“Strage al masso delle fate” Presentazione a Tavarnelle.

Venerdì 21 Aprile 2023 ore 18.00
Biblioteca Ernesto Balducci Tavarnelle Val di Pesa

Presentazione del libro di Nicola Coccia
Strage al Masso delle Fate
Ottone Rosai, Bogardo Buricchi ed Enzo Faraoni dal 1933 alla Liberazione di Firenze
ETS Edizioni 2021

Intervengono insieme all’autore:
David Baroncelli, Sindaco Barberino Tavarnelle
Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea

Una linea ferroviaria e una fabbrica di esplosivi. Vasco Pratolini attore e giornalista pagato con buoni pasto. Bruno Fanciullacci, il gappista più ricercato, e l’uccisione di Giovanni Gentile. La cattura del famigerato Mario Carità e del suo degno allievo Pietro Koch che per una settimana aveva rinchiuso in un armadio Luchino Visconti. Un seminarista, compagno di studio del futuro cardinale Giovanni Benelli, e uno studente della scuola d’arte di Porta Romana, diventato pittore davanti ai quadri di Lorenzo Viani. L’ospitale casa di Ottone Rosai. Vite e fatti che si intrecciano in una Firenze affamata d’arte, poesia e libertà. Quindici anni di interviste e ricerche fino al ritrovamento di un documento inedito all’Archivio centrale dello Stato.




Streaming della presentazione di “Il tifo violento in Italia”




79° anniversario della strage di Montemaggio: la commemorazione

Domenica 26 marzo si è commemorata la strage di Montemaggio (Comune di Monteriggioni, Provincia di Siena), avvenuta il 28 marzo 1944, nella quale 19 giovani partigiani persero la vita per mano dei fascisti.
Le vittime appartengono ufficialmente al distaccamento della “Spartaco Lavagnini” e a Montemaggio hanno base a “Casa Giubileo”. Attaccati dai fascisti, dopo solo un’ora il combattimento è concluso: un partigiano rimane ucciso nello scontro armato, un secondo è ferito mentre tenta di fuggire e viene finito subito dopo. Gli altri 17 si arrendono con la promessa di aver salva la vita ma i fascisti prima si sfogano iniziando a picchiare i prigionieri, poi, privati alcuni delle scarpe, li fanno salire su di un camion. Arrivati nello spiazzo della strada detto “La Porcareccia”, i partigiani vengono fucilati con l’ausilio di una mitragliatrice.
Tutti i responsabili della strage sono stati liberati perché amnistiati a metà degli anni ’50.

La prima parte della commemorazione si svolge accanto al cippo che reca i nomi delle 19 vittime, di fronte ad una statua realizzata nel 1979 dallo scultore Nelson Salvestrini. Essa rappresenta un uomo che dorme e che pare uscito dal blocco di travertino in cui è scolpito. L’artista spiega che nelle sue intenzioni quel giovane partigiano non è morto ma dice “io morirò quel giorno in cui voi smetterete di lottare per tutto ciò per cui io ho lottato e per cui sono morto”.
Poi la commemorazione di sposta in un prato limitrofo.

