La vita quotidiana dei senesi durante il Secondo Conflitto Mondiale.

Il sogno di una guerra rapida e vittoriosa, promessa dal duce nel 1940, si rivelò presto una vana speranza e gli italiani pagarono a duro prezzo la scelta di Mussolini di condurre l’Italia nel conflitto, a causa delle privazioni dovute ai razionamenti e dei bombardamenti sulle principali città italiane, Siena compresa, da parte degli anglo-statunitensi.

Ben presto, i senesi poterono constatare lo stato di impreparazione della città, quindi iniziarono a temere per la loro sorte, soprattutto dopo l’occupazione nazista e la nascita della Repubblica sociale italiana nell’autunno 1943.

A Siena i rifugi erano insufficienti per proteggere l’intera popolazione dai bombardamenti, mancavano inoltre, nei primi tempi, le sirene sostituite dalle campane delle chiese cittadine. Un ruolo di rilievo fu svolto anche dalle Contrade, che chiamarono i loro tamburini perché avvertissero i senesi dei bombardamenti, ponendosi al centro del proprio rione.

Fino all’estate 1943 in città si respirò un clima di relativa tranquillità trasmessa dall’assenza dei bombardamenti e la popolazione dimostrava poca attenzione nei confronti delle indicazioni date dal comitato provinciale di protezione antiaerea. Le norme sull’oscuramento venivano ignorate dalla popolazione, infatti le abitazioni, le vetrine e le insegne dei negozi continuavano ad essere normalmente illuminate, mentre le biciclette circolavano senza la schermatura dei fari.

Il 9 dicembre 1943, i primi attacchi sulla provincia non sembrarono spaventare più di tanto la popolazione del capoluogo; quindi, la vita continuava a scorrere regolarmente e ciò avvenne fino al 23 gennaio 1944, data del primo bombardamento aereo su Siena.

Verso il mese di aprile si ruppero le sirene di allarme e si decise di avvertire la popolazione con il suono delle campane, ma non tutte le campane suonavano all’unisono; quindi, si scelse di far suonare prima quella del Duomo, ma alla pratica effettiva dell’11 aprile, si vide che il metodo non funzionava, perché anche la campana del Duomo suonava prima delle altre.

In seguito alle esequie delle vittime del bombardamento del 23 gennaio 1944 (avvenute

il 26 gennaio con grande partecipazione della popolazione senese e delle autorità cittadine) lo sgomento si diffuse. L’esperienza del bombardamento era stata traumatizzante per tutti e al dolore per la morte dei propri cari si aggiunse l’incredulità per un fatto che prima non si credeva immaginabile e che le autorità fasciste, locali e non soltanto, non avevano saputo affrontare in maniera adeguata.

Oltre a questo, un altro motivo di preoccupazione era il razionamento dei generi di prima necessità. All’inizio della guerra, gli italiani avevano conosciuto pochi razionamenti (come lo zucchero e il caffè), perché si credeva che la guerra sarebbe stata molto breve, ma ben presto la situazione cambiò.

Addirittura, il 4 marzo 1944 il capo della provincia di Siena, il medico e docente universitario Giorgio Alberto Chiurco, emanò un’ordinanza sulla base di un precedente decreto ministeriale del 9 febbraio 1942, relativa alla produzione e consumo della carta; si vietava così la pubblicazione di partecipazioni per i matrimoni, annunci di nascita e di morte. La disposizione, affissa ai muri, chiedeva alla popolazione di rispettare con rigore il provvedimento diffidando persino le tipografie.

 

Nel febbraio 1943, il Prefetto di Siena aveva già emanato un’altra ordinanza, per la quale sarebbe stata eseguita una «totalitaria e accurata vigilanza sulla confezione del pane», in ottemperanza ad un’ordinanza ministeriale del 28 novembre 1943. Su un esame di 30 campioni prelevati dai fornai, 16 corrispondevano ai parametri richiesti ma 14 risultavano difformi.

Ovviamente i razionamenti contribuirono a far allontanare la popolazione dal fascismo, aumentando la contrarietà della gente verso la guerra.

Da alcune lettere provenienti dal fondo della Censura, conservato presso l’Archivio di Stato di Siena, si può notare l’ostilità delle persone di fronte alla guerra, ostilità che cresceva via via, a partire dal 1943, abbandonando il tono cautamente ottimista delle prime settimane del 1941. Dalle lettere si possono notare molti aspetti della vita delle persone durante la guerra, con le relative difficoltà e preoccupazioni.

Molte lettere venivano inviate dai soldati al fronte e facevano capire quanto fosse dura la vita di guerra, al di là della propaganda portata avanti dal duce e dal fascismo. A titolo di esempio il carrista Romano Baruzzi, dalla Russia così scriveva, in data 25 ottobre 1941, al commilitone Dino Iacopetti, che si trovava a Siena.

