L’itinerario dei luoghi della memoria a Prato

I bombardamenti, le macerie, le deportazioni e la sofferenza di una popolazione. Questa è Prato durante la guerra e l’occupazione nazifascista. Una città che soprattutto nell’anno che precede la liberazione si vede stretta tra due paure: i bombardamenti alleati incombenti e i rastrellamenti ad opera delle forze naziste di occupazione, soprattutto dopo lo sciopero generale del marzo del 1944. L’idea di questo percorso è di guidare il visitatore alla scoperta dei luoghi della memoria che maggiormente hanno caratterizzato il periodo descritto. In un viaggio che possa portare sia alla conoscenza che al ricordo di persone che diedero la vita per la libertà e che non meritano di essere menzionate solo durante anniversari e commemorazioni.

Percorso

  • Percorso: Piazza Santa Maria delle Carceri, Prato (Castello dell’Imperatore) – Piazza del Comune, Prato (Lapide ai caduti nei campi di concentramento) – Via Galcianese 17/2, Prato (Cripta dei deportati) – Via di Cantagallo 250, Prato (Museo della Deportazione e Resistenza) – Via 29 Martiri, Prato (Monumento ai 29 martiri di Figline)
  • Distanza: 7,4 km
  • Dislivello: pianeggiante (+ 61 m – 9 m)

 

Il nostro percorso inizia da Piazza Santa Maria delle Carceri. Siamo nel pieno centro di Prato, e qui ci troveremo davanti al Castello dell’Imperatore. Chiamato anche Fortezza di S. Barbara o Castello Svevo, la sua costruzione fu iniziata nel 1248 per volere dell’imperatore Federico II di Svevia, nell’ambito di un progetto finalizzato a porre sotto controllo militare le principali vie di comunicazioni che dal sud del paese portavano in Germania. Eppure, quella che può essere considerata come la più importante testimonianza architettonica del XIII° secolo presente nella città di Prato, è invece ricordata per l’eccidio che ne porta il nome, riconducibile alle esecuzioni subite dai fascisti locali da parte di una popolazione travolta dalla rabbia nelle ore seguenti alla liberazione. Spostandoci di qualche centinaio di metri arriveremo a Piazza del Comune dove potremmo osservare la Lapide ai caduti nei campi di concentramento. Da qui ci spostiamo verso il cimitero della Misericordia, in via Galcianese, dove è doveroso andare a commemorare la cripta dei deportati. Inaugurata nel 1948, la cripta si trova nel sottosuolo del cimitero, ponendo di fronte al visitatore tutte le vittime dei campi di concentramento, in un’atmosfera di assoluta sacralità. Per raggiungerla bisogna entrare dal secondo ingresso del cimitero, qui c’è una porta a vetri che conduce a delle scale, la cripta è a metà della galleria di Santa Caterina. Se questa porta fosse chiusa è possibile accedere alla cripta entrando dal primo ingresso e scendendo le scale che si trovano sulla sinistra, si percorre tutta la galleria La Pira e poi a destra lungo la galleria Santa Caterina.

Una volta usciti dal cimitero doverosa è una visita al Museo della Deportazione e Resistenza pratese.

Fondato nel 2002, alla presenza del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, grazie al lavoro dell’ANED, e dell’allora suo Presidente Roberto Castellani, e al Comune di Prato. È una delle poche strutture museali in Italia a essere dedicata alla conservazione della memoria della deportazione. Nel 2008 il Museo è diventato Fondazione con il nome di Fondazione Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza – Luoghi della Memoria Toscana, nel 2012 è stato accreditato come museo di rilevanza regionale. Presso il Museo vengono organizzate visite guidate, proiezioni di film/documentari, laboratori di indagine sulle fonti storiche. Il percorso all’interno del Museo è concepito come un viaggio simbolico in un campo di concentramento e di sterminio nazista. Nella prima sala sono esposti pannelli di carattere storico con schede, documenti e cartine sul sistema concentrazionario nazista, sull’organizzazione interna del lager, sulla deportazione dall’Italia, sulla persecuzione degli ebrei in Toscana e sulla vicenda regionale della deportazione politica con testi, foto e cartine dedicate al campo di Ebensee. La seconda sala del Museo introduce invece il visitatore al contatto con la realtà e i simboli del campo di concentramento. I vari oggetti esposti posseggono un indubbio valore di testimonianza e sono illustrati da didascalie con citazioni tratte dalla memorialistica, da interviste di superstiti prevalentemente toscani e anche dai libri di Primo Levi. Un’altra iniziativa lodevole da parte del Museo, volta all’integrazione storica con tutta la vasta popolazione cinese nel territorio, è stata la realizzazione di una guida-catalogo del museo interamente in cinese – già presente, oltre che in italiano, anche in inglese e in tedesco – oltre che i sottotitoli – già presenti in inglese e in italiano per non udenti – nel percorso museale audiovisivo dove, in sette postazioni video con sistema audio a infrarossi, si possono ascoltare video-interviste a 23 sopravvissuti ai lager nazisti.

