Presentazione di “Diari e memorie della campagna di Russia, 1941-43” (Effigi, 2014), di Oler Grandi (2023), con la partecipazione di Oler Grandi (curatore) e Ilaria Cansella (Direttrice Isgrec)
🟥Biblioteca Chelliana di Grosseto
Presentazione di “Io so cos’è il nulla. Diario di un equilibrista” di Riccardo Fabbrini (Effigi, 2022), con la partecipazione di Anna Battazzi (curatrice) e Carlotta Fruttero (scrittrice)
“Io mi racconto!” – 4 aprile, le presentazioni a Capalbio e Saturnia
4 aprile, ore 17
🟥Biblioteca di Capalbio
Presentazione di “Il bambino dalla maglietta rossa” di Ilico Mascioli (Effigi, 2024), con la partecipazione di Ilico Mascioli (autore) e Costanza Ghezzi (scrittrice)
🟥Biblioteca di Saturnia
Presentazione di “Sulle note di Bella ciao. Nello Bracalari: il racconto di una vita, di Nello Bracalari (Effigi, 2024), con la partecipazione di Nadia Pagni (curatrice) e Dianora Tinti (scrittrice)
“Io mi racconto!” – 28 marzo, le presentazioni a Scarlino e Orbetello
28 marzo, ore 17
🟥Biblioteca di Scarlino
Presentazione di “Mio nonno era comunista” (Effigi, 2014), di Monica Granchi,
con la partecipazione di Monica Granchi (autrice) e Lina Senserini (giornalista)
🟥Biblioteca di Orbetello
Presentazione di “Io so cos’è il nulla. Diario di un equilibrista” di Riccardo Fabbrini (Effigi, 2022),
con la partecipazione di Pietro Clemente (storico) e Carlotta Fruttero (scrittrice)