Presentazione volume “Viaggio nella storia sociale dell’Italia repubblicana” di Filippo Mazzoni

Sabato 16 settembre alle ore 17, presso la Biblioteca San Giorgio di Pistoia, verrà presentato il libro “Viaggio nella storia sociale dell’Italia repubblicana” di Filippo Mazzoni.

Saluti di Alessandro Tomasi (sindaco di Pistoia)

Interventi di Giovanni Contini (presidente Isrpt), Sandro Landucci (Università degli studi di Firenze) e Pippo Russo (università degli studi di Firenze).

Sarà presente l’autore.




Presentazione del Progetto “Guerra aerea a Pistoia. Le fonti orali per lo studio dei bombardamenti alleati”

Sabato 9 settembre alle ore 11, presso la sede dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia, sarà presentato il progetto “Guerra aerea a Pistoia. Le fonti orali per lo studio dei bombardamenti alleati” e il podcast “Cupe vampe. 1943, bombardamenti su Pistoia. Le voci dei testimoni”.

Coordina Matteo Grasso (Direttore Isrpt)

Interventi di:

Alessandro Pesaro (University of Lincoln)

Ilaria Cordovani (curatrice del progetto “Guerra aerea a Pistoia”)

Francesca Perugi (curatrice del podcast “Cupe Vampe”)




Presentazione del libro “Don Milani. Vita di un prete disobbediente.”

Sabato 2 settembre, ore 16.00, nelle Stanze del Teatro della Rosa, a Pontremoli.




Un altro 1° maggio al De Martino

L’Istituto De Martino vi invita a una gran bella festa per salutare la fine di InCanto 2023.
DOMENICA 17 SETTEMBRE, dalle ore 15 fino al tramonto, qui da noi, a Villa San Lorenzo, in via Scardassieri 47, a Sesto Fiorentino.
Con RUDI ASSUNTINO, CORO LEMUSIQUORUM, MARINA CORTI E BRUNO PODESTA’, DE’ SODA SISTERS, DANIELE GOLDONI, LE RIBELLI IN COR, LA STAZIONE ROSSA.
Per tutte e tutti MAXI MERENDA dalle 17.
Vi ricordiamo che durante la festa, come sempre, ci sarà il nostro banchino con le tessere, i dischi e i libri.




79° anniversario della Liberazione di Pistoia dal nazifascismo.

Denso programma di cerimonie e iniziative culturali promosso dal CUDIR per ricordare e riflettere sul 79° anniversario della Liberazione della città, l’8 settembre 1944.




L’Istituto della Resistenza di Lucca ricorda CLAUDIO PALADINI

L’istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Lucca ricorda con affetto e commozione la figura di Claudio Paladini e si unisce al cordoglio di tutti coloro (organizzazioni sindacali e politiche, compagni, tantissime altre persone) che in queste ore hanno voluto ricordare le grandi qualità umane di cui – e fino agli ultimi giorni – ha dato prova nel corso di decenni di prezioso impegno politico, sindacale e sociale.
L’ISREC da tempo ha unito al filone tradizionale (ricerca storica e didattica della Resistenza) anche l’interesse e la presenza sempre più serrata sui temi dell’Età contemporanea.
Ebbene, Claudio non è stato solo un protagonista della politica e del sindacato: ha avvertito con forte consapevolezza l’importanza di “fare memoria”, di raccogliere testimonianze, metterle in relazione, coniugando però memorialistica e vicenda politica e sindacale del secondo dopoguerra a Lucca con la ricerca storica più seria.
È in questo suo ruolo di Presidente della Fondazione “La Sinistra Storia Valori” che abbiamo potuto conoscerlo e apprezzarlo; come nel 2016, quando insieme abbiamo presentato il volume “La nuova via” nella collana Storie e Comunità, dedicato ai socialisti lucchesi nel secondo dopoguerra.
Uno sforzo di ricerca destinato a continuare con nuovi titoli, grazie anche al suo impegno.
I tanti, uomini e donne, che in diverse organizzazioni politiche e sindacali nei decenni dopo la liberazione dal fascismo, hanno dedicato anche nella nostra provincia passione e impegno per la piena attuazione della costituzione repubblicana e che hanno trovato e troveranno, grazie a questi lavori, il loro posto nella memoria collettiva ti ringraziano. E noi con loro.
Alla moglie Isabella e ai familiari le più sentite e sincere condoglianze.
L’ISREC di Lucca




Presentazione volume “Erano giorni bigi allora. Guerra, Shoah, Resistenza: Lamporecchio 1943-1944”

Sabato 2 settembre, alle ore 16, si terrà la presentazione del volume di Matteo Grasso “Erano giorni bigi allora. Guerra, Shoah, Resistenza: Lamporecchio 1943-44”.

Modera Massimo Mancini (giornalista e direttore del mensile Orizzonti).

Dopo i saluti del Sindaco Alessio Torrigiani, interventi di: Matteo Grasso – Autore del libro e Direttore Istituto Storico della Resistenza di Pistoia Roberta Mazzei – Presidente A.N.P.I. Larciano e Lamporecchio




Un autunno d’agosto. L’eccidio nazifascista che ha colpito la mia famiglia.

Venerdì 29 settembre 2023 ore 16.30, l’Accademia della Colombaria vi invita alla presentazione del volume

Un autunno d’agosto. L’eccidio nazifascista che ha colpito la mia famiglia. una storia d’amore mentre la guerra torna a fare paura

di Agnese Pini

Chiarelettere Editore 2023

Intervengono con l’autrice Anna Nozzoli, Erika Pontini e Sandro Rogari

https://us02web.zoom.us/j/87937494031

ID riunione: 879 3749 4031