Gli eccidi nazifascisti nel Comune di Cortona (Ar): itinerari di conoscenza

 

Tracciando un percorso escursionistico – da fare a piedi o in bicicletta – che tocchi gli eccidi del 1944 del Comune di Cortona, in provincia di Arezzo, proponiamo questo itinerario, visibile dalla mappa. Le persone interessate potranno così ripercorrere i vari luoghi della memoria nel territorio.

Il percorso non tiene conto dell’ordine cronologico, bensì della raggiungibilità delle diverse località.

Ogni tappa del sentiero, infatti, potrà essere visitata indipendentemente dalle altre e potrà essere raggiunta con i mezzi privati (talvolta anche pubblici), permettendo così agli escursionisti di selezionare i luoghi a seconda dei propri interessi o possibilità.

Il Comune di Cortona si estende dalla zona della bonifica della Valdichiana attraverso l’Appennino occidentale fino alla Valle del Tevere. Eccetto Cortona stessa e uno o due abitati di qualche entità, lungo la strada che va dal Lago Trasimeno ad Arezzo, la maggior parte delle comunità è costituita da paesini o da borghi. Alcuni di questi sono nascosti tra le colline e sono collegati a Cortona ed a Città di Castello per mezzo di stradine di montagna piuttosto tortuose, che passano attraverso i boschi. In questa zona vari gruppi di partigiani combatterono contro i nazisti [1].

Prima tappa:

La prima tappa del nostro percorso è dunque Cortona. Proprio qui, infatti, tra giugno e luglio 1944 si verificarono alcuni importanti eccidi [2].

Mappa 2 in Janet Kinrade Dethick, Cortona 1944, Fondazione Ranieri di Sorbello, Città di Castello, 2014.

Lunga è stata la scia di sangue nel territorio cortonese dove, come in altre parti d’Italia, si consumarono atroci eccidi. Ripercorriamo insieme i “luoghi resistenti” di Cortona. Ogni paese ebbe delle vittime. Verranno qui toccati solo alcuni luoghi, i più rappresentativi.

Nella cittadina è possibile vedere, ancora oggi, la lapide con i martiri della “ferocia teutonica”. È dunque in Piazza della Repubblica che ha inizio il sentiero della memoria cortonese. Da qui partiamo (a piedi, in bicicletta o in auto) verso le varie tappe.

Giovanni Baldini, 23-10-2007

Seguiamo così il percorso intracittadino della Via Crucis da Porta Berarda alla Basilica di Santa Margherita, patrona della città, inaugurato il 15 giugno 1946, in apertura delle feste per il settimo centenario margaritiano, quando il Vescovo Giuseppe Franciolini, per festeggiare la liberazione di Cortona, decise di sciogliere il voto fatto alla Santa il 22 febbraio 1944, quando era stata invocata la sua protezione dai bombardamenti. Il vescovo commissionò all’artista cortonese Gino Severini i disegni delle quattordici stazioni (i cui cartoni sono oggi al Museo diocesano), che vennero poi messe in opera a mosaico entro edicole in pietra. Una quindicesima edicola, all’inizio del percorso, ricorda invece santa Margherita nei pressi della Porta Berarda da dove essa entrò in città per la prima volta. Il cartone di questa scena venne donato dalla Diocesi di Cortona a papa Paolo VI nel 1973 e si trova oggi esposto nella Collezione d’arte religiosa moderna dei Musei Vaticani. Possiamo quindi lasciare la città per raggiungere la tappa successiva.

2 tappa:

SANTA CATERINA CORTONA

Cortona stava vivendo gli ultimi giorni di giugno in prossimità del fronte. Il 30 fu occupata dalle SS in ritirata dalla battaglia di Castiglion del Lago, ma gli attacchi dell’aviazione inglese li fecero arretrare verso l’argine del torrente Mucchia, preparato per la difesa con postazioni di mitragliatrici e artiglierie leggere. All’interno del martellante cannoneggiamento dei primi giorni di luglio, l’uccisione di un soldato tedesco nelle campagne di Santa Caterina causò una rappresaglia appesantita dalla frustrazione dell’imminente sconfitta e dal conseguente desiderio di vendetta.

I tedeschi incendiarono le case di tre coloni e uccisero 31 capi di bestiame. Incontrati cinque contadini sulla strada, li fucilarono nei pressi di una casa colonica. Altri 7 ostaggi vennero rinchiusi in una casa: il proposito di farli saltare in aria con la gelatina, tuttavia, fu abbandonato per la fuga, cui i soldati furono costretti dall’incalzante mitragliamento alleato. La fuga di quelle ultime retroguardie segnò la liberazione definitiva del paese.

