Incontro su Rossana Rossanda

L’Accademia La Colombaria vi invita martedì 16 novembre alle ore 16.30 all’incontro sul profilo biografico di Rossana Rossanda.

Ne parla LUCIANA CASTELLINA
intervistata da SIMONETTA SOLDANI

Introduce
MARIA FANCELLI (Università di Firenze)

Partecipa
ROSALIA MANNO (Associazione Archivio per la memoria
e la scrittura delle donne ‘Alessandra Contini Bonacossi’)

Link per il collegamento online https://us02web.zoom.us/j/83255543089#success
ID riunione: 832 5554 3089




17 novembre, convegno “Le lotte sindacali delle donne contro la chiusura delle miniere in Europa” | L’Isgrec alla XVIII Festa internazionale della storia di Bologna

XVIII FESTA INTERNAZIONALE DELLA STORIA DI BOLOGNA.
UNA STORIA DA SALVARE

17 NOVEMBRE 2021  | ore 9:30 – 12:30

CONVEGNO ON LINE >> https://us06web.zoom.us/j/87008250692


Le lotte sindacali delle donne contro la chiusura delle miniere in Europa.

Una rivalutazione storica, territoriale e memoriale raccontata attraverso le biografie di vita al femminile

 

Programma:

Sonia Salsi, Una lotta collettiva al femminile presso le miniere in Europa: un coro di voci contro la chiusura delle miniere

Anna Caprarelli, Presenze femminili italiane e integrazione culturale in Belgio

Barbara Solari, Le “Amiche della miniera” di Ribolla: esperienze di emancipazione politica e sociale nella Maremma degli anni Cinquanta

Lilith Verdini, La maestra del Canterino: Maria dell’Acqua da Cabernardi al Belgio

Sabrina Sabiu, Donne nella miniera di carbone della città di Fondazione

Irene Peis, Voci di donna: nella collina di Genna Serapis

Maria Elena Pani, Le minatrici in Sardegna: raccontare una storia sociale di un passato presente

 

Modera: Sonia Salsi




23 novembre | STEFANO CAMPAGNA | “La cinematografia è l’arma del più forte”: l’Istituto Luce e la pedagogia di massa del fascismo

Primo ciclo di seminari sul Novecento del corso di Storia Contemporanea 1 dell’Università di Pisa

Organizzato da Gianluca Fulvetti e Gian Luca Fruci

Martedì 23 novembre, ore 14.15

STEFANO CAMPAGNA | Dottorando di ricerca, Università di Parma | Vicepresidente ISGREC

“La cinematografia è l’arma del più forte”: l’Istituto Luce e la pedagogia di massa del fascismo

(su piattaforma MS Teams; per ricevere l’accesso all’aula virtuale inviare una mail a gianluca.fulvetti@unipil.it)

 




22 novembre, ore 17.30 – presentazione di “Gorbačëv e la riunificazione della Germania. L’impatto della perestrojka sul comunismo (1985-1990)” di Andrea Borelli

Secondo incontro del ciclo di presentazioni online «Sguardi sulla Guerra fredda»
a cura della Rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea.
L’incontro sarà trasmesso su Facebook dalle pagine degli istituti e nel portale della rete (www.toscananovecento.it)
Gorbačëv e la riunificazione della Germania.
L’impatto della perestrojka sul comunismo (1985-1990)
di Andrea Borelli
Il 22 novembre alle 17.30 sarà presentato il volume di Andrea Borelli “Gorbačëv e la riunificazione della Germania. L’impatto della perestrojka sul comunismo (1985-1990)“, edito recentemente da Viella.
Quali effetti produssero sulla leadership tedesco-orientale le riforme promosse dall’ultimo Segretario Generale del PCUS? Quali i nodi fondamentali e i punti più critici del disegno politico immaginato Gorbačëv?
A queste domande Andrea Borelli tenta di dare risposta con un volume ben strutturato e arricchito da un ampio spettro di fonti, molte delle quali reperite presso archivi digitali. Complice l’irrigidimento ideologico della classe dirigente della SED (Sozialistische Einheitspartei Deutschlands), partito egemone nella Germania orientale dal 1946, il processo di dissoluzione della Germania comunista segue l’iter delle proposte del leader sovietico: dalla sua prima fase al potere a seguito dell’instaurazione (1984-1985), all’emergere del tema della “casa comune europea” e delle riforme in senso democratico dell’URSS (1986-1987).
Discutono con l’autore
Gustavo Corni (già Università di Trento)
Bianca Sulpasso (Università di Roma Tor Vergata)
Modera: Edoardo Lombardi (ISRPT)



L’ultimo Natale dell’URSS. Sguardi internazionali a 30 anni dalla dissoluzione dell’Unione sovietica.

All’interno del ciclo MOSAICO 900, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita al seminario online:

L’ultimo Natale dell’URSS. Sguardi internazionali a 30 anni dalla fine dell’Unione sovietica

Intervengono:

Dalla “Fine della Storia” alla “Grande Convergenza”: una riflessione sul post-Guerra Fredda, Mireno Berrettini (Università Sacro Cuore)

Un allievo modello? L’Ungheria postcomunista e le insidie dell’occidentalizzazione mimetica, Stefano Bottoni (Università di Firenze)

L’idea di una “civiltà distinta” nel discorso politico russo, Antonella Salomoni (Università della Calabria)

Saluto introduttivo: Giuseppe Matulli, presidente ISRT

Modera: Matteo Mazzoni (Direttore ISRT)

Incontro su piattaforma ZOOM

Per partecipare scrivere a isrt@istoresistenzatoscana.it




DIRETTA STREAMING – Presentazione dei lavori degli studenti che hanno partecipato al progetto ISGREC “Il muro di Berlino lontano da Berlino!”

Link diretto alla mostra on line >>> https://isgreclab.weebly.com/il-muro-di-berlino-lontano-da-berlino.html




“Il Giornale del Mattino” di Ettore Bernabei

Venerdì 12 novembre alle ore 16.00 nel Salone dei Dugento in Palazzo Vecchio.

Ingresso riservato ai possessori di green pass




Presentazione del libro: “Le delusioni della speranza”

image003