“Rifarei tutte quelle scelte”: essere comunisti a Massarosa

Silvano Simonetti (Massarosa, 1951) è stato rappresentante sindacale per la FIOM CGIL e membro del direttivo provinciale del sindacato metalmeccanico. Ha ricoperto per molti anni la carica di consigliere comunale nelle file del Partito comunista italiano, e dal 2006 al 2011 è stato assessore provinciale a Lucca per il Partito dei comunisti italiani(PdCI)1.

Quando ti sei avvicinato al PCI? Cosa significava la scelta della militanza comunista in un territorio come quello di Massarosa, tradizionalmente conservatore?

Mi sono avvicinato al PCI nel 1976, dopo tre anni come responsabile sindacale di una azienda metalmeccanica nelle file della FIOM. Quella scelta convinta in un territorio come Massarosa mi creò non poche inimicizie: molti conoscenti non mi salutarono più, e molti altri mi chiedevano come mai un giovane così intelligente aveva fatto quella scelta. Ovviamente questo rafforzò la mia decisione, mentre mi aprì le porte a nuove conoscenze e condivisioni – molte delle quali non si sarebbero più interrotte.

Perché proprio il PCI e non – ad esempio – il Partito socialista, le cui radici pure affondavano nella tradizione del movimento operaio?

Scelsi il PCI perché era un partito rigoroso e coerente, con solide radici nella gente più debole. Fu anche il desiderio di riscatto personale in ambito collettivo verso tutte quelle ingiustizie che venivano consumate ai danni dei familiari, amici e conoscenti.

Presidio davanti alla fabbrica “Apice” di Bozzano, anni ’70 (archivio PCI – circolo di Massarosa)

Tra il 1989 e il 1991 tanto l’Unione Sovietica quanto il PCI cessano di esistere, con quest’ultimo che intraprende quel percorso che lo porterà a mutare profondamente la propria fisionomia. Quale ruolo ricoprivi allora nel partito? E quale fu il tuo giudizio sulla “svolta della Bolognina”?

A partire dalla metà degli anni ’50 ci furono alcuni episodi che facevano intravedere una difficoltà a tradurre in buone pratiche correnti gli intenti della Rivoluzione d’ottobre. Cominciò a scricchiolare la fede quasi incondizionata nei confronti del blocco sovietico, fino allo strappo praticato da Enrico Berliguer che dichiarò esaurita la spinta propulsiva. Da lì si consolidò sempre più la via italiana al comunismo2.

All’epoca della Bolognina ero membro del comitato politico federale e della segreteria di sezione a Massarosa: fu un passaggio molto doloroso perché in pochi giorni ci fu una divisione tra semplici compagni, dirigenti e popolazione3. Fatto emblematico fu il riposizionamento di molti dei quadri dirigenti i quali, dopo una immediata contrarietà alla scelta, cambiarono subito la propria posizione. Da questa normalizzazione capii che il guasto era probabilmente e potenzialmente già latente. La disgregazione del Partito fu molto rapida e trovò il suo epilogo con il successivo congresso nazionale, articolato su tre mozioni.

Telegramma di E. Berlinguer alla sezione massarosese del PCI, 1979: “Mi congratulo calorosamente con vostra sezione per positivo risultato tesseramento et reclutamento prime giornate campagna 1980 STOP proseguite iniziativa rafforzare partito et estendere suoi legami con masse popolari STOP nuovi successi tesseramento sono migliore risposta at attacchi et campagne contro nostro partito et garanzia sviluppo nostra azione per rinnovamento sociale et politico STOP fraterni saluti e buon lavoro.” (archivio PCI – Circolo di Massarosa)

Cosa guidò le tue successive scelte politiche? Prendesti in considerazione l’idea di aderire al neonato PDS?

Per ciò che mi riguarda aderii fin da subito alla costruzione del Movimento della Rifondazione comunista insieme a tante compagne e compagni, anche in Versilia e a Massarosa. Non ho mai pensato di aderire al PDS perché avevo ben capito che si trattava di una operazione che andava in altra direzione rispetto a quelle aspettative che mi avevano portato ad entrare nel PCI. A distanza di tempo posso dire che oggi rifarei tutte quelle scelte.

1 Formazione costituitasi nel 1998 da una scissione di Rifondazione comunista, in disaccordo con la scelta di quest’ultima di non continuare ad appoggiare il Governo Prodi I: il partito – fondato da Armando Cossutta e Oliviero Diliberto – nel 2016 confluisce nel nuovo Partito comunista italiano, che riprende nome e simbolo del PCI storico.