Una visita obbligatoria per capire al meglio la sofferenza che la popolazione pratese dovette subire e la forza con cui riuscì a rialzarsi e liberare la città. Ultima, ma non per importanza, tappa del nostro percorso è via 29 Martiri, dove ci troveremo davanti al Monumento ai 29 martiri di Figline. È la mattina del 6 settembre 1944, i vari gruppi partigiani si stanno dirigendo in massa verso Prato, la quale sarà liberata il pomeriggio seguente quando si insedierà in Comune la giunta unitaria designata dal CLN locale. Il gruppo partigiano tra Coiano e Figline di Prato viene però intercettato da un’unità della 334° Divisione di fanteria tedesca, ne nasce un conflitto a fuoco durissimo e impari, con perdite da entrambe le parti. I partigiani, sorpresi ed in evidente inferiorità numerica, si disperdono. Mentre alcuni riescono fortunosamente a mettesi in salvo, una trentina di loro vengono fatti prigionieri dai tedeschi a seguito di un minuzioso rastrellamento seguito allo scontro e vengono quindi condotti a Villa Nocchi, sede del comando. Qui, il maggiore Karl Laqua improvvisa un processo farsa, al termine del quale viene pronunciata una condanna a morte per impiccagione. I condannati vengono allora portati a Figline e allineati lungo Bardena, di fronte all’arco di via Maggio. I tedeschi prelevano dalle abitazioni anche tre cittadini come testimoni dell’esecuzione della sentenza. Vengono impiccati ventinove partigiani, ed, a riprova di una crudeltà inaudita, alcuni vengono fatti impiccare dai loro stessi compagni. I cadaveri vengono lasciati dai tedeschi appesi per un giorno intero, prima che alcuni abitanti di Figline, vincendo la paura, provvedono a dar loro una prima sommaria sepoltura[1]. Una tragedia inaudita che rappresenta al meglio la spietatezza delle forze occupanti e il dolore che i pratesi dovettero subire per rialzarsi.

 

 

 

Note

 

[1] M. Di Sabato e G. Gregori, Fatti e personaggi della Resistenza di Prato e dintorni: dalla caduta del fascismo alla Liberazione (luglio 1943-settembre 1944), Pentalinea, Prato, 2014, pp. 91-103.

 

 

 

Questo articolo è stato realizzato grazie al contributo del Consiglio regionale della Toscana nell’ambito del progetto per l’80° anniversario della Resistenza promosso e realizzato dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.

 

Articolo pubblicato nel novembre 2024.




Alla “scoperta” del Parco Memoriale della Torricella

Rivivere le emozioni, le paure e la tragedia di un conflitto diretto perpetuato per più di dieci giorni in una zona suggestiva e immersa nella natura. Questo è ciò che si propone di fare il Parco Memoriale della Linea Gotica, istituto nel 2003 grazie alla Provincia di Prato, alla Comunità Montana Val di Bisenzio, al Comune di Vernio e all’UNUCI di Prato, come luogo della memoria di una delle battaglie più cruente vissute dalla Val di Bisenzio, la battaglia della Torricella. L’obiettivo di questo museo aperto ed itinerante, oltre che il mantenimento vivido del ricordo, è la possibilità di dare al visitatore l’occasione di passeggiare tra i campi di battaglia, scorgendo i resti di trincee e postazioni tedesche immerse nel verde dei castagni, in una zona dal forte carattere suggestivo ed emozionale. Per raggiungerlo è possibile optare per due diverse tipologie di itinerari, una più impegnativa utilizzando “in prestito” due sentieri del CAI (Club Alpino Italiano) e un’opzione maggiormente tranquilla e meno impegnativa fisicamente.

