Gabrielle-Marie de Jacquier de Rosée (1913-1944)

Gabriella de Rosée

Nata il 24 febbraio 1913 a Bruxelles, nel settembre 1936 intraprende con due amiche un viaggio verso Roma, con l’obiettivo di completare la sua tesi di laurea sul Quattrocento italiano. Fermatasi casualmente a Castiglion Fiorentino, conosce l’artista Pericle Brogi, figlio del noto ceramista Antonio.

Si innamorano e nel 1938 Gabrielle dà alla luce una bambina, Lucha; nello stesso anno si sposano al Santuario della Verna, stabilendosi a Castellamonte in provincia di Aosta, dove Pericle insegna disegno alla scuola d’arte “Felice Faccio”. Nel 1941 è richiamato alle armi e inviato in Grecia; dopo l’8 settembre 1943 è catturato dai tedeschi e inviato nel Reich come internato militare.

In seguito allo scoppio del conflitto, Gabrielle si trasferisce con Lucha a Castiglion Fiorentino, presso la famiglia del marito. Nella fase dell’occupazione insieme alla sorella di Pericle, Corallina Brogi, si dedica ad attività di soccorso alla popolazione e svolge un ruolo di supporto per la 23a brigata Garibaldi “Pio Borri”.

Nel giugno 1944 l’area è interessata da ampie operazioni messe in atto dall’esercito germanico nel tentativo di rallentare la ritirata e da intensi scontri con le bande partigiane, a cui si accompagnano numerosi episodi di violenze e rastrellamenti che interessano la popolazione civile.

Il 6 luglio 1944, avendo saputo che una famiglia è stata presa in ostaggio, Gabrielle si offre per svolgere un ruolo di mediazione, data la sua conoscenza del tedesco.

Gabriella de Rosée

All’alba del 7 luglio muore mitragliata da tedeschi al Ponte delle Fontanelle, lungo la strada che da Castiglion Fiorentino sale al Passo della Foce. Il suo corpo è recuperato solo alcuni giorni dopo, probabilmente dopo l’arrivo degli alleati (il centro di Castiglion Fiorentino è stato liberato il 4 luglio).

Le sarà riconosciuta la qualifica di partigiana combattente. Corallina sarà invece riconosciuta come patriota al servizio della stessa brigata, mentre le sarà rifiutato il grado di combattente. Nel luogo dell’uccisione sarà eretto un cippo alla memoria, realizzato da Pericle Brogi.

__________

Memoria della figlia, Lucha Brogi, Tratta da Ivo Bigianti (a cura di), “Dal fascismo alla democrazia. Castiglion Fiorentino negli anni della seconda guerra mondiale”, Montepulciano, Le Balze, 2006, p. 364

Nel gennaio del 1941 mio padre fu richiamato alle armi, destinazione Grecia, e mia madre per non rimanere sola con me, che ero nata nel settembre 1938, si trasferì a Castiglion Fiorentino.
La zona dell’aretino era diventata bersaglio di bombardamenti aerei. Dopo quello del 19 dicembre ‘43 su Castiglioni [Castiglion Fiorentino], tutta la famiglia Brogi si trasferì a Muriello. Da qui mia madre, mia zia Corallina (sorella di mio padre), Lorenzo Bernardi ed altri scendevano in Paese per dare il loro aiuto a quanti ne avevano bisogno.
Intanto sulle alture di Muriello, i tedeschi avevano stabilito la loro linea di resistenza, sottoposta a continui bombardamenti da parte degli inglesi. La famiglia decise allora di tornare a Castiglioni.
Il 6 luglio 1944 mia mamma e la zia incontrarono la signora Gaci dalla quale appresero che la famiglia Pagnan era stata presa in ostaggio dai tedeschi. Mia madre conosceva bene il tedesco ed era convinta di poter parlare con il comandante tedesco per perorare la causa degli ostaggi. Fu così che il 7 luglio all’alba, con lo zaino pieno di alimenti vari, si avviò verso Muriello con lo scopo anche di riconoscere e segnalare le postazioni del dispositivo bellico nazista, ma al Ponte delle Fontanelle fu raggiunta da una raffica di mitraglia: il suo corpo rimase sulla strada per alcuni giorni. Fu recuperato dall’agente Arsage Mordenti (cugino di mio padre) e da alcuni volontari. È sepolta nel cimitero di Castiglion Fiorentino.