Antifascismo, Antifascismi

Lo scorso marzo si è tenuto a Lucca il convegno nazionale “Antifascismi, antifasciste e antifascisti. Pratiche, ideologie e percorsi biografici”, organizzato dall’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea, e curato da Gianluca Fulvetti e Andrea Ventura. L’appuntamento si è svolto su due intense giornate di studio e si è inserito all’interno del filone di iniziative promosse dagli istituti storici della Resistenza toscani per l’anniversario della marcia su Roma. La particolarità di questo convegno è che ha rappresentato la tappa in cui per la prima volta al centro del dibattito storiografico collettivo è stato posto il fenomeno stesso dell’antifascismo. Infatti, se negli altri momenti di discussione si era comunque sempre tenuto in considerazione l’intreccio indissolubile al fine della comprensione storica tra fascismo e antifascismo, quest’ultimo ne era rimasto ugualmente in qualche modo schiacciato, visto che ci si era concentrati prettamente sul primo fascismo, sul suo avvento e sul consolidamento del potere durante il ventennio nei vari territori.

L’incontro nazionale ha avuto alcuni importanti meriti, tra cui innanzitutto la capacità di affrontare la riflessione sull’antifascismo in tutta la sua complessità e secondo diversi livelli di analisi: esplicito fin dal titolo, la discussione si è mossa a partire dalla pluralità delle forme del fenomeno, delle sue varie declinazioni, senza dare per scontato un’univoca pratica antifascista, e con la scoperta (o riscoperta) di alcuni percorsi individuali biografici che hanno permesso di dare dignità a singoli spaccati di vita e al tempo stesso di comprendere meglio le specificità dell’agire politico. Anche in questo caso le singolarità non sono state rappresentate come fine a se stesse, ma ricondotte all’interno di una cornice unitaria, seppur multiforme, con un’attenzione non scontata al transnazionalismo come elemento sostanziale alla comprensione dell’antifascismo e delle sue riflessioni teoriche che troveranno poi una concretizzazione nel dopoguerra democratico. Altra caratteristica che secondo chi scrive ha dato un valore aggiunto al convegno è stata la scelta da parte degli organizzatori di raccogliere i contributi grazie ad una call for paper di ampio respiro tematico: ciò non solo ha dato la possibilità a storiche e storici di varie zone d’Italia di avanzare le proprie proposte, indipendentemente dalla provenienza accademica, ottenendo di fatto un allargamento democratico dell’offerta, degli spunti di riflessione e degli ambiti di ricerca, ma ha anche consentito una composizione intergenerazionale fra coloro che hanno esposto la propria relazione, una compresenza fra giovani che per la prima volta si confrontavano con l’esperienza convegnistica, con studiose e studiosi navigati, in una contaminazione che è parsa vincente.

Le relazioni selezionate dal comitato scientifico si sono tenute su due giorni e sono state suddivise all’interno di quattro sessioni: antifascismi come ideologie politiche, biografie dentro la guerra civile europea e le resistenze, antifascismi come vissuto quotidiano, storia e memoria. Assente ufficialmente come blocco tematico, ma presente trasversalmente in molte delle relazioni è stato quello del metodo storico e dell’approccio all’uso delle fonti per la storiografia dell’antifascismo. Durante ogni fase della discussione l’antifascismo, o meglio gli antifascismi, sono stati inquadrati in elaborazioni storiche di lungo periodo, che non di rado guardavano direttamente, pur mantenendo chiare le dovute differenze, anche alla Resistenza (e alle resistenze), se non addirittura al dopoguerra e all’Italia contemporanea. In particolare, in questo senso è stata pensata l’ultima sessione del convegno, in cui i vari interventi hanno portato i risultati di alcune ricerche ancora in corso che dimostrano come la narrazione di determinati avvenimenti storici sia cambiata nel tempo e come questa esprima molto della memoria pubblica. La storiografia e la memoria dell’antifascismo, quindi, come lenti privilegiate per analizzare l’Italia repubblicana.

In generale sono emersi, tra le altre cose, il consolidamento di riflessioni e persino gli avanzamenti sull’uso di fonti considerate classiche per lo studio dell’antifascismo, come ad esempio il Casellario Politico Centrale: da una parte continua ad essere proficuamente utilizzato per riscoprire biografie e costruire dizionari biografici o altre raccolte, dall’altra si studia per valutazioni innovative che riguardano il dopoguerra, per avere un riflesso di come all’indomani del 1945 veniva gestito l’ordine pubblico, quindi sostanzialmente analizzare chi fossero i funzionari dediti a tale lavoro, quali i soggetti controllati dal nuovo Cpc, quali le categorie considerate come possibili sovvertitrici delle nuove istituzioni. Ci permette, cioè, di osservare le ombre dell’Italia del dopoguerra, i motivi dietro la scelta di recuperare uno strumento liberticida e di controllo sociale all’interno di una cornice democratica, che risente fin da subito dell’incombere della guerra fredda. Inoltre, una certa attenzione degna di nota è stata posta alle riflessioni sul metodo riguardo lo studio delle figure femminili dell’antifascismo e della Resistenza con la consapevolezza di dover volgere con maggiore cura uno sguardo alle carte secondo la loro parzialità e contemporaneamente la necessità di fare approfondimenti attraverso un affinamento e fonti non convenzionali e non istituzionali.

Il convegno è stato inaugurato dalla lectio del professor Renato Camurri dell’Università di Verona, che ha posto al centro della sua relazione il carattere transnazionale dell’antifascismo, la particolarità di come biografie, culture e rotte di migrazioni si intreccino e si influenzino nello sviluppo di un’analisi politica collettiva. L’antifascismo degli esuli europei è stato osservato come laboratorio politico e culturale, come una comunità in cui la circolazione dei saperi e la riflessione teorica danno avvio ad un pensiero anticonformista e antitotalitario. All’estero gli antifascisti e le antifasciste si riuniscono e provano a immaginarsi oltre la crisi totalitaria del nazionalsocialismo e del fascismo, si proiettano verso un futuro democratico e iniziano in un certo qual modo a porre quelle che saranno le sue basi nel dopoguerra.

