Istituto di Storia Locale della Fondazione Banca Alta Toscana

Sede e contatti
Via Giusti 29/c 51039 Quarrata (Pistoia)
E-mail: info@fondazionepistoiaevignole.it
Sito web: http://www.fondazionebancaaltatoscana.it/institute
Telefono e fax: 0573.774454
Organi Direttivi
Direttrice: Emanuela Galli.
Breve storia e finalità
L’Istituto di Storia Locale, organo interno della Fondazione Banca Alta Toscana, è stato costituito alla nascita della Fondazione, nel 2005, allo scopo di curare la raccolta, la conservazione, lo studio e la valorizzazione dei documenti, dei fondi librari e degli archivi di personalità locali distintesi in ambito religioso, politico, economico, culturale, sociale e sportivo.
Ogni intervento dell’Istituto di Storia Locale è diretto alla conoscenza e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale relativo al territorio di competenza della Fondazione (province di Pistoia, Prato, Firenze e Pisa) e all’acquisizione di un ruolo importante nella costruzione della memoria storica della comunità.
Allo scopo di rispondere a tali finalità, l’Istituto svolge la propria attività provvedendo a:
- reperire fonti di storia locale;
- conservare i documenti reperiti;
- permettere e favorire la fruizione dei materiali raccolti, assicurando l’accesso alle risorse documentarie;
- promuovere una efficiente fornitura di documenti e servizi informativi ai cittadini del territorio;
- supportare l’attività didattica nelle scuole primarie e secondarie nel campo della storia locale;
- stimolare la partecipazione dei cittadini alla ricostruzione della storia locale attraverso il loro coinvolgimento nella creazione delle raccolte;
- diffondere la conoscenza del patrimonio storico, artistico e culturale del territorio;
- salvaguardare i documenti originali.L’Istituto, nell’ambito dello svolgimento delle proprie attività, cura inoltre la pubblicazione della collana chiamata “Spicchi di Storia. Studi storici del Novecento”, i cui volumi, realizzati con cadenza annuale a partire dal 2007, affrontano le molte e differenti tematiche legate alle vicende storiche, culturali e sociali appartenenti al passato prossimo del territorio locale.
Questi i volumi pubblicati:
- Spicchi di Storia Vol. 1: “In mezzo a colti terreni… Le trasformazioni della piana pistoiese nei primi decenni del ‘900”.
- Spicchi di Storia Vol. 2: “Dopo la ferrovia. Abitare il paesaggio della modernità”.
- Spicchi di Storia Vol. 3: “Bottega, emporio, negozio. Luoghi del vendere e del comprare fra tradizione e cambiamento”.
- Spicchi di Storia Vol. 4: “Campi, vivai, fabbriche nella pianura pistoiese del Novecento”.
- Spicchi di Storia Vol. 5: “La guerra per la patria, la patria in guerra. Paesi vicini, paesi lontani”.
- Spicchi di Storia Vol. 6: “Voci di carta. Informazione e formazione nei giornali locali del primo Novecento”.
- Spicchi di Storia Vol. 7: “Pistoia. L’anima del luogo. A 100 anni dalla Mostra di Bianco e Nero”.
Patrimonio:
Il fondo documentaristico dell’Istituto di Storia Locale privilegia, in particolare, la storia del territorio nel XX° sec. ed è suddiviso nei seguenti settori:
- Testi monografici sulle località del comprensorio, realizzati in gran parte dalla Banca di Credito Cooperativo di Pistoia e dalla Banca di Credito Cooperativo di Vignole e Montagna Pistoiese.
- Documenti e pubblicazioni riferiti a personalità locali, con una sezione specifica dedicata ad artisti del territorio.
- Materiale minore: brevi pubblicazioni e opuscoli, fotografie, CD, giornali d’epoca, riviste specializzate.
- Tesi di laurea che prendono in esame temi attinenti alla storia del territorio nel Novecento.
- Materiale prodotto e/o messo a disposizione dalle scuole.L’Archivio, infine, può contare sul materiale documentaristico e fotografico (raccolto in CD) messo a disposizione dai maggiori collezionisti pistoiesi e quarratini – Mario Lucarelli, Giovanni Tronci, Paolo Bresci, Ideale Mosi, Roberto Rapezzi e Ernesto Franchi – solo in parte utilizzato per realizzare la collana “Spicchi di Storia”.
I documenti conservati sono liberamente consultabili dal pubblico – con particolare riguardo per studenti, docenti e studiosi – previo appuntamento, da fissare telefonando alla Segreteria della Fondazione Banca Toscana (tel. 0573-774454) dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30.