Presentazione del libro: “Via Roma 34. Il gioco interrotto” sulla storia della famiglia Modigliani




Archivissima23: Fondazione Valore Lavoro presenta un’iniziativa sugli archivi della Confederterra e un video

9 giugno 2023, ore 18:30, Fattoria di Capezzana, via di Capezzana 100, 59015 Carmignano (provincia di Prato)

Per una nuova terra. Alla scoperta delle mobilitazioni contadine, delle trasformazioni agricole e del paesaggio in Toscana con gli archivi della Confederterra CGIL

Gli archivi della Confedeterra CGIL in Toscana raccontano del lungo viaggio che nel corso del Novecento porta dalla mezzadria all’attuale paesaggio agricolo e sociale toscano, passando per le lotte per la trasformazione del patto colonico – per via contrattuale e/o legislativa – e per la riforma agraria, dall’alleanza inclusiva fra mezzadri e braccianti e dall’impegno contro lo spopolamento delle campagne, all’insegna di un’idea di sviluppo alternativo e non capitalistico dell’agricoltura, basato su reti di piccoli produttori coltivatori diretti associati e filiere corte di mercato. Ma ci parlano anche della capacità storica di sindacalizzare una categoria di intermedi come la famiglia mezzadrile, né salariati né lavoratori autonomi, fornendo per questa via spunti interessanti per il presente.

Vicende a lungo centrali nelle trasformazioni economiche, sociali e paesaggistiche della regione, oggi perlopiù dimenticate ma di grande interesse di fronte alla crisi ambientale ed ai cambiamenti del mondo del lavoro. La recente digitalizzazione degli inventari su archiviostorico.archiviolavorotoscana.it consente finalmente di mettere a disposizione su internet questo patrimonio.

Ore 16:00 visita alla fattoria

Ore 18:30

Saluti di

Giovanni Contini, storico della mezzadria e presidente Istituto storico della Resistenza di Pistoia

Introduzione:

Stefano Bartolini, direttore Fondazione Valore Lavoro e responsabile archivi

CGIL Toscana

Elena Zanchi, archivista

Interventi di:

Rossano Rossi, Segretario Generale CGIL Toscana

Mirko Borselli, Segretario Generale FLAI CGIL Toscana

Giorgio Catacchio, Associazione Lavoratori Produttori Agroalimentari Ambientali (ALPAA)

Marche, Toscana, Umbria

Giovanni Mininni, Segretario Generale FLAI CGIL nazionale

Il video

storialavorotoscana.it: esplorare una regione

La Fondazione ha proposto questa idea utilizzando i materiali conservati nell’archivio storico della camera del lavoro di Pistoia e nel centro di documentazione della CGIL Toscana, creando una narrazione in cui il sito web “Storialavorotoscana” si affianca ai materiali per creare un viaggio tra le fonti e la storia del lavoro che costituiscono la mappa a partire dalla quale esplorare la regione Toscana e i suoi eventi culturali. Nel filmato verrà presentata la nuova piattaforma storialavorotoscana.it, portale dedicato agli eventi culturali, alla storia e archivi del lavoro in Toscana e promosso dalla FVL insieme al centro di documentazione archivio storico CGIL Toscana, realizzato grazie al contributo del Ministero della Cultura, Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali ed aperto alla collaborazione con altri enti e istituti culturali.

Il video sarà disponibile dal 9 giugno.




Eccidio di Radio Cora, la commemorazione a Firenze e a Sesto fiorentino.

 

Domenica 4 giugno si terrà la commemorazione dell’Eccidio di Radio Cora nel 79esimo anniversario della strage nazifascista.
Alle 9,30, a Firenze, in piazza Massimo D’Azeglio, avverrà la deposizione delle corone sul Monumento ai Caduti.
Alle 11, a Cercina, si terrà la celebrazione presso l’area monumentale del bosco. Interverranno Sara Martini, assessore del Comune di Sesto Fiorentino, Diana Kapo, vicepresidente ANPI Sesto Fiorentino, Lorenzo Tombelli, presidente sezione Aned Firenze, oltre ai rappresentanti delle Amministrazioni comunali di Firenze e Prato.




Public Brickstory. La storia e i mattoncini Lego.

Anche l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia e la Fondazione Valore Lavoro partecipano a uno dei panel a cui interverremo alla 5ª Conferenza nazionale di public history a Firenze sarà dedicato alla Lego history, una pratica appena sbarcata in Italia e in espansione a livello globale.




“1922 perché non dobbiamo aprire? Siamo gente per bene” L’assassinio dei fratelli Gigli.

