Le Stanze della Memoria di Siena si rinnovano

La vecchia caserma della Guardia nazionale repubblicana di Siena, luogo famigerato in quanto sede di reclusione e torture di antifascisti dall’ottobre del 1943 fino alla liberazione, era stato trasformato in percorso museale nel 2007, grazie soprattutto alla volontà di Vittorio Meoni, fondatore e presidente dell’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea che oggi porta il suo nome.

In questi primi anni di esistenza, la casermetta – appellativo con cui è ancora nota ai senesi – o le Stanze della Memoria se si vuol essere più rigorosi, ha avuto migliaia di presenze, soprattutto da parte dei giovani delle scuole. I visitatori hanno potuto approfondire in questi ambienti le varie tematiche di storia locale, e non solo, come per esempio il lavoro a inizio ‘900, l’istaurazione della dittatura fascista, le leggi razziali, la Shoah, la Seconda guerra mondiale, la Resistenza e la Liberazione; tuttavia la particolare tipologia del percorso museale, posto in una città come Siena – ancorata alle proprie tradizioni ma anche storicamente votata all’accoglienza – ha posto, sin dalla sua apertura, la sfida costante dell’aggiornamento necessario per dialogare con un pubblico multiculturale e multietnico.
IMG-20200929-WA0004_resized
All’esigenza di rinnovamento, recentemente, l’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea, ente che gestisce le Stanze della Memoria, ha deciso di rispondere su tre piani, ossia la multimedialità, l’allestimento e l’accessibilità da parte di un’utenza che non sempre conosce la lingua italiana; tutto ciò è stato possibile grazie al contributo della Regione Toscana, a una convenzione con il dipartimento di informatica dell’Istituto di istruzione superiore “Tito Sarrocchi” di Siena, a donazioni di oggetti da parte di collezioni private, nonché alla disponibilità di alcuni volontari.

Il primo intervento ha interessato il sito web dell’Istituto Storico della Resistenza senese all’interno del quale, la pagina ‘Stanze della Memoria’ è stata arricchita con un accesso virtuale e aperto a tutti al percorso museale (qui il link) proposto sia in lingua italiana che in inglese. Sempre dal punto di vista multimediale, per i visitatori ‘fisici’ sono state messe a disposizione delle video-audio-guide su tablet che permettono di approfondire i contenuti del percorso con la possibilità di operare delle scelte relative agli argomenti d’interesse.

L’intervento sull’allestimento ha riguardato due aspetti, ossia la cartellonistica e l’oggettistica. Nel primo caso sono stati attinti documenti e immagini dall’archivio dell’Istituto storico per arricchire il percorso iconografico di testimonianze ma anche di dati e di carte geografiche. Per quanto riguarda invece l’oggettistica si è proceduto sia al restauro di alcuni pezzi, ma anche a esporre dei cimeli donati da collezioni private.IMG-20200929-WA0005_resized

La sfida dell’aggiornamento è tuttavia costante. L’obiettivo principale delle Stanze della Memoria che, come tutti i musei del nostro Paese deve combattere quotidianamente con budget limitati e spese di gestione elevate, è quello di allargare ancora il teatro della propria utenza sia in presenza che virtuale. Per fare ciò, l’Istituto storico della Resistenza senese si sta già muovendo per realizzare un percorso virtuale in altre lingue straniere e per incrementare ancora la collezione da proporre all’utenza in modo tale da consolidare ulteriormente la propria presenza tra le istituzioni culturali del territorio.

Il percorso museale delle “Stanze della Memoria” si trova a Siena in via Malavolti 90 ed è aperto al pubblico martedì e giovedì dalle 9:00 alle 13:00 nonché il mercoledì e il venerdì dalle 15:30 alle 18:30.

Per informazioni e contatti: stanzedellamemoria@gmail.com

Articolo pubblicato nell’ottobre 2020.




Il confino politico a Ustica nel 1926-1927

La mostra “Il confino politico a Ustica nel 1926-1927” costruita con cura filologica, ripercorre la storia del confino a Ustica nell’anno della sua istituzione senza trascurare nessuna fonte. Gli autori mostrano una ricca varietà di materiale documentale che ha la capacità di aiutare l’osservatore ad entrare nel vissuto dei singoli confinati e ad avere uno sguardo attento e completo sui fatti storici. La mostra sarà inaugurata giovedì 16 gennaio alle ore 17,30 con la partecipazione di uno dei coautori, Vito Ailara. La sua presenza sarà l’occasione per un ulteriore arricchimento della sua ricerca e del suo lavoro.

Vi aspettiamo!




Ricordare e ripercorre la nostra storia: il trekking urbano a Siena

“Rtrekking urbano sienaicordare e ripercorrere la nostra storia a 100 anni dalla grande guerra”: questo il titolo della XI° Giornata Nazionale del Trekking Urbano, manifestazione che si terrà venerdì 31 ottobre in 38 città italiane, tra cui Siena, città nella quale nacque nel 2003 la prima esperienza di Trekking Urbano.
L’ISTITUTO STORICO della RESISTENZA SENESE e dell’ETÀ CONTEMPORANEA ha aderito con entusiasmo al progetto che il Comune di Siena propone per questa edizione con l’apertura straordinaria delle STANZE DELLA MEMORIA, venerdì 31 OTTOBRE dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17. Nell’occasione, sarà possibile visitare il percorso museale sulla storia del fascismo e dell’antifascismo senese e vedere alcuni passi del DVD che fa parte della recente pubblicazione dell’Istituto “Trekking urbano. Le vie della memoria nel Novecento senese tra storia e letteratura”.
E’ una pubblicazione che non casualmente ha visto la luce in questo 2014, anno in cui ricorre il centesimo anniversario dello scoppio della Grande Guerra e il 70° della Liberazione di Siena. Due tappe drammatiche che hanno segnato in profondità la storia nazionale e locale di cui è possibile rintracciare memoria in tanti monumenti, targhe, cippi, strade di cui la città è ricca. Un itinerario ideale per chi voglia conoscere la città sotto altra angolatura e dare significato ad avvenimenti ed eventi che rischiano, a distanza di così tanti anni, di perdersi nel flusso continuo della storia.
La visita alle Stanze della Memoria è a numero chiuso, per cui chi è interessato è bene prenoti allo 0577 40137, tutte le mattine dalle 10 alle 12.




Frammenti della nostra storia, una mostra alle Stanze della Memoria

Nell’ambito dei festeggiamenti per il 70° Anniversario della Liberazione di Siena dal nazifascismo avvenuta il 3 luglio 1944, l’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea ospiterà nel mese di giugno l’Associazione Gruppo Modellisti Senesi con modelli in scala ridotta, documenti, oggetti civili e militari dell’epoca.
L’esposizione, oltre ad integrare la bella mostra permanente già presente nei locali museali STANZE DELLA MEMORIA, fornirà ai visitatori più giovani uno sguardo “tridimensionale” su ciò che hanno vissuto i nostri nonni in quel tragico periodo della nostra storia patria.
Il Museo, ubicato a Siena in via Malavolti n.9, fino al 20 giugno resterà aperto ogni lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 15:30 alle ore 18:30 (salvo aperture straordinarie su richiesta).
L’evento rientra anche nelle iniziative per la candidatura di Siena a Capitale Europea della Cultura 2019.