𝑳𝒂 𝒔𝒄𝒐𝒑𝒆𝒓𝒕𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 π’‘π’“π’π’—π’Šπ’π’„π’Šπ’‚: π‘³π’–π’„π’Šπ’‚π’π’ π‘©π’Šπ’‚π’π’„π’Šπ’‚π’“π’…π’Š 𝒆 𝒍𝒂 𝒄𝒖𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂 𝒕𝒐𝒔𝒄𝒂𝒏𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒆𝒄𝒐𝒏𝒅𝒐 π’…π’π’‘π’π’ˆπ’–π’†π’“π’“π’‚

22 novembre 2023, ore 18, sede Fondazione L. Bianciardi (via Adda 32 Grosseto)

Presentazione del progetto regionale

 

β€œπ‘³π’‚ 𝒔𝒄𝒐𝒑𝒆𝒓𝒕𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 π’‘π’“π’π’—π’Šπ’π’„π’Šπ’‚: π‘³π’–π’„π’Šπ’‚π’π’ π‘©π’Šπ’‚π’π’„π’Šπ’‚π’“π’…π’Š 𝒆 𝒍𝒂 𝒄𝒖𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂 𝒕𝒐𝒔𝒄𝒂𝒏𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒆𝒄𝒐𝒏𝒅𝒐 π’…π’π’‘π’π’ˆπ’–π’†π’“π’“π’‚β€.

 

Progetto sostenuto dalla Presidenza della Regione Toscana e portato avanti da Fondazione Luciano Bianciardi, Isgrec, UniversitΓ  di Firenze e Siena

sulla provincia toscana come laboratorio intellettuale, la storia di un’avventura culturale del secondo dopoguerra

 




I care. Don Milani, il maestro.




La giustizia tra Memoria e Storia: una discussione sulla ricerca della giustizia a partire dal libro “Monte Sole Marzabotto. Il processo, la storia, i documenti”




DON MILANI al centro del nuovo appuntamento del Seminario β€œEnzo Collotti”

La prossima del β€œGruppo Collotti” riunione Γ¨ fissata per venerdΓ¬ 15 dicembre alle ore 15.30 sempre presso la sede dell’ISRT in via Carducci 5/37 (FI).

SarΓ  dedicata all’analisi del volume di Adolfo Scotto di Luzio L’equivoco don Milani, Einaudi.

Interverranno a illustrare il volume e dialogare con i/le presenti la prof.sa Anna Scattigno (giΓ  UniversitΓ  di Firenze) e il prof. Giancarlo Gaeta (giΓ  UniversitΓ  di Firenze).

Data l’importanza dell’argomento, il seminario Γ¨ organizzato in collaborazione con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’etΓ  contemporanea e aperto ai suoi soci.

L’Italia ha imparato a comprendere la sua scuola in termini che le sono profondamente ostili. È questo il lascito di don Milani. E sta qui il nucleo di un equivoco che accompagna il nostro discorso educativo dagli anni Settanta in avanti. Ebreo convertito al cristianesimo e prete in odio alla borghesia, che nella Chiesa aveva aperto un’aspra polemica in nome dei poveri, don Milani sembrΓ² incarnare una potente richiesta di cambiamento. In una maniera che ha qualcosa di profondamente ironico, tuttavia, la cultura pedagogica italiana ha finito per restare impigliata nelle stesse contraddizioni in cui si dibatteva il suo eroe. Il fatto Γ¨ che don Milani, figura del nuovo, sarebbe rimasto fedele fino alla fine all’antico, al messaggio di Cristo e alla Chiesa. E a ben vedere anche a una idea di borghesia come classe di cultura. A pensarci Γ¨ sorprendente come una figura cosΓ­ complessa, piena di tante cose, ambigua, contraddittoria e indubbiamente carica di fascino sia stata poi ridotta al figurino senza spessore del pedagogismo nostrano. L’ideologia che nel nome di don Milani pretende di bandirne il messaggio finisce cosΓ­ per imprigionare il prete a Barbiana ma svuota contemporaneamente Barbiana di ogni significato. [dal sito Einaudi]

Il seminario di storia, diretto fin dal 1997 con ammirevole continuitΓ  e profondo impegno da Enzo Collotti (1929-2021), ha ripreso le sue attivitΓ  nel corso dello scorso anno. Gli incontri si articolano, come giΓ  in passato, su analisi e discussioni di testi e documenti relativi alla storia contemporanea. Secondo gli intendimenti di Collotti, il seminario doveva essere -ed Γ¨ stato- una sede di liberi confronti e approfondimenti, aperto alla partecipazione di insegnanti, studenti, specialisti, cultori della materia. Su questa stessa direttrice, il gruppo ricostituitosi intende proseguire in collaborazione con il nostro Istituto che concede l’uso dei propri locali cosΓ¬ come giΓ  aveva fatto dal 2009 per l’attivitΓ  svolta dal prof. Collotti.




Senza Storia nessun futuro!

A conclusione delle iniziative assunte per il proprio Settantesimo, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’etΓ  contemporanea vi invita calorosamente a partecipare a questo interessante incontro sul valore e la funzione della conoscenza storica.




Presentazione del libro “CACCIA AI NAZISTI” in Regione Toscana

La presidenza della Regione Γ¨ lieta di invitarvi a Firenze mercoledΓ¬ 29 Novembre alle ore 18 alla presentazione del libro “CACCIA AI NAZISTI” scritto dal Procuratore Marco De Paolis che interverrΓ  insieme alla Direttrice de La Nazione Agnese Pini e al Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.




“Caccia ai nazisti” presentazione del libro

Sabato 18 novembre ore 15.30 alla Biblioteca di ponte Buggianese.




Presentazione del volume di Arturo Marzano Terra laica. La religione e i conflitti in Medio Oriente

16 novembre

Terra laica. La religione e i conflitti in Medio Oriente

Presentazione del volume di Arturo Marzano

Nell’ambito della rassegna Clioscopio, giovedΓ¬ 16 novembre, alle ore 17.30, presso la Domus Mazziniana, avrΓ  luogo la presentazione del volume di Arturo Marzano Terra laica. La religione e i conflitti in Medio Oriente (Roma, Viella, 2022).

A discutere con l’Autore, coordinati da Marcella Aglietti (ordinaria di Istituzioni Politiche), saranno Lucia Sorbera dell’UniversitΓ  di Sidney (Dipartimento di Arabic Language and Cultures) e Francesco Tamburini (docente di Storia e Istituzioni dei Paesi Afroasiatici presso il Dipartimento di Scienze Politiche).

SarΓ  possibile seguire l’evento anche sui canali social della Domus Mazziniana.