LA BIBLIOTECA DELLA MEMORIA – Bandierine. Tutta una storia di Resistenze




Aprile 2025 Resistente




Pregiudizio, entie e razzismo

Giovedì 27 marzo – ore 16.30 – Per il ciclo di lezioni Il Pregiudizio promosso dall’Accademia La Colombaria presso la propria sede a Firenze, Valeria Galimi parlerà di Pregiudizio, etnie e razzismo.




Concluso il progetto sul fondo Risaliti conservato nell’archivio dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia

L’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia è lieto di comunicare che si è concluso il progetto di riordinamento, ricondizionamento e inventariazione del fondo Renato Risaliti, ad opera dell’archivista Alessia Artini. L’attività è inserita all’interno del progetto “Il futuro della memoria. Tutela e salvaguardia dei fondi archivistici conservati negli istituti culturali della rete REDOP” realizzato dalla Rete documentaria della provincia di Pistoia e sostenuto dalla Fondazione CARIPT nell’ambito del bando “Restauro del patrimonio artistico e digitalizzazione dei beni culturali”.

Il materiale era stato donato a più riprese dal suo possessore, Renato Risaliti (Agliana 20/05/1935 – Pistoia 16/09/2020), uomo di grande spessore culturale e intellettuale, già nostro socio. Aveva dedicato la sua vita agli studi storici, frequentando dal 1956 l’Università a Mosca, dove si laureò, con il gruppo italiano di scambio culturale con l’URSS. A inizio anni ‘70 prese servizio presso l’Università degli Studi di Firenze, diventando professore ordinario di Storia dell’Europa Orientale e incentrando i suoi studi alla storia della Russia dei secoli XVIII e XIX. Di lui ricordiamo il pionieristico volume “Antifascismo e resistenza nel pistoiese”.

Il fondo è composto da 6 faldoni, 101 unità, 5 inserti, 814 documenti e comprende documentazione sulla Resistenza armata, Resistenza non armata, Licio Gelli, ANPI, fascismo. Proprio le carte relative alla Resistenza non armata (raccoglitore “Aiuti ai prigionieri alleati”) era stato oggetto di un precedente lavoro di valorizzazione e interamente digitalizzato nel 2018 da Ilaria Cordovani nell’ambito del progetto di tirocinio svolto in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze e l’University of Lincoln (UK), rendendolo disponibile online nell’archivio digitale dell’International Bomber Command Center (IBCC) della stessa università inglese.

L’inventario è consultabile al link: www.istitutostoricoresistenza.it/wp-content/uploads/2024/12/Inventario-completo-fondo-Risaliti.pdf




Presentazione del volume “Beatrice Giglioli. Diario 31 agosto 1943 – 1° gennaio 1945”




Passi di Libertà: Esperienze di trekking sui luoghi della guerra e della Resistenza a Firenze




Presentazione della biographic novel sulla vita della partigiana Liliana Benvenuti

Un fiore rosso per la libertà

Venerdì 21 marzo alle ore 10 la Biblioteca Pietro Thouarospita la presentazione della biographic novel “Un fiore rosso per la libertà” di Thomas Pistoia e Emilio Guazzone (Voilier 2023).

Il libro racconta la Resistenza e la Liberazione attraverso la storia di Liliana Benvenuti, nome di battaglia “Angela”, staffetta partigiana del Comando di Divisione Arno-Potente, tra i protagonisti della lotta di Liberazione di Firenze e simbolo della Resistenza fiorentina

Alla presentazione saranno presenti Cristina Giachi, Presidente della Quinta Commissione della Regione Toscana (Istruzione e cultura), Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, gli autori Thomas Pistoia ed Emilio Guazzone.

 

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti disponibili.
Per informazioni contattare la biblioteca all’indirizzo bibliotecathouar@comune.fi.it o al numero di telefono  055 2398740

 




Il partigiano che divenne imperatore. Presentazione.

Martedì 8 aprile presso la Sala conferenze della Biblioteca dei Bottini dell’Olio (ore 17.30) sarà presentato il volume di Marco Ferrari Il partigiano che divenne imperatore, alla presenza dell’Assessora alla Cultura del Comune di Livorno Angela Rafanelli, della Direttrice di ISTORECO Catia Sonetti  e del Presidente di AICVAS Italo Poma.