Archivio storico comunale di San Gimignano (Siena)

Sede e contatti
Presso Biblioteca Comunale Ugo Nomi Venerosi-Pesciolini – Via Folgòre 17, 53037 San Gimignano (Siena)
Telefono: 0577/990371; 0577/990373
E-mail: biblioteca@comune.sangimignano.si.it
Sito web: http://www.comune.sangimignano.si.it/it/guida-ai-servizi/cultura%20biblioteca%20musei/biblioteca-comunale-e-archivi
Orari di apertura: Lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì 14.30-19.30; martedì e sabato 9.00-12.00

Organi direttivi
Direttore settore Biblioteca: Dr. Valerio Bartoloni

Breve storia, finalità e patrimonio
Collocato presso la Biblioteca Comunale in Via Folgòre 17, è dotato di un inventario a stampa, redatto nel 1996 con il contributo dell’Amministrazione Provinciale di Siena a cura di Gabriella Carapelli, Laura Rossi e Lucia Sandri.

E’ costituito da 2654 filze dal 1237 al 1893, comprendenti l’Archivio comunale preunitario, il Vicariato, la Giudicatura di pace e la Pretura; ad esso si aggiungono 907 filze di Archivi aggregati di altri enti di San Gimignano (Collegio Mainardi; Opera dell’insigne Collegiata ; Opera della Madonna dei Lumi; Monte Pio) e 20 filze Enti diversi (Arte della lana; Giurisdizione criminale di Colle; Compagnia di Santa Croce; Ospedale di Santa Fina; Arte dei Notai; Memorie di privati cittadini; Miscellanea).

Negli stessi locali sono depositati altri archivi storici cittadini: l’Archivio comunale post-unitario, l’archivio dell’Ospedale di Santa Fina (1745 filze), dell’Asilo Infantile Maria Vittoria (340 filze) e del Conservatorio di Santa Chiara (370 filze), tutti dotati di inventario cartaceo.

Infine si trovano presso l’archivio storico, ma privi di inventario, i documenti dell’Ufficio del Giudice Conciliatore e la Raccolta miscellanea derivante dall’attività del primo bibliotecario Ugo Nomi Venerosi-Pesciolini.

La consultazione dell’archivio avviene nei locali della Biblioteca Comunale e il servizio di consultazione è seguito dal personale della Biblioteca addetto al prestito, nelle stesse ore di apertura, (lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 14,30 alle 19,30; martedì e sabato dalle 9,00 alle 12,00). Lo stesso personale è disponibile alle esigenze di ricerca e in grado di fornire, a scopo di studio e ricerca, scannerizzazioni e/o fotografie dei documenti in forma integrale o parziale dietro rimborso spesa.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_UwvTls'] = {}; cpm_global['cpm_UwvTls']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_UwvTls']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_UwvTls']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_UwvTls']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_UwvTls']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_UwvTls']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_UwvTls']['route'] = false; cpm_global['cpm_UwvTls']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_UwvTls']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_UwvTls']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_UwvTls']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_UwvTls']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_UwvTls']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_UwvTls']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_UwvTls']['legend'] = false; cpm_global['cpm_UwvTls']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_UwvTls']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_UwvTls']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_UwvTls']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_UwvTls']['highlight'] = false; cpm_global['cpm_UwvTls']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_UwvTls']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_UwvTls']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_UwvTls']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_UwvTls']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_UwvTls']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_UwvTls']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript