“Io mi racconto!” – 11 aprile, le presentazioni a Roccastrada e Grosseto

11 aprile, ore 17

🟥Biblioteca di Roccastrada

Presentazione di “Diari e memorie della campagna di Russia, 1941-43” (Effigi, 2014), di Oler Grandi (2023), con la partecipazione di Oler Grandi (curatore) e Ilaria Cansella (Direttrice Isgrec)

🟥Biblioteca Chelliana di Grosseto

Presentazione di “Io so cos’è il nulla. Diario di un equilibrista” di Riccardo Fabbrini (Effigi, 2022), con la partecipazione di Anna Battazzi (curatrice) e Carlotta Fruttero (scrittrice)




“Io mi racconto!” – 4 aprile, le presentazioni a Capalbio e Saturnia

4 aprile, ore 17

🟥Biblioteca di Capalbio

Presentazione di “Il bambino dalla maglietta rossa” di Ilico Mascioli (Effigi, 2024), con la partecipazione di Ilico Mascioli (autore) e Costanza Ghezzi (scrittrice)

🟥Biblioteca di Saturnia

Presentazione di “Sulle note di Bella ciao. Nello Bracalari: il racconto di una vita, di Nello Bracalari (Effigi, 2024), con la partecipazione di Nadia Pagni (curatrice) e Dianora Tinti (scrittrice)

 




“Io mi racconto!” – 28 marzo, le presentazioni a Scarlino e Orbetello

28 marzo, ore 17

 🟥Biblioteca di Scarlino

Presentazione di “Mio nonno era comunista” (Effigi, 2014), di Monica Granchi,

con la partecipazione di Monica Granchi (autrice) e Lina Senserini (giornalista)

🟥Biblioteca di Orbetello

Presentazione di “Io so cos’è il nulla. Diario di un equilibrista” di Riccardo Fabbrini (Effigi, 2022),

con la partecipazione di Pietro Clemente (storico) e Carlotta Fruttero (scrittrice)




“Io mi racconto!” – 21 marzo, la presentazione a Gavorrano

21 marzo, ore 17

Biblioteca di Gavorrano

Presentazione di “La ballata delle frontiere. Storie dal secolo belva” di Flavio Fusi (Exorma, 2024),

con la partecipazione di Flavio Fusi (giornalista e autore) e Adolfo Turbanti (storico)

 




“Io mi racconto!” – 14 marzo, le presentazioni a Paganico e a Castiglione della Pescaia

14 marzo, ore 17

🟥 “Casa del fiume” di Paganico

Presentazione di “La ballata delle frontiere. Storie dal secolo belva” di Flavio Fusi (Exorma, 2024),

con la partecipazione di Flavio Fusi (giornalista e autore) e Adolfo Turbanti (storico)

🟥 Biblioteca di Castiglione della Pescaia

Presentazione di “Il bambino dalla maglietta rossa” di Ilico Mascioli (Effigi, 2024),

con la partecipazione di Ilico Mascioli (autore) e Costanza Ghezzi (scrittrice)




“Io mi racconto!” – 7 marzo, le presentazioni a Manciano e Porto S. Stefano

7 marzo, ore 17

🟥Sala conferenze “Le stanze” di Manciano

Presentazione di “Mio nonno era comunista” (Effigi, 2014), di Monica Granchi,

con la partecipazione di Monica Granchi (autrice) e Lina Senserini (giornalista)

🟥Auditorium Ex Omni di Porto Santo Stefano

Presentazione di “Io e il Mondo” di Michele Della Corte (Effigi, 2024),

con la partecipazione di Laura Della Corte, Daniele Dominici (storico della scienza) e Elena Vellati (storica)




25 febbraio, presentazione del volume di Stefano Campagna

Martedì 25 febbraio alle ore 17.30 si terrà presso la Biblioteca Chelliana la presentazione del volume “Plasmare le coscienze. Cinema e infanzia nell’Italia fascista (1923-1943)” (Carocci, 2025), pubblicato a partire dalla rielaborazione della tesi di dottorato dell’autore, Stefano Campagna, vicepresidente dell’ISGREC, laureato in storia contemporanea presso l’Università di Pisa e dottore di ricerca all’Università di Parma, dove attualmente è assegnista di ricerca.

In questo volume Campagna esplora il ruolo sociale del cinema come strumento di propaganda e pedagogia di massa nel Ventennio fascista, interrogandosi sulle modalità attraverso cui questo mezzo di comunicazione fu integrato nella vita della scuola e tra le attività culturali promosse dalle organizzazioni giovanili fasciste. Dal ricostruire le politiche culturali-educative del regime, il dibattito intellettuale sugli effetti del cinema sui minori e le pratiche di fruizione attuate fuori e dentro la scuola, l’indagine storiografica si concentra poi sull’analisi delle rappresentazioni culturali, tanto dei film di finzione quanto dei documentari e soprattutto sul loro contesto di ricezione tramite l’interpretazione delle “scritture bambine” disseminate nei diari e nei quaderni scolastici, mettendo in luce l’influenza degli immaginari cinematografici sull’educazione dei giovani.

L’incontro, organizzato dall’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea (ISGREC) in collaborazione con la Biblioteca Comunale Chelliana, sarà moderato da Karen Bertorelli, dottoressa di ricerca all’Università di Pisa, e vedrà l’autore dialogare con il prof. Alberto Mario Banti, ordinario di storia contemporanea all’Università di Pisa e membro dell’Accademia nazionale dei Lincei, tra i massimi esperti di storia del Risorgimento italiano e dei nazionalismi europei, che si è recentemente dedicato allo studio della cultura di massa, dedicando particolare attenzione alle subculture giovanili degli anni Sessanta-Settanta.

Per maggiori informazioni: 0564415219 (ISGREC)




“Io mi racconto!” – 28 febbraio, Massa M.ma e Magliano

28 febbraio, ore 17

🟥Biblioteca di Massa Marittima

Presentazione di “La Decima Mas e il diario di Umberto G.” (Effigi, 2022), a cura di Gino Serafini,

con la partecipazione di Gino Serafini (curatore) e Stefano Campagna (storico)

🟥 Centro di documentazione archeologica di Magliano in Toscana

Presentazione di “La terra non è nostra” di Amleto Pompily (Effigi, 2022),

con la partecipazione di Fabrizio Pompily (giornalista) e Lucia Matergi (Direttrice Fondazione Luciano Bianciardi)