2 Dagli anni ’50 in avanti la sinistra italiana ripensa progressivamente il proprio rapporto con l’URSS: se nel 1956 il PSI è nettamente schierato contro l’intervento sovietico in Ungheria (“È tradito l’internazionalismo proletario!”, scriverà Pietro Nenni nel suo diario, in P. Mattera, Storia del PSI. 1892-1994, Carocci, Roma 2010, p. 166), nel PCI le voci contrarie sono minoritarie (ad es. Giuseppe Di Vittorio, che in qualità di segretario della CGIL emana un comunicato di condanna non gradito ai dirigenti comunisti; vedi anche A. Vittoria, Storia del PCI. 1921-1991, Carocci, Roma 2006, pp. 83-86); un decennio dopo ben altra analisi fornirà Luigi Longo, succeduto a Togliatti alla guida del partito, nell’approccio all’invasione della Cecoslovacchia: pur ribadendo la superiorità del modello socialista e il ruolo indiscutibilmente di primo piano dell’URSS nella lotta all’imperialismo e per la pace, Longo prende infatti le difese di Dubcek e dei suoi collaboratori, sostenendo che debbano esservi più vie per la costruzione del socialismo (per una lettura più approfondita si consiglia L. Longo, Sui fatti di Cecoslovacchia, Editori Riuniti, 1968).

3 Il documento più eloquente di questa profonda divisione in seno alla galassia del PCI è senz’altro il docu-film “La Cosa” di Nanni Moretti (1990, Sacher Film).




Il centesimo anniversario del PCI in Versilia

Il centenario della fondazione del Partito comunista sarà ricordato giovedì 21 gennaio alle ore 18.00, con una iniziativa alla quale ha dato il proprio contributo la deputazione versiliese dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca (in collaborazione con la CGIL provinciale). L’incontro – al quale la partecipazione è gratuita – sarà in videoconferenza su Zoom al seguente indirizzo, ed è stato organizzato dal Comitato versiliese “1921-2021. 100 anni di Pci”. Parteciperà per l’ISRECLU il presidente Stefano Bucciarelli, con una relazione intitolata “Luigi Salvatori e i primi comunisti a Viareggio e in Versilia”.




Luigi Salvatori: fra militanza politica, impegno antifascista e persecuzione

L’articolo che vi presentiamo su Luigi Salvatori – importante dirigente socialista e poi comunista della Versilia, confinato a Ventotene durante il fascismo – è tratto dal volume Antifascisti Lucchesi nelle carte del casellario politico centrale, edito nel 2018 da Maria Pacini Fazzi con la curatela di Gianluca Fulvetti (docente di storia contemporanea presso il Dipartimento di civiltà e forme del sapere dell’università di Pisa) e Andrea Ventura (direttore dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca). L’opera rappresenta il frutto dell’impegno di due anni di quattordici studiose e studiosi, e raccoglie oltre un centinaio di schede biografiche realizzate a partire dalle carte del Casellario politico centrale, istituito alla fine dell’800 in un’Italia che comincia a fare i conti con le sempre più diffuse e radicate organizzazioni del movimento operaio. Il progetto di ricerca dal quale nasce quest’opera è stato possibile grazie ad un finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, e si propone di andare a colmare quella lacuna che negli anni si è venuta a creare sul tema (anche per una produzione scientifica, come sottolinea Gianluca Fulvetti nel saggio introduttivo al volume, “sbilanciata sugli anni della guerra e della Resistenza”).

L’autore: Stefano Bucciarelli, attualmente presidente dell’ISRECLU, è stato docente di storia e filosofia e poi preside nei Licei, nonché docente a contratto presso le università di Pisa e Firenze alla Scuola di specializzazione per l’insegnamento secondario. Ha pubblicato numerosi saggi e libri su protagonisti e vicende della storia politica e culturale della Toscana del Novecento.

