Ernesto Balducci: una voce profetica.

Appuntamento fiorentino il 28 aprile con “Ernesto Balducci. Una voce profetica”.
Alle 17 al Centro Congresso al Duomo (via de’ Cerretani 54/r) sarà proiettato il documentario del regista Giorgio Tabanelli (che sarà presente all’evento).
La proiezione è organizzata dalla collaborazione tra la Fondazione Ernesto Balducci e la Fondazione Romualdo Del Bianco.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti




La cultura è una: Primo Levi fra chimica, letteratura e memoria.

Giovedì 27 aprile, sempre alle 16.30, Luigi Dei concluderà il ciclo Per una visione unitaria della cultura con la lezione su La cultura è una: Primo Levi fra chimica, letteratura e memoria, presso l’Accademia La Colombaria a Firenze.




Intellettuali in fuga: la seconda edizione del portale dell’emigrazione intellettuale dall’Italia fascista

Durante il ventennio fascista l’Italia ha perduto docenti, studenti e studiosi, liberi professionisti di origine ebraica che decisero di andarsene all’estero dopo le leggi per “la difesa della razza” nella scuola, nelle università, nelle istituzioni culturali. Prima ancora avevano cominciato ad espatriare gli antifascisti, fuorusciti “da quella grande prigione che era diventata l’Italia”. A rintracciarli (l’elenco ha quasi 400 nomi) e a ricostruire le loro storie di” vite in movimento” con approfondite indagini è dedicato il sito web Intellettuali in fuga dall’Italia fascista. Migranti esuli e rifugiati per motivi politici e razziali, ideato e diretto da Patrizia Guarnieri, che ora è uscito in un’edizione molto ampliata. Le novità sono descritte qui: mappe geografiche interattive, rappresentazioni grafiche delle reti familiari di mobilità per genere e generazione, elenco dei familiari. Anche l’archivio fotografico è in continua crescita, grazie alla generosità dei discendenti e comuni cittadini, ed alla collaborazione di tanti archivi da ogni paese.

Fra le molte storie di antifascisti, nomi noti e meno noti che continuarono a combattere il fascismo da fuori del loro paese: Ernesto Rossi e suo fratello Paolo, Gaetano Salvemini, il giellista Mario Levi, “un timido capace di tutte le audacie”, Carlo Rosselli, sua moglie Marion Cave e sua madre Amelia Pincherle Moravia Rosselli , di cui sono pubblicate fotografie provenienti dall’archivio dell’ISRT. Con i genitori partivano naturalmente i figli, talvolta bambini e bambine: Maria Luisa e Giliana Berneri figlie dell’anarchico Camillo Berneri, Franca Trentin, figlia di Silvio e sorella di Bruno, letterata e resistente in Francia.

Sul sito ognuno può utilizzare le funzioni di ricerca e seguire Cosa c’è di nuovo mese per mese.

 




Aprile Resistente – Presentazione del libro di Nicola Coccia “Strage al masso delle fate”

02 maggio 2023
Ore: 17:00
BiblioteCaNova Isolotto
Aprile Resistente – Presentazione del libro di Nicola Coccia “Strage al masso delle fate” (ETS 2021)
Il giornalista e scrittore Nicola Coccia racconta una storia di resistenza partigiana poco conosciuta avvenuta nel giugno del 1944: il sabotaggio alla stazione ferroviaria di Carmignano, in provincia di Prato, ai danni di un carico di esplosivo appartenente alle truppe nazifasciste da parte di 8 uomini, cinque dei quali morirono nell’esplosione.

Il libro è il risultato di quindici anni di interviste ai testimoni di quei giorni e di una meticolosa richerca d’archivio, che racconta la vita del piccolo gruppo di partigiani e sopratttutto dei 3 protagonisti principali, i pittori Ottone Rosai e Enzo Faraoni e il poeta Bogardo Buricchi dal 1933 fino alla tanto attesa Liberazione.

Insieme all’autore interverranno Matteo Mazzoni (direttore Istituto Storico della Resistenza Toscano) e Franco Quercioli (ANPI Isolotto Sergio Rusich).

Su prenotazione, in biblioteca e/o telefonica allo 055710834, fino ad esaurimento posti.




Il 25 aprile dei Comuni della Val di Bisenzio e della Fondazione CDSE

In occasione del 78° Anniversario dalla Liberazione del Nazifascismo, i comuni della Val di Bisenzio organizzano una serie di iniziative, a ingresso libero, in collaborazione con la Fondazione CDSE.




Festa della Liberazione 2023 nel Comune di Cortona




75 ANNI DI COSTITUZIONE 1948-2023 al Teatro Guglielmi




Festa della Liberazione 2023 a Rosignano Marittimo