Emilia Valsuani (1924-1944)


Emilia Valsuani (Archivio ISRECLU)
Nasce nel 1924 a Camaiore da Marino Biagini e Lauretta Valsuani. Il padre è un marinaio di fede socialista che, quando torna a casa, spesso è vessato e a volte malmenato dai fascisti; secondo la memoria famigliare, a queste esperienze risale l’antifascismo viscerale di Emilia. Nei primi anni Trenta Marino, che non ha riconosciuto le due bambine tanto che portano il cognome materno, emigra in America, dove forse crea una nuova famiglia; né Lauretta né le due figlie lo rivedranno più ed è la madre a doverle mantenere da sola con il lavoro di lavandaia.

Emilia Valsuani (Archivio ISRECLU)
Le foto che ci rimangono di Emilia mostrano una bella ragazza disinvolta, in camicia dal taglio maschile e pantaloni, cosa inusuale specie per le donne di estrazione popolare. Il nipote, figlio della sorella, racconterà di una giovane moderna che ama molto andare in moto.
Nell’aprile 1944 entra nella formazione partigiana di Lorenzo Bandelloni (“Loré”), stanziata a San Rocchino; svolge prima compiti di staffetta e poi di combattente.
La cittadina di Camaiore è liberata dalle truppe brasiliane nella notte tra il 17 e il 18 settembre. Nello stesso mese buona parte della Versilia ricade sotto il controllo del IV Corpo d’armata statunitense, ma il confronto armato continua a nord, dato che i tedeschi sono indietreggiati sulla sovrastante cresta montana. Se in quasi tutto il territorio toscano l’occupazione tedesca terminerà entro l’ottobre 1944, bisognerà attendere il 25 aprile 1945 per la Liberazione della provincia apuana, della Garfagnana in provincia di Lucca e dell’area dell’Abetone nel pistoiese.
La formazione Bandelloni è una delle poche che non sono state sciolte ma continuano a guidare le pattuglie alleate in perlustrazione e a combattere nei pressi delle Apuane e della Linea Gotica. Anche Emilia continua la lotta partigiana fino al 21 ottobre, quando viene ferita gravemente durante le operazioni nella zona di Malbacco. Trasportata prima in ospedale a Pietrasanta, muore il 28 ottobre all’ospedale di Camaiore. Dopo la Liberazione sarà riconosciuta partigiana combattente.
__________
🟪Memoria del partigiano Moreno Costa in: Giovanni Cipollini (a cura di), Quattro anni sulla Linea Gotica. Ricordi di Moreno Costa, pp. 69-70.
Il 22 ottobre, mentre eravamo all’Argentiera, vennero portate all’infermeria due donne, che, sopra Malbacco, erano state ferite ad una gamba dalla stessa scheggia di mortaio. Si trattava della cognata di Bandelloni e di una nostra partigiana ventenne, Emilia Valsuani di Camaiore. Non ricordo bene, ma mi sembra che facessero parte di una pattuglia partigiana, composta da nostri compagni, che si trovavano a Seravezza. Erano state ferite il giorno precedente, ma non era stato possibile trasportarle subito all’Argentiera in quanto era in corso un combattimento tra Riomagno e il Monte Canala. Emilia aveva una profonda ferita ad una gamba, che sembrava anche fratturata, e probabilmente aveva anche l’infezione perché si sentiva un odore inconfondibile, invece la cognata di Lorè [Bandelloni] era ferita in modo meno grave. Nella piccola infermeria non potevamo fare nulla, pertanto partimmo subito per Pietrasanta, seguendo il percorso più breve, ma, quando arrivammo alle Ghiare, cominciarono i colpi di mortaio. Era un continuo fermarsi, gettarsi a terra con le barelle, rialzarsi e correre fino al sibilo successivo, che annunciava l’arrivo di un altro proiettile, movimenti che accrescevano le sofferenze delle due donne, in particolare di Emilia, che si lamentava in modo straziante. Finalmente arrivammo oltre Pontearanci, dove ci venne incontro una jeep con la bandiera della Croce Rossa, che caricò le due donne e un partigiano, rimasto ferito ad una mano. La cognata di Lorè riuscì a guarire, invece la povera Emilia morì il 28 ottobre all’ospedale di Camaiore.