Osmana Benetti (1923-2016)


Osmana Benetti (©️Istoreco Livorno)
Osmana, Osman come la chiamano parenti ed amici, nasce a Livorno il 24 dicembre 1923, terza di cinque figli. La madre fa la lavandaia, il padre, marinaio, ha viaggiato in tutto il mondo; si trovava in Russia nel 1917 ed è stato dunque testimone dell’ondata rivoluzionaria, rimanendone impressionato e affascinato. Nel 1923 smette di imbarcarsi e inizia a lavorare come operaio al cantiere navale Orlando, subendo nel corso degli anni vari incidenti, di cui uno grave.
Osmana frequenta la scuola fino alla quinta elementare, ma deve abbandonare gli studi, con grande dispiacere, a causa delle difficoltà economiche dei genitori. La sua è una famiglia aperta, in cui si legge tutti insieme dopo cena e si ascoltano gli avventurosi racconti di viaggio del padre. Quest’ultimo non è un antifascista attivo, ma ha sempre rifiutato la tessera fascista.
Nel 1943 la ragazza ventenne entra nella Resistenza, di nascosto dalla famiglia, agendo come staffetta partigiana sulle colline livornesi tra la Valle Benedetta e il Castellaccio. In quest’area opera dalla primavera il 10° distaccamento “Oberdan Chiesa” della 3a Brigata Garibaldi.
Nel 1944, dopo la Liberazione, conosce Garibaldo Benifei, che diverrà suo compagno di vita e di militanza politica; i due si sposano il 24 gennaio 1945 con rito civile al Comune di Livorno.
Osmana, come il marito, si iscrive al Partito comunista; si impegna in diverse associazioni, come l’Unione donne italiane, l’ANPI, l’Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti (ANPPIA). Non risulta che abbia presentato domanda di riconoscimento ufficiale delle attività svolte nella fase dell’occupazione tedesca.
Assieme a Garibaldo si farà portavoce, soprattutto nelle scuole, presso le giovani generazioni, degli ideali civili e delle esperienze vissute nel difficile periodo della Resistenza. Le saranno conferite l’onorificenza d’onore di cavaliere della Repubblica nel 2014 e, nel 2015, la Livornina dal Comune di Livorno. Muore il 10 febbraio 2016.
_________
🟥 Intervista a OSMANA BENETTI, in L. Antonelli, “Voci dalla storia. Le donne della Resistenza in Toscana tra storie di vita e percorsi di emancipazione”, Pentalinea, 2006, p. 238
…Vado di là e la mi’ mamma mi viene dietro e vede che io parlo con quest’uomo, al che non ti dico quel che è successo, mi ha preso a ciaffoni:1 “Cos’è questa storia, te che ti incontri con gli uomini”. Una cosa che son stata così male, così male perché era una cosa che non me la sarei mai aspettata capito. E questa donna la capisco, lei era preoccupata io sparivo troppo spesso.
Andai dal compagno Di Maio a chiedergli che, siccome lui lavorava per la Todt e reclutava gli uomini per la Todt, io gli dissi: “Guarda io non ti chiederò mai nemmeno una lira, ma fammi un foglio che io possa presentare in casa mia che io sono reclutata dai tedeschi alla Todt e che tutti i giorni io devo venire giù, sennò altrimenti per me diventa una vita impossibile, impossibile”.
Lui disse che cercava e invece …successe che fucilarono Oberdan Chiesa che era nel carcere di Pisa e ci fu un attentato a Rosignano, lui era stato anche in Spagna, i tedeschi andarono al carcere, lo potarono sulla spiaggia di Rosignano e lo fucilarono. Da parte nostra ci fu una fortissima reazione e i compagni fecero tantissimi volantini e dovevano essere messi nei punti in vista dove c’era la gente […] e io stavo lì pensando e ripensando come potevo fare per fare mettere in evidenza su alla Valle Benedetta questo fatto. Allora presi, sai a quei tempi ci facevano il corredo quando s’aveva una certa età ed erano tutti legati con dei fiocchini rosa, gialli, verdi, allora io levai tutti questi nastrini colorati dal corredo mio, da quello delle mie sorelle e poi presi questi volantini e li legai con questi fiocchini. Alla Valle Benedetta […] la sera tardi andai con questi volantini, li legai tutti alle piante più basse lungo la strada dove ci passano gli operai che andavano alla miniera. […] e tutti seppero come era stato ammazzato Oberdan Chiesa…
_________
🟥 Osmana Benetti: “Abbiamo lottato come gli uomini, poi siamo rimaste un passo indietro” (intervista di Simona Poli – La Repubblica, 25.05.015)
Qual era il suo compito?
“Facevo da collegamento tra campagna e città, mi muovevo a piedi, qualche volta in bicicletta finché non la rubavano. I messaggi in genere li nascondevo nel reggiseno ma per fortuna non ebbi mai problemi, parevo una bimbetta, non avevo né fisico né portamento da ragazza, ero proprio una che non si faceva notare”.
Pensava mai a cosa avrebbe fatto se fosse stata arrestata?
“Mi ero preparata, del resto le storie si conoscevano, sapevamo delle torture e delle botte. La mia non era incoscienza, ero consapevole dei rischi e capivo che avrei potuto essere uccisa. I tedeschi li ho visti tante volte ma non ho mai avuto nessun contatto diretto, non partecipai ad azioni di guerra. Quell’esperienza mi è servita a scegliere la mia vita futura. Dopo la Liberazione mi sono subito messa a lavorare per ricostruire gli asili e le mense per gli operai. Anche Garibaldo ha fatto tanto e ha ottenuto molti riconoscimenti. Il nostro è stato il primo matrimonio civile celebrato a Livorno e abbiamo potuto sposarci solo grazie alla solidarietà dei compagni e delle compagne che ci dettero lenzuoli, tovaglie, mobili. Noi non avevamo nulla, nemmeno i soldi per gli anelli. Gli operai dei Cantieri Orlando ci regalarono le fedi d’acciaio”.
__________
🟧Il mio 25 aprile a Livorno: Garibaldo e Osmana Benifei (Raicultura)