“Caro Nemico”

Convegno organizzato presso la Sala Maggiore del Comune di Pistoia dal CUDIR (Comitato Unitario per la difesa delle istituzioni repubblicane)
Programma del Convegno
Mattina 9-12.30,
Saluto del sindaco
Andi Pinari (Università di Tirana)
Rapporti italo-albanesi dal Congresso di Berlino alla prima guerra mondiale
Sandro De Maria (Professore ordinario di archeologia classica – Università di Bologna; direttore della Missione Archeologica Italiana a Phoinike e Butrinto – Albania)
Dal mito di Enea alla politica nei Balcani: la Missione Archeologica Italiana in Albania, 1924-1943
Lutz Klinkhammer (Istituto storico germanico di Roma)
L’Italia come potenza occupante nel secondo conflitto mondiale
Romeo Gurakuqi (direttore della Scuola dottorale dell’università europea di Tirana)
L’occupazione italiana dell’Albania 1939 e il collaborazionismo
Donato Martucci (Università del Salento)
Il Kanun di Lek Dukagjini. Le basi morali e giuridiche della società albanese
Roderick Bailey (Università di Oxford)
Il sostegno britannico alla resistenza albanese. 1941-45
Sonila Boçi (Centro di studi di Albanologia, Tirana)
Le formazioni di vario orientamento nel panorama della resistenza albanese (1941-44) e intreccio della lotta di liberazione con la lotta civile
Nevila Nika (Università di Tirana)
Italiani in Albania durante l’occupazione tedesca – diario della Banca Nazionale d’Albania
Pomeriggio, 15.30-18.
Armando Pitassio (Università di Perugia)
Città dei Balcani tra impero ottomano e stati nazionali
Vesna Kilibarda (Italianista dell’ università del Montenegro)
Viaggiatori italiani nel Montenegro dell’800. I botanici Biasoletto e Baldacci
Milovan Pisarri (Istituto italiano di cultura di Belgrado)
La tragedia della III Brigata della Divisione Garibaldi nelle memorie dei reduci e nel romanzo “Il tifo” del commissario politico jugoslavo Erich Kosh
Federico Goddi (Università degli Studi di Genova)
L’Archivio della Divisione italiana partigiana Garibaldi: storia e memoria
In allegato il pdf con il programma del convegno.