71° Anniversario delle stragi di Cavriglia
L’Amministrazione Comunale ha scelto un estratto della poesia del grande poeta toscano scomparso qualche anno fa per celebrare il 71esimo anniversario degli Eccidi Nazifascisti che tra il 4 e l’11 luglio 1944 quando 192 civili maschi innocenti vennero uccisi in una serie di terribili massacri messi in atto dall’Unità Hermann Goering della Wehrmacht nelle cinque frazioni del Comune di Cavriglia di Castelnuovo, Meleto, San Martino, Massa e Le Matole. Una poesia che fra l’altro Parronchi scrisse nel 1992 per presentare il Murales di Piazza Pertini di Venturino Venturi a Castelnuovo e che quest’anno l’Amministrazione Comunale ha deciso di far dipingere accanto a quell’opera proprio per completare la Piazza.
Il calendario delle celebrazioni tra conferme e novità, partirà venerdì 3 luglio alle 16 con il convegno “I parroci aretini uccisi dai Nazisti” promosso dall’Associazione “Meleto vuole ricordare”, dal Museo Mine e dall’Amministrazione Comunale. Il convegno sarà preceduto da una Santa Messa celebrata dal Vescovo di Fiesole Monsignor Mario Meini.
Il 4 luglio invece si aprirà con la Santa Messa presso il Sacrario ai Caduti di Castelnuovo dei Sabbioni alle 8 e 30, a seguire alle 11 presso il Monumento ai Caduti di Meleto le Celebrazioni Solenni con la Santa Messa celebrata dal Vescovo di Fiesole Monsignor Mario Meini alla quale parteciperà anche il Ministro Maria Elena Boschi. Alle 12, sempre a Meleto, avverrà l’inaugurazione delle targhe commemorative in memoria dei 93 civili innocenti fucilati a Meleto dalle truppe Naziste poste nelle 4 Aie degli eccidi.
Gli appuntamenti proseguiranno anche nel pomeriggio alle 18 e 30 quando a Castelnuovo dei Sabbioni, dopo la Santa Messa celebrata da Don Giuseppe Tancredi presso il cimitero della frazione, in Piazza Pertini verrà inaugurato il Murales di fianco a quello di Venturino Venturi, dove l’Amministrazione ha fatto dipingere ad Antonella Iacopozzi una poesia di Alessandro Parronchi scritta nel 1992 per ricordare le stragi e per raccontare l’opera di Venturino.
In serata infine le iniziative si sposteranno sulla terrazza del Museo Mine dove è in programma la consegna dei riconoscimenti dell’ambito del “Cittadino dell’anno 2015”, un’iniziativa conferma dall’Amministrazione Comunale e che quest’anno vedrà numerose novità. A seguire la tradizionale consegna delle Costituzioni ai neo-maggiorenni da parte del Sindaco Leonardo Degl’Innocenti o Sanni.
In chiusura Concerto di apertura della rassegna musicale “Orienteoccidente 2015” – Massimo Zamboni in “L’eco di uno sparo” con Emanuele Reverberi e Cristiano Roversi.
Questo il programma dettagliato delle celebrazioni:
VENERDI’ 3 LUGLIO
MELETO VALDARNO
Ore 16: Santa Messa celebrata dal Vescovo di Fiesole Monsignor Mario Meini presso il Monumento ai Caduti di Meleto in memoria dei parroci aretini trucidati nell’estate del 1944
Ore 17: Convegno dal titolo “I parroci aretini uccisi dai Nazisti” presso il Monumento ai Caduti di Meleto promosso dall’Associazione “Meleto vuole ricordare”, dal Museo MINE e dall’Amministrazione Comunale di Cavriglia.
Ore 19 e 30: Aperitivo offerto a tutti i presenti nella terrazza del Monumento ai Caduti
SABATO 4 LUGLIO
CASTELNUOVO DEI SABBIONI
Ore 8,30: Santa Messa presso il Sacrario ai Caduti del Borgo celebrata da Don Giuseppe Tancredi
MELETO VALDARNO
Ore 11: Celebrazioni Solenni con Santa Messa celebrata dal Vescovo di Fiesole Monsignor Mario Meini nel Monumento ai Caduti di Meleto
Interverranno:
Il Sindaco di Cavriglia LEONARDO DEGL’INNOCENTI O SANNI
Il Ministro per le Riforme Costituzionali e per i Rapporti con il Parlamento MARIA ELENA BOSCHI
Ore 12: Inaugurazione delle targhe commemorative in memoria dei 93 civili innocenti fucilati a Meleto dalle truppe Naziste poste nelle 4 Aie degli eccidi
CASTELNUOVO DEI SABBIONI
Ore 18: Santa Messa al Cimitero di Castelnuovo dei Sabbioni celebrata da Don Giuseppe Tancredi
Ore 18 e 30: Inaugurazione del nuovo Murales con la poesia di Alessandro Parronchi a Castelnuovo dei Sabbioni in Piazza Pertini
MUSEO MINE – CASTELNUOVO DEI SABBIONI
Ore 20: Apericena alla Terrazza del Museo Mine
Ore 21: Consegna riconoscimenti nell’ambito dell’iniziativa “Cittadino dell’anno 2015”
Ore 21 e 30: Consegna della Costituzione Italiana ai neo-maggiorenni del Comune di Cavriglia
Ore 22: Concerto della rassegna musicale “Orienteoccidente 2015” – Massimo Zamboni in “L’eco di uno sparo” con Emanuele Reverberi e Cristiano Roversi
SABATO 11 LUGLIO
LE MATOLE
Ore 10 e 30: Santa Messa nel Monumento Commemorativo celebrata da Don Giuseppe Tancredi
DOMENICA 12 LUGLIO
CASTELNUOVO DEI SABBIONI
Ore 9: Partenza gara ciclistica “23° Trofeo Martiri del 4 e 11 luglio 1944” in Pizza Don F. Bagiardi