Sentiero 1

  • Percorso: Piazza del Comune 20, San Quirico di Vernio, Prato (Mostra permanente della Linea Gotica) – Sentiero CAI 460 – Sentiero CAI 420Passo della TorricellaParco Memoriale della Torricella
  • Tempo di percorrenza: 2 ore
  • Distanza: 7,4 km
  • Dislivello: pianeggiante (+ 555 m – 145 m)

 

Il nostro percorso inizia dalla piazza del comune di San Quirico di Vernio. Qui, la domenica e su prenotazione, sarà possibile visitare la mostra permanente della Linea Gotica, organizzata dall’associazione Linea Gotica Alta Val Bisenzio A P S. La mostra racchiude tutta una serie di reperti inerenti alla battaglia della Torricella appartenenti ad entrambi gli schieramenti: dalle Deutsche Erkennungsmarken (piastrine tedesche) e U.S. Military Dog Tags (piastrine americane) agli elmetti fino a materiale medico di ogni genere e oggetti per la pulizia personale. Vi sono persino i pezzi del bombardiere statunitense B25, originariamente preposto al bombardamento di Cecina ma poi dirottato a causa della nebbia nella zona di Vernio per colpire la Direttissima che collega Firenze e Bologna per poi essere abbattuto dalla contraerea tedesca. Una piccola mostra quindi, ma che racchiude le immagini e gli oggetti di una delle battaglie più decisive della Val di Bisenzio. Una volta visitata il nostro consiglio è quello di proseguire in auto seguendo l’indicazione per Celle, imboccandosi poi a sinistra in una strada in salita per raggiugere la località di La Bandiera. Da qui sarà possibile proseguire a piedi immettendosi nel percorso CAI 460 [1], che percorre in quota tutto il crinale della Calvana. Prima ci troveremo di fronte alla fattoria del Cotone fino a raggiungere poi i ruderi della fattoria La Soda. Da qui sarà possibile ammirare un bellissimo panorama sulla Val di Bisenzio e ci potremmo inserire nel sentiero CAI 420 [2]. Giunti sul crinale si potranno notare i resti delle trincee della Linea Gotica. Mantenendosi sul sentiero CAI 420, alla fine del pianoro, dopo una breve discesa, si incontra il passo della Torricella, dove attraversiamo la strada asfaltata per arrivare fino al Poggio della Torricella, mèta principale dell’itinerario, e al Parco Memoriale omonimo, dove si trova il monumento a ricordo della battaglia.

 

Sentiero 2

  • Percorso: Montepiano – Sentiero CAI 420Passo della TorricellaParco Memoriale della Torricella
  • Tempo di percorrenza: 30 minuti
  • Distanza: 5,2 km
  • Dislivello: pianeggiante (+ 116 m – 126 m)

 

Il secondo percorso si presenta invece come un’alternativa facilitata e meno faticosa per il raggiungimento del Parco Memoriale. In questo caso consigliamo di partire da Montepiano imboccando la strada verso Barberino fino all’incrocio del sentiero CAI 420 (si trova circa 750 m prima dell’arrivo al Parco, in prossimità di un cartello che delinea la fine di Prato e l’inizio di Firenze), dove saremmo già ad un buon punto e vicini al Parco Memoriale.

 

 

Note

 

[1] Descrizione sentiero 460 CAI

https://www.caiprato.it/sentiero-460-cai-prato/

 

[2] Descrizione sentiero 420 CAI

https://www.caiprato.it/sentiero-420-cai-prato/

 

Questo articolo è stato realizzato grazie al contributo del Consiglio regionale della Toscana nell’ambito del progetto per l’80° anniversario della Resistenza promosso e realizzato dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.

 

Articolo pubblicato nell’ottobre 2024.

 




La battaglia della Torricella

La Val di Bisenzio durante la seconda guerra mondiale rappresenta la sofferenza e l’abnegazione di una popolazione chiamata a resistere al fuoco incrociato di una guerra infinta. Dalla paura dei bombardamenti al dramma della perdita delle proprie abitazioni. Una situazione tragica, che non trovò pace nemmeno dopo la liberazione di Prato del 6 settembre, ma che, anzi, vide intensificare la guerriglia a ridosso delle proprie zone fino a trovarsi nel ben mezzo della contesta fra gli alleati e le forze di occupazione.

Dal 9 al 24 settembre del 1944 il fronte tra Vernio e Barberino di Mugello fu teatro di durissimi scontri fra i granatieri tedeschi del 754° reggimento della 334a divisione di fanteria “Phalange Aphricaine” e gli americani del 133° della 34a divisione “Red Bull”, per la conquista del Poggio della Torricella, la cosiddetta “Quota 810”, caposaldo della prima Linea Gotica. La conquista di queste postazioni era per gli alleati tatticamente fondamentale, in quanto permettevano di controllare il passo di Montepiano, dal quale avrebbero potuto facilmente aggirare i difensori tedeschi attestati sullo strategico passo della Futa, nonché permettere una veloce avanzata verso Bologna distante poche decine di chilometri. Occorre ora ripercorre brevemente l’importanza di questa fortificazione realizzata dalle forze tedesche.

