Firenze anni ’80: storia, memoria, mitologie. Una rilettura.

Firenze anni ’80: storia, memoria, mitologie. Una rilettura

Seminario organizzato dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea (ISRT)

 

Comitato scientifico: Roberto Bianchi, Pietro Causarano, Sandro Fallani, Raffaele Palumbo

Date: 16 dicembre 2025 e 16 gennaio 2026

Luogo: Università di Firenze, Dipartimento Forlilpsi, Via Laura 48, terzo piano

Note: Ogni giornata sarà divisa in due parti, con una serie di interventi di circa 25 minuti seguita da una discussione. I lavori saranno registrati, in vista della pubblicazione di un volume.

 

 

Prima giornata, 16 dicembre 2025, ore 9-13, aula SM2 terzo piano Via Laura 48

Introduce e coordina Raffaele Palumbo

Roberto Bianchi, Firenze 1980-1990. Una storia critica da Patti Smith a Roberto Baggio

Sandro Fallani, Palazzo Vecchio, tra “Bandiera rossa” e “Fiat-Fondiaria”

Pietro Causarano, Il lavoro di fronte alla trasformazione urbana

Pietro Giovannoni, Grandi protagonisti: la Chiesa fiorentina tra società e palazzi

Giordano Lovascio e Lanfranco Rosso, Scuola e movimenti studenteschi

Discussione: coordina Francesca Cavarocchi

 

 

Seconda giornata, 16 gennaio 2026, ore 9-13, Altana terzo piano Via Laura 48

Introduce e coordina Valeria Galimi

Annalisa Tonarelli, Nuova composizione e nuove figure del lavoro

Monica Galfré, Il processo a Prima linea e la dissociazione dal terrorismo

Raffaele Palumbo, La città del mostro

Monica Pacini, Le donne tra movimenti e istituzioni

Massimo Cervelli e Francesca Tacchi, La Fiorentina e la sua città

Discussione: coordina Raffaele Palumbo

 

Partecipano alle discussioni: Franco Camarlinghi, Renato Cecchi, Vannino Chiti, Simone Siliani, Anna Scattigno, Simonetta Soldani.