Salgono sul palco il Sindaco di Colle Val D’Elsa, Alessandro Donati, una rappresentante dell’ANPI in sostituzione della vicepresidente nazionale Albertina Soliani, e il Professor Paolo Pezzino, Presidente dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri.
Il Sindaco esordisce citando il Discorso agli studenti milanesi di Piero Calamandrei nel 1955: “Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, oh giovani, col pensiero, perché li è nata la nostra Costituzione.” Cita poi un estratto della circolare ai suoi studenti della Preside fiorentina Annalisa Savino, in seguito al pestaggio fascista avvenuto davanti al Liceo Michelangelo: “Il fascismo in Italia non è nato con le grandi adunate da migliaia di persone. È nato ai bordi di un marciapiede qualunque, con la vittima di un pestaggio per motivi politici che è stata lasciata a sé stessa da passanti indifferenti. ‘Odio gli indifferenti’”. E il sindaco così proclama “Noi che siamo qui, non siamo indifferenti. Gramsci non ce l’avrebbe con noi”.
E’ poi il turno della delegata ANPI: “i partigiani non sono stati uccisi in quanto italiani (e qui è chiaro il riferimento alle parole di Meloni alla commemorazione di qualche giorno fa alle Fosse Ardeatine) ma come combattenti contro il fascismo, e non sono stati uccisi da un nemico esterno, ma da altri italiani, fascisti”. E, in modo commovente, aggiunge: “Il sorbo che è stato falciato dalle mitragliate fasciste contro i partigiani di Montemaggio è stato ripiantato davanti a Casa Giubileo”.
È poi il turno di Pezzino che ricorda che “l’eccidio di Montemaggio è la più grave strage di partigiani in provincia di Siena e la seconda in Toscana dopo quella di Figline di Prato”. E asserisce: “attraverso il sacrificio dei giovani di Montemaggio la Resistenza è riuscita a riorganizzarsi, a progredire e avviarsi verso la Liberazione del paese. In Toscana alcune città sono liberate totalmente da parte dei partigiani: Arezzo, Firenze, altre da partigiani e alleati insieme, Siena e Livorno. La Resistenza non è stato solo un insieme di martiri ma un insieme di atti militari e civili, di impegni che hanno ottenuto la vittoria”. Poi legge la data di nascita dei partigiani uccisi a Montemaggio, tutti giovanissimi e tuona: “Sono questi i ragazzi che vogliamo ricordare e celebrare, oggi e tutti i giorni, come fondatori della nostra patria, non i ragazzi di Salò. E lo faremo con le commemorazioni e con lo studio della verità storica contro gli oblii e le false notizie che sempre più spesso ci vengono propinate”.
Alla fine dei discorsi ufficiali, la banda di Colle val d’Elsa suona Bella Ciao e Fischia il vento.
La commemorazione poi si sposta più in alto, di fronte a “Casa Giubileo”, dove viene posta la corona di alloro.
La celebrazione è allegra: c’è gente di ogni età, da un anziano partigiano ai giovani, e tanti bambini.
E, parafrando Benigni, “dopo il cuRturale principia il ricreativo”: in Casa Giubileo dall’ANPI è preparata una merenda con panini e vino. Offerta libera.
Preservare la memoria è anche questo: la gioia di persone di ogni età che si ritrovano a discutere, a cantare, a bere e a non dimenticare.




Presentazione del libro “Piombo con piombo. Il 1921 e la guerra civile italiana”, a cura di Giorgio Sacchetti

Sabato 24 marzo, dalle ore 16.30 alle 19, presso la Sala della Cultura -che un tempo fu Casa del Fascio- Palomar di San Giovanni Valdarno si è tenuta la presentazione del libro Piombo con piombo. Il 1921 e la guerra civile italiana, a cura di Giorgio Sacchetti, Carocci editore, uscito a febbraio di questo anno.
Sono presenti il curatore, docente di Storia culturale e sociale dell’età contemporanea all’Università degli Studi di Firenze, e gli autori di alcuni contributi: Paolo Pezzino, Presidente dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, e Giovanna Procacci, Professoressa di storia sociale contemporanea e storia contemporanea presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.

Il volume mette insieme due convegni sul 1921, un anno parecchio significativo e cruciale per la storia del nostro paese: anno dello squadrismo fascista, dell’attentato anarchico al teatro Diana di Milano, delle insorgenze operaie e contadine, degli Arditi del popolo. Non a caso, una sezione del volume -la terza- è intitolata “Rappresentare il 1921”.

Procacci elogia l’immensa quantità documentaria presente in questo volume. Di grande importanza la parte sull’Anarchismo, che rientra nella prima sezione del volume, intitolata temi/questioni di metodo. A tale proposito sottolinea che gli anarchici usavano la violenza per conquistare la libertà, mentre la violenza fascista era per acquisire il potere. La Professoressa sottolinea anche che nell’immediato dopoguerra si è trattato di violenza popolare, poi è diventata di difesa, una volta avvenuto l’attacco alla democrazia.

Sull’anarchismo da remoto è intervenuto anche Enrico Acciai, attualmente visiting researcher alla Columbia University di New York. Nel suo intervento si sofferma sulla scelta volontaria delle armi legata a Garibaldi, in una sorta di guerra di guerriglia.

La seconda parte del volume, non a caso intitolata “Territori/Casi di studio”, ha il pregio di fornire uno spaccato dei fatti del ‘21 nell’intera nazione: Milano, Bologna, Parma e Imola, Empoli, Arezzo e Valdarno, Roma.

Pezzino sottolinea che la locuzione “guerra civile” è impropria per il ’21 perché i due contendenti non hanno la stessa forza. Il termine è dunque usato lato sensu per indicare un conflitto sociale acceso.
Riprendendo Claudio Pavone, sostiene che nel caso del ’21 sarebbe più opportuno parlare di conflitto di classe.

“Sarebbe più corretto, parlare di una guerra civile asimmetrica”, dice Salvatore Mannino nel suo breve intervento.