Siamo nella metà dell’agosto del 1944. Il 6 giugno gli alleati sono sbarcati in Normandia e il 15 agosto in Provenza. Dopo l’ingresso alleato a Roma del 4 giugno, le truppe tedesche della 14° Armata e parte di quelle della 10° entrano in un terreno difficile, la cui difesa comporta una serie di difficoltà. Alle spalle dell’esercito tedesco si aprono le valli del Tevere e dell’Arno, con strade di facile percorrimento non solo per le proprie truppe, ma anche per l’avversario. Scorrendo da nord verso sud, il Tevere non offre più nessuna protezione, ma rende anzi ancora più difficili le comunicazioni. Solo il corso dell’Arno, dopo Firenze, costituisce un ultimo ostacolo naturale di rilievo. È per questo che si decide di assestasti materialmente su un fronte unitario e fortificato che avrebbe “spaccato” l’Italia e reso maggiormente agevole la difesa tedesca [1].

Si tratta di un temibile fronte di oltre 300 chilometri, che taglia in due l’Italia dal Tirreno all’Adriatico e che bloccherà per otto mesi l’avanzata delle truppe alleate. I tedeschi l’hanno battezzata inizialmente “Götenstellung” e poi successivamente “Grüne Linie” (Linea Verde), anche se passerà definitivamente alla storia con il nome di “Linea Gotica”. La fascia di sbarramento va dalle difese costiere tra Massa e La Spezia, si spinge verso le Alpi Apuane, la Garfagnana, l’Appennino modenese, l’Appennino bolognese, l’alta valle dell’Arno, l’alta valle del Tevere sino agli sbocchi sulla Via Emilia, per chiudere sul versante adriatico con gli approntamenti tra Pesaro e Rimini. Poderose sono le difese a protezione del valico appenninico della Futa, dove transita la statale 65 che collega Firenze a Bologna. Per la sua costruzione i tedeschi mobilitano più di 50.000 operai italiani che, insieme ad una brigata slovacca di 2.000 uomini e sotto il coordinamento di 18.000 genieri tedeschi, provvedono alla fortificazione nei punti chiave. L’organizzazione difensiva della Linea Gotica è basata su un sistema di fasce fortificate successive, profonde qualche chilometro a seconda della conformazione morfologica del terreno: una “difesa in profondità” che si rivelerà molto utile ed efficace a contenere per mesi la spinta degli attacchi alleati. Non a caso si parla sempre di Linea Gotica I e II, proprio per distinguere la prima linea difensiva tedesca dalla seconda, posta mediamente ad una ventina di chilometri a nord della prima [2].

Tornando alla battaglia della Torricella, la prima vera offensiva viene realizzata il 10 settembre dai reggimenti di fanteria U.S.A da Legri, nel comune di Calenzano, verso la zona di Montepiano. Il giorno successivo arrivano a Sofignano e Montecuccoli, superando e annientando le varie postazioni nemiche. Il 12 settembre raggiungono Figliule, Doganaccia e Rimaggiori. Il 13 settembre, la resistenza tedesca si fa molto pressante e accanita, tanto che il 14, il fronte si ferma in queste posizioni, soprattutto a causa di un forte contrattacco composto da circa 200 fanti, che urlando e sparando si lanciano ad ondate contro gli americani, riuscendo momentaneamente a fermarli. Le forze tedesche si barricano in ben tre punti strategici: Poggio Montetiglioli, Poggio Torricella e Poggio Stancalasino. L’organizzazione delle barricate è talmente efficiente (aiutate anche dall’utilizzo di alcuni carri armati) che, per almeno una settimana, riescono a contrastare l’avanzata degli americani verso Montepiano. La svolta arriva il 22 settembre, con lo sfondamento del 133° Reggimento, che avanza verso la Crocetta e Montepiano annientando le residue forze di resistenza tedesche e riuscendo il giorno seguente a raggiungere e conquistare quota 810 della Torricella.

Nel 2003, con il contributo del Comune di Vernio, della Provincia di Prato, dell’Unione dei Comuni della Val di Bisenzio e dell’UNUCI è stato inaugurato il Parco Memoriale della Torricella. Un museo aperto dove è possibile ripercorrere e visitare i luoghi della battaglia attraverso specifici itinerari.