Il cippo è dedicato a 5 civili fucilati dai tedeschi il 2 luglio 1944 per rappresaglia alla morte di un loro commilitone. È posto lungo la Strada Provinciale 28 in un’area lastricata in pietra e delimitata da sei alberi di cipresso. In origine si trovava nel luogo della fucilazione, presso il Podere Vagnetti, a circa 200 metri dalla collocazione attuale, avvenuta il 27 gennaio 2004.

La memorialistica ci parla di una rappresaglia, attuata per punire la morte di un soldato tedesco. L’operazione, tuttavia, va inserita nel contesto di una frenetica ritirata dell’esercito tedesco, incalzato dall’esercito alleato e frustrato dalle continue sconfitte.

Giovanni Baldini, 23-10-2007

3 tappa:

MONTANARE

Lasciata Santa Caterina, la meta della terza tappa è Montanare, piccola località ai piedi degli Appennini, prima di giungere in località Valecchie, “la Torre”, Ca’ de’ Santi.

Qui il 6 giugno 1944 ebbe luogo una schermaglia tra un gruppo di partigiani e alcune truppe tedesche a Palazzo Patrizi, vicino alla casa del prete, in cui un tedesco rimase ucciso. La mattina successiva, verso mezzogiorno, i tedeschi ordinarono al prete di lasciare la sua casa poiché stavano per incendiarla. All’alba dell’8 varie proprietà tra Valecchie e Montanare furono messe al fuoco. Un partigiano russo di nome Ber Bdont e un croato detto “Moscova” furono catturati mente dormivano in località Pianelli. Secondo il prete di Valecchie, li uccisero a colpi di fucile insieme ai loro compagni italiani Marco Vigi, Pasquale Attoniti, Pasquale Gallorini e Domenico Baldoni. Alla casa della famiglia Baldoni fu appiccato il fuoco, mentre Lazzaro Gallorini fu preso in ostaggio e portato al comando tedesco di San Angiolo in Metelliano per poi essere rilasciato per intercessione di un certo Luigi Valli. Altra vittima italiana fu Giuseppe Cuculi.

Il partigiano russo Vassili Belof venne invece portato su un autocarro a La Dogana a Pergo e impiccato ad un pino prima di essere finito con due colpi al collo. Il suo corpo fu lasciato appeso come monito per i passanti e non fu tirato giù fino al giorno successivo, quando venne seppellito nel cimitero locale.

A pochi giorni dalla liberazione di Cortona, tra il 27 e il 28 giugno, in località Casale, il giovane pastore Ferdinando Ferri venne ucciso mentre badava al suo gregge. Da un blindato tedesco di passaggio, i due occupanti, avvistati due giovani seduti in un campo, cominciarono a sparargli con una mitragliatrice. Sentendo gli spari, i due tentarono di cercare riparo, ma un proiettile colpì Ferri alla testa e una raffica successiva lo uccise mentre i tedeschi sopraggiungevano. L’altro giovane fu interrogato e poi rilasciato dopo che ebbe mostrato i suoi documenti.

I tedeschi si spostarono quindi ad Armari, vicino Portole, dove presero il quindicenne Santino Bruni sotto gli occhi della famiglia, che da quel giorno non lo rivide più.

Lunga la scia di sangue nelle giornate successive. Il 1° luglio 1944 vi fu l’omicidio di Donati, uccisione compiuta sul territorio dall’esercito in ritirata. Le uniche informazioni di cui disponiamo sono gli elenchi reperiti presso l’archivio comunale che segnalano la causa di morte: Donati è era stato punito per aver offerto dell’acqua a militari inglesi.

Lo stesso giorno furono uccisi Giulierini e Mantelli. Anche in questo caso, si trattò con ogni probabilità, di uccisioni compiute sul territorio dall’esercito in ritirata, solo che Giulierini e Mantelli vennero uccisi perché si rifiutarono di andare con i tedeschi.

 

Giovanni Baldini, 23-10-2007

 

Giovanni Baldini, 23-10-2007

 

4 tappa:

FALZANO

Si consiglia l’uso di un’auto per raggiungere la località di Falzano, piccolo borgo in collina e non facilmente raggiungibile. Ci vogliono circa 35 min. in auto da Cortona.

Proprio qui, il 27 giugno 1944 si verificò un importante eccidio.

Stando alla ricostruzione, nei giorni antecedenti, alcuni partigiani avrebbero ripetutamente danneggiato dei ponti, talvolta arrivando a scontarsi con le truppe tedesche.

Il 26 giugno 1944 una pattuglia tedesca, formata da tre soldati, fu trovata a compiere una razzia nei pressi di una fattoria da un gruppo di partigiani. Ne nacque uno scontro a fuoco, che costò la vita a due dei soldati e portò al ferimento del terzo. Quest’ultimo, tuttavia, riuscì a fuggire e a raggiungere un ponte vicino, dove si trovava un gruppo di genieri dell’esercito tedesco. Costoro appartenevano all’818° “Battaglione Pionieri di Montagna” della Wehrmacht, posto a guardia di un gruppo di civili incaricati della riparazione del ponte medesimo.