Questi gli autori del volume: Enrico Acciai, Francesco Bellacci, Paola Bertoncini, Lorenzo Bertucelli, Marco Betti, Giulio Bigozzi, Laura Bottai, Roberto Carocci, Mirco Carrattieri, Paul Corner, Fabio Degli Esposti, Pietro Di Paola, Fabio Fabbri, John Foot, Andrea Giaconi, Ivano Granata, Salvatore Mannino, Pietro Masiello, Iara Meloni, Luigi Nepi, Guido Panvini, Elena Papadia, Paolo Pezzino, Andrea Rapini, Giorgio Sacchetti, Antonio Senta, Emanuele Upini, Andrea Ventura, Rodolfo Vittori.




Sport, società, violenza: la rivolta di Viareggio

Lo sport è una realtà organica che si è modificata al cambiare delle società. È una pratica viva, non solo per l’attività sul campo da gioco degli sportivi. Gli uomini e le donne dello sport, infatti, sono entità che nascono e crescono in determinati ambienti sociali con propri linguaggi e modi di rappresentarsi; sono loro che tratteggiano lo sport, perché inseriscono nelle istituzioni e nelle società sportive le complessità delle società a cui appartengono.

Questo è un dato trasversale gli attori in campo, nel senso che sia i giocatori sia gli spettatori partecipano attivamente nel mostrare la propria cultura e il momento socio-politico d’appartenenza. Per esempio, ai Mondiali in Francia del 1938 la nazionale italiana fece due volte il saluto fascista per rispondere provocatoriamente ai fischi degli spettatori – molti erano italiani antifascisti in esilio[1].

Alcuni episodi sono il frutto momentaneo della veemenza dell’agonismo. La Rivolta di Viareggio del 2-4 maggio 1920 presenta questo elemento, nel senso che nella partita di calcio tra lo Sporting Club Viareggio e l’Unione Sportiva Lucchese emerse il clima di incertezza e di violenza del primo dopoguerra italiano. Lo sport era diventato nel primo dopoguerra un fatto sociale, perché riverbera le sensazioni e i modi d’intendere dei partecipanti. E la Rivolta di Viareggio rientra in pieno nella rappresentazione concreta di quei problemi e di quei valori che passano anche attraverso il fatto sportivo, determinando atti esterni al campo da gioco[2].

 

Il contesto

 

La Grande Guerra lacerò l’Italia sotto ogni punto di vista. Nonostante la vittoria, il popolo italiano ne uscì traumatizzato per le centinaia di migliaia di morti e per la recessione economica causata dal conflitto. Era una società che aveva convissuto con la morte e la sua narrazione per tre lunghi anni, tanto che durante il conflitto anche la stampa sportiva divenne un mezzo di cronaca e di propaganda bellica.

Fu un processo che influenzò la società, perché se da un lato i valori della trincea come il cameratismo e la virilità passarono nella sfera sociale e culturale – tra cui lo sport -, dall’altro ci fu la normalizzazione degli aspetti cruenti della guerra. La violenza divenne, infatti, la normalità per quelle società che uscirono malconce dal conflitto. In alcuni luoghi d’Europa, come Germania e Italia, vi fu un certo grado d’assuefazione verso la violenza, tanto che il suo uso venne banalizzato al pari di un qualsiasi gesto quotidiano. E, come ha mostrato George Mosse, si è trattato di un dato che ha influenzato ogni pratica sociale, dal gioco al confronto tra le persone[3]. Lo sport non era esente da questo processo, proprio perché, come una spugna, assorbe tutti i sentimenti e i valori presenti nella società che lo praticano.

Tutto questo, in Italia, coincise con un momento di sviluppo e di rinnovata attenzione della popolazione italiana verso lo sport. Prima della guerra lo sport era, in generale, esclusivo a chi poteva permettersi di avere il tempo libero per l’attività fisica e a chi viveva in determinate zone geografiche. La Grande Guerra fu propedeutica alla conoscenza e alla crescita dello sport in tutta la Penisola, perché lo sport venne conosciuto e praticato dalla massa di soldati proveniente da ogni luogo d’Italia. Non è un caso se nel primo dopoguerra gli sport incontrarono un accentuato interesse, tanto che il calcio iniziò la propria rincorsa nei cuori degli italiani verso il popolarissimo ciclismo[4].