Infine, si riprende la valutazione conclusiva di Ventura su momenti collettivi di studio e discussione come quello lucchese: oltre all’importanza per quanto riguarda il piano della comprensione storica e della ricerca, che si arricchisce dei vari contributi e ci consente evoluzioni nella conoscenza del passato, ritornare ed esplorare i vissuti di uomini e donne che con le loro azioni hanno fatto dell’antifascismo una fondamentale scelta vita, è per noi oggi, a livello puramente personale, un modo per affrontare con maggiore fiducia questo presente così buio.

Tutti gli interventi divisi per sessioni di discussione sono consultabili online nel canale YouTube dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Lucca.




“Sul colle più alto” a Montemurlo

Aspettando la Festa della Repubblica, il Comune di Montemurlo e la Fondazione CDSE organizzano
la presentazione del volume di Valdo Spini “Sul colle più alto. L’elezione del presidente della Repubblica dalle origini a oggi” (Solferino edizioni).

Giovedì 1 giugno, ore 21.15, presso la Biblioteca comunale ‘Della Fonte” – Villa Giamari, Montemurlo
Saluti di Simone Calamai, Sindaco del Comune di Montemurlo, Giuseppe Forastiero, Assessore alla Cultura
Introduce Alessia Cecconi, direttrice Fondazione CDSE. Sarà presente l’Autore.
Partecipazione libera e gratuita




LA MEMORIA DEGLI ECCIDI DI CAVRIGLIA NEL LAVORO DI DANTE PRIORE




Presentazione della nuova edizione del libro “L’autobiografia della nazione” di Piero Gobetti




Inaugurazione della sede e trentennale dell’Isgrec

L’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea compie trent’anni e ha organizzato un programma di eventi, tutti gratuiti, alla Cittadella dello Studente per festeggiare questa ricorrenza e contemporaneamente inaugurare la nuova sede.

Trent’anni di attività culturale che hanno visto l’associazione partecipare a progetti europei, nazionali, regionali e portare a Grosseto personalità e competenze. Trent’anni di didattica nella scuola e per la scuola con progetti per gli studenti e corsi di aggiornamento per gli insegnanti. Trent’anni di ricerca, che hanno portato alla pubblicazione di numerosi volumi, oltre alla collana con Effigi che è arrivata all’ottavo volume, documentari, mostre – l’ultima quella sui Martiri d’Istia nella Casa della memoria al futuro. Un’opera costante di approfondimento della storia locale, nazionale e internazionale che ha permesso nel corso degli anni di aumentare la conoscenza degli eventi legati al territorio non solo locale.

Per festeggiare questa “data tonda” sono previsti 3 giorni di incontri.

Il primo evento è in programma per il primo giugno alle 18.30: taglio del nastro per l’inaugurazione della nuova sede ristrutturata, a cui seguirà un buffet e alle 21 il concerto jazz del trio Stefano “Cocco” Cantini, Valentina Bartoli, Andrea Beninati. Stefano Cantini, artista internazionale, non ha bisogno di presentazioni. Ha collaborato con i più grandi musicisti italiani e stranieri, da Michel Petrucciani, a  Chet Baker, da Ares Tavolazzi a Paolo Fresu. Torna all’Isgrec, con il quale ha collaborato qualche anno fa, per celebrare i primi 30 anni di attività dell’Istituto e inaugurare la nuova sede, e lo fa con un concerto jazz che coinvolge due artisti giovani ma con esperienze di altissimo livello alle spalle: Valentina Bartoli, tastierista con una passione per l’organo Hammond, e Andrea Beninati, batterista e violoncellista.

Il 2 giugno, data della vera e propria fondazione dell’Istituto, è prevista la festa del tesseramento, occasione per far incontrare chi è già socio e chi vuole diventarlo per sostenere le attività dell’Istituto; sono previste visite all’archivio e alla biblioteca e un aperitivo di benvenuto.

Il terzo appuntamento è per il 3 giugno, sempre alle 18.30, con la presentazione del volume di Benedetta Tobagi,La Resistenza delle donne”, pubblicato da Einaudi (2022). Dialogheranno con l’autrice Ilaria Cansella (direttrice Isgrec), Enrico Acciai (Università di Torvergata e direttivo Isgrec), Stefano Campagna (Università di Parma e vicepresidente Isgrec). Benedetta Tobagi ricostruisce la storia delle donne nella Resistenza facendo ricorso a tutti i suoi talenti: quello di storica, di intellettuale civile, di scrittrice. “La Resistenza delle donne” è prima di tutto un libro di storia e di storie, di traiettorie esistenziali, di tragedie, di speranze e rinascite, di vite. Un libro che possiede il rigore della ricostruzione storica, ma anche una straordinaria passione civile che fa muovere le vicende raccontate sullo sfondo dei problemi di oggi.

Hanno generosamente contribuito a sponsorizzare questa 3 giorni di incontri: l’impresa F.lli Massai, l’Acquedotto del Fiora, l’azienda vitivinicola I campetti, Stylografic di Lorenzo Vespignani, Elettromare di Gabriele Fusini,  la società SB srl di Saimo Biliotti.




Presentazione del libro “Tempi di guerra. Riflessioni di una femminista”




Presentazione del libro di C. Greppi “Un uomo di poche parole”




IL CODICE di CAMALDOLI Tra mito e storia una vicenda ricolma di futuro a ottant’anni dal convegno del luglio 1943