 

 

Note

 

[1] C. Gentile, Le stragi nazifasciste in Toscana 1943-45. 4. Guida archivistica alla memoria. Gli archivi tedeschi, Carocci Editore, Roma, 2005, p. 90.

 

[2] Associazione Linea Gotica-Officina della Memoria

https://www.lineagotica.eu/News.aspx?id=137

 

 

Questo articolo è stato realizzato grazie al contributo del Consiglio regionale della Toscana nell’ambito del progetto per l’80° anniversario della Resistenza promosso e realizzato dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.

 

Articolo pubblicato nel settembre 2024.




Mostra permanente della Linea Gotica in Val Bisenzio

Sedi e contatti
Indirizzo: Piazza del Comune 20, San Quirico di Vernio (Prato)
Telefono: 3921579581
E-mail: info@lineagoticavernio.it
Sito web: http://www.lineagoticavernio.it/
Orari di apertura: Domenica 10-12, 15-18 (la mostra è visitabile su prenotazione)

Organi direttivi
La mostra è curata dell’Associazione “Linea Gotica Alta Val Bisenzio”.

Breve storia e finalità
Il passaggio della guerra ha segnato non poco il territorio della Val Bisenzio, sia in modo fisico ma anche nell’animo delle persone che l’hanno vissuta. Molteplici sono stati i bombardamenti e le distruzioni, anche di interi paesi, le deportazioni e molti i civili caduti.
La mostra permanente, è stata sin dagli albori, il principale filo conduttore che ha riunito gli appassionati del luogo e l’amministrazione comunale a far sì che si gettassero le basi per far nascere l’Associazione nel Marzo 2012. All’interno le vetrine sono divise per settori a seconda della nazionalità. Un’ala dell’esposizione è dedicata ai ritrovamenti di scavo sulla Linea gotica della nostra zona e un’altra dedicata ai resti del bombardiere B25 che fu abbattuto sulle nostre montagne.
Si può osservare una ricostruzione di una parte di trincea tedesca, foto varie e documenti del periodo bellico.




Archivio storico diocesano di Prato

Sede e contatti
Via del Seminario, 28, 59100 Prato
Tel. 0574/433494
Fax 0574/445077
E-mail: beni.culturali@diocesiprato.it
Sito web: http://www.diocesiprato.it/archivio-diocesano/
Orario: Martedì, Giovedì, Venerdì 8.30-13,00, e a richiesta anche su appuntamento

Breve storia, finalità e patrimonio
L’Archivio storico diocesano, costituito con decreto del vescovo di Prato del 1° luglio 1981, ha per scopo la cura, tutela, la conservazione e la valorizzazione degli archivi storici della Diocesi di Prato.
L’Archivio storico della Curia diocesana è formato da 317 pergamene (1270-1916), 133 piante acquarellate (XVII-XIX secolo) e da 1852 fra registri, buste e filze (XIII-XX secolo). L’archivio è dotato di inventario a stampa, ed è anche consultabile in formato elettronico CDS/ASDP.
L’Archivio del Capitolo della Cattedrale è costituito da 165 pergamene (1119-1954), da 2481 pezzi e da 34 codici corali liturgici di notevole valore storico e artistico; è dotato di inventario a stampa.
L’Archivio della Cappella musicale del Duomo è costituito da 81 buste di manoscritti autografi di compositori e organisti toscani del XVIII-XX secolo.
Gli Archivi parrocchiali di 61 fra pievi e chiese con cura d’anime, oltre ai registri parrocchiali (battesimi, cresime, matrimoni, morti e stati d’anime dal XVI secolo), accolgono corali liturgici (secolo XIV-XIX), codici statutari di compagnie (secolo XVI-XVIII), pergamene, manoscritti di musica sacra, lettere e memorie di parroci, piante e, a stampa, periodici parrocchiali, lettere pastorali, bandi e circolari (secolo XVII-XX).
Nell’Archivio storico diocesano sono inoltre confluiti l’Archivio del Seminario vescovile (buste n. 81,1839-1954); l’Archivio del Rifugio Maria Assunta in Cielo (buste n. 9,1934-1962); l’Archivio del Pio Istituto Marianna Nistri (buste n. 234, XIX-XX secolo); l’Archivio Castagnoli, del compositore pratese Giovanni Castagnoli (1867-1944), formato da 1621 pezzi (secolo XVIII-XX); l’Archivio Guasti, dell’organista pratese Guido Guasti (+ 1947), con circa 270 fascicoli (secolo XVIII-XX).




