A Lucca la mostra “Un altro viaggio in Italia”

La mostra è stata realizzata dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la collaborazione dell’Associazione ” Paesaggi della Memoria” e il finanziamento del fondo italo-tedesco per il futuro.
Realizzata in italiano, inglese e tedesco con uno stile semplice e divulgativo, intende avvicinare un pubblico nuovo ed internazionale alla complessa storia d’Italia nella Seconda guerra mondiale.
La mostra approfondisce alcuni aspetti della guerra in Italia, individuando per ciascuno di esso un luogo simbolo e creando un itinerario della memoria che tocca diverse parti della penisola, in un’ottica di definitiva riconciliazione.
La mostra sarà allestita fino al 15 maggio.
Presentazione del volume “PCI in Toscana dalla liberazione allo scioglimento.”

2 maggio 2023 | ore 18 | Sala C. Cangialosi della CGIL Grosseto | Via Rep. Dominicana 80
Presentazione del volume
PCI in Toscana dalla liberazione allo scioglimento.
Racconto per immagini
curato da Catia Sonetti (ETS, 2021)
Intervengono:
BARBARA PINZUTI (VicePresidente Associazione La Quercia Grosseto)
CATIA SONETTI (Direttrice Istoreco Livorno e curatrice del volume)
FEDERICO CREATINI (Istoreco Livorno e Università di Pisa)
ILARIA CANSELLA (Direttrice Isgrec)
Suddivise in quattro sezioni fotografiche, le 268 immagini che compongono il volume raccontano il radicamento capillare che il Partito Comunista Italiano conobbe in Toscana tra il 1945 e il 1991. Un viaggio lungo e ricco di sfumature, capace di riflettere nell’eterogeneità territoriale della regione una parte importante della storia repubblicana del Paese. Dalle battaglie civili alle grandi questioni internazionali, passando per l’attivismo richiesto dalla vita di partito e le affollatissime feste de l’Unità, gli scatti presenti in queste pagine si pongono l’obiettivo di recuperare lo spirito di partecipazione collettiva che contraddistinse l’esperienza del Partito Comunista Italiano, valorizzandone la dimensione condivisa e trasmettendone la memoria pubbli
Presentazione del volume “Il PCI in Toscana”

Lunedì 8 maggio (ore 21) alla Biblioteca comunale di Collesalvetti sarà presentato il volume “Pci in Toscana dalla liberazione allo scioglimento. Racconto per immagini”. All’incontro saranno presenti Iva Santini, Aldo Manetti, Claudio Seriacopi e la curatrice Catia Sonetti.
L’iniziativa costituisce il secondo dei 5 appuntamenti legati al progetto di Istoreco “La memoria del Pci in provincia di Livorno”.
Al “Museo Gotica” la mostra “Voci di Libertà. I combattenti alleati di origine italiana”
Sabato 29 aprile 2023 alle ore 17:00 sarà inaugurata presso il Museo Gotica, MuGot (Strada Provinciale 503 del Passo del Giogo, Località Ponzalla, 47 – Scarperia) la
mostra fotografica storico-documentaristica, a cura di Matteo Pretelli (Università di Napoli “L’Orientale”) e Francesco Fusi (Istituto Storico Toscano della Resistenza e
dell’Età contemporanea),
Voci di Libertà. I combattenti alleati di origine italiana
.
Finanziata dall’ambasciata americana di Roma e con il sostegno dell’Università di Napoli “L’Orientale”, attraverso foto inedite l’esposizione si propone di raccontare la
poliedrica esperienza vissuta nel Secondo conflitto mondiale dalle centinaia di migliaia di militari alleati, principalmente statunitensi, che avevano origine italiana,erano
cioè figli di persone emigrate dall’Italia. Assieme al caso degli italoamericani,la mostra prende dunque in considerazione anche le analoghe vicende dei soldati britannici, canadesi, australiani, brasiliani di origine italiana, mentre ampio spazio è dato ai racconti di vita delle comunità italiane all’estero (negli Stati Uniti, ma non solo) senza trascurare il ruolo giocato in esse da giovani donne che furono spesso impiegate dalle forze armate americane con funzioni logistiche. Una sezione della mostra è dedicata, poi, alle visite compiute dai soldati italoamericani durante la campagna d’Italia nei loro paesi di origine e agli incontri avuti con i propri parenti.
Tutto il materiale fotografico e documentario riprodotto è organizzato per tema e inquadrato in sezioni descrittive con testo in italiano e
in inglese.
L’esposizione rimane aperta fino al 18 Maggio nei seguenti orari:Lunedi e Mercoledì 09:30 – 13:30
Sabato e Domenica 09:30 – 12:30 / 14:00 – 18:
30 Biglietto Euro 5,00
compreso visita al Museo
25 aprile a Lastra a Signa
l Comune di Lastra a Signa ricorderà l’anniversario della Liberazione dal nazifascismo con una cerimonia che si terrà martedì 25 aprile. Alle 10.30 partenza del corteo da piazza del Comune con il percorso che passerà per via Castracane 31 con l’apposizione di una targa in ricordo dell’insediamento del Comitato di Liberazione Nazionale di Lastra a Signa e si concluderà in piazza Pertini con la deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti (precedentemente corone saranno deposte a Ponte a Signa, Porto di Mezzo, Ginestra Fiorentina, Brucianesi, Masso della Gonfolina, Malmantile ).
Sempre in piazza Pertini si terranno gli interventi del sindaco Angela Bagni, della consigliera della sezione Anpi Bruno Terzani di Lastra a Signa Elena Papucci, della consigliera della Sezione Aned di Firenze Giulia Romagnoli, del docente di diritto costituzionale dell’Università di Firenze Leonardo Bianchi in rappresentanza dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea e di un rappresentante del consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi. Accompagnerà la cerimonia la Banda Musicale della Misericordia di Malmantile.
25 aprile a Pistoia

Cerimonia ufficiale per la commemorazione del 78° anniversario della Liberazione nazionale.
25 aprile: presentazione del libro di Carlo Greppi
Domani, in occasione del 25 aprile, Federico Creatini, studioso e collaboratore dell’Istoreco Livorno, presenta il libro di Carlo Greppi “25 Aprile 1945” alle ore 17.30 presso il Circolo ARCI di Donoratico.