Una delle conseguenze della popolarizzazione dello sport fu l’incremento degli spettatori, che, specialmente tra il 1919-20, venne accompagnato da un aumento verticale dei casi di violenza tra tifosi e i giocatori. Le questioni socio-politiche coeve non necessariamente avevano a che fare con questi atti di violenza, perché forme di maggior aggressività avevano attecchito trasversalmente ogni ambito della socialità. Nello sport, e nel calcio in particolare, questo aspetto venne ulteriormente accentuato dalle rivalità e dal campanilismo. Il caso della Rivolta di Viareggio del maggio 1920, il primo evento calcistico in Italia dove è morta una persona, rientra proprio in questo contesto.

 

Sporting Club Viareggio contro l’Unione Sportiva Lucchese: l’inizio della Rivolta

 

La partita si svolse il 2 maggio a Viareggio sul campo da gioco di Villa Rigutti. Era la quarta giornata della Coppa del Comitato Regionale Toscano, una competizione locale minore nata dalla generale riorganizzazione del calcio nel primo dopoguerra.

C’era molta tensione nell’aria quel giorno, non solo per il campanilismo acceso tra le due società, ma per gli strascichi dell’ultima gara a Lucca tra US Lucchese e SC Viareggio dell’11 aprile finita 2-1. Il risultato poteva di certo creare dispiacere e un sentimento di rivalsa nella squadra viareggina; però, rimase impresso il sentimento d’ingiustizia sportiva di aver subito alcuni infortuni, tanto che già al termine della partita a Lucca scoppiò un tafferuglio.

Il precedente giustifica ulteriormente la presenza dei carabinieri a Villa Rigutti, perché il calcio erano state individuate come un potenziale luogo di disordine pubblico sociale. Il 2 maggio le forze dell’ordine dovevano controllare il comportamento di quasi 300 persone, per la quasi totalità composta da viareggini, soprattutto operai e lavoratori.

La partita stava andando molto bene allo SC Viareggio, che alla fine del primo tempo stava vincendo per 2-0. Nel secondo tempo tutto cambiò: la gara si fece man mano più fisica e tesa, con molti interventi di gioco duri e una forte progressione di insulti dei tifosi locali verso l’avversario. In tutto questo, l’US Lucchese arrivò a pareggiare l’incontro; fu in quel momento che il guardialinee Augusto Morganti, della squadra viareggina, colpì un giocatore lucchese con la bandierina, azionando così l’invasione di campo e un grande tafferuglio.

Le forze dell’ordine chiamarono dei rinforzi e si sbarrarono in protezione della squadra avversaria – rinchiusa negli spogliatoi -, anche se le minacce di violenza verso i lucchesi non si trasformarono in reali tentativi di assalto. Alcuni membri delle forze dell’ordine impugnavano armi bianche, mentre altri, come il carabiniere Natale De Carli, una rivoltella; e fu proprio contro Augusto Morganti che usò la sua arma, perché il militare, arrivato a faccia a faccia col guardialinee, gli sparò un colpo a bruciapelo ammazzandolo sul colpo. Tutti, compreso De Carli, avevano immediatamente compreso la gravità della reazione, tanto che il carabiniere proverà a giustificarsi in tribunale sostenendo di essersi sentito minacciato dalla folla di tifosi.

Dopo pochi secondi la folla portò via il corpo di Morganti e caricò le forze dell’ordine, che, dopo una breve resistenza, ruppero in ritirata. I giocatori e i dirigenti della Lucchese scapparono verso i binari della tratta Lucca – Viareggio; arrivarono a piedi fino alla frazione di Quiesa, dove vennero portati a Lucca da alcune carrozze che sopraggiunsero a prenderli.

A Viareggio scoppiò un tumulto generale e i rivoltosi presero con la forza e con l’intimidazione le armi dal Tiro a Segno locale e dalle caserme. Alcuni luoghi chiave della comunicazione vennero occupati per frenare ogni tentativo di arrivo di rinforzi dalle città limitrofe.

Nei due giorni successivi nella città ci furono alcuni atti di violenza verso le forze armate, che condivisero l’odio sociale assieme ai loro familiari che abitavano a Viareggio. Fu con la complessa trattativa tra il deputato socialista Luigi Salvatori e il generale Carlo Castellazzi che venne trovato un accordo per calmare gli animi dei rivoltosi, a condizione di evitare l’arrivo dell’esercito prima del funerale di Morganti e cacciando i carabinieri accusati della mala gestione della partita di calcio.

Ristabilito l’ordine, Viareggio rimase per qualche tempo sotto l’occhio del ciclone delle autorità per timore di altre possibili rivolte, per trovare i responsabili o i fomentatori dell’accaduto e per ritrovare le armi sequestrate alle autorità[5].

