Il Comune di Lamporecchio invita la cittadinanza a partecipare alla ricerca storica sulle vicende del proprio territorio fra 1943-1944

L’associazione Culturale Orizzonti APS, incaricata dal Comune di Lamporecchio per il progetto, chiama la cittadinanza a dare il proprio contributo per una ricerca storica sulle vicende di Lamporecchio fra 1943-1944 finalizzata alla pubblicazione di un libro complessivo.

L’arco temporale oggetto dello studio va dall’8 settembre 1943 al 2 settembre 1944. L’obiettivo è analizzare il periodo e comprenderne l’impatto sulla società locale sotto gli aspetti militari, politici, culturali ed economici, individuando i nodi salienti e intrecciandoli al contesto regionale e nazionale.

La cittadinanza è invitata a contribuire al progetto, a titolo gratuito, attraverso:

– fotografie, immagini e cartoline urbane, rurali, familiari
– manifesti, pagine di giornali, documentazione cartacea varia
– testimoni oculari, sia di eventi salienti sia come semplici abitanti a Lamporecchio nel periodo storico analizzato, disponibili a rilasciare interviste.

L’avviso è aperto fino al 31 maggio 2022. Il materiale raccolto verrà utilizzato per la ricerca storica e la stesura del libro, seguendo la metodologia scientifica degli studi storiografici: osservazione, indagine, analisi, citazione della fonte e comparazione con altre fonti già reperite, come quelle archivistiche, audiovisive, bibliografiche, fotografiche, sitografiche.

La ricerca porterà alla costituzione di un fondo documentario a disposizione del Comune di Lamporecchio e della sua comunità.

Per informazioni è possibile contattare: mensileorizzonti@alice.it; matteograsso90@hotmail.it; Massimo Mancini 3387643242; Matteo Grasso 3287670042




PPP – Pasolini Potere Petrolio

PPP

Pasolini, Potere, Petrolio

Il poeta nell’Italia degli anni 70, l’ultimo romanzo, le sue edizioni

 

Seminario di formazione per docenti e non solo

13 maggio, Biblioteca delle Oblate, Sala storica Dino Campana, ore 15-18

 

Giovanni Giovannetti, editore e giornalista

Da Porzus a Petrolio 

Silvia De Laude, Università di Ginevra

Petrolio uno, due, tre

ISCRIZIONI

Le iscrizioni sono aperte dal 26 aprile al 13 maggio 2022

Il seminario, gratuito, ha una durata di 3 ore.

Per iscriversi è necessario compilare il modulo che trovate qui PPP – Pasolini, Potere, Petrolio (google.com)




Conferenza: “Il modello fascista fra autoritarismo e totalitarismo”

Martedì 10 maggio 2022, ore 16.30

Per il ciclo di lezioni
AUTORITARISMO E TOTALITARISMOFRA
XX E XXI SECOLO

l’Accademia La Colombaria vi invita alla conferenza di

PAOLO NELLO (Università di Pisa)
Il modello fascista fra autoritarismo e totalitarismo

Link per il collegamento onlineID https://us02web.zoom.us/j/88690500404#success
riunione: 886 9050 0404




PRESENTAZIONE DEL VOLUME: Silvano Sarti. Partigiano, operaio e sindacalista

Sapeva trascinare i lavoratori col suo carisma e affascinare i più giovani con la forza delle sue convinzioni Silvano Sarti. Partigiano, operaio e sindacalista. Dalle contrattazioni salariali alla lotta contro il benzolismo, dal suo impegno nell’Anpi fino alla sua attività di divulgazione dei valori della Resistenza e della nostra Costituzione.
Fotografie inedite, documenti, interviste e testimonianze inquadrano un preciso periodo storico e politico e ci raccontano la vita di un uomo molto amato dalla cittadinanza, semplice e schietto, senza se e senza ma, riformista e innovatore, mosso sempre da passione pura.

Il libro Silvano Sarti. Partigiano, operaio e sindacalista (Florence Art Edizioni) sarà presentato venerdì 6 maggio alle 17.30, presso la Casa del Popolo di Calenzano, via Puccini 79.

Saranno presenti:

Simone Liguori, presidente ANPI Calenzano

Riccardo Prestini, sindaco di Calenzano

Daniele Calosi, segretario generale FIOM FI-PO-PT

Felice Bifulco, storico del movimento sindacalista

Mario Batistini, segretario generale SPI Firenze




Vannuccio Faralli. Storia di un’Italia dimenticata

unnamed




Presentazione di “Il Memoriale di Aldo Moro (1978). Edizione critica”

Lunedì 23 Maggio, alle ore 17, presso la Biblioteca delle Oblate, Via dell’Oriuolo, 24, Firenze e in Diretta Facebook su: https://www.facebook.com/FondazioneCircoloRosselli/?ref=bookmarks  la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli vi invita alla presentazione de Il Memoriale di Aldo Moro (1978). Edizione critica (Direzione generale degli Archivi del MiC, De Luca editori d’Arte, Roma 2019)

Introduce Michele Di Sivo, Soprintendente archivistico e bibliografico per la Toscana, Coordinatore dell’opera

Intervengono:

Sandra Bonsanti, Giornalista

Miguel Gotor, Storico, Assessore alla Cultura del Comune di Roma

Marco Damilano, Scrittore e opinionista TV

Presiede Valdo Spini, Presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli

La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione, per informazioni e prenotazioni contattare la biblioteca al numero 0552616523 oppure scrivere a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it.

Per partecipare agli eventi al chiuso è necessario indossare la mascherina FFP2.




Biografie

Il giorno 11 maggio 2022 alle ore 17 si terrà alle Stanze della Memoria di Siena (via Malavolti 9) la presentazione del volume di Mario Becattelli, Mario di Nanni di Pepole (Eurograf 2021).

Interverranno l’autore, Rossella Merli, Pietro Clemente e Laura Mattei.

Per informazioni e prenotazioni stanzedellamemoria@gmail.com




L’Archivio Banchi recuperato – 6 maggio, ore 17.30, Palazzo dell’Abbondanza, Massa M.ma

Venerdì 6 maggio, ore 17.30, Palazzo dell’Abbondanza, Massa M.ma