«… ormai non facciamo più nulla perché il nostro gruppo è sfatto dopo tre mesi di campagna di Russia…»

Notizie come queste, anche se censurate, arrivavano anche tra le mura della città contribuendo a peggiorare ulteriormente il clima di apprensione generale.

 

[L’immagine di copertina del presente contributo è tratta da L. Luchini, Siena 1940-1944. Il dramma della guerra e la liberazione, il Leccio, Monteriggioni 2009]




Maria Luigia Guaita

Presentando la prima edizione de La guerra finisce la guerra continua Ferruccio Parri, il capo-partigiano “Maurizio” poi, nel giugno 1945, Presidente del Consiglio dell’Italia liberata, ricorda Maria Luigia Guaita come «una delle staffette più brave, ardite, estrose e generose» che hanno partecipato alla lotta di Liberazione, una «donna della Resistenza» fidata, coraggiosa e capace.

Nata a Pisa l’11 agosto 1912 Maria Luigia Guaita trascorre l’infanzia a Torino per poi raggiungere Firenze nel 1926. Qui, grazie al fratello Giovanni, allora giovane studente, inizia a frequentare gli ambienti dell’antifascismo di estrazione liberalsocialista entrando in consuetudine con personaggi come Nello Traquandi, già tra gli animatori del periodico clandestino «Non mollare» e del Circolo di cultura politica di Borgo S. Apostoli, ed Enzo Enriques Agnoletti, uno dei principali esponenti dell’azionismo fiorentino durante la Resistenza.

Avvicinatasi al Partito d’Azione (PdA) la giovane Maria Luigia ne cura l’organizzazione dell’attività clandestina sfruttando, in un primo tempo, quel contatto giornaliero col pubblico – e, quindi, con altri antifascisti – consentitole dalle mansioni di impiegata di sportello presso una filiale fiorentina della Banca Nazionale del Lavoro. Durante la lotta di Liberazione, poi, opera come staffetta, contribuisce alla diffusione di stampa antifascista e all’organizzazione delle cellule clandestine legate al partito.
Agli ordini del Comando militare azionista si adopera, inoltre, per il collegamento tra il Comitato Toscano di Liberazione Nazionale (CTLN), gli Alleati e le formazioni partigiane presenti nell’area compresa tra Viareggio, Massa Carrara, la Lunigiana e il Pistoiese garantendo un servizio – rileva Carlo Francovich – «particolarmente delicato e pericoloso», ma di fondamentale importanza ai fini dell’organizzazione tattico-strategica della lotta di resistenza e generalmente svolto «da giovani donne, la cui audacia era talvolta temeraria»: tra queste, oltre alla Guaita, si ricordano Orsola Biasutti, Anna Maria Enriques Agnoletti, Gilda Larocca, Adina Tenca, Andreina Morandi. Quest’ultima – sorella di Luigi Morandi, il radiotelegrafista del gruppo Co.Ra ferito a morte il 7 giugno 1944 durante l’irruzione dei tedeschi nell’appartamento in Piazza d’Azeglio, ultima sede della radio clandestina azionista –, nei mesi dell’occupazione germanica collabora con la Guaita e, anni dopo, ne ricorda mediante un curioso aneddoto la versatilità e l’instancabilità operativa: «[Maria Luigia Guaita] Non disdegnava nessun tipo di impegno; sapeva trasformarsi anche in vivandiera, come quando riuscì ad ottenere dal proprietario del famoso ristorante Sabatini due sporte piene di conigli, destinati (e purtroppo non arrivati per una serie di contrattempi) alla formazione di Lanciotto Ballerini, che operava dalle parti di Monte Morello» e, nel gennaio 1944, resterà ucciso nella battaglia di Valibona.
Nel quadro più ampio dell’impegno antifascista di Maria Luigia Guaita assume particolare rilievo l’attività di falsificazione di documenti, permessi e timbri in soccorso a partigiani e perseguitati politici alla quale viene iniziata da Tristano Codignola, uno dei più brillanti e capaci dirigenti azionisti: «Con Pippo [Codignola] – ricorda – sarebbe stato duro lavorare, pensavo, ma avrebbe capito e Pippo capì sempre la buona volontà di tutti noi. Ricercato dalla polizia, braccato dalle SS, riuscì a creare insieme a Rita [Fasolo] e a Nello [Traquandi] tutta l’organizzazione politica del partito. Attivo, infaticabile, riempiva le lacune, colmava i vuoti imprevedibili – e di giorno in giorno, d’ora in ora – sfuggiva alla cattura».
L’efficacia del servizio ricorre, altresì, nelle parole lette dallo stesso Codignola all’Assemblea regionale del PdA, tenutasi a Firenze nel febbraio 1945, con le quali rileva come, sotto la solerte guida di Traquandi, esso sia divenuto nel tempo «un magnifico strumento di resistenza, fornendo falsificazioni di ogni natura, tessere, fotografie, timbri, carte annonarie e via dicendo»: Maria Luigia, senza esitare nel mettere a disposizione la propria abitazione fiorentina di via Giovanni Caselli 4, coordina con perizia l’apprestamento e la distribuzione dei documenti falsi permettendo a tale attività di raggiungere un notevole grado di perfezione. Dopo la Liberazione, a riconoscimento dell’impegno resistenziale il Ministero della Guerra le riconosce la qualifica di partigiano afferente alla Divisione “Giustizia e Libertà”-Servizio Informazioni per il periodo compreso tra il 9 settembre 1943 e il 7 settembre 1944.

