Giuseppina Pillitteri Garemi, detta Unica (1909-2001)

Giuseppina Pillitteri
Nasce a Genova nel 1909 da una famiglia di tradizioni anarchiche e sovversive. Antifascista della prima ora, insieme al marito emigra per motivi di lavoro e politici in Francia, dove risiede fino al 1943. Rimasta vedova, prosegue la sua attività politica in clandestinità frequentando gli ambienti degli esuli antifascisti nell’Île-de-France e iscrivendosi nel 1941 al PCd’I. Conosce Ideale Guelfi, che diverrà suo marito, anch’egli comunista, combattente volontario in Spagna, partigiano e primo sindaco di Cascina dopo la Liberazione.
Il 25 luglio 1943, rientrata in Italia, rischia di essere fucilata a Genova durante una manifestazione antifascista. Nel settembre dello stesso anno arriva a Pisa, dove partecipa attivamente alle attività cospirative e alla nascita della Resistenza. Con il nome di battaglia “Unica”, lavora soprattutto come staffetta, tenendo i contatti con la direzione del PCI di Firenze. Trasporta e trasmette materiali di propaganda, stampa e direttive in quasi tutta la Toscana, rischiando più volte la vita nel corso di questa attività.
Nei primi mesi del 1944 segue il gruppo dei primi partigiani che salgono sul Monte Pisano per organizzare azioni di disturbo. Funge da dattilografa, segretaria e anche infermiera del gruppo, continuando la sua attività di staffetta e tenendo i collegamenti con il CLN. È l’unica donna di Pisa stabilmente in formazione con la 23a Brigata Garibaldi, distaccamento “Nevilio Casarosa”.
Ai primi di agosto del 1944, presso l’accampamento del Monte Pruno (sopra Calci), viene sorpresa, insieme a un nutrito gruppo di partigiani della Casarosa, da una compagnia tedesca guidata da una spia fascista; nel combattimento trovano la morte due partigiani ed il resto del gruppo è costretto a fuggire e riparare sul versante lucchese del monte. La mattina del 2 settembre entra a Pisa con i compagni del suo distaccamento andando incontro alle truppe alleate.

Giuseppina Pillitteri
Dopo la Liberazione prosegue la sua attività nei Gruppi di difesa della donna, di cui è stata una delle responsabili in clandestinità. Riconosciuta patriota, è tra le fondatrici dell’UDI pisana e dal 1946 entra nella segreteria provinciale del PCI con l’incarico di responsabile della Commissione femminile della federazione. Muore a Pisa nel 2001.
___________
Testimonianza raccolta da Annamaria Galoppini in Donne e resistenza. Atti del convegno, Pisa, 19 giugno 1978, Pisa, Tipografia comunale, 1979, pp. 121-4; riedita in Laura Fantone, Ippolita Franciosi (a cura di), (R)esistenze. Il passaggio della staffetta, Napoli, Scriptaweb, 2009, pp. 27-9.
II 9 settembre 1943 sono venuta a Pisa dove ho cominciato il lavoro di staffetta da una parte all’altra. In questo periodo ho avuto due avventure eccezionali: io avevo il compito di preparare il materiale dattilografato che veniva poi distribuito, nelle chiese e nelle cassette delle lettere. Sono stata l’unica donna di Pisa che è andata stabilmente in formazione (ero con la 23a Brigata Garibaldi, formazione Nevilio Casarosa). In quel momento mi chiesero da Firenze di andare là a portare questa stampa. Avevo contatti con la direzione del PCI a Firenze e trasmettevo la stampa e portavo le direttive a quasi tutta la Toscana. La tipografia si trovava a Empoli, dove passavo le nottate sotto i bombardamenti alla stazione. Da Firenze andavo poi a Empoli presso la tipografia. Per arrivare a questa tipografia dovevo passare davanti alla caserma della Milizia perché non c’era modo di fare altrimenti. Riprendevo poi la stampa e la portavo a Firenze da dove veniva distribuita ad Arezzo, a Pisa e in altre località. Mi trovai alla stazione di Firenze quando i gappisti uccisero Gobbi,[1] un centurione della milizia repubblichina. Quella volta arrivai a Firenze con due valigie piene di materiale, che invece dovevo far credere leggere perché c’era il pericolo che le prendessero per merce a mercato nero. Rimasi bloccata in stazione e si sparse la voce dell’uccisione di Gobbi. Alla porta c’erano i fascisti, i tedeschi, le guardie e i ferrovieri – i quali mi hanno aiutato tanto. Nella sala d’aspetto venivano a guardare cosa portavamo nelle borse, in tutte le maniere si doveva passare alla visita dei bagagli, non si poteva andare al caffè perché non c’era la porta d’uscita e anche lì venivano a guardare le valigie. Mi sono allora recata all’uscita, la gente passava, ho cominciato ad allacciarmi le scarpe, a tirare su le calze, tanto per guadagnar tempo. Ad un certo punto un ferroviere mi ha detto di passare, viste le difficoltà in cui mi trovavo di proposito. Pian piano le guardie si sono dileguate e sono passata, come si suol dire, per il rotto della cuffia. In quei momenti conviene abbandonare tutto e scappare, ma avevamo tanta preoccupazione perché per fare del materiale ci volevano soldi, tempo, elementi adatti, sicché il materiale per noi era prezioso e ci andava giù male buttarlo via. Doveva arrivare a destinazione con assoluta puntualità perché altrimenti si metteva a repentaglio la vita della persona che doveva dare il cambio. Infine, sono riuscita a passare, ma sempre con la paura, strada facendo, che mi fermassero. […] Un’altra volta, sempre alla stazione di Firenze, si aprì completamente il fagotto che avevo messo nel bagagliaio. Nell’andare a riprenderlo mi cascò tutto il materiale, il ferroviere se ne accorse, ma mi richiuse lui il pacco e mi lasciò andare. I ferrovieri mi hanno sempre aiutato, addirittura mi portavano i bagagli. […] Questa vita di postina l’ho fatta fino alla Liberazione di Pisa nel settembre 1944.