DONNE RESISTENTI sui passi delle donne che contribuirono alla liberazione di Firenze

Sabato 5 novembre ore 17.30 alla Biblioteca delle Oblate a Firenze, presentazione del nuovo libro di Fulvia Alidori “ALI DI GRU”, edito da Florence art edizioni.
Oltre all’autrice interverranno:
Paola Galgani, Segretaria della Camera del Lavoro di Firenze
Luca Milani, Presidente del Consiglio comunale di Firenze
Sara Funaro, Assessora all’Istruzione del Comune di Firenze
Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.
L’evento di sensibilizzazione del progetto “Liberation Route Europe’s Trails in Italy” che si terrà giovedì 27 ottobre, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, presso la Sala Pegaso della Regione Toscana, in Piazza Duomo 10 a Firenze.
L’iniziativa è promossa dall’Associazione Liberation Route Italia (sezione italiana della Fondazione Liberation Route Europe) e finanziata dal Fondo Italo-Tedesco per il Futuro della Repubblica Federale di Germania e con la collaborazione di Regione Toscana, Assessorato alla Cultura della Memoria e relazioni internazionali e Assessorato all’Economia, attività produttive, politiche del credito e turismo.
Grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, abbiamo organizzato una nuova apertura straordinaria della sede dell’Isrt in via Carducci 5.
Domenica 23 ottobre siete tutti invitati così da conoscere meglio il patrimonio culturale che conserviamo e l’insieme delle attività che svolgiamo grazie alle visite guidate condotte dalle nostre qualificate collaboratrici dott.se Giada Kogovsek e Maria C. Sechi che vi illustreranno anche il piccolo percorso espositivo allestito per questa occasione, in prossimità del centenario della “marcia su Roma”, sul tema: CARTE NERE. Documenti e iconografia fascista nell’archivio ISRT .
Le visite saranno possibili nei seguenti orari: 10.00; 11.30; 14.30; 16.00.
La partecipazione è libera ma è obbligatoria la prenotazione scrivendo a isrtprenotazioni@gmail.com
Il 18 ottobre p.v. si terrà in Camera del Lavoro a Firenze una giornata di riflessione in memoria di Gigi Falossi (1937-2012), a dieci anni dalla scomparsa, a partire dall’esperienza di ABB (2000-10) e del seminario e.labora (2010-13). L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Valore Lavoro e dal Centro di Documentazione della CGIL Toscana, in collaborazione con SISLav, AISO, IRES Toscana, CGIL Firenze e Toscana, Dipart. FORLILPSI – Università di Firenze.
Mercoledì 12 ottobre alle 17.00 la Domus Mazziniana e il Comitato del Risorgimento e dell’età delle Rivoluzioni di Pisa organizzano presso la stessa Domus Mazziniana il secondo incontro del ciclo Letture allo specchio, con l’incontro La storia al femminile che vedrà confrontarsi sui temi della storia delle donne e del rapporto tra genere e cittadinanza Vinzia Fiorino dell’Università di Pisa e Silvia Salvatici dell’Università di Firenze.
Il dialogo, moderato da Ginevra Villani del Comitato del Risorgimento di Pisa prenderà spunto dai due volumi recente pubblicati dalle autrici:
V. Fiorino, Il genere della cittadinanza. Diritti civili e politici delle donne in Francia (1789-1815), Roma, Viella, 2022
S. Salvatici (a cura di) Storia delle donne nell’Italia contemporanea, Roma, Carocci, 2022
Sarà possibile assistere all’evento anche in diretta streaming:
sulla pagina facebook (facebook.coom/domusmazziniana) e sul canale youtube della Domus Mazziniana (https://www.youtube.com/channel/UCE0AkdbyNlRCXIpqITOdqMg)