Archivio Fotografico Toscano

Sede e contatti
Via Santa Caterina 17 – 59100 Prato
Tel. 0574 1835149 – 50- 51
Fax. 0574 1837310
E-mail: info@aft.it
Sito web: www.aft.it
Orari: su appuntamento

Breve storia e finalità
L’Archivio Fotografico Toscano, aperto al pubblico dal 1985, si è costituito alla fine degli anni settanta per iniziativa del Comune di Prato. Un gruppo di esperti, poi comitato scientifico, ha contribuito alla realizzazione del progetto e ne ha seguito l’impostazione e il funzionamento.
Gli scopi e le finalità che l’archivio si propone sono quelli di costituire una propria raccolta permanente, promuovere studi e ricerche, favorire il coordinamento e la realizzazione di iniziative, al fine di diffondere la conoscenza della fotografia, storica e contemporanea.

Patrimonio
L’archivio dispone di una collezione di immagini, una biblioteca ed emeroteca specializzata di fotografia e una raccolta di oggetti fotografici d’interesse storico – museale.
La collezione di fotografie dell’AFT è composto da circa sessantamila immagini, di argomento vario, databili tra la fine dell’ottocento e gli anni ottanta del novecento e in continuo incremento.
Inoltre, accanto alla collezione storica, l’Archivio si sta ampliando attraverso una collezione di fotografia contemporanea.




Archivio di Stato di Prato

Sede e contatti
Palazzo Datini, via Ser Lapo Mazzei, 41- 59100 Prato
Tel. 0574.26064
Fax: 0574.445175
E-mail: as-po@beniculturali.it
Sito web: www.archiviodistato.prato.it
Orario: lunedì e mercoledì dalle 8.30 alle 17.20 – martedì, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 13.55

Organi direttivi
Direttore: Diana Marta Toccafondi

Breve storia
La Sezione di Archivio di Stato di Prato fu istituita con d.m. 10 gen. 1957, era indicata secondo la legislazione allora vigente, con il nome di Sottosezione di Archivio di Stato. Divenne Sezione in base all’art. 57 della 1. 30 sett. 1963, n. 1409, il quale prevedeva, entro due anni, la soppressione totale delle sottosezioni.
In seguito all’istituzione della provincia di Prato con decreto legislativo n.254 del 6 marzo 1992, la Sezione è diventata Archivio di Stato con decreto del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali del 24 maggio 1997, Gazzetta Ufficiale nr.197 del 25 agosto 1997.
Fin dalla sua istituzione ebbe sede nel palazzo trecentesco di Francesco di Marco Datini, che venne restaurato appositamente per la nuova destinazione.
Guido Pampaloni tra il 1957 e il 1958, si occupò dell’istituzione della sottosezione dell’Archivio di Stato di Prato e ne divenne il primo direttore e, in occasione dell’apertura ufficiale dell’istituto, realizzò una guida-inventario sommaria di tutti i fondi conservati salvo: l’archivio comunale di Vernio, i fondi della pretura e del commissariato di pubblica sicurezza di Prato e l’archivio della famiglia Vai Guicciardini. Nel 1969 divenne direttore dell’Archivio di Stato di Firenze e dal 1973, ottenuta la libera docenza, si dedicò all’insegnamento, prima di storia medievale poi di paleografia e diplomatica, fino al 1984.

Patrimonio
L’Archivio di Stato di Prato è formato, in termini quantitativi, da una consistenza totale di 25.094 filze, buste, pacchi, volumi, fascicoli e registri, e 314 pergamene; inoltre è possibile usufruire di una biblioteca contenete 465 volumi e 181 opuscoli.
Carte di provenienza pratese, inoltre, vanno ricercate nell’Archivio di Stato di Firenze, in particolar modo negli archivi notarili, nelle corporazioni religiose e nel Diplomatico, oltre al fondo della Propositura di S. Stefano di Prato.




