Cultura veicolo di amicizia tra Italia e Cina




La storia in laboratorio: pratiche e percorsi per l’insegnamento della storia contemporanea

Promuovere un dialogo tra scuola, università e territorio, creando un ambiente di dibattito, confronto e scambio di buone pratiche. Questo l’obiettivo della giornata di formazione organizzata dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Pistoia, in programma per sabato 8 febbraio presso la Sala Soci Coop di Pistoia (Viale Adua, 6).

L’incontro si propone di approfondire il ruolo della didattica della storia nell’educazione contemporanea, ponendo particolare attenzione ai bisogni degli studenti e alle sfide di un mondo in continua evoluzione.

La giornata si aprirà alle 9.30 con i saluti di Giovanni Contini Bonaccossi e l’introduzione di Alice Vannucchi, responsabile Didattica ISRPT. Seguiranno gli interventi di Enrico Acciai dell’Università Roma Tre e membro della Commissione didattica Istituto Parri, che parlerà del L’insegnamento della contemporaneità, e di Gianfranco Bandini e Chiara Martinelli dell’Università di Firenze, che discuteranno de Il contributo della Public History of Education alla professionalità docente. Pamela Giorgi, di Indire e IUL, presenterà Esperienze e buone pratiche nell’insegnamento della storia. Dopo una discussione, alle 12.30 è prevista una pausa pranzo offerta dalla Sezione soci Coop di Pistoia

Nel pomeriggio, a partire dalle 14.00, verranno presentate le attività di didattica laboratoriale dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Pistoia. Seguiranno i laboratori tematici: Brickhistory, a cura di Francesco Cutolo e Stefano Bartolini, e Passi di storia, condotto da Giulia Bruni ed Emanuele Vannucci.

Il seminario è riconosciuto come giornata di formazione e aggiornamento per docenti (8 ore). La partecipazione è gratuita per i soci dell’Istituto e ha un costo di 20 euro (comprensivi di tessera associativa) per gli altri.

Per iscrizioni e informazioni è possibile scrivere all’email ispresistenza@tiscali.it

L’evento rappresenta un’opportunità preziosa per docenti, studenti e tutti gli interessati a confrontarsi su nuove metodologie didattiche e sulle prospettive future della storia nell’educazione.




“Presente e futuro dell’Europa”. Lectio di Romano Prodi.

Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea in collaborazione con i Dipartimenti DSG SAGAS FORLILPSI DSPS dell’Università di Firenze vi invitano il prossimo 12 marzo ore 16.00 in Aula Magna Polo Scienze sociali, Novoli, Edificio D6 a

Presente e futuro dell’Europa

Lectio di

ROMANO PRODI

già presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica e presidente della Commissione europea.

 

Saluto della magnifica rettrice, Alessandra Petrucci

Introduce Vannino Chiti, presidente ISRT

 

La partecipazione è libera fino ad esaurimento posti

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: isrtprenotazioni@gmail.com

ATTENZIONE ULTIMI POSTI DISPONIBILI




Rassegna “Storie in conflitto”: #2 Sfruttamento. Il petrolio




Eventi Giorno della Memoria Fondazione CDSE

Lunedì 27 gennaio ore 21.00, Vaiano, Sala del Consiglio, Palazzo Comunale
Attraversare Auschwitz. Storia e memorie per il presente
Incontro con Luca Bravi (Università di Firenze – Museo della Deportazione e Resistenza), coordina Luciana Brandi (ANPI Vaiano – Museo della Deportazione e Resistenza). Saluti della Sindaca Francesca Vivarelli e del Vicesindaco Davide Puccianti.
——–
Lunedì 3 febbraio ore 21.00, La Briglia (Vaiano), Circolo Spola d’Oro
Gli effetti delle leggi razziali e le famiglie ebraiche a La Briglia
con Silvia Sorri, Luisa Ciardi e Alessia Cecconi (Fondazione CDSE)
a seguire proiezione del documentario “Simone Forti. L’arte del movimento” (RAI Cultura con la Biennale di Venezia)

Venerdì 31 gennaio, ore 16.30, Prato, Museo di Palazzo Pretorio: “Ritratti di guerra”.
Nella sala conferenze del museo Alessia Cecconi terrà un approfondimento dal titolo “Artisti e opere tra persecuzioni e salvezza”.
A seguire Manuela Fusi condurrà una visita alle opere di Jacques Lipchitz, lo scultore lituano di origine ebraica che lasciò l’Europa
a causa delle persecuzioni razziali; per l’occasione, saranno esposti anche alcuni disegni dell’artista conservati nei depositi del museo.
Saluti di Massimo Chiarugi (Museo della Deportazione e Resistenza).
📌 Ingresso gratuito su prenotazione al numero 0574 1837859 o alla mail museo.palazzopretorio@comune.prato.it




Un confine “combattuto”. Violenze, guerre, foibe nell’Alto Adriatico




Terzo ciclo di incontri online “VITE, CARTE, MEMORIE. Archivi di donne in Toscana”




Le crisi mediorientali

Giovedì 30 gennaio 2025, ore 16.30

Accademia La Colombaria, Firenze

Ciclo di lezioni

NAVIGANDO A VISTA
Disordine mondiale e aree di crisi dalla
fine della guerra fredda ai nostri giorni

 

ALBERTO TONINI
(Università di Firenze)

LE CRISI MEDIORIENTALI:
una proposta di analisi storico-politica