Online l’offerta didattica dell’Isrt per l’anno scolastico 2022/23

Anche per il prossimo anno scolastico grazie alle due docenti distaccate, Francesca Di Marco e Monica Rook, e a giovani ma esperti collaboratori e collaboratrici l’ISRT offre alle scuole una ricca offerta di corsi di formazione e progetti per le classi, consultabili nel dettaglio nella nostra brochure:
2022/2023
I nostri corsi di formazione
Il crollo del sistema e l’attacco allo Stato (’92-’93)
Formare alla storia, educare alla cittadinanza (Chiavi della Città del Comune Firenze)
Confini mobili: storia e memorie del ‘900 da Trieste a Sarajevo
Comunità in conflitto, comunità e conflitti. Corso integrato sui 3 assi dell’Educazione civica.
Unione europea: snodi e prospettive fra passato e futuro, 2° edizione (Rete Istituti toscani)
L’Italia delle trasformazioni. Leggere il boom attraverso la letteratura e il caso Olivetti
Leggere epigrafi e monumenti nel territorio fiorentino. Un percorso interdisciplinare
I nostri progetti per le classi
Diventare cittadine e cittadini. Percorsi di educazione civica
Alla scoperta della Costituzione. Incontri a partire dalla web-serie La Costituzione è giovane
La crisi della Repubblica e il Presidente
Obiettivo sostenibile: diventare cittadine e cittadini attivi.
Cittadine e cittadini nella rete:
a. Società della performance, uso consapevole dei media, benessere digitale; b. Fake news, complotti, critica delle fonti
Stereotipi di razza: decostruire l’antiziganismo
Che genere di stereotipi. Decostruire in classe la violenza di genere.
Storie e memorie d’Europa. Dinamiche e conflitti del “Secolo breve”
“Carte” e luoghi resistenti: la liberazione di Firenze
Profili costituenti in Toscana: Piero Calamandrei, Giorgio La Pira, Teresa Mattei.
Vivere la Costituzione: Aldo Moro (1948-1978)
Firenze900: storia della città nel “Secolo breve”
“Ad ora incerta”: Leggere Primo Levi per capire
Storia del “Confine orientale”: fra nazionalismi, guerre mondiali, violenze ed esodi
Da Bella ciao a Una vita spericolata: ritratti dell’Italia da giovane
Storia e letteratura: i classici italiani della Resistenza (Calvino, Fenoglio, Meneghello)