Rivista e volume: le nuove pubblicazioni dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia

ISRPT Editore è lieto di annunciare la pubblicazione del numero 1/2022 della rivista “Farestoria. Società e storia pubblica” intitolato “È in gioco la storia. Giocare il passato nel tempo presente“, a cura di Costanza Bonelli e Francesco Cutolo. I soci possono venire a ritirare una copia in sede. La rivista è ordinabile in tutte le librerie italiane e sulle piattaforme di acquisto online al costo di 8 €.

Inoltre, comunica anche la pubblicazione del libro “Area Bombing. I bombardamenti anglo-americani sull’Italia durante la Seconda guerra mondiale” di Costantino Di Sante. Il libro è ordinabile in tutte le librerie italiane e sulle piattaforme di acquisto online al costo di 15 €.
Mercoledì 22 marzo 2023 alle ore 17 verrà presentato presso la Sala Manzini della Biblioteca San Giorgio.




Presentazione del volume: “L’arse argille consolerai” di Nicola Coccia

I partecipanti avranno accesso gratuito alla mostra alle ore 18, subito dopo la presentazione del libro. Info in locandina.
Invito Coccia




La Costituzione si impara a scuola. Formazione storica, ricerca e promozione della Costituzione per lo sviluppo di percorsi di cittadinanza attiva

24 febbraio 2023_seminario Costituzione_DEFINITIVO




“CARTE NERE” La nuova mostra documentaria online sul sito ISRT

L’ISRT presenta “Carte nere” la nuova mostra virtuale dedicata all’analisi della propaganda e dell’iconografia messa in atto dal fascismo prima e durante il ventennio. La mostra è stata realizzata dalla dott.sa Maria C. Sechi. Il materiale esposto è conservato presso l’ISRT e schedato nel portale Sguardi politici.
Progetto realizzato grazie al contributo del Ministero della Cultura DGERIC per le attività culturali.

Per visitare la mostra: https://www.istoresistenzatoscana.it/cartenere/
Banner (1)




Storia, memorie e comunità sulla frontiera adriatica

In occasione delle celebrazioni per il Giorno del Ricordo, lunedì 20 febbraio ISREClu, assieme alla Provincia di Lucca, ha organizzato l’incontro “Storia, memorie e comunità sulla frontiera adriatica”, con lo storico Štefan Čok.
L’evento si terrà alle ore 17.00 presso la Sala del Trono di Palazzo Ducale, Lucca. La partecipazione sarà inoltre riconosciuta come corso di formazione per i docenti, e sarà rilasciato un attestato a chi ne farà richiesta.

330975134_1635956113570771_7295946985724827866_n




MOSTRA FOTO-DOCUMENTARIA: I fiori del male. Donne in manicomio nel regime fascista

PHOTO-2023-02-16-10-41-48




Presentazione del libro: HO LASCIATO L’OROLOGIO A DRESDA. DIARIO DI GUERRA E DI PRIGIONIA DI ULISSE SALVINI

HO LASCIATO L'OROLOGIO A DRESDA




Presentazione del Volume “Storiografia etico-politica e ‘contemporaneità’ della storia nel Novecento italiano. Cultura, societa, politica”.

unnamed-2