Poggio alla Malva

L’11 giugno 1944, un gruppo di partigiani guidati da Bogardo Buricchi fece esplodere 8 vagoni carichi di esplosivo che si trovavano in sosta su un binario morto fra il paese di Poggio alla Malva e la piccola stazione ferroviaria di Carmignano.
L’esplosivo proveniva dallo stabilimento Nobel, situato appena al di là della stazione.Nel 1944 lo stabilimento Nobel produceva materiale bellico al servizio dei tedeschi nel loro estremo tentativo di bloccare l’avanzata degli alleati e di distruggere le realtà produttive dell’Italia. Il materiale esplosivo, in procinto di essere inviato a destinazione, avrebbe potuto servire, secondo alcune ipotesi, alla distruzione dei macchinari delle fabbriche di Prato, oppure ad obiettivi sulla costa toscana, facilmente raggiungibili per ferrovia.L’azione partigiana, a lungo meditata dal gruppo che faceva capo a Bogardo Buricchi, aveva l’obbiettivo di eliminare l’esplosivo e sventare i disegni distruttivi delle forze d’occupazione tedesche, favorendo, con questa ed altre precedenti azioni di sabotaggio (taglio di fili elettrici e telefonici, danneggiamenti alla ferrovia) l’avanzata degli alleati che, dopo la conquista di Roma (4 giugno 1944) si trovavano ormai ai confini della Toscana.L’azione riuscì, maquattro partigiani persero la vita: il capo del gruppo Bogardo Buricchi, il fratello Alighiero, Ariodante Naldi, tutti fra i 20 ed i 25 anni ed il più anziano del gruppo, Bruno Spinelli, 43 anni, morti per le conseguenze della violentissima esplosione.La SAP (squadra di azione partigiana) “Fratelli Buricchi”” si era formata nell’ottobre 1943 per iniziativa di Bogardo Buricchi; operò nella zona del Comune di Carmignano compresa fra il Montalbano e la valle dell’ Arno, ebbe contatti con i partiti politici del C.L.N. di Prato e di Firenze attraverso Loris Cantini, commissario politico di zona.Non ebbe contatti diretti con il Comando Italiano e con il Comando degli Alleati, agiva in conformità delle direttive impartite da Loris Cantini.Bogardo Buricchi ne fu il primo Comandante dal 1 ottobre 1943, data di costituzione, fino all’11 giugno 1944, giorno della sua morte.Dall’11 giugno 1944 al 3 settembre 1944 , data della Liberazione, ne fu Comandante Umberto Moretti.Ne fecero parte: Bogardo e Alighiero Buricchi, Lido Sardi, Bruno Spinelli e Mario Banci, abitanti alla Serra, Ariodante Naldi, Ruffo del Guerra, Enzo Faraoni, abitanti a Poggio alla Malva, e poi Giuseppe Cardini, Umberto Pinferi, Attilio Bellini, Umberto Moretti, Daniele Gori, Bruno Castagnoli, Rizzieri Buricchi, Emilio Mainardi, Silvano Borchi, Gualtiero Giovannelli,Giuseppe Cardini, tutti ad esclusione di Gori, di Carmignano.La squadra non aveva alcun equipaggiamento militare se non le armi (1 mitra, 11 moschetti, varie rivoltelle e bombe a mano) che furono in parte acquistate con un finanziamento del C.L.N.La squadra si specializzò in azioni di sabotaggio delle linee di comunicazione nemiche, nella stampa e diffusione di manifesti di propaganda antifascista. Nel marzo 1944 organizzò lo sciopero dei contadini che si rifiutarono di portare all’ammasso una rata supplementare di grano e per impedire le verifiche annonarie da parte delle autorità nazifasciste, incendiò l’ufficio accertamenti agricoli del Comune.La notte del 30 aprile 1944 Bogardo Buricchi, con il fratello Alighiero e Lido Sardi, issò la bandiera rossa sulla torre del Campano di Carmignano, divellendo nella discesa i pioli della scala, così la bandiera sventolò nella giornata del I° maggio come una sfida visibile a tutta la pianura.Dopo la liberazione di Roma (inizi di giugno 1944) i partigiani intensificarono le azioni di disturbo ed i sabotaggi in modo da favorire l’avanzata degli alleati.I tedeschi stavano invece attuando un piano di distruzioni. Alla distruzione delle fabbriche di Prato, o ad azioni consimili in qualche città della costa toscana, era destinato sicuramente anche il tritolo contenuto nei vagoni che uscivano dal polverificio Nobel, uno dei più importanti d’Italia.Gli Alleati, consapevoli del suo valore strategico cercarono più volte di colpirlo senza riuscirvi, anche le formazioni partigiane avevano pensato di farlo saltare, desistendo poi dall’intento per le conseguenze catastrofiche che tale azione avrebbe avuto per le popolazioni dei dintorni.Restava la possibilità di sabotare il materiale esplosivo portato fuori dal deposito e lasciato in sosta su un binario apposito prima di