Da tecnico cinematografico a partigiano

L’8 settembre 1943 l’annuncio dell’armistizio colse il Paese impreparato e in uno stato di profonda confusione. Pietro Badoglio, nel suo messaggio radiofonico, comunicò la cessazione delle ostilità con gli angloamericani, ma non fornì ulteriori indicazioni, lasciando nell’incertezza le forze armate e la popolazione civile. Le truppe italiane si trovarono allo sbando, prive di una strategia comune: molte furono disarmate dai tedeschi, altre cercarono di resistere, altre ancora si dispersero nel caos.

 

 

La Germania, fino a quel momento alleata, reagì con durezza occupando militarmente gran parte del territorio e instaurando un regime di controllo diretto. Nel giro di pochi giorni l’Italia si ritrovò divisa in due: il Sud controllato dagli Alleati e il Centro-nord in mano ai nazifascisti con un popolo spaesato, incerto se dover scegliere di collaborare o resistere. L’armistizio invece di rappresentare la fine della guerra segnò dunque l’inizio di una nuova fase, ancor più dolorosa e incerta, fatta di fame e di bombardamenti, di violenze e di soprusi.

Anche in Versilia la proclamazione dell’armistizio venne accolta con sentimenti contrastanti da parte degli antifascisti locali. Tra gli oppositori del regime non era presente una strategia condivisa su come affrontare la situazione, vi erano coloro che propendevano per un atteggiamento attendista e altri che invece sostenevano la necessità di dover intervenire immediatamente. Tra i più accesi oppositori al fascismo dominava la volontà di voler sfruttare il momento d’incertezza per assestare un colpo alle forze occupanti e sperare in un’insurrezione generale da parte della popolazione, mentre tra le fazioni moderate regnava l’indecisione, dettata dall’incapacità di prevedere l’evolversi degli eventi e dall’ormai ventennale inattività politica dovuta alla soppressione dei partiti.

Il comunicato di Badoglio aveva portato numerosi giovani e soldati dell’ormai disciolto esercito a ritirarsi sulle Apuane in attesa di conoscere l’evolversi della situazione. Sebbene fossero alimentati da una notevole determinazione i primi combattenti versiliesi dovettero ben presto riconoscere che la volontà e gli uomini non erano di per sé sufficienti per fronteggiare un nemico numericamente e tecnologicamente superiore. A parte qualche fucile trovato in cantina e qualche arma sottratta alle caserme i primi combattenti non disponevano di armamenti necessari per combattere i nazifascisti. Era dunque vitale per la nascente Resistenza versiliese riuscire ad incrementare il numero di equipaggiamenti bellici[1].

In questo momento della storia entra in scena il protagonista del nostro racconto, il ventinovenne Manfredo Bertini, nome di battaglia Maber. Nel 1943 Manfredo era ormai un affermato tecnico cinematografico che aveva curato la fotografia di numerosi film dell’epoca come Pioggia d’estate (1937), Ragazza che dorme (1941) e Il Re d’Inghilterra non paga (1941)[2]. Grazie a questa professione era stato esentato dal servizio militare e non aveva preso parte al conflitto. Nel corso del Ventennio Manfredo non aveva aderito a nessun gruppo clandestino e non aveva evidenziato un particolare interesse nei confronti della politica, limitandosi a concentrare l’attenzione sulla sua carriera di tecnico cinematografico. Nonostante ciò, dopo l’8 settembre Manfredo fu fra i primi a prender parte alla neonata Resistenza versiliese, non tanto per un’affinità con gli ideali comunisti quanto semmai per la comune avversione nei confronti di un nemico che opprimeva la popolazione e ne limitava la libertà.

 

 

Il lavoro che svolgeva gli aveva permesso di restare ai margini della guerra oltre a garantirgli ottimi guadagni che lo avevano messo al riparo dalle difficoltà economiche generalmente legate al conflitto, ma malgrado ciò, decise di sposare la causa della Resistenza e di accettare i rischi che questa comportava. Coloro che ebbero la fortuna di conoscerlo lo ricordano unanimemente come un uomo solare e spiritoso, capace di infondere fiducia e speranza alle persone che lo circondavano. Oltre ad essere un individuo particolarmente carismatico Maber era anche dotato di una notevole intelligenza e di una rapidità di pensiero che gli consentivano di risolvere situazioni all’apparenza insolubili.

