18 settembre, “All’ombra dei Tigrotti di Maremma” a Maiano Lavacchio
La residenza d’artista è un modo attivo di vivere il territorio e la Casa della Memoria al Futuro di Maiano Lavacchio è nata proprio come spazio culturale dove ospitare attività dedicate alla trasmissione della memoria, alla ricerca storica, all’organizzazione di eventi collegati alla storia delle realtà locali. Grazie al sostegno del Consiglio della Regione Toscana e del Comune di Magliano in Toscana, la Sezione Ombre Dolci dell’Accademia del Libro di Montemerano ha potuto soggiornare nel luglio 2024 nella Casa della Memoria al futuro per dedicarsi alla raccolta di dati, documentazione archivistica, testimonianze, racconti che hanno permesso di impostare un percorso di recupero di storia e memoria della banda partigiana dei “Tigrotti di Maremma”, gruppo guidato dal comandante Domenico Ottaviani, attivo nelle zone del sud della provincia di Grosseto.
La storia dei Tigrotti sarà raccontata il 18 settembre, alle ore 20.30 presso la Casa della Memoria al Futuro (località Maiano Lavacchio) attraverso uno spettacolo di teatro delle ombre dal titolo “All’ombra dei Tigrotti di Maremma” (scenografia di Enrico Mele, allievo di Mariano Dolci, burattinaio e marionettista riconosciuto a livello internazionale; sceneggiatura dello stesso Mele e di Matteo Bellonio; musiche di Fulvio Di Nocera e Chiara Carnevale). A metterlo in scena saranno attori amatoriali fra i 13 e 70 anni legati al corso di teatro dell’Accademia del Libro di Montemerano.
Il teatro delle ombre è adatto per le sue caratteristiche anche al pubblico dei più piccoli.
Info: 3461350821 | ombredolci@gmail.com