essere convogliato a destinazione.Nei primi giorni del giugno 1944 otto vagoni (Umberto Moretti, nella sua relazione datata 16 maggio 1945, parla di 13 vagoni di cui 8 pieni di casse di tritolo pressato per circa 140 tonnellate) sostavano sul binario morto a 400 metri dalla stazione di Carmignano.Quando Enzo Faraoni fece sapere a Bogardo che stavano per partire, Bogardo, che da tempo studiava questo sabotaggio, decise di agire.Si recò alla Catena per avvisare il commissario di zona Loris Cantini, forse anche per avere il permesso definitivo all’azione, ma Cantini era assente, Bogardo lo attese tutto il pomeriggio, poi a sera ripartì con la miccia ed una bomba a tempo che si era fatti consegnare, indispensabili per portare a termine l’azione che gli sarebbe costata la vita.La notte del 10 giugno 1944 si erano dati appuntamento a mezzanotte e mezza alla Cavaccia, una vecchia cava di pietraserena in disuso al di sopra del luogo dove erano fermi i vagoni.Là erano arrivati Bogardo Buricchi e il fratello Alighiero, Lido Sardi, Mario Banci e Bruno Spinelli che abitavano alla Serra, Ariodante Naldi, Enzo Faraoni e Ruffo del Guerra da Poggio alla Malva. Riuniti i suoi uomini, Bogardo li fece scendere in due gruppi in modo da controllare l’inizio e la fine del convoglio, per eliminare, nel caso vi fossero state, le sentinelle di guardia. Per fortuna quella sera c’era una festa alla Nobel ed i soldati tedeschi insieme ai fascisti erano andati tutti là a ballare.Raggiunti i vagoni, mentre gli altri stavano di guardia, Enzo Faraoni spiombò un vagone, Bogardo e Ariodante vi salirono per mettere la miccia e la bomba a tempo che doveva innescare l’esplosione, prelevarono anche una cassetta di esplosivo utile per successive azioni che fu consegnata a Bruno Spinelli che si avviò su per il sentiero che porta alla Cavaccia.Si dice che avessero con se’ anche un fascio di balistite e che aprissero alcune casse di tritolo forse per dare fuoco direttamente al materiale che si trovava nel vagone. Potrebbe anche essere stato questo il motivo dell’esplosione che avvenne prima del tempo.Mentre Bogardo dava il segnale luminoso convenuto per allontanarsi, avvenne la prima esplosione che colpì in pieno Bogardo, Alighiero e Ariodante, mentre Bruno Spinelli, che si trovava già nella strada soprastante, fu scaraventato dallo spostamento d’aria contro un masso dove batté violentemente la testa e morì poche ore dopo in ospedale.Dei tre che erano vicini ai vagoni vennero ritrovati solo poveri resti, disintegrati dalle esplosioni che si succedettero a catena comunicandosi da un vagone all’altro.
Invece Ruffo del Guerra, Enzo Faraoni, Lido Sardi e Mario Banci, anche se feriti ed assordati, riuscirono ad allontanarsi e a tornare alle proprie case.Ruffo del Guerra, ferito seriamente, fu trasportato in ospedale confondendosi con i feriti del paese, e benché sospettato e interrogato riuscì a non essere accusato dell’azione.Anche Enzo Faraoni ebbe bisogno di cure e il suo maestro e amico Ottone Rosai mandò un carro funebre a prelevarlo per portarlo a Firenze dove lo nascose in casa sua.Nel paese di Poggio alla Malva ed in una vasta zona intorno, i danni furono notevoli: le case ebbero i tetti scoperchiati e saltarono porte e finestre, l’esplosione fu sentita benissimo da Prato, Firenze e Pistoia.Venne fatta un’indagine che fu lunga e infruttuosa, non ci furono rappresaglie da parte dei tedeschi, probabilmente la morte dei presunti autori, le devastazioni della campagna e dei paesi intorno fu considerata punizione adeguata.
La linea ferroviaria, che tante volte inutilmente gli aerei degli alleati avevano cercato di colpire, fu definitivamente interrotta dalla larga e profonda voragine aperta dall’esplosione ed il polverificio Nobel, pur non avendo riportato danni gravi, venne chiuso per sempre lasciando l’esercito tedesco in questa zona e in questo momento cruciale della guerra, senza esplosivo. Ogni anno l’11 Giugno l’Amministrazione Comunale di Carmignano ricorda questo episodio con una serie di manifestazioni culminanti nel ricordo dei partigiani che morirono nell’azione, al cippo con i loro nomi, alla presenza dei rappresentanti e dei gonfaloni dei Comuni e delle Province di tutta la Toscana, della Regione, dell’ANPI e di altre istituzioni.
Bogardo ed Alighiero Buricchi, Ariodante Naldi e Bruno Spinelli furono insigniti della medaglia d’argento al valor militare alla memoria agli inizi degli anni 70.