Serata di eventi spettacolo alla Fortezza Nuova di Livorno, dalle ore 18.00, promossa da ANPI provinciale di Livorno.




Dedicata a “Storie di viaggio” la partecipazione degli Archivi storici livornesi ad Archivissima 2023

ARCHIVISSIMA 2023. VENERDÌ 9 GIUGNO L’OTTAVA EDIZIONE DE “LA NOTTE DEGLI ARCHIVI”

Venerdì 9 giugno 2023 si svolgerà l’ottava edizione de La Notte degli Archivi che coinvolgerà gli archivi di tutta Italia. La rassegna, patrocinata dall’ANAI – Associazione Nazionale Archivistica Italiana – rientra nel programma del Festival Archivissima 2023 dedicato quest’anno al tema #carnetdevoyage.
La Rete degli Archivi storici della provincia di Livorno ha aderito anche quest’anno all’iniziativa e ha deciso, per la prima volta, di riunire tutta la Rete in un evento pubblico dal titolo: “Storie di viaggi, arrivi e partenze nel territorio livornese tra Ottocento e Novecento”.
La sede scelta per la tavola rotonda è l’Isola d’Elba. Una trasferta che accoglierà nella bellissima cornice del Forte Inglese a Portoferraio, a partire dalle ore 21.00, i rappresentanti degli Archivi storici che si alterneranno nelle loro presentazioni. Una serata in cui il tema del viaggio sarà l’occasione per scoprire la ricchezza e la diversità dei patrimoni archivistici che il territorio livornese conserva e che ogni volta riesce a collegare creando ponti condivisibili. Un evento che condurrà lo spettatore in un costante fluire di storie, notizie e scoperte, di persone e di popoli che hanno contribuito a lasciare tracce del loro percorso oltre i confini della città di Livorno, della sua costa e dell’Arcipelago Toscano.
Dieci archivi per dieci storie in un viaggio che partirà dall’Elba di fine Ottocento e si concluderà nella seconda metà del Novecento in Repubblica Ceca.
La moderatrice della serata sarà la dott.ssa Sandra Landi, dirigente dell’area segreteria e referente del Comune di Campo nell’Elba, ente capofila della Gestione Associata degli Archivi Comunali che ha ospitato e organizzato l’evento.
Per la Rete saranno presenti: Archivio storico Comune di Livorno, Archivio storico della città di Piombino “Ivan Tognarini”, Archivio storico Comune di Rosignano Marittimo, Archivio storico Comune di Bibbona, Archivio storico Comune di Cecina, Archivio storico Comune di San Vincenzo, Archivio Museo Carducci del Comune di Castagneto Carducci, Archivio storico della Provincia di Livorno e l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Livorno – ISTORECO.
http://archiviprovincia.comune.livorno.it/?p=367FESTIVAL
Sarà possibile seguire l’evento anche in diretta sul canale YouTube del Sistema Documentario Territoriale della provincia di Livorno.




Anche Calamandrei protagonista di Archivissima 2023!

L’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea partecipa all’edizione 2023 di “Archivissima” Festival degli Archivi.

Venerdì 9 giugno 2023 l’ISRT renderà pubblico un podcast dal titolo Cina 1955. Ponti oltre grandi muraglie, realizzato da Biblioteca Archivio Piero Calamandrei di Montepulciano e relativo all’esperienza di viaggio di Piero Calamandrei in Cina nel 1955.

L’iniziativa – che costituisce un’altra importante occasione di valorizzazione del patrimonio documentario ISRT – fa parte di un progetto di rete dei 4 istituti che conservano le carte del giurista: oltre all’Istituto, la Biblioteca Archivio Piero Calamandrei di Montepulciano, la Fondazione Centro di iniziativa giuridica Piero Calamandrei di Roma e la Fondazione Museo storico del Trentino.




Il 2 giugno speciale delle Biblioteche comunali fiorentine

Venerdì 2 giugno cinque Biblioteche comunali sono aperte in via straordinaria dalle 10.30 alle 19 per ospitare incontri di animazione alla lettura, riguardanti il tema della Repubblica e della Costituzione, destinati a un pubblico tra i 4 e gli 8 anni, e momenti per un pubblico più adulto con presentazioni di libri, alla presenza degli autori, sui temi della costruzione della cittadinanza democratica, dell’eguaglianza e dei diritti sociali, nonché sull’importanza della Carta Costituzionale. Durante l’apertura sarà possibile utilizare tutti i servizi bibliotecari. La partecipazione alle iniziative è libera e gratuita.