S. è la figura più rilevante del socialismo e poi del comunismo versiliese nella prima metà del xx secolo. Nato a Querceta il 22 febbraio 1881, studente di giurisprudenza a Pisa, si avvicina al socialismo impegnandosi nelle prime organizzazioni operaie: la Società di Mutuo Soccorso di Seravezza, le leghe di Querceta, Vallecchia, Seravezza. Con l’incoraggiamento di Narciso Fontanini, diventa presidente dell’Unione socialista “K. Marx” e redattore di Versilia Nova. Completa gli studi fino alla laurea a Genova, dove si trasferisce dal 1905. Qui collabora a La Pace, uno dei più importanti periodici dell’antimilitarismo italiano. E qui si lega a Carolina Annoni, anche lei militante politica socialista, dirigente milanese. Da lei avrà quattro figli […]. Al rientro in Versilia, apre uno studio legale a Viareggio. La sua attività di avvocato è ricordata per gli importanti processi che sostiene (come quello in difesa dei sindacalisti parmensi che si svolge a Lucca), per la sua trascinante eloquenza e per la generosità con cui difende sempre i più deboli. I giudici fascisti che lo rinviano al Tsds1 descrivono il suo percorso politico: «fu prima socialista rivoluzionario, poi socialista ufficiale e quindi passò al comunismo». Prima della guerra, la sua attività ha il suo punto più alto nel periodico Versilia, da lui fondato. Vi confluiscono le sue posizioni politiche, lungo la linea di un socialismo laico, non ortodosso, aperto al dialogo col sindacalismo che da Carrara proietta la sua egemonia in Versilia. Vi trovano spazio le sue battaglie amministrative, sostenute come consigliere comunale e provinciale, nonché come assessore della giunta di sinistra di Pietro Marchi, che vince nel 1910 le elezioni a Seravezza. Vi ha ospitalità tutta l’intellettualità più in vista: da Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, animatore della “Repubblica di Apua”, a Lorenzo Viani, da Enrico Pea a Giuseppe Ungaretti, da Luigi Campolonghi a Alceste De Ambris, a testimonianza di una competenza, di una passione e di una indipendenza culturale […]. Gran parte degli amici intellettuali “apuani” non lo seguono però in vista della Grande Guerra, quando S. è neutralista combattivo ed intransigente. Al Convegno socialista per quadri dirigenti di federazione svoltosi a Bologna (16 maggio 1915) propone – voce isolata – «l’immediato sciopero generale politico-rivoluzionario» contro l’intervento. S. non parte militare, essendo stato riformato per gli esiti di una poliomielite. Nel dopoguerra, la sua carriera politica acquista risonanza nazionale nel socialismo “ufficiale”. Al xv Congresso di Roma del Psi presenta la mozione della maggioranza massimalista di condanna al gruppo parlamentare che aveva sostenuto il governo Orlando. Proposto per la direzione del partito, rifiuta l’incarico. Candidato alle elezioni politiche del 1919, viene eletto deputato nel collegio di Lucca-Massa Carrara. Nell’infuocato clima del dopoguerra, l’onorevole S. è il dirigente più autorevole. Difende le “giornate rosse” di Viareggio (maggio 1920) contro lo stato d’assedio imposto dal governo con provvedimenti che bolla come «anticostituzionali, antiopportuni, antiseri», pur riconoscendo la mancanza di sbocchi di quella rivolta. Interviene in Parlamento denunciando le violenze organizzate dai fascisti a Lucca contro il comizio di Ventavoli. Nel 1921 aderisce alla scissione comunista di Livorno e da allora lo scontro con i fascisti si fa più duro. Il suo nuovo periodico, La Battaglia comunista, è presto costretto a chiudere. Fino al 1926, come incaricato del Soccorso Rosso del Pcd’i, cura la distribuzione dei sussidi ai detenuti politici delle carceri di Lucca, l’invio di aiuti alle vittime della persecuzione fascista, organizzando inoltre a Viareggio la colonia marina per i figli di comunisti morti in guerra o imprigionati. Il 31 ottobre 1926 subisce un’aggressione da parte dei fascisti, che lo riducono in gravi condizioni. Ricoverato all’ospedale di Pietrasanta, riesce a sfuggire a nuove violenze riparando nella sua casa di Viareggio, dove però il 20 novembre viene arrestato. Gli sono inflitti cinque anni di confino ed è trasferito a Favignana, dove rimane fino al 1928, quando è tradotto a Roma, in una cella di “Regina Coeli”, a disposizione del Tsds. Condannato a quattro anni di reclusione, li sconta a Pesaro, a Poggioreale e a Ponza, per essere poi nuovamente confinato, questa volta a Ventotene, per terminarvi il periodo di detenzione. Rientrato in Versilia, continua ad essere sottoposto a sorveglianza speciale fino alla caduta del fascismo, e gli è permesso, seppur con molte restrizioni, di riprendere l’attività di avvocato. Le sue condizioni fisiche peggiorano sempre di più. Rimane per gli antifascisti e per i resistenti, che avrebbero continuato a cercarlo, prezioso e autorevole consigliere. Dopo la Liberazione, il Cln lo designa sindaco di Pietrasanta, ma le sue gravi condizioni di salute non gli consentono di accettare, né è possibile dar corso alla proposta di candidarlo per le elezioni della Assemblea Costituente. Muore a Pietrasanta nel 1946.




Dedicato a Enrico

Mercoledì 9 aprile alle ore 17, a Lucca a Palazzo Ducale, l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca dedica un incontro alla figura di Enrico Berlinguer a trent’anni dalla sua scomparsa. Durante l’incontro sarà presentato anche il numero monografico della rivista dell’Isrec “Documenti e studi”, dal titolo Qualcuno era comunista.

Intervengono il Stefano Baccelli, presidente della provincia di Lucca, Alessandro Tambellini, sindaco di Lucca, Stefano Bucciarelli, presidente dell’Isrec Lucca e Luciano Luciani, Isrec Lucca e curatore di “Documenti e studi”, con il coordinamento di Daniela Bartolini.