MERIDIONE E MERIDIONALISMO Nella cultura della destra storica toscana dall’unità alla grande guerra

Venerdì 14 ottobre 2022
MERIDIONE E MERIDIONALISMO
Nella cultura della destra storica toscana dall’unità alla grande guerra
Coordinamento Giustina Manica
Convegno di studi dell’Accademia La Colombaria
Ore 9.30 Saluti
Aureliano Benedetti (Presidente Fondazione Biblioteche Cassa di Risparmio di Firenze)
Marco Bontempi (Direttore Dip. Scienze politiche e sociali, Università di Firenze)
Sandro Rogari (Presidente Accademia “La Colombaria”)
Relazione introduttiva
Sandro Rogari
Meridionalismo toscano e cultura meridionalistica nell’età della Destra storica
PRIMA SESSIONE ore 10 – DAL PRIMO AL SECONDO MERIDIONALISMO
Marco Sagrestani (Università di Firenze)
Ricasoli, Peruzzi e la percezione del Mezzogiorno pre e post unitario
Mauro Moretti (Università per stranieri di Siena)
Villari dalle prime alle seconde lettere meridionali
Gabriele Paolini (Università di Firenze)
La rivolta di Palermo nella stampa di Firenze capitale
Gerardo Nicolosi (Università di Siena)
La nuova Destra toscana e la questione meridionale: le inchieste Franchetti 1876-1884
Romano Paolo Coppini (Università di Pisa)
La mezzadria come modello. Note storiografiche su Sonnino e la questione meridionale
SECONDA SESSIONE ore 15 – MERIDIONALISMO E CATASTROFI NATURALI
Luca Menconi (Università di Firenze)
Gli esordi fiorentini della «Rassegna settimanale» (1878)
Giustina Manica (Università di Firenze)
Il terremoto del 1905 e l’inchiesta del “Cesare Alfieri”
Andrea Giovanni Noto (Università di Messina)
La percezione dei terremoti nel Mezzogiorno
L’inchiesta Faina sui contadini meridionali (1906-1911):
la Sicilia nella relazione Lorenzoni
I partecipanti riceveranno in omaggio il volume
I terremoti del 1905 e del 1908 in Calabria e l’inchiesta del “Cesare Alfieri”
di Giustina Manica (Rubettino editore, 2021)
Link per il collegamento online