Avvertiti dell’agguato, il gruppo di soldati mosse immediatamente in direzione di Falzano. Lungo la strada, venne ucciso un giovane del luogo e la sua casa venne data alle fiamme. A questo punto il gruppo tedesco entrò nuovamente in contatto coi partigiani, che riuscirono a bloccarli per la notte. Il mattino seguente i nazisti ripartirono in direzione di Falzano e lungo il percorso, vennero uccise altre tre persone, mentre undici furono catturate e successivamente rinchiuse in un’abitazione precedentemente data alle fiamme. A questo punto la casa fu fatta esplodere e solo un giovane, allora quindicenne, Gino Massetti, riuscì miracolosamente a salvarsi grazie ad una trave caduta poco prima dello scoppio, che lo riparò dall’esplosione.

Dietro richiesta della popolazione locale, i partigiani del ‘Poggioni’ sospesero le attività per diversi giorni e nascosero le loro armi.  Questa fu forse la seconda occasione in tutta la provincia – la prima era stata a Partina – in cui un gruppo di partigiani riconobbe la propria responsabilità nella catena degli eventi che condussero ad un massacro.

Il 16 febbraio 2004 il Tribunale militare di La Spezia rinviò a giudizio l’ex maggiore Herbert Stommel, 88 anni, già comandante del reparto pionieri di montagna, responsabile del massacro, e Josef Scheungraber, all’epoca sottufficiale dello stesso battaglione. Nel processo, il Comune di Cortona e la provincia di Arezzo si sono costituite parti civili.

Gli imputati furono condannati all’ergastolo nel 2006, sentenza confermata poi dal Tribunale militare d’appello di Roma, nel novembre del 2007.

Nel 2008 anche il Tribunale militare di Monaco di Baviera condannò i due all’ergastolo.

Falzano è stato infatti il paese più martoriato della zona [3], luogo di un’azione antipartigiana ai danni della popolazione civile.

Interessante è l’opera di Alessandro Eugeni, Il falegname di Ottobrunn: processo a un criminale di guerra (con lettera-prefazione di Andrea Camilleri), dove si racconta la storia attorno a Josef Scheungraber, il boia di Falzano, scomparso nel 2015.

Ricordo anche i fatti di Ossaia, Riccio, Pietraia, S. Angiolo a Metelliano, San Lorenzo Rifrena, S. Bartolomeo a Pergo, Metelliano e Montanare narrati dai parroci di allora nel libro di Pancrazi. Si tratta di eventi spesso simili, uccisioni di civili, per lo più accusati di connivenza con i partigiani, scontri tra partigiani e tedeschi, esempi della diffusa realtà di uccisioni anche individuali che segnano l’occupazione nazista, in particolare nella fase della ritirata, oltre i più noti eccidi.

Giovanni Baldini, 23-10-2007

https://www.letruria.it/attualit%C3%A0/verso-gli-ottaanni-della-strage-nazifascista-di-falzano-del-27-giugno-1944-9977

Bibliografia:

Agostino Coradeschi e Mario Parigi (a cura di), Arezzo dalla dichiarazione di guerra al referendum istituzionale. 1940-1946, Carocci, Roma 2008.

Janet Kinrade Dethick, The Trasimene line: june-july 1944, Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation, Perugia 2002

Janet Kinrade Dethick, Cortona 1944, Fondazione Ranieri di Sorbello, 2014

Alessandro Eugeni, Il falegname di Ottobrunn: processo a un criminale di guerra, Pacini, Pisa 2011

Renata Orengo, Diario del Cegliolo: cronaca della guerra in comune toscano, giugno-luglio 1944, All’Insegna del Pesce d’Oro, Milano 1965

Pietro Pancrazi ( a cura di), La piccola patria: cronache della guerra in un comune toscano: Giugno-Luglio 1944, Monnier, Firenze 1946

 

Note:

  1. Janet Kinrade Dethick, Cortona 1944, Fondazione Ranieri di Sorbello, Città di Castello, 2014, pp. 13-14. L’opera in questione è un’ottima fonte per approfondire le vicende del cortonese.
  2. Sulle vicende del 1944 nella Val di Chiana e non solo, rimando a Janet Kinrade Dethick, The Trasimene line: june-july 1944, Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation, Perugia 2002
  3. Pietro Caporali, la strage di Falzano, in Pietro Pancrazi (a cura di), La piccola patria: cronache della guerra in un comune toscano: Giugno- Luglio 1944,  Monnier, Firenze 1946, pp. 31-34.

 

Questo articolo è stato realizzato grazie al contributo del Consiglio regionale della Toscana nell’ambito del progetto per l’80° anniversario della Resistenza promosso e realizzato dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.

Articolo scritto nel mese di settembre 2024.