Neofascismo e nuove destre. Temi, tendenze, culture della nuova destra nell’Italia repubblicana

L’ISRT propone quest’anno un approfondimento sulle caratteristiche e del neofascismo nella prima età repubblicana con una particolare attenzione agli anni dello stragismo e sull’evoluzione delle nuove destre dopo il 1974 / a partire dalla metà degli anni 70.
Il corso si articolerà in tre incontri, sia lezioni sia laboratori, in presenza nel mese di ottobre a Firenze presso il MAD (Murate Art District) con orario 15:00-17:30/18:00. Durante i laboratori saranno forniti suggerimenti operativi per il lavoro in classe e materiale per un immediato uso didattico. Il corso è rivolto a docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado, ma è aperto a tutte/i le/gli interessate/i.
Programma
I. Attacco allo Stato, 1969-1974
10 ottobre, h 15:00-17:30
Presentazione del corso.
Federico Romero, La guerra fredda e il caso italiano
Matteo Albanese, Lo stragismo: 1969-74
II. La cultura della nuova destra dopo il 74
17 ottobre, h 14:30-17:00. Lezione e laboratorio
Giorgia Bulli, Ambiente genere comunità. La cultura della nuova destra
24 ottobre, h 15:00 -18:00. Lezione e laboratorio
Giovanni Baldini, Cultura pop e fascismo stile di vita