Storia della Resistenza in Toscana

Benché le vicende della lotta di Liberazione in Toscana siano state di grande rilievo, non esiste ancora oggi un’opera storiograficamente aggiornata che le passi in rassegna e le ricostruisca in modo organico ed analitico. Questa Storia, promossa dall’Istituto storico della Resistenza in Toscana, si prefigge di integrare i lavori ormai datati di tipo storico-memorialistico che risalgono agli anni Cinquanta e Sessanta, e intende inserire in un aggiornato quadro comparato nazionale e internazionale i molteplici temi caldi in cui tali vicende si innervano.
L’opera è affidata a studiosi di sicura competenza, affiancati da giovani storici che hanno compiuto recenti ricerche innovative. La periodizzazione della Resistenza toscana è collocata in un tempo medio-lungo, che precede e segue gli anni 1943-44 in cui propriamente il movimento partigiano ebbe luogo. La specificità dei temi storicamente caratterizzanti supera così i rischi e le angustie del localismo, della pura e semplice celebrazione, o peggio della retorica. Queste pagine si presentano perciò come un contributo, rigoroso e documentariamente fondato, per gli studiosi, per i cittadini, per tutti i lettori appassionati di storia contemporanea.
Indice del volume:
Avvertenza, Marco Palla
Antifascisti e antifasciste, Patrizia Gabrielli
L’occupazione tedesca in Toscana, Enzo Collotti
La Repubblica sociale italiana in Toscana, Matteo Mazzoni
La resistenza armata in Toscana, Giovanni Verni
La liberazione di Firenze, delle città d’arte e della Toscana nell’opinione pubblica anglosassone, Marta Bonsanti