Errore sul database di WordPress: [Disk full (/tmp/#sql_296_0.MAI); waiting for someone to free some space... (errno: 28 "No space left on device")]
SHOW FULL COLUMNS FROM `wp_options`

Archivi: Articoli - ToscanaNovecento Archivi: Articoli - ToscanaNovecento

La ricerca della primavera – Un ponte ricostruito, una città liberata

In occasione dell’anniversario della Festa della Liberazione il presidente del Consiglio comunale Luca Milani, unitamente alla Rete Democratica Fiorentina, ha promosso lo spettacolo teatrale “La ricerca della Primavera – Un ponte ricostruito, una città liberata” a cura di Dietro le Quinte Teatro, che verrà messo in scena mercoledì 20 aprile alle ore 21.00 nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio.

Lo spettacolo parla di persone semplici che non ci sono più, ma che hanno lasciato una traccia fondamentale nella Firenze che oggi osserviamo passeggiando per le strade del centro. Persone, al tempo stesso straordinarie, alle quali lo spettacolo tenta di restituire loro una voce. Lo fa attraverso i documenti conservati all’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea e all’Archivio di Stato di Firenze.

“La ricerca della Primavera” è un racconto fatto di tante storie diverse, accomunate da un unico comune denominatore: la necessità di rinascere. La Primavera ha visto la guerra passare per le strade di Firenze, è caduta sotto i colpi di una violenza cieca, ma si è rialzata ed è rifiorita, rafforza nei valori di pace, uguaglianza, solidarietà, accoglienza.

Lo spettacolo teatrale è promosso con la Rete Democratica Fiorentina: ANPI Firenze, ANED Firenze, ARCI Firenze, Associazione “gli anelli mancanti”, Azione Gay e Lesbica Firenze, Arcigay Firenze, CGIL Firenze, CISL Firenze, CNGEI Firenze, Comitato Democrazia Costituzionale, Firenze Centro Sociale Evangelico Firenze, Giuristi Democratici Firenze, Libera Firenze, Libertà e Giustizia Firenze, UDU Firenze.




Oberdan Chiesa. Presentazione del volume.

Il 26 Aprile si terrà la presentazione, nella sala della Biblioteca Labronica “F.D. Guerrazzi”, il libro su Oberdan Chiesa antifascista, confinato, combattente nelle brigate internazionale nella guerra civile in Spagna, esule, partigiano, fucilato dai fascisti, il 29 gennaio 1944, per rappresaglia a Rosignano Solvay.




Presentazione livornese del libro su Silvano Sarti

Il 12 Aprile si terrà la presentazione, nella sala del Consiglio Provinciale di Livorno, del libro su Silvano Sarti “Pillo” partigiano fiorentino, combattente nella liberazione di Firenze, padre fondatore dell’ANPI, sindacalista, divulgatore dei valori della Costituzione repubblicana ed antifascista.




“Guerra e Resistenza nel fiorentino” presentazione a Tavarnelle.

Nell’ambito delle iniziative per il 25 aprile, il Comune di Barberino Tavarnelle organizza in collaborazione con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea la presentazione del volume di Francesco Fusi Guerra e Resistenza nel fiorentino, edito dalla casa editrice Viella, il prossimo 28 aprile alle ore 18.00 presso la Biblioteca comunale Balducci di Tavarnelle.

Presentano il volume il nostro direttore M. Mazzoni e il Sindaco di Barberino Tavarnelle David Baroncelli.

Sarà presente l’autore.




Campi Bisenzio (FI) – Presentazione libro “Guerra e Resistenza nel fiorentino. La 22° Brigata Garibaldi Lanciotto Ballerini” (Viella, 2021)

IMG-20220404-WA0011

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sabato 9 aprile, alle ore 16:00 presso la Sala consiliare “Sandro Pertini” del comune di Campi Bisenzio (FI) in Piazza Dante, si terrà la presentazione del volume di Francesco Fusi

Guerra e Resistenza nel fiorentino. La 22° Brigata Garibaldi Lanciotto Ballerini (Roma, Viella, 2021)

Dialoga con l’autore Francesco Catastini, storico e direttore dell’associazione “Amici di Ricerche Storiche”

L’evento è organizzato dalla sezione ANPI Campi Bisenzio “Lanciotto Ballerini”. A seguire, canti antifascisti e della Resistenza a cura dei Fratelli Rossi.

 

 




77°Anniversario dello sfondamento della Linea Gotica e della Liberazione di Montignoso

2022 8 aprile manifesto




9 aprile, ore 15 | Biblioteca di Massa M.ma: “Presenze femminili: associazionismo e lavoro delle donne di Ribolla e Bagnoli”

Sabato 9 aprile | ore 15 | Biblioteca Comunale G. Badii di Massa M.ma

Primo incontro del ciclo “Maremma Novecento

Presenze femminili: associazionismo e lavoro delle donne di Ribolla e Bagnoli

con la Prof.ssa Renata Pepicelli (Università di Pisa) e la ricercatrice Barbara Solari (Isgrec).

 

La miniera e la fabbrica sono luoghi di lavoro la cui narrazione è stata quasi esclusivamente declinata al maschile dalla storiografia. Se guardiamo alla miniera di Ribolla e all’Italsider di Bagnoli da una prospettiva di genere, appare chiaro come le donne siano state presenze attive nell’associazionismo in miniera e nel lavoro in fabbrica.

A seguire, una visita guidata al Museo della Miniera di Massa Marittima, nel corso della quale sarà posto l’accento sul lavoro delle donne nelle miniere nelle Colline Metallifere nella prima metà del Novecento.

Il ciclo di eventi “Maremma Novecento”, incentrato sul periodo resistenziale e il lavoro nelle miniere nel territorio delle Colline Metallifere, con un particolare focus sulla storia di genere, nasce dalla collaborazione tra il Comune di Massa Marittima e i suoi Musei e la Cooperativa Sociale Zoe, con l’intento di mettere in contatto il mondo della ricerca con i soggetti preposti alla valorizzazione del territorio e l’associazionismo locale, per stimolare e rigenerare il dibattito.

Prenotazione obbligatoria per gli eventi: 0566906525 – accoglienzamuseimassa@gmail.com




Fare i conti col fascismo. Il caso Azzariti

12 aprile ore 17.00
L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita a seguire il nuovo “Seminario fra Storia e Memoria”

Fare i conti col fascismo. Il caso Azzariti

Saluti di
Giuseppe Matulli, presidente ISRT

Irene Stolzi, Consiglio direttivo ISRT e Università di Firenze
introduce e dialoga con
Massimiliano Boni, autore di «IN QUESTI TEMPI DI FERVORE E DI GLORIA» Vita di Gaetano Azzariti, magistrato senza toga, capo del Tribunale della Razza, Presidente della Corte Costituzionale, Bollati Boringhieri, 2022.

Iniziativa online sulla piattaforma ZOOM ISRT
Per partecipare scrivere a isrt@istoresistenzatoscana.it entro il 28 aprile