Costituzione: la nostra carta d’identità 1948-2018. Percorsi didattici per una cittadinanza attiva

Il 21 novembre si terrà alla Biblioteca San Giorgio il convegno “Costituzione: la nostra carta d’identità”: è un convegno di restituzione dei seminari e dei progetti sulla Costituzione, svolti da cinque scuole pistoiesi e realizzata con il coordinamento regionale dell’Istituto storico toscano della Resistenza.
Questo è il programma dei lavori:
Biblioteca San Giorgio di Pistoia
9:30 Apertura dei lavori
9:45 Saluti di: Monica Barni (Vicepresidente Regione Toscana), Roberto Barontini (Presidente ISRPt), Aldo Bartoli (Comitato Provinciale Anpi Pistoia), Emanuele Gelli (Presidente Consiglio Comunale di Pistoia)
10:15 Presentazione dei progetti delle classi Alice Vannucchi (Responsabile didattica ISRPt)
10:30 La scuola di tutti, Monica Galfrè (Università degli Studi di Firenze)
11:30 Da regnicoli a cittadini: 100 anni di cammino verso la democrazia, IV A Ordinario Liceo Scientifico ”Amedeo di Savoia” – Docente Caterina Marini
12:00 L’identità italiana: analisi della storia degli uomini, dei luoghi e delle idee che ci hanno fatto quelli che siamo, V A Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale IPSAAABI “De Franceschi” – Docente Giovanna Sgueglia
12:30 Proiezione web-serie sulla Costituzione attraverso luoghi e figure della Toscana
13:00 Pausa pranzo con buffet
14:30 Costituzione italiana: articolo 4, Mariuccia Salvati (Università Alma Mater Studiorium di Bologna)
15:30 Cittadini italiani e europei, V A Tecnico-economico e V B Scienze Applicate ITCS “F. Pacini” – Docenti Paola De Pasquale e Paola Nelli
16:15 Fratelli d’Italia, di e con Ultimo Teatro Produzioni Incivili
Progetto realizzato da: ISRPT, Rete Degli Istituti Della Resistenza In Toscana. Sostenuto da: Regione Toscana. Patrocinato da: ANPI, CUDIR, Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana