Scrivere una biografia politica. Giulio Andreotti.

Dipartimento Sagas
Amici di Passato e presente
Istituto storico toscano per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea

Vi invitano a

Dipartimento Sagas, Università di Firenze
Aula Parva, via San Gallo, 10 – Firenze

17 febbraio 2022
Ore 16.30-18.30

Seminario

Scrivere una biografia politica. Giulio Andreotti

A partire dal volume di Tommaso Baris, Andreotti. Una biografia politica. Dall’associazionismo cattolico al potere democristiano (1919-1969), Bologna, il Mulino, 2021

Introduce e coordina Valeria Galimi (Università di Firenze)

Partecipano alla discussione

L’autore Tommaso Baris (Università di Palermo)

e

Bruna Bocchini (Università di Firenze)

Giovanni Focardi (Università di Padova)

Francesca Tacchi (Università di Firenze)

Link su piattaforma webex:

https://unifirenze.webex.com/unifirenze/j.php?MTID=me05d2ba78eb6610e3e3edf486aa7d5aa

Per informazioni: valeria.galimi@unifi.it
Andreotti-4




Giorno della Memoria tra calendario civile e public history a Lucca

Venerdì 27 gennaio alle ore 17.00 la Provincia di Lucca e l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca promuovono questa iniziativa.
Memoria-Carrattieri




LIBERTA’ E STRUTTURE. Scritti su Marx (1964-1984) di C. Luporini

unnamed




Giorno della Memoria Fondazione CDSE

Giorno della Memoria 2023 – Lunedì 30 gennaio 2023, ore 21.00
La Famiglia Forti e La Briglia: dagli effetti delle leggi razziali alla donazione del fondo di Simone Forti,
con Silvia Sorri, Luisa Ciardi, Alessia Cecconi (Fondazione CDSE).
Saluti di Primo Bosi, Sindaco di Vaiano, Fabiana Fioravanti, Assessora alla Cultura, Luciana Brandi, Presidente ANPI Vaiano.
Partecipazione libera, non è necessaria la prenotazione.




Giornata della Memoria 2023 nel Comune di Cavriglia: a teatro la pièce “Il mio nome è tempesta”

ACT_A3_matteotti_STAMPA_compressed_page-0001

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SABATO 28 GENNAIO ALLE 21:30 AL TEATRO COMUNALE DI CAVRIGLIA,
SECONDO APPUNTAMENTO CON LA STAGIONE TEATRALE 2023

In occasione del Giorno della Memoria una pièce che racconta una delle pagine più drammatiche della storia italiana.

“Il mio nome è Tempesta. Il delitto Matteotti” di Carmen Sepede, per la regia di Emanuele Gamba.
Ci sono eventi che cambiano profondamente la storia. Il delitto Matteotti è uno di questi, una delle pagine più drammatiche e significative della storia del nostro Paese.

I biglietti sono ancora disponibili e acquistabili, presso l’Ufficio Teatro del
Comune di Cavriglia, il venerdì pomeriggio dalle 14:30 alle 17:30 e il
sabato mattina dalle 8:30 alle 13, oltre alla sera stessa della
rappresentazione dalle ore 20:30 presso il Botteghino del Teatro.
Per informazioni scrivere a: teatro@comune.cavriglia.ar.it oppure
telefonare al numero 327 9533759 (Alessia) o 055 9669733 (Segreteria del Sindaco).

 




Giornata della Memoria 2023 a Viareggio: Pietre d’inciampo: chi erano i nostri concittadini mai tornati dai campi di sterminio

unnamed-3

 

 

 

 

 

 

Città di Viareggio: Aspettando il Giorno della Memoria
Pietre d’inciampo: chi erano i nostri concittadini mai tornati dai campi di sterminio – Conferenza

Mercoledì 25 gennaio 2023,  ore 17
GAMC Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani
Palazzo delle Muse, Piazza Mazzini 12 – Viareggio

Ingresso libero senza prenotazione

 




Giorno della Memoria 2023: Istoreco Livorno – Comune di Venturina Terme

Venerdì 27 gennaio ore 15.00 saletta comunale del comune di Venturina Terme.




Giorno della Memoria 2023: Istoreco Livorno – Comune di San Vincenzo

Mercoledì 25 gennaio Cinema Verdi San Vincenzo.