Alle 21 al teatro della Pergola è in programma uno spettacolo a ingresso libero su prenotazione online. Un percorso tra musica e parole, durante il quale diversi attori di compagnie e associazioni teatrali del territorio interpreteranno testi tratti da romanzi o da articoli di autori italiani dal dopoguerra ad oggi: Edmondo Berselli, Dino Buzzati, Giuseppe Culicchia, Alessandro Leogrande, Carlo Levi, Aldo Nove, Pier Paolo Pasolini, Francesco Pecoraro, Francesco Piccolo, Elena Stancanelli, Pier Vittorio Tondelli. Ad accompagnare il reading alcuni interventi di musica dal vivo con Ivano Battiston alla fisarmonica e Vittorio Ceccanti al violoncello. La scelta dei testi e la scrittura del racconto sono a cura di Michele Rossi. Le grafiche della proiezione sono di Walter Sardonini, la ricerca iconografica è di Daniela Tartaglia.

“Anatomia di una Repubblica” è uno dei grandi eventi speciali dell’Estate Fiorentina 2023

Programma nelle Biblioteche comunali fiorentine

Biblioteca delle Oblate

ore 11 // Diversi in versi
“Tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge”: l’Articolo 3 della Costituzione italiana, spiegato attraverso immagini e rime. Per bambini e ragazzi da 4 a 8 anni. A cura dell’associazione Allibratori a.p.s Onlus

ore 12 // La costruzione della cittadinanza democratica
Con Gherardo Colombo, autore di “Anti Costituzione. Come abbiamo riscritto (in peggio) i principi della nostra società”, Garzanti, 2023. Introduzione e moderazione Irene Stolzi, Università di Firenze. A cura dell’associazione culturale La Nottola di Minerva

Biblioteca Mario Luzi

ore 11 // Cittadinanza democratica e parità di genere
Con Iacopo Benevieri, autore di “Cosa indossavi?”, Tab edizioni, 2022.
Introduzione e moderazione Maria Cristina Carratù, giornalista de «la Repubblica Firenze». A cura dell’associazione culturale La Nottola di Minerva

ore 15.30 // La rivolta di Uhr
Dopo aver cacciato il principe prepotente, gli abitanti di Uhr scoprono presto che non possono vivere senza regole e che devono organizzare la vita comune su basi giuste. Per bambini e ragazzi da 4 a 8 anni. A cura dell’associazione Allibratori a.p.s Onlus

Biblioteca Villa Bandini

ore 17.30 // La Repubblica delle storie
Parole in fermento, pensieri in libertà per “raccontarsi” di diritti e doveri, uguaglianza e giustizia, partecipazione e solidarietà. Per bambini e ragazzi da 4 a 8 anni. A cura dell’associazione Allibratori a.p.s Onlus

ore 17.30 // Eguaglianza e diritti sociali: un declino inevitabile?
Con Chiara Giorgi e Ilaria Pavan, autrici di “Storia dello Stato sociale in Italia”, Il Mulino, 2021.
In dialogo con Marco del Panta, Segretario Generale dell’Istituto universitario Europeo, Irene Stolzi, Università di Firenze. A cura dell’associazione culturale La Nottola di Minerva

BiblioteCaNova Isolotto

ore 15.30 // La costituzione degli animali Come un ragno insegnò agli animali
l’importanza del rispetto reciproco e delle regole per una buona convivenza. Per bambini e ragazzi da 4 a 8 anni. A cura dell’associazione Allibratori a.p.s Onlus

ore 17 // Il costituzionalismo e la rivoluzione digitale: quali sfide?
Con Niccolò Abriani e Giulia Schneider, autori di “Diritto delle imprese e intelligenza artificiale”, Il Mulino, 2022.
Introduzione e moderazione Stefano Pietropaoli, Università di Firenze. A cura dell’associazione culturale La Nottola di Minerva

Biblioteca Filippo Buonarroti

ore 11 // Res publica, ovvero… questa cosa è di tutti!
Cos’è la Repubblica? Storie e giochi per capire la democrazia. Per bambini e ragazzi da 4 a 8 anni. A cura dell’associazione Allibratori a.p.s Onlus

ore 17 // Da Pinocchio a Masterchef, dalla fame all’abbondanza
Storia del boom economico
Con Emanuele Felice, autore di “La conquista dei diritti, Perché il Sud è rimasto indietro, Ascesa e declino. Storia economica d’Italia”, Il Mulino, 2022 e Antonio Pascale, giornalista, scrittore e blogger italiano. A cura dell’associazione culturale La Nottola di Minerva