L’avvento del fascismo tra violenza e complicità delle istituzioni.

Il 14 ottobre alle ore 15.00 all’Auditorium della Biblioteca civica Begni a La Spezia si terrà il secondo convegno previsto dal progetto “Primo antifascismo” sulla Toscana nord-occidentale e la Liguria orientale.
Il Convegno vedrà anche la partecipazione dei due borsisti toscani della rete dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri che si stanno lavorando al progetto dell’Atlante nazionale delle violenze politiche del primo dopoguerra.
Inoltre saranno trattati i casi di Carrara e di Pisa.
l'avvento del fascismo




1922. La provincia in marcia: attori, percorsi, narrazioni

A 100 anni di distanza dalla “marcia su Roma”, un convegno di studi a a cura dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e degli Istituti provinciali della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con la Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Il Convegno si terrà presso la Sala “Galileo” Biblioteca nazionale centrale di Firenze. Ingresso da via Magliabechi n. 2 presso cui sarà allestita a partire dal 3 novembre la mostra “Dissonanze 1917-1922. Da Caporetto alla marcia su Roma, un paese diviso” che resterà aperta fino al 4 febbraio 2023.

PROGRAMMA dei LAVORI

8 novembre 2022

Saluti istituzionali ore 9.30

Luca Bellingeri, Direttore della Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Giuseppe Matulli, Presidente Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

Paul Corner, Introduzione al convegno

In marcia verso Roma, coordina Andrea Baravelli ore 10.30-12.30

Michelangelo Borri, «Non sono giornate da muoversi». I fascisti toscani alla marcia su Roma: il viaggio

Giovanni Brunetti, Principi, triari e legionari. Le diverse “marce” su Roma dei fascisti livornesi

Federico Cormaci, Da Prato a Roma passando per Firenze. Il contributo dei fascisti pratesi alla marcia su Roma

Pausa pranzo

Attori, luoghi, coordina Valeria Galimi ore 14.30-17.30

Andrea Ventura, Carlo Scorza, lo squadrismo lucchese e la marcia su Roma

Saverio Battente, La marcia su Roma vissuta e vista da Siena

Costantino Di Sante, Il Piceno in camicia nera. La marcia su Roma e l’avvento del fascismo nell’Ascolano

Andrea Giaconi, La marcia nella Piana. Componenti sociali, politiche, culturali nel cuore della Rivoluzione fascista in Toscana

9 novembre 1922

Impatto e ricezione, coordina Roberto Bianchi ore 10-13.00

Lorenzo Pera, «La Marcia continua»: identità, persistenze e disciplinamento dello squadrismo toscano nella dittatura fascista.

Andrea Mazzoni, Echi da una vallata: avvento del fascismo e marcia su Roma attraverso le pagine de «Il Messaggero del Mugello»

Eros Francescangeli, Ultimi sussulti. Gli Arditi del popolo di fronte alla Marcia su Roma

Rocco Lentini, Il fascismo nel Mezzogiorno: la Calabria dal sindacalismo rivoluzionario alla… marcia su Foggia

Pausa pranzo

Narrazioni, eredità, coordina Francesca Tacchi ore 14.30-17.30

Sara Trovalusci, “L’anno decisivo”. Il 1922 di Italo Balbo.

Andrea Rossi, “il 28 ottobre di Alessandro Pavolini”: il Partito Fascista Repubblicano dalla “marcia su Roma” alla “marcia contro la Vandea partigiana”

Luigi Nepi, Il 1922 nella narrazione e nella rappresentazione del cinema del regime

Antonella Gioli, Iconografia della Marcia su Roma: i dipinti celebrativi e Incipit Nova Aetas di Plinio Nomellini

Per informazioni e iscrizioni, scrivere a isrtprenotazioni@gmail.com

 

1922-Locandina




78° anniversario dell’incendio di Fontia

Venerdì 7 ottobre alle ore 10.00 commemorazione del 78° anniversario dell’incendio del Comune di Fontia.
invito commemorazione Fontia-1




Il Consiglio comunale di Firenze ricorda Enzo Collotti ad un anno dalla scomparsa

Lunedì 10 ottobre alle ore 16.00, nel corso della propria seduta, il Consiglio comunale di Firenze ricorderà la figura del prof. Enzo Collotti ad un anno dalla scomparsa. L’iniziativa è stata assunta dal Consiglio comunale in collaborazione con il nostro Istituto e con le allieve del professore, Francesca Cavarocchi e Valeria Galimi, consigliere del nostro Istituto.

Seguiranno all’introduzione del presidente del Consiglio comunale, Luca Milani, gli interventi del figlio prof. Francesco Collotti e della prof.sa Valeria Galimi (università di Firenze – ISRT), quindi gli interventi dei consiglieri comunali.

La seduta sarà in diretta streaming al seguente link: https://www.youtube.com/channel/UCXdLhwYzwI9159Ei7TDTn4w




78° Anniversario della Liberazione di Cantagallo

78° Anniversario della Liberazione di Cantagallo – 8 ottobre 2022
In occasione dell’Anniversario della Liberazione di Cantagallo, un ricco programma di iniziative promosse da
Comune di Cantagallo, ANPI Cantagallo e Fondazione CDSE.
Ore 10.30, Carmignanello, area antistante Scuola Prima “T. Meroni”: inaugurazione Piazza Rinascita
Ore 21.15, Usella, Teatro Capannone: Certe rotte in diagonale. Omaggio a Battiato, concerto spettacolo di Altroteatro (Prenotazione su: https://www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi).
Inoltre, dal 1 all’8 ottobre, verranno pubblicati sui canali social del Comune di Cantagallo e della Fondazione CDSE approfondimenti sulla storia della Ricostruzione nel territorio, a cura del CDSE e di ANPI Cantagallo.




Raccontare la guerra. Proiezione di Uomini contro.

Vaiano, Salone della Casa del Popolo – venerdì 30 settembre, ore 21
ANPI Vaiano, con la collaborazione del Comune di Vaiano, della Fondazione CDSE e ARCI, organizza la serata dal titolo “Raccontare la guerra”, con la proiezione del film di Francesco Rosi “Uomini contro” e l’introduzione della presidente ANPI Vaiano Luciana Brandi.
Ingresso libero, non è necessaria la prenotazione.




Mostra “GENER-AZIONI Oltre gli stereotipi”

Vaiano, Biblioteca Basaglia – 24 settembre/26 novembre 2022
Mostra “GENER-AZIONI Oltre gli stereotipi”, visitabile negli orari di apertura della biblioteca (www.comune.vaiano.po.it/amministrazione/uffici/biblioteca-comunale-franco-basaglia)
Una collaborazione tra Fondazione CDSE e Biblioteca comunale all’interno del ricco programma di Un Autunno da sfogliare.
Volumi antichi, documenti e fotografie dall’archivio CDSE in dialogo con le proposte di lettura di oggi,
per raccontare cento anni di modelli e immagini di bambini e bambine, oltre gli stereotipi di genere.




140° anniversario della So.Crem. Le ragioni di una scelta.

Una giornata per riflettere sul 140° anniversario della So.Crem.
Martedì 18 ottobre, ore 15.30, presso la Sala Convegni del Palazzo del Portuale di Livorno (ex LEM, via San Giovanni 13) si terrà il convegno “SO.CREM. Le radici di una scelta”: ai saluti delle istituzioni, di Giampaolo Berti, Linda Natalini, don Paolo Razzauti e Massimo Bianchi seguiranno gli interventi di Catia Sonetti, Gian Mario Cazzaniga, Enrico Agostino Miletto e Marco Novarino. Coordinerà Massimo Nenci.