Presentazione del volume “Guerra totale in Valdinievole”

Presentazione presso la sede del Consiglio Regionale della Toscana del volume di Matteo Grasso “Guerra totale in Valdinievole”, mercoledì 7 dicembre ore 15.30.

Saluti di Antonio Mazzeo, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana.

Intervento di Marco Niccolai, Consigliere regionale.

Sarà presente l’autore.




Presentazione del libro “Guerra totale in Valdinievole. Monsummano Terme tra occupazione nazista, Resistenza e Liberazione 1943-1944”

Mercoledì 7 dicembre 2022, ore 15.30
Sala Fanfani, Palazzo del Pegaso, via Cavour 4, Firenze
Presentazione del libro “Guerra totale in Valdinievole. Monsummano Terme tra occupazione nazista, Resistenza e Liberazione 1943-1944” di Matteo Grasso.
318119785_525919016242138_7393955366427740117_n




Il processo ADOLF EICHMANN A GIUDIZIO

19 dicembre ore 10.00 in Sala Cutuli, Palazzo della Regione (piazza del Duomo, Firenze), presentazione della versione digitale della mostra storico documentaria “Il processo ADOLF EICHMANN A GIUDIZIO”.
Locandina web




Antonio Gramsci, tre scritti inediti dell’età giovanile. Riflessioni tra storia e attualità

Lunedì 5 dicembre 2022, ore 16,00

La Goldonetta, Livorno

Antonio Gramsci, tre scritti inediti dell’età giovanile. Riflessioni tra storia e attualità

Intervengono
Silvio Pons
Gad Lerner
conduce Eva Giovannini

Incontro organizzato dall’Associazione Culturale “21”e dal Caffè della Scienza “Nicola Badaloni” nell’ambito delle iniziative dedicate al centenario della nascita del PCI con la collaborazione di Istoreco e la compartecipazione del Comune di Livorno
In diretta sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/Associazione21Livorno
Con questo quattordicesimo evento promosso dall’Associazione Culturale 21 e dal Caffè della Scienza “Nicola Badaloni” ci si avvia verso la conclusione del programma di incontri organizzati a Livorno per celebrare i cento anni della nascita del Pci.
Non poteva mancare, fra gli eventi programmati, una riflessione che va ben oltre la ricorrenza del Centenario, da dedicare ad Antonio Gramsci, intellettuale fra i più importanti e prestigiosi del ‘900, come stanno a dimostrare anche i numerosissimi studi nazionali e internazionali condotti sui suoi scritti da storici e filosofi di grande prestigio.
L’occasione è scaturita anche dal ritrovamento, qualche mese fa, tra le carte dell’ex dirigente comunista milanese Francesco Scotti, di quattordici fogli di carta ingiallita dal tempo, scritti ordinatamente. In calce la firma del fondatore del Partito Comunista, Antonio Gramsci, allora ventenne. I tre scritti giovanili inediti sono stati donati alla Fondazione Gramsci, che ne ha confermato l’autenticità.
All’incontro, moderato dalla giornalista Rai Eva Giovannini, sarà presente l’assessore alla Cultura del Comune di Livorno Simone Lenzi.




Vittorio Meoni a Cento anni dalla nascista.

Sabato 10 dicembre ore 10.00 iniziativa in ricordo di Vittorio Meoni a 100 anni dalla nascita.

thumbnail_Meoni Colle_page-0001




Teatro della memoria 2022

Tre appuntamenti a dicembre con gli spettacoli teatrali ospitati dalle Stanze della memoria di Siena (via Malavolti 9).

Di seguito la locandina con date e programmi degli spettacoli:

Immagine 2022-12-01 171845

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per informazioni: stanzedellamemoria@gmail.com




Nuovo appuntamento del Seminario “Enzo Collotti”

Il seminario di storia, diretto fin dal 1997 con ammirevole continuità e profondo impegno da Enzo Collotti (1929-2021), ha ripreso le sue attività che si articoleranno, come già in passato, su analisi e discussioni di testi e documenti relativi alla storia contemporanea. Secondo gli intendimenti di Collotti, il seminario doveva essere -ed è stato- una sede di liberi confronti e approfondimenti, aperto alla partecipazione di insegnanti, studenti, specialisti, cultori della materia. Su questa stessa direttrice, il gruppo ricostituitosi intende proseguire in collaborazione con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea che concede l’uso dei propri locali così come già aveva fatto dal 2009 per l’attività svolta dal prof. Collotti.

La prossima riunione è fissata per il 15 Dicembre alle ore 15.00 presso la sede dell’ISRT in via Carducci. L’incontro si concluderà entro le ore 17.30.

Vito Nanni presenterà questi due testi di storia del fascismo:
1) Il fascismo giorno per giorno. Dalle origini alla marcia su Roma nelle parole dei contemporanei. A cura di Giovanni Scirocco, 2022 Milano Feltrinelli
2)Gerardo Padulo: I finanziatori del fascismo. Siena 2010.Quaderno n°1 Le Carte e la storia

La successiva riunione si terrà martedì 31 gennaio 2023.




Giornata in ricordo di Emilio e Joyce Lussu

Sabato 3 dicembre il Comitato provinciale ANPI, l’Associazione culturale sarda “Grazia Deledda” di Pisa, l’Istituto “Emilio e Joyce Lussu”, l’Ufficio Scolastico Provinciale e la Domus Mazziniana promuovono una giornata di ricordo.

Alle 10:15, presso il cinema “Arsenale” (Vicolo Scaramucci, 2), sarà proiettato il film “Lussu” del regista Fabio Segatori. La proiezione, riservata agli studenti di 5 classi di Istituti superiori di II grado, sarà introdotta dal Prof. Pietro Finelli. Seguirà un momento di discussione.

Nel pomeriggio, alle 16:30, presso la Domus Mazziniana (ingresso da via M. D’Azeglio, 14), sarà presentato il libro Emilio Lussu. La storia in una vita di Agostino Bistarelli.

Interverranno Paolo Pezzino (storico), Adriano Prosperi (storico), Giuseppe Caboni (Presidente dell’Istituto “Emilio e Joyce Lussu”), Agostino Bistarelli (autore) e Sonia Marzetti (autrice della prefazione). Coordineranno Bruno Possenti (Presidente provinciale dell’ANPI) e Sandra Capuzzi (Presidente dell’Associazione “Grazia Deledda”).

Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/domusmazziniana e sul canale YouTube della Domus Mazziniana https://www.youtube.com/channel/UCE0AkdbyNlRCXIpqITOdqMg.