La primavera del 1945 segna l’avvio della rinascita democratica dell’Italia alla quale le donne, conquistato il diritto al voto, contribuiscono in prima persona. In Assemblea Costituente, ne sono elette 21: 9 democristiane, 9 comuniste, 2 socialiste – tra le quali la toscana Bianca Bianchi – e una proveniente dalle file dell’Uomo qualunque. In Toscana nessuna delle candidate nelle liste del PdA – Olga Monsani, Margherita Fasolo, Eleonora Turziani – ottiene i voti necessari per l’elezione. Maria Luigia Guaita è tra quanti, nei primi anni di vita della giovane Repubblica, confidano nel disegno politico azionista e nel progetto di rinnovamento palingenetico delle strutture dello Stato e della società italiani. Tali aspettative non trovano, però, concretezza e nelle parole da lei consegnate al proprio libro di memorie emergono con forza la delusione per la fine prematura del PdA e l’amara percezione del progressivo appannamento dei valori e delle speranze che hanno animato le donne e gli uomini della Resistenza: «Se devo necessariamente adoperare le parole che esprimono i concetti di libertà e di giustizia, – scrive – ho un attimo di esitazione, spesso ricorro a una perifrasi. “Giustizia e Libertà” mi ha cantato troppo nel cuore, per tutti gli anni della lotta clandestina. Allora mi sforzavo soltanto di essere disciplinata, ma sempre con un sottile struggimento di non fare abbastanza, anche per le perdite dolorose di tanti compagni, i migliori; e ognuno di loro si portava via una parte di me. Venne la liberazione; affascinata da questa parola sperai nell’affermarsi delle forze socialiste. Poi le giornate di Roma, il congresso al Teatro Italia. Ricordo Ragghianti, che tratteneva Parri per la giacchetta, il volto duro e caparbio di Carlo, quello tagliente e tirato di Pippo, la dialettica di La Malfa: il crollo del Partito d’Azione. Pensavo che il sacrificio di tanti compagni (e così di nuovo mi bruciava nel cuore il dolore per la loro morte) sarebbe stato sufficiente a disciplinare le forze, attutire gli screzi, frenare le ambizioni». Ciò, come noto, non avverrà e il PdA si scioglierà nel 1947.

All’assenza dalla vita politica partecipata corrisponde un intenso impegno della Guaita in attività di natura culturale e imprenditoriale. Donna emancipata da sempre legata al mondo intellettuale non solo fiorentino, ella contribuisce a fondare e animare le Edizioni “U” di Dino Gentili cui si devono, grazie all’opera editoriale di Enrico Vallecchi, la pubblicazione di numerosi volumi proibiti sotto la dittatura fascista. Maria Luigia Guaita collabora, inoltre, con «Il Mondo» di Mario Pannunzio, fa parte dell’Associazione Liberi Partigiani Italia Centrale (A.L.P.I.C.) e, nel 1957, dà alle stampe quel libro di memorie che Roberto Battaglia ha paragonato al Diario partigiano di Ada Gobetti definendolo «una spregiudicata narrazione delle vicende d’una staffetta partigiana che si muove o corre dalla città alla montagna e viceversa», nel quale l’autrice «insieme ai toni scanzonati del bozzetto, sa trovare, specie nelle ultime pagine del libro, quelli tragici ed ardui dell’epica partigiana, allorché descrive l’impiccagione di italiani e sovietici a Figline di Prato».
Degno di rilievo si rivela, infine, l’impegno della Guaita nel campo dell’imprenditoria tessile nella Prato della ricostruzione nonché, sul finire degli anni Cinquanta, la fondazione a Firenze della Stamperia d’arte «Il Bisonte», cui segue l’apertura sulle rive dell’Arno di una scuola per insegnare ai giovani le tecniche tradizionali dell’incisione. Nel 1981, a riconoscimento di questo importante impegno imprenditoriale, il Presidente della Repubblica Sandro Pertini le conferisce il titolo di Commendatore.
Maria Luigia Guaita muore a Firenze il 26 dicembre 2007, all’età di 95 anni. Con lei, dirà il sindaco di Firenze Leonardo Domenici, «scompare una delle personalità più rappresentative della nostra città»: una donna della Resistenza e un’indiscussa protagonista della vita imprenditoriale in Toscana, in Italia e all’estero.

Mirco Bianchi, dottore in Storia contemporanea, è responsabile dell’Archivio dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.