Dentro i fascismi: emozioni, simboli, linguaggi e politiche del consenso.
Progetto ANPI – Vaiano e Istituto comprensivo statale “L. Bartolini”
Con la collaborazione di ISRT Firenze e Fondazione CDSE
Nel quadro del Protocollo d’Intesa stilato fra Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI), rinnovato in data 20.09.2017 (per tre anni), si propone un percorso tematico incentrato sui valori origine e perno della Costituzione italiana, dichiaratamente antifascista.
Gli incontri si terranno presso la sede dell’Istituto, via Nuova per Schignano 25, dalle 17 alle 18.30.
Dentro i fascismi: emozioni, simboli, linguaggi e politiche del consenso.
11 marzo 2019
Dalla paura all’odio: l’intreccio fra emozioni, processi socio-economici e processi culturali nella contemporaneità e nel fascismo storico. Come le emozioni influiscono sulla percezione del reale. (Luciana Brandi).
18 marzo 2019
Segni, simboli e linguaggi nella costituzione di credenze e nella formazione del consenso: semiotica del corpo, stereotipi linguistici (nella contemporaneità e nel fascismo storico). Alcune tracce letterarie: Pirandello e Palazzeschi. (Luciana Brandi)
25 marzo 2019
Il 1919 in Italia. (Roberto Bianchi)
1 aprile 2019
Il cinema è l’arma più forte? Razzismo e antisemitismo fascista allo specchio della cinematografia italiana: una ricognizione, fra parole e immagini. (Marta Baiardi, Flavio Tuzioli)
8 aprile 2019
La politica artistica nel fascismo: i linguaggi estetici, il sistema arte-cultura di massa, e il ruolo delle esposizioni nella creazione del consenso. (Alessia Cecconi)
15 aprile 2019
Percorsi didattici sui temi svolti, costruzione di un archivio di materiali multimediali.
Tavola rotonda a cura di docenti in servizio ed in quiescenza.
La Partecipazione è gratuita. Per informazioni rivolgersi all’Istituto L. Bartolini.