Dalla Toscana per Nuto Revelli: la guerra, la Resistenza. Una lezione, gli studi, le fonti

Giovedì 26 novembre l’Istituto Storico della Resistenza Senese‘Vittorio Meoni’, il Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali (Università di Siena), la Fondazione Nuto Revelli vi invitano al Convegno in remoto su piattaforma della Fondazione Nuto Revelli, Dalla Toscana per Nuto Revelli: la guerra, la Resistenza. Una lezione, gli studi, le fonti
ore 15 – 19
Programma
Saluti
Stefano Moscadelli direttore Direttore Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali
Maria Francesca Stamuli, Soprintendenza Archivistica per la Toscana
Presentazione dell’attività della Fondazione Nuto Revelli
Marco Revelli Nuto e la Toscana
Beatrice Verri L’esperienza di Paraloup
Antonella Tarpino Il museo e la memoria di Paraloup
Relazioni
Nicola Labanca Nuto Revelli e le guerre degli italiani, fra anni Cinquanta e Settanta
Paolo De Simonis – Costanza Lanzara La passione delle fonti: oggetti di guerra nei musei toscani
Francesco Fusi Dopo i testimoni: documenti orali e memorie “generazionali” in una recente ricerca sulla Resistenza e il partigianato fiorentino”
Pietro Clemente Dalla parte dei contadini in Toscana
Giovanni Contini, Contadini e partigiani ne “Il mondo dei vinti”
Riccardo Bardotti, Tracce della Shoah ne “L’ultimo fronte”. Un’ipotesi per l’utilizzo didattico delle opere di Nuto Revelli
Rossano Pazzagli, L’aria della campagna rende liberi: l’esodo e i ritorni
Fabio Dei , Il progetto “Voci da piccoli mondi: le eredità toscane di Nuto Revelli”: Pisa 2021