 

Conclusione

 

La morte di Augusto Morganti avvenne nel contesto sportivo; anche se il momento agonistico era concluso, lo strascico emotivo che culminò con lo sparo di De Carli deriva dal pathos della partita tra SC Viareggio e US Lucchese. È vero che la Camera del Lavoro di Viareggio e il deputato socialista Salvatori assunsero un ruolo centrale di dialogo con lo Stato, ma né l’inizio della rivolta né i fatti delle ore successive assunsero dei connotati politici.

In conclusione, lo sport nei primi decenni del Novecento era diventato un fatto sociale da cui potevano nascere azioni ritenute importanti per le soggettività o per la collettività. Sono manifestazioni che determinano alcuni comportamenti delle persone, sia nel periodo riportato sia nella quotidianità. Anche un solo evento sportivo poteva – e può – assumere un significato valoriale e una rilevanza pratica decisiva nell’economia dei fatti, perché sono le individualità che compongono la società a darle più o meno importanza. A Viareggio, effettivamente, l’eccesso di emotività nella partita di calcio contro la Lucchese accese molto facilmente la miccia della violenza, un tratto quasi normalizzato che permeava la società italiana nell’incertezza e nell’instabilità del primo dopoguerra.

 

 

NOTE

[1] P. Dietschy, Storia del calcio, Paginauno, Vedano al Lambro (MB), 2014, pp. 159-160

[2] D. Marchesini, S. Pivato, Tifo. La passione sportiva italiana, il Mulino, Bologna, 2022, pp. 136-137

[3] G. Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Editori Laterza, Roma-Bari, edizione “Economica Laterza”, 2002, pp. 139-172

[4] A. Papa, G. Panico, Storia sociale del calcio in Italia, il Mulino, Bologna, nuova edizione 2002, p. 105

[5] A. Ventura, Italia ribelle. Sommosse popolari e rivolte militari nel 1920, Carocci, Roma, novembre 2020, pp. 17-60; 1920: le giornate rosse di Viareggio, in Almanacco, Rai, RaiTeche, 1968, https://www.teche.rai.it/2018/05/1920-le-giornate-rosse-viareggio/

 

 

 




Presentazione di “È in gioco la storia. Giocare il passato nel tempo presente”, nuovo numero della rivista “Farestoria. Società e storia pubblica”

1 aprile 2023
Presentazione di “È in gioco la storia. Giocare il passato nel tempo presente”, nuovo numero della rivista “Farestoria. Società e storia pubblica”, a cura di Edoardo Lombardi e Igor Pizzirusso
Pistoia, Casa del Popolo di Bottegone
Ore 16:30. Saluti Casa del Popolo di Bottegone e Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia
Ore 17:00. Discussione libera su storia, giochi e gioco a partire dal numero 1/2022 di Farestoria ‘È in gioco la storia’. Introduce Edoardo Lombardi, curatore del numero. Coordina Stefano Bartolini, direttore Farestoria.
Ore 19:30 apericena
Ore 21:00 Presentazione di alcuni board game a sfondo storico e serata di gioco aperta. In collaborazione con l’Associazione Ludica Pistoiese “Micco Ludens”.
Per prenotare l’apericena scrivere a farestoriaredazione@gmail.com o informare sul posto gli organizzatori entro le 18:30 – contributo €10. La partecipazione è libera.




Presentazione del libro Giorgio Papini. Ricordi di un partigiano italiano in Jugoslavia 1943-’45

25 marzo 2023
Presentazione del libro Giorgio Papini. Ricordi di un partigiano italiano in Jugoslavia 1943-’45, curato da Stefano Bartolini, con nota introduttiva di Eric Gobetti
Ore 17 – Pistoia, Archivio Roberto Marini.
Interventi di:
Giovanni Contini, Istituto storico della Resistenza di Pistoia
Stefano Bartolini, curatore del volume, Istituto storico della Resistenza di Pistoia
Andrea Giannasi, direttore di Tralerighe libri
Eric Gobetti, studioso della ex Jugoslavia e autore di “La Resistenza dimenticata. Partigiani italiani in Montenegro”
Lucia Papini, nipote del partigiano pistoiese Giorgio Papini
Coordinamento di Roberto Niccolai, direttore Archivio Roberto Marini “Oltre il Secolo Breve” e della Collana omonima




Attori, pratiche e circolazione dei saperi scientifici nello spazio coloniale italiano. Call for Papers per un numero monografico di “Farestoria. Società e storia pubblica”

Attori, pratiche e circolazione dei saperi scientifici nello spazio coloniale italiano. Call for Papers per un numero monografico di “Farestoria. Società e storia pubblica”, Rivista dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia. Clicca qui per leggere o scaricare la CFP.