 

I titoli di coda del film “Cenerentola e il signor Bonaventura”

 

Per ovviare alla situazione di stallo creatasi dopo l’8 settembre Manfredo propose agli esponenti della Resistenza versiliese di inviare una persona oltre le linee nemiche per stringere un contatto con gli Alleati, segnalare la propria presenza agli angloamericani, e richiederli i rifornimenti necessari per combattere gli occupanti. Manfredo per questa missione, denominata Operazione Gedeone, propose sua cognata, Vera Vassalle, una ventitreenne viareggina, persona fidata e capace, dalle profonde convinzioni antifasciste. La decisione di affidare l’incarico ad una ragazza poteva sembrare un azzardo, ma era invece motivata dalla considerazione che difficilmente avrebbe attirato le attenzioni dei nemici; inoltre ad avvalorare ulteriormente questo ragionamento contribuiva anche l’andamento claudicante di Vera, dovuto alla poliomielite che l’aveva colpita nell’infanzia. Partita da Viareggio il 14 settembre 1943, affrontò un estenuante viaggio durato due settimane, al termine del quale riuscì a varcare la linea del fronte e raggiungere gli americani a Montella, un piccolo comune montano in provincia di Avellino. Informati delle sue intenzioni, i militari la misero immediatamente in contatto con la sede dell’OSS (Office of Strategic Services) situata a Napoli. Una volta giunta nel capoluogo campano fu addestrata all’utilizzo delle telecomunicazioni e alla conoscenza dei sistemi informativi.

Terminato il periodo di formazione la giovane fu segretamente sbarcata nei pressi di Orbetello, nel gennaio 1944, da dove risalì fino a Viareggio, portando con sé l’attrezzatura necessaria per trasmettere e ricevere i messaggi degli Alleati. L’operazione si concluse positivamente e Vera riuscì a giungere nella sua città natale il 19 gennaio 1944[3].

 

Vera Vassalle

 

Ma non fu semplice riuscire subito ad attivare le comunicazioni con gli Alleati. Il radiotelegrafista affiancato ai combattenti toscani aveva smarrito i piani di comunicazione rendendo quindi impossibile qualsiasi contatto con gli angloamericani. Nonostante questo intoppo, i partigiani non interruppero però la loro attività e riuscirono a rendersi protagonisti di alcune azioni di disturbo ai danni delle forze occupanti e ad organizzare il primo rifornimento nella notte del 18 febbraio. Per l’occasione Maber coniò l’espressione “per chi non crede”, il segnale convenuto per dare il via all’iniziativa; il messaggio oltre a rappresentare l’avvio dell’operazione voleva anche rappresentare un invito a coloro che per paura o incertezza non avevano ancora sposato la causa. L’aviolancio si concluse con successo e i partigiani nascosti sulle Apuane riuscirono a raccogliere complessivamente diciassette bidoni carichi di materiali fondamentali per la lotta ai nazifascisti[4].

Radio “Rosa” divenne operativa solamente nel marzo 1944 con l’arrivo di Mario Robello, il tecnico inviato dagli Alleati con i nuovi piani di comunicazione. Nel corso della sua attività la stazione non limitò la propria azione al sostegno della Resistenza versiliese, ma estese il suo supporto anche all’assistenza degli altri gruppi sparsi per la regione, rappresentando un utile legame tra gli angloamericani e le unità impossibilitate a ricevere o fornire notizie. Nel corso della sua attività Radio “Rosa” organizzò numerosi rifornimenti e tenne costantemente aggiornati gli Alleati sugli spostamenti nemici.

Il primo rifornimento del 18 febbraio non passò inosservato attirando le attenzioni dei fascisti locali che organizzarono un rastrellamento nella zona: diversi componenti della formazione partigiana furono arrestati compreso Maber fermato presso l’abitazione del padre la mattina del 5 marzo, ma che riuscì a scappare con uno stratagemma. Prima di essere portato in caserma Manfredo chiese di poter utilizzare il bagno, uno dei militi entrò nella stanza e vedendo una minuscola finestrella dalla quale ipotizzò che fosse impossibile passare gli accordò il permesso. E una volta nel bagno Maber, grazie al suo fisico minuto, riuscì a passare da quell’angusto pertugio facendo perdere le sue tracce[5].

Il giorno dopo fece recapitare a suo padre un sarcastico messaggio che riassume meglio di tante altre parole la figura di Manfredo, capace di scherzare perfino in un frangente drammatico come quello:

Caro vecchio padre volevo mandarti una serratura nuova per sostituire quella rotta per colpa mia, ma fino ad ora me ne è mancato il tempo. Se tu per caso avessi modo di rivedere quei signori che vennero a cercarmi la mattina del cinque, avrei caro che tu cercassi di giustificarmi presso di loro per quella mia brutta maniera di andarmene senza salutarli. In ogni modo appena potrò di nuovo vederli, mi scuserò personalmente a voce e li persuaderò di tutte le mie buone intenzioni[6].

