Archivio del Consiglio regionale della Toscana

Sede e contatti
Via Cavour, 4 – 50129 Firenze
Telefono: 055.238 7290; -7403, -7501, -7669, -7930, -7002, -7882
E-mail: archivio@consiglio.regione.toscana.it
Sito web: http://www.consiglio.regione.toscana.it/default?nome=ARCGEN
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì 9-13
Organi direttivi
Dirigente: Cinzia Guerrini
Dirigente pro tempore: Chiaretta Silla
Responsabile: Monica Valentini
Breve storia e finalità
È l’Archivio dell’organo legislativo della Regione, il Consiglio regionale, eletto dai cittadini residenti nella regione mediante suffragio universale e diretto, i Consiglieri eletti si organizzano poi in Gruppi. L’archivio si è costituito dal 1970, inizio dell’attività della Regione, e conserva tutta la documentazione che testimonia le competenze e l’attività del Consiglio e delle sue diverse articolazioni. Oltre alla funzione legislativa spettano al Consiglio quelle di indirizzo politico e programmatico, di controllo dell’operato della Giunta e del Presidente della Regione, l’approvazione dei bilanci della Regione e altre attribuzioni conferite dallo Statuto. Il Consiglio è rappresentato dal Presidente del Consiglio coadiuvato dall’Ufficio di Presidenza, altri suoi organi sono le Commissioni permanenti, Speciali o d’Inchiesta; inoltre nel tempo si sono succeduti altri Organismi istituzionali con specifiche competenze.
Patrimonio
È costituito dai fondi e dalle serie archivistiche tipici delle Assemblee legislative regionali: i verbali e i resoconti delle sedute del Consiglio e degli altri organismi; i cosiddetti Atti Consiliari, cioè le Leggi regionali, le Deliberazioni consiliari, gli atti di controllo ispettivo (Interpellanze e Interrogazioni), quelli di indirizzo politico (Mozioni, Risoluzioni, Ordini del Giorno) ed altri tipi di atti di tutte le Legislature. I fondi delle Commissioni permanenti e di quelle Speciali e d’Inchiesta, dei Comitati o di altri organismi promossi o coordinati dal Consiglio ad es. i Comitati di celebrazione per ricorrenze.
I fondi dei membri dell’Ufficio di Presidenza e quelli degli Organismi istituzionali: Difensore civico (dal 1974), CoReRat – Comitato regionale per il servizio radiotelevisivo (1977- 2000) poi denominato CoReCom – Comitato regionale per le comunicazioni (dal 2000), Commissione regionale per le Pari opportunità (dal 1988) e il fondo aggregato della Consulta regionale femminile autonoma (1975-2002), Consiglio delle Autonomie locali (dal 1998).
Inoltre le serie relative alle attività istituzionali e di rappresentanza svolte dal Consiglio, iniziative culturali ed eventi come mostre, convegni e seminari, tra queste si segnalano la Festa della Toscana (dal 2000) e Pianeta Galileo (dal 2004). Tutte le serie riguardanti l’attività gestionale dell’ente, come la corrispondenza ricevuta e spedita, il materiale dei diversi uffici, gli atti interni di organizzazione (ad es. le Delibere dell’Ufficio di Presidenza, i Decreti del Segretario generale e i Decreti dirigenziali).
Il patrimonio archivistico si è andato arricchendo con la documentazione proveniente dai Gruppi consiliari: si tratta di 20 fondi di varia consistenza, alcuni risalenti agli anni ‘70 del 1900 come quello del Gruppo DC (1970-1995) o MSI (1970-1995) poi AN (1995-2000), altri agli anni ’80 come i Verdi (1985-2010); più numerosi quelli costituiti negli anni ’90 come Forza Italia (1995-2008), CDU-Cristiani Democratici Uniti (1995-2003), Socialisti Progressisti (1994-1995) poi Laburisti (1995-2000), il PPI-Partito Popolare, (1995-2000) e quelli a partire dagli anni 2000 come UDC-Unione dei Democratici Cristiani e dei Democratici di Centro (2003-2010), I Democratici (2000-2002) poi La Margherita (2002-2005), PdCI-Partito dei Comunisti Italiani (2000-2010), Rifondazione Comunista (2005-2010), SDI-Socialisti Democratici Italiani (2000-2007) poi PS-Partito Socialista (2007-2010).
Il fondo acquisito più di recente è quello della Federazione toscana dell’Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa – AICCRE (1986-2010).
Sono inoltre conservate altre tipologie di materiali su diverso supporto come fotografie, manifesti, audiovisivi.
var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_mU3Ykl'] = {}; cpm_global['cpm_mU3Ykl']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_mU3Ykl']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_mU3Ykl']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_mU3Ykl']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_mU3Ykl']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_mU3Ykl']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_mU3Ykl']['route'] = false; cpm_global['cpm_mU3Ykl']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_mU3Ykl']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_mU3Ykl']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_mU3Ykl']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_mU3Ykl']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_mU3Ykl']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_mU3Ykl']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_mU3Ykl']['legend'] = false; cpm_global['cpm_mU3Ykl']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_mU3Ykl']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_mU3Ykl']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_mU3Ykl']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_mU3Ykl']['highlight'] = false; cpm_global['cpm_mU3Ykl']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_mU3Ykl']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_mU3Ykl']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_mU3Ykl']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_mU3Ykl']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_mU3Ykl']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_mU3Ykl']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript