“Industria e ambiente”

“Industria e ambiente”
5 ottobre, Centro Giovani De Andrè – a partire dalle 9.30
Un convegno promosso da Associazione Samarcanda, ISTORECO Livorno, ARCI Piombino Val di Cornia con il patrocinio del Comune di Piombino. Con Andrea Ostuni, Monica Pierulivo, Adriano Bruschi e Fabrizio Graziola. Coordina Vittorio Pineschi.




Presentazione del volume speciale di “TESTIMONIANZE”: “TERZO MILLENNIO. IL PENSIERO ANTICIPATORE DI ERNESTO BALDUCCI”.

Mercoledì 12 OTTOBRE, alla BIBLIOTECA DELLE OBLATE (Sala Storica “Dino Campana”, ORE 17.00), si terrà la presentazione “fiorentina” del volume speciale di “TESTIMONIANZE” (per il centenario di Ernesto Balducci) “TERZO MILLENNIO. IL PENSIERO ANTICIPATORE DI ERNESTO BALDUCCI”.
Interventi di Emma Fattorini (storica), di Valdo Spini (presidente Coordinamento riviste italiane di cultura) e di chi scrive.
L’incontro sarà introdotto e coordinato da Piero Meucci (direttore di “Stamp Toscana”).
Letture di Cristina Di Nardo.
Interventi musicali a cura dell’Accademia Musicale di Firenze.
L’incontro è “in presenza” (con raccomandazione dell’uso della mascherina) e in streaming su facebook.com/testimonianze e sul Canale YouTube di Rivista Testimonianze!




Presentazione del volume “Dietrich Bonhoeffer e Antonio Gramsci. Compagni di umanità”

Mercoledì 5 ottobre alle 17,30 presso la libreria Alzaia (v.le Don Minzoni 25 a Firenze) verrà presentato da Marino Biondi e Leonardo Bucciardini “Dietrich Bonhoeffer e Antonio Gramsci. Compagni di umanità” (Edizioni Helicon) libro di Aldo Bondi.
Due storie di resistenza, due sguardi lucidi, due lezioni di prospettiva e di fede nell’umanità che l’esperienza carceraria non è riuscita ad affievolire.




Presentazione del libro su Adon Toccafondi

Domenica 2 ottobre 2022 p.v., ore 17:30 c/o il Palazzo Comunale di Vernio si terrà la presentazione del volume

La vera luce della democrazia.
Adon Toccafondi antifascista, partigiano, massone
(Firenze, Pontecorboli, 2022)

Dopo i saluti del Sindaco di Vernio, Givanni Morganti, Luisa Ciardi (Fondazione CDSE) dialoga con Andrea Giaconi (autore del libro).




“Attualità della Costituzione. La lezione di Paolo Barile” (Quaderno Circolo Rosselli n. 3/2022)

Giovedì 29 settembre, ore 15.30, in occasione del Pisa Book Festival, presso il Museo della Grafica, Lungarno Galileo Galilei, 9 (galleria secondo piano), Pisa

“Attualità della Costituzione. La lezione di Paolo Barile” (Quaderno Circolo Rosselli n. 3/2022)

Intervengono:

Francesca Pacini

Valdo Spini, Direttore della Rivista

Andrea Pisaneschi, Università di Siena

Elisabetta Catelani, Università di Pisa




Premio ANCI SISSCO 2022 al volume di Marta Baiardi sostenuto dall’ISRT

Con viva soddisfazione riportiamo la motivazione con cui è stato conferito a Marta Baiardi il premio ANCI-SISSCO 2022 per il volume “Le tavole del ricordo. Guerre e Shoah nelle lapidi ebraiche a Firenze (1919-2020)“, Viella editore, voluto e sostenuto dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea anche grazie a un contributo del Ministero della Cultura.

PREMIO ANCI-STORIA 2022
Come ogni anno dal 2002, nel corso del convegno annuale viene assegnato il premio ANCI storia, frutto di una collaborazione tra l’Anci e la Sissco. Il premio è dedicato a valorizzare opere che riguardano aspetti, vicende e problemi di storia locale, delle identità territoriali e delle autonomie locali,

Quest’anno la giuria era composta per la Sissco da Emanuele Bernardi, Paola Carlucci e da Pinella Di Gregorio, che la presiedeva, e per l’ANCI da Vincenzo Santoro e Giorgia Chiné.

Finalisti:

Roberto Giulianelli, Porto e città. L’economia del mare ad Ancona dall’Unità al Duemila, FrancoAngeli, Milano 2021;
Andrea Francesco Zedda, E poi arrivò l’industria. Memoria e narrazione di un adattamento industriale, Donzelli, Roma 2021;
Marta Baiardi, Le tavole del ricordo. Guerra e Shoah nelle lapidi ebraiche a Firenze (1919-2020), Viella, Roma 2021.
Volume Premiato: Marta Baiardi, Le tavole del ricordo. Guerra e Shoah nelle lapidi ebraiche a Firenze (1919-2020), Viella, Roma 2021.

Il libro di Marta Baiardi si fonda su un’indagine esaustiva delle epigrafi contenute in lapidi e iscrizioni dedicate ad ebrei fiorentini, in un’accezione ampia: non si tratta solo di epigrafi commemorative di ebrei, ma, anche, di epigrafi “prodotte” da ebrei, nell’arco di tempo che va dal 1919 al 2020.

Uno dei punti di forza del libro è proprio l’indagine di lungo periodo, dalla fine della Prima Guerra Mondiale, appunto, ai giorni nostri. Il libro ricostruisce infatti i rapporti tra la società ebraica locale e la città Firenze, in un lasso di tempo che comprende l’esaltazione per la Grande Guerra e, poi, i suoi terribili lutti, fino alla triplice violenza del fascismo, del secondo conflitto mondiale e della persecuzione antiebraica, per poi arrivare ai giorni nostri.

Lo sguardo locale si intreccia costantemente con il contesto nazionale e, quindi, l’analisi sulle epigrafi, sulle loro motivazioni palesi e recondite, sulle narrazioni che le accompagnano si muove sempre oltre la vicenda fiorentina. Lo sguardo dell’autrice permette, più in generale, di cogliere bene continuità e fratture relative alla percezione della questione ebraica in relazione ai principali snodi della storia dell’Italia contemporanea: in primo luogo, ovviamente, la politica razziale del fascismo e la sua successiva ricostruzione storica nonché la valutazione, anche giudiziaria, che di tale politica si è operata nell’Italia repubblicana.

Infine, va sottolineata la capacità dell’autrice di confrontarsi con uno dei temi storiografici più dinamici degli ultimi anni, quello della memoria, indagato sotto vari profili, e in qualche caso delineandone, con sobrietà, gli eccessi.




Matteotti si racconta. Presentazione del progetto Matteotti XXI al Pisa Book Festival

Giovedì 29 settembre, alle 17.00, al Museo delle Navi Antiche, nell’ambito del Pisa Book Festival, con ingresso gratuito, sarà presentata Matteotti si racconta. La famiglia, gli studi, la politica’, opera, in 5 tomi, curata da Stefano Caretti e Jaka Macuk, pubblicata da Pisa University press, frutto del progetto Matteotti XXI coordinato dalla Domus Mazziniana in collaborazione con l’Università di Pisa all’interno del bando della Presidenza del Consiglio dei ministri.

I curatori dell’opera dialogheranno, nella suggestiva cornice del Museo delle navi antiche, con la giornalista del Corriere della Sera Gianna Fregonara. L’incontro sarà preceduto dai saluti del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, e dal presidente del consiglio regionale, Antonio Mazzeo. L’incontro è valido come formazione per i docenti. Al termine dell’incontro sarà possibile visitare gratuitamente gli stand del Pisa Book Festival.

Matteotti si racconta




Leggere romanzi, conoscere la Storia. Terzo ciclo di presentazioni online della rete degli Istituti toscani

Leggere romanzi, conoscere la Storia
Terzo ciclo di presentazioni di libri a cura della rete toscana degli Istituti storici della Resistenza

Il rapporto tra storia e letteratura è sempre stato molto intenso e proficuo. Se il romanzo storico è da sempre stato estremamente vitale, il genere ha conosciuto con il passaggio del secolo una stagione originale e innovativa nel nostro paese, in cui nuovi temi storiografici si sono imposti come centrali. Nella produzione recente sono usciti alcuni volumi che affrontano la storia contemporanea attraverso le vicende di varie generazioni lungo una stessa linea familiare. L’importanza della famiglia nel leggere la complessità storica è stata al centro della riflessione di uno dei più importanti storici dell’Italia contemporanea, recentemente scomparso: Paul Ginsborg.
È con queste suggestioni che proponiamo un ciclo di tre incontri intorno a libri che hanno raccontato saghe familiari lungo più generazioni, in cui la narrazione si sposta tra dentro e fuori l’Italia. Il mutamento quotidiano e i grandi eventi della storia vengono visti attraverso la lente di figli e nipoti, a loro volta madri, fratelli o sorelle, con i loro conflitti e rotture, ma anche la capacità di ricomposizione e lettura complessiva.

Incontri online con gli autori sulle pagine FB degli Istituti della rete toscana e sul Portale ToscanaNovecento.

– Giorgio Fontana, Prima di noi (Sellerio 2021) 17 ottobre 17.30-19.00
Introduce Catia Sonetti (Istoreco Livorno) Commenta Stefano Gallo (Biblioteca Serantini)

– Maurizio Maggiani, L’eterna gioventù (Feltrinelli 2021) 14 novembre 17.30-19.00
Introduce Alessio Giannanti (Archivi della Resistenza Fosdinovo) Commenta Simonetta Soldani (Università di Firenze)

Ubah Cristina Ali Farah, Le stazioni della luna (66thand2nd 2021) 16 gennaio 2023 17.30-19.00
Ilaria Cansella (Isgrec) e Alessandro Pes (Università di Cagliari)
discutono insieme all’autrice

terzo ciclo presentazione libri RIDOTTO