 

Il biglietto inviato al padre

 

Durante il periodo di clandestinità Manfredo venne nascosto nell’abitazione delle sorelle Anna e Maria Barsella,  che contribuirono enormemente alla lotta al nazifascismo rendendo la loro casa il quartier generale della Resistenza viareggina, un luogo dove poter occultare armi e documenti compromettenti e dove poter organizzare gli incontri con gli esponenti delle altre formazioni toscane. Pur non potendosi mostrare pubblicamente, Maber continuò a coordinare la lotta ai nazifascisti e a rappresentare un importante legame con gli Alleati e gli altri gruppi di ribelli.

Tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate si registrò un raffreddamento nei contatti tra i combattenti versiliesi e gli angloamericani: il numero degli aviolanci diminuì e gli Alleati divennero più vaghi nelle comunicazioni. Per ravvivare il legame Maber ritenne necessario un incontro analogamente a quanto aveva fatto Vera qualche mese prima e insieme all’amico Gaetano De Stefanis partirono a bordo di una motocicletta alla volta del sud Italia. Lungo il tragitto vennero fermati ad un posto di blocco e avevano addosso ogni genere di materiale sensibile, come mappe e documenti, ma nonostante la sfortunata circostanza Maber riuscì miracolosamente a salvarsi anche in questa situazione, iniziando a pronunciare una sequela di parolacce che alle orecchie dei tedeschi non avevano alcun significato, ma che inspiegabilmente riuscirono a dare il tempo a quest’ultimo di potersi appartare e gettare il materiale compromettente prima che procedessero alla perquisizione[7].

Una volta entrati in contatto con gli Alleati Manfredo e Gaetano vennero indirizzati presso gli uffici dell’OSS. Visti gli ottimi risultati raggiunti in Versilia gli angloamericani decisero di sfruttare le capacità acquisite negli ultimi mesi e incaricarono loro di creare un altro centro d’informazione nel nord Italia che li tenesse informati sugli spostamenti dei nazisti (Missione Balilla). Nell’agosto 1944 i due partigiani vennero paracadutati nel piacentino, più precisamente nella zona intorno a Pecorara dove operava la Divisone “Piacenza” di Giustizia e Libertà, comandata da Fausto Cossu. Nei primi mesi ci fu l’invio di numerosi messaggi dal quartier generale della Sanese e furono organizzati gli aviolanci con l’arrivo dei fusti di metallo paracadutati dal cielo.

 

Alcuni componenti della Divisione “Piacenza”

 

La situazione precipitò quando agli inizi di ottobre Manfredo fu ferito mentre viaggiava su un’auto nel tratto di strada che da Pecorara porta a Pianello. Le circostanze dell’infortunio rimangono ancora poco chiare: non sappiamo se è stato colpito dai nazifascisti o addirittura dai compagni partigiani perché sembra si trovasse su un’automobile tedesca. Il fatto è che Maber venne colpito al braccio sinistro e la ferita purtroppo si rivelò più grave del previsto, peggiorando di giorno in giorno e procurandogli un dolore continuo. Fu quindi trasferito in casa di una cugina di Fanny Zambarbieri, Caterina Politi, e curato dal Dott. Ricci Oddi, un medico partigiano[8].

 

Manfredo insieme al dott. Ricci Oddi

 

Costretto a letto dalla dolorosa ferita riceveva ogni giorno le visite di Fanny e dell’amica Pia Bertani, alle quali chiedeva spesso di cantargli Firenze sogna di Cesare Cesarini. Da Manfredo si recavano sovente anche i comandanti partigiani per parlare di questioni organizzative, in quel caso le due ragazze si allontanavano dall’abitazione. Andavano a visitarlo anche il Dott. Ricci Oddi e un’infermiera, una ragazza di Pianello Val Tidone che pare gli somministrasse anche della morfina quando lui non riusciva più a resistere al dolore. Con il passare dei giorni, però, la ferita non migliorava costringendolo a ricorrere sempre più spesso alle iniezioni di morfina per alleviare il dolore. All’epoca gli antibiotici erano pressoché inesistenti e la ferita era probabilmente infetta[9].

Agli inizi di novembre arrivarono notizie allarmanti riguardo un massiccio concentramento di forze tedesche a Castel San Giovanni. I partigiani della Divisione Piacenza furono costretti a sciogliere le formazioni e fuggire nei vicini boschi, ed anche Maber nella notte tra il 23 e il 24 novembre insieme ad alcun compagni si incamminò per raggiungere il comando situato alla Sanese portandosi dietro il maggior numero di armi. Ma la ferita non era migliorata e Manfredo febbricitante faticava a stare dietro ai propri compagni. Arrivati alla Sanese chiese agli altri partigiani di installare l’antenna della radio su di un alto castagno e riprovò insistentemente a contattare gli Alleati senza riuscire a ricevere nessuna risposta[10].

Probabilmente è in questo momento che Manfredo maturò la decisione di abbandonare definitivamente il gruppo. Tallonati dai nazisti e privi di qualsiasi sostegno, gli uomini della “Piacenza” avevano ormai le ore contate e Maber si sentiva un peso perché la sua presenza rallentava la loro fuga. L’abbandono degli Alleati e il martellamento incessante dell’artiglieria nemica lo convinsero sempre più della scelta meditata in quei giorni, e dopo l’ennesima richiesta di aiuto agli angloamericani caduta nel vuoto, si allontanò con una scusa e si fece esplodere con una granata. Ai compagni non restò che comporne i resti mortali e dargli sepoltura sotto ad un albero, nei pressi della cascina, avvolgendolo nel telo del paracadute con cui era atterrato nel Piacentino appena un paio di mesi prima.

Prima di togliersi la vita Manfredo aveva scritto ai suoi compagni una lettera d’addio:

“Date le mie condizioni di salute, veramente pessime, a seguito della ferita ricevuta tre mesi orsono, sentendomi incapace a proseguire con mezzi propri, anche per la fatica sostenuta durante la giornata di oggi e di ieri, sono costretto a fare quello che sono in procinto di compiere per consentire agli altri componenti la missione di mettersi in salvo e continuare il lavoro. Sono certo infatti che la fatica che li attende sarà tale da non consentire la cura del sottoscritto; e sono certo d’altra parte, dati anche i rapporti di parentela e di stretta amicizia che mi legano con icomponenti la Missione Balilla I e Balilla II, che per nessuna altra ragione al mondo, diversa da quella che io stesso sto per procurare, i detti componenti abbandonerebbero il sottoscritto. Giuro di fronte a Dio che la mia di stanotte non è una fuga e questo desidero sappia mio figlio. Groppo 24 novembre 1944 Manfredo Bertini”[11]

Nonostante si sia distinto nel corso della Guerra di Liberazione e sia stato insignito della medaglia d’oro al valor militare, dopo la sua scomparsa la figura di Manfredo Bertini non è stata ampiamente celebrata.  Il suo ricordo affiora sporadicamente nella toponomastica della provincia di Lucca e Massa, senza però lasciare un segno indelebile o destare l’attenzione dei passanti[12]. Il tributo più significativo lo troviamo a Montecarlo, il paese natale di Manfredo, dove nel 1975 è stata affissa una targa sulla facciata dell’abitazione nella quale era cresciuto[13]. Un ulteriore riferimento alla sua memoria si incontra sul lungomare di Viareggio, dove sorge lo stabilimento Maber, donato nel secondo dopoguerra dal Comune alla vedova, come gesto di riconoscenza per la scomparsa del marito.

 

Targa posta sulla facciata dell’abitazione dove nacque Manfredo

 

Più recentemente il ricordo di Manfredo è riemerso nel 2011, in occasione del Festival del Cinema di Viareggio, nel corso del quale sono stati proposti al pubblico alcuni fotogrammi di Pioggia d’estate, l’inedito film girato nel 1937 da Mario Monicelli, a cui aveva collaborato. Il tutto è stato reso possibile grazie alla ricerca del regista Riccardo Mazzoni, che è riuscito a rinvenire il materiale nell’archivio di Andrea Bertini, il figlio di Manfredo[14].

 

 

[1]      L. Guccione, Missioni “Rosa” – “Balilla”: Resistenza e Alleati, Vangelista, Milano 1987, pp. 32-33.

[2]      https://www.imdb.com/it/name/nm1068683/.

[3]      F. Bergamini, G. Bimbi, Antifascismo e Resistenza in Versilia, A.N.P.I. Versilia, Viareggio 1983, pp. 58-60.

[4]      L. Guccione, Missioni “Rosa” – “Balilla”, cit., pp. 77-78.

[5]      F. Bergamini, G. Bimbi, Antifascismo e Resistenza in Versilia, cit., pp. 81-85.

[6]      Messaggio inviato da Manfredo Bertini al padre, citato in L. Guccione, Missioni “Rosa” – “Balilla”, cit., pp. 82-83.

[7]      F. Bergamini, G. Bimbi, Antifascismo e Resistenza in Versilia, cit., pp. 110-112.

[8]      L. Guccione, Missioni “Rosa” – “Balilla”, cit., p. 137.

[9]      Intervista a Giovanna Fanny Zambarbieri, https://www.youtube.com/watch?v=xR2vujiKFoY.

[10]    L. Guccione, Missioni “Rosa” – “Balilla”, cit., pp.154-157.

[11]    Lettera d’addio di Manfredo Bertini, citata in L. Guccione, Missioni “Rosa” – “Balilla”, cit., p. 163.

[12]    Abbiamo una via dedicata a Manfredo Bertini a Viareggio, Camaiore, Lucca e una piazza a San Salvatore, frazione del comune di Montecarlo.

[13]    L’abitazione dove Maber è cresciuto si trova in via Cerruglio.

[14]    https://www.iltirreno.it/versilia/cronaca/2011/10/11/news/cosi-ho-ritrovato-i-fotogrammi-di-pioggia-d-estate-1.2737038.

 

Articolo pubblicato nel settembre 2025




11 agosto 1944: insurrezione!

Nell’estate del 1943, lo sbarco degli anglo-americani e la caduta del fascismo fecero sperare nella imminente fine della guerra. La Toscana visse invece un anno di durissima occupazione nazifascista, colpita dai bombardamenti aerei degli Alleati, vessata da ruberie e deportazioni, martoriata da rappresaglie e stragi di civili.
Nell’estate seguente divenne teatro di aspri combattimenti tra l’esercito tedesco in ritirata verso le difese della linea Gotica, approntata sulla cresta appenninica, e gli Alleati che, conquistata Cassino a maggio erano giunti ai primi di luglio fino a Siena e alla Valdichiana. Da lì, fermati alle porte di Arezzo, mossero attraverso il Chianti direttamente verso Firenze.

Per otto mesi la città aveva assistito alla lotta impari quanto cruenta tra i gruppi armati della Resistenza e le forze, anzitutto la feroce banda guidata da Mario Carità, che davano la caccia ai cittadini ebrei, ai resistenti, ai renitenti, a quanti non sottostavano all’occupante tedesco e al governo fascista repubblicano. Anche nelle campagne, le formazioni partigiane si erano consolidate, passando all’offensiva.
In giugno, il Comitato toscano di liberazione nazionale, guida politica della Resistenza, chiamò per la prima volta in Italia all’insurrezione armata, che cacciasse i tedeschi dalla città già prima dell’arrivo degli Alleati, per affiancarne apertamente l’azione militare e così affermare la propria capacità di autogoverno. Un progetto tanto chiaro quanto difficile da realizzare.

I timori diffusi per i rischi notevoli, le preoccupazioni delle forze più moderate, le lusinghe di chi propugnava un ritiro concordato sotto le insegne della “città aperta”, guadagnarono campo con il forzato rallentare degli Alleati. Mentre i fascisti più compromessi abbandonavano la città, ma lasciandovi molte decine di “franchi tiratori” pronti a colpire nascostamente gli avversari e gli stessi civili, l’incertezza cresceva: i tedeschi si sarebbero ritirati o avrebbero atteso il nemico dentro la città d’arte? Gli Alleati avrebbero accettato lo scontro? E i partigiani, dotati di coraggio più che di uomini e armi, quale ruolo avrebbero potuto giocare?

Foto 1 fronteInterrogativi travolti infine dagli eventi. A fine luglio, sgomberate le rive dell’Arno, i tedeschi si attestarono su quella settentrionale e distrussero i ponti e una vasta area attorno al Ponte Vecchio, l’unico risparmiato, nella notte tra il 3 e il 4 agosto, giorno in cui gran parte delle forze partigiane e le prime pattuglie Alleate entrarono nei quartieri d’Oltrarno, subito aggredite dai “franchi tiratori”.

L’insurrezione fu proclamata soltanto l’11 agosto, quando i tedeschi lasciarono il centro cittadino e i partigiani poterono finalmente guadare il fiume. Dovettero subito impegnarsi in intensi combattimenti contro gli avversari, attestati da est a ovest lungo il passante ferroviario e il corso del Mugnone. Affiancati alcuni giorni dopo da pattuglie Alleate, ne contennero le controffensive e, attorno al 18 del mese, li respinsero sulle alture collinari. Ma solo alla fine di un lunghissimo agosto riuscirono a liberare i quartieri più settentrionali della città.
Foto 2 fronteOltre duecento morti e molte centinaia di feriti furono il prezzo pagato dagli uomini e dalle donne della Resistenza nella battaglia di Firenze. Un prezzo oltremodo elevato, giacché i partigiani giunti in città furono meno di millecinquecento e le squadre cittadine ne contavano pochi di più e nemmeno per metà armati. Ancor di più furono le vittime civili, notevolissimi i danni agli edifici e i disagi conseguenti per gli sfollati.

Eppure, l’insurrezione fu anche e soprattutto una festa, per la libertà riconquistata con le proprie forze e il proprio sacrificio e per la dimostrata capacità – legittimata anche dagli Alleati – di fondare sull’assunzione di responsabilità democraticamente condivise il diritto e il potere di governare la città e gli istituti della sua vita civile, economica e sociale.

Articolo pubblicato nell’agosto del 2014.




La guerra partigiana, un progetto didattico dell’ISRPT

L’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Pistoia, in collaborazione con il Sindacato Pensionati CGIL Lega Ugo Schiano, l’ANPI e la Fondazione Valore Lavoro, da anni promuove il progetto “La guerra partigiana” rivolto alle scuole del territorio pistoiese, in particolare agli studenti delle classi quinte delle scuole primarie e alle classi delle scuole secondarie di primo grado.

Il progetto si propone di fare storia contemporanea tenendo conto della percezione che gli studenti hanno del rapporto tra passato e presente al fine di “conoscere il passato per costruire il futuro”.

Gli studenti pertanto seguono un percorso di approfondimento sul Novecento attraverso lezioni sulla seconda Guerra mondiale con focus sulla storia locale, figure di rilievo e visite guidate ai luoghi della storia con i ricercatori ISRPT e altri esperti locali.

Le lezioni introduttive si svolgono in classe, hanno carattere generale e sono arricchite da materiali fotografici e indicazioni di approfondimento, riferimenti alle fonti, disponibili anche on line, e materiali audiovisivi su proposta dei ricercatori dell’Istituto.

A queste si aggiunge la possibilità per le classi aderenti al progetto di approfondire la storia locale con percorsi di urban trekking differenziati in città, per esempio presso la Fortezza Santa Barbara o nel centro storico di Pistoia, al cimitero Brasiliano di San Rocco oppure, con un’uscita più strutturata, sul Passo della Collina dove si snodava la Linea Gotica. La visita ai luoghi permette di raggiungere uno step ulteriore unendo la consapevolezza dell’importanza del patrimonio del territorio alla conoscenza storica.

Un altro percorso offerto dal progetto è quello laboratoriale da svolgersi in classe. Si tratta del laboratorio di Lego History: gli studenti dopo aver approfondito il tema della Seconda Guerra mondiale e la guerra partigiana sono chiamati a realizzare dei diorami con i mattoncini e personaggi Lego che rappresentino la Resistenza, ambientando le scene in uno spazio urbano, in montagna o in campagna e ricostruendo storie conosciute o verosimili. In tal modo gli studenti agendo le proprie conoscenze attraverso il gioco e grazie alla metodologia del cooperative learning, lavorano in piccolo gruppo e partecipando ad un’attività altamente inclusiva.

L’ultima parte del laboratorio prevede una restituzione fatta da uno o più studenti per gruppo che consiste nella narrazione alla classe della scena riprodotta e dei ruoli dei protagonisti inseriti nel contesto scelto (partigiani, fascisti, spie, soldati tedeschi, civili e staffette…). Tale momento si rivela fondamentale per comprendere, oltre alle conoscenze acquisite in precedenza dagli studenti, come la memoria collettiva di un evento abbia influito in un quel contesto. Successivamente l’insegnante e il ricercatore dell’istituto che nel processo educativo fungono da mediatori, possono correggere eventuali imprecisioni o letture che hanno a che fare più con la memoria che con la storia, soprattutto in ambito locale.

A questo punto le classi, lavorando con i propri insegnanti, sono invitate a produrre materiali di vario genere (dal disegno all’articolo sul giornalino di scuola, dal testo scritto al power point, ecc.) per una restituzione collettiva.

La scelta di una didattica attiva in questo senso si rivela particolarmente importante per la valorizzazione del pensiero critico, la riflessione metacognitiva, la risoluzione di problemi e non ultimo il coinvolgimento della pluralità degli alunni.

Quest’anno, in occasione del 50’ della Liberazione dal nazifascismo, il progetto che nel suo complesso ha coinvolto 150 studenti, ha previsto una giornata conclusiva, svoltasi il 24 maggio presso la sala Soci Coop di Pistoia con gli studenti e gli insegnanti. Dopo la restituzione delle esperienze didattiche si è svolta la consegna degli attestati. La mattinata è stata un ultimo passaggio per condivisione collettiva alla presenza di genitori e pubblico cittadino inserendosi a buon titolo nelle pratiche della public history of education.

 

 

Alice Vannucchi ha conseguito la laurea specialistica in Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Firenze. Docente nella scuola primaria, è responsabile della didattica dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Pistoia, membro della redazione del periodico “Farestoria” dell’ISRPt, membro del Consiglio direttivo e dell’Ufficio di Presidenza dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’età Contemporanea di Pistoia e Vicepresidente. Tra le sue attività e campi di ricerca ci sono esuli istriani in Toscana, la Resistenza toscana e nazionale. la storia culturale, editoria e storia locale, leggi razziali e Shoah, la formazione delle classi dirigenti, nello specifico, le scuole di partito del PCI del secondo dopoguerra con particolare attenzione alla regione Toscana.  Si occupa di didattica della storia, metodologie e letteratura per ragazzi di argomento storico. Per l’area didattica dell’istituto cura l’attività didattica, la preparazione e coordinamento per l’offerta formativa e la formazione docenti. Tra le pubblicazioni e curatele: Alice Vannucchi, Giovanna Sgueglia, Un posto mio in un mondo straniero. Gli esuli istriano giuliano dalmati a Pistoia, in Una vicenda del Novecento. Nazionalismi, foibe ed esodo tra storia e narrazione pubblica, in Edoardo Lombardi (a cura di) Atti del seminario «Il confine non è una semplice linea. Storie e memorie tra antislavismo, foibe ed esodo». Pistoia, 10 febbraio 2021, Pistoia, ISRPt, 2022; Alice Vannucchi (a cura di), G. Bruschi, Un Partigiano di nome Annibale, Pistoia, Settegiorni Editore, 2015; Alice Vannucchi, Giovanni Tellini libraio ed editore, Pistoia, ISRPt, 2014. Tra gli articoli, Alice Vannucchi, La letteratura divulgativa per ragazzi al tempo del federalismo, in «Quaderni di Farestoria»,1, (2012);  Alice Vannucchi, Le scuole di Partito nel PCI di Togliatti. Il caso toscano 1945-1953, «Quaderni di Farestoria», 2, (2010).




IL CANDIDATO DEL FASCISMO AGRARIO MAREMMANO

Profilandosi ormai chiaramente la minaccia fascista, i socialisti, non solo non presero nessuna misura per fronteggiarla, ma col loro atteggiamento tendevano a impedire che ci si organizzasse a difesa. Il fascismo era infatti considerato dai dirigenti socialisti come un fenomeno di mera provocazione, tendente a far intervenire, contro le masse, le forze repressive dello stato borghese. «Non accettare la provocazione» fu fino all’ultimo la parola d’ordine dei dirigenti socialisti. Come se di fronte a bande armate che bastonavano e uccidevano, bruciavano le sedi delle organizzazioni operaie e scioglievano con la forza le amministrazioni socialiste, fosse possibile restarsene passivi, per non fare il gioco dei «provocatori». Istintivamente le masse sentivano che bisognava far qualcosa…”.
(L. Bianciardi, C. Cassola, I minatori della Maremma)

La recentissima pubblicazione del libro di Franco Dominici e Silvio Antonini, Gino Aldi Mai. Il Candidato agrario. Tra il Biennio rosso e l’avvento del Fascismo nella Maremma e nella Tuscia (1919-1924), edito da Effigi, col patrocinio dell’Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea, conferma la rilevanza del cosiddetto squadrismo agrario nella genesi politico-militare dei Fasci di combattimento e, in seguito, nella restaurazione economica-sociale delle campagne durante il regime fascista.
Dalla Lomellina al Molinellese, dal Polesine di Matteotti alle Puglie di Di Vittorio, il fascismo mussoliniano potè insediarsi, trovare finanziamenti e svilupparsi in territori in cui il padronato agrario, per lo più latifondista, aveva già una lunga “tradizione” di controllo e dominio della manodopera bracciantile e, più in generale, delle lavoratrici e dei lavoratori agricoli subordinati, attraverso l’impiego di propri “uomini” a cui erano demandati quei metodi violenti che non sempre potevano essere assicurati dai pur zelanti Carabinieri.
Secondo le zone, si trattava di piccoli eserciti privati formati occasionalmente da “guardie campestri”, sovrastanti, fattori, “caporali”, “factotum”, braccianti ingaggiati come crumiri, disoccupati assoldati alla giornata… che richiamavano i “bravi” di manzoniana memoria.
A loro era demandato il compito di fronteggiare proteste, scioperi ed occupazioni di terre, ma sovente erano anche la “longa manus” dei proprietari terrieri per “regolare conti” ed intimidazioni fuori dall’ambito lavorativo.

Foto della Squadra d’azione laziale, 1920, tratta da “Squadristi” di Franzinelli.

Le prime squadre fasciste s’inserirono quindi su questo terreno conflittuale, fornendo giovani votati alla violenza ed ex-combattenti per contrastare le Leghe – sia “rosse” che “bianche” – dei lavoratori della terra, compiere spedizioni punitive nei paesi non sottomessi, perpetrare persecuzioni individuali ed esecuzioni “mirate”.
L’intesa era nel reciproco interesse delle parti: i possidenti terrieri, per la tutela dei propri interessi e privilegi, potevano contare su una più efficiente guardia privata, operante come una forza politica, mentre i Fasci usufruivano di legittimazione e ingente sostegno economico, estendendo così la loro influenza, a spese del sindacalismo di classe e dell’associazionismo popolare.
Grazie alla disponibilità di camion e altri veicoli – ma in alcune zone anche di cavalli – lo squadrismo “tricolorato introdusse la tattica della “guerra di movimento”, ma risulta evidente la continuità funzionale con i pre-esistenti “mazzieri dell’Agraria”, così come appare evidente in alcune foto delle prime squadre fasciste nella campagne. Ai bastoni e alle doppiette da caccia si aggiungevano le armi da guerra, ma non vi erano ancora divise paramilitari ed elmetti e le rare camicie nere erano quelle “da fatica” allora normalmente usate dai contadini nel lavoro dei campi.
La situazione della Maremma, sia Toscana che Laziale, conferma perfettamente tale dinamica, seppure a fianco dell’importante realtà agricola vi erano non meno importanti insediamenti industriali e minerari che talvolta – come in Val di Cecina – vedevano un analogo “feudalesimo industriale”.

Non di meno, lo squadrismo «tricolorato» dovette fare i conti col forte radicamento socialista, anarchico e sindacalista, ricorrendo – con la connivenza delle forze dell’ordine e dei comandi militari – a metodi terroristici; basti pensare alla Strage di Roccastrada che nel luglio 1921 anticipò le rappresaglie nazi-fasciste “10 per 1”.
La compiacenza della forza pubblica anche nell’assalto fascista a Grosseto venne confermata da una testimonianza, pubblicata sul quotidiano anarchico «Umanità nova» del 6 luglio 1921, che riferì «dei reali carabinieri allineati fare il presentatarm allo stato maggiore fascista».
La biografia di Gino Aldi Mai, ricco proprietario terriero grossetano, prima liberale e poi decisamente fascista, che rivestì importanti cariche pubbliche e istituzionali (sindaco, podestà, senatore…), al centro del saggio degli storici Dominici e Antonini, appare in effetti paradigmatica per comprendere l’involuzione, dal paternalismo alla reazione, della borghesia agraria non solo in in Maremma, ma simile nel resto della Toscana e del Lazio, così come nella Valle Padana e nel Meridione.
Le “patriottiche motivazioni ideali” di tale passaggio al Fascismo, ebbero il loro riscontro durante il regime quando, come scrive Franco Dominici: «Il padrone tornava a essere tale a tutti gli effetti e delegava il fattore, o agente agrario. I vecchi usi e prestazioni di tipo medievale erano adesso codificati dalla legge; i mezzadri dovevano consegnare nuovamente al padrone gli animali da cortile, le uova, la legna e quelle che diventeranno le “massaie rurali” saranno obbligate a prestarsi ai servizi padronali. Le leggi sugli infortuni agrari vennero abrogate, così come la mutua dei “rossi” il patronato dei “bianchi”; la divisione degli utili dei dei diversi prodotti (latte, suini, monta, castagne, ma anche prodotti come tabacco, barbabietola e pomodori), precedentemente a favore dei mezzadri, fu riportata dalle leggi fasciste al 50% fra le due parti. Il colono tornava a condizioni di vita più misere, a un lavoro con minori certezza, alle angherie dei fattori ed a una dieta alimentare più povera».
La lettura del libro offre anche l’occasione di riflettere su come, prima sui giornali di destra e nei rapporti di polizia e in seguito nella narrazione epica dello squadrismo, il clima di guerra civile instaurato dagli «schiavisti agrari» (seconda una nota definizione dannunziana) venne mistificato come un’eroica e disinteressata battaglia per salvare l’Italia dal bolscevismo e dall’anarchia, con la conseguente glorificazione dei pochi “martiri fascisti” a fronte di migliaia di vittime, perlopiù inermi, della classe lavoratrice e la criminalizzazione di quanti impugnarono le armi per la difesa delle libertà sociali.
I necrologi commemorativi dei fascisti rimasti uccisi nel grossetano e nel viterbese, citati nel libro, forniscono un esempio dello stilema retorico utilizzato per trasformare gli aggressori in vittime e gli oppositori in criminali.
Lo squadrista ventunenne Rino Daus che, da Siena, era giunto a Grosseto per espugnare militarmente il rosso capoluogo maremmano, veniva quindi definito come un «giovinetto» che morendo avrebbe invocato «Italia! Mamma!», mentre Giovanni Migliori, «tutto dedito alla casa e la lavoro», fu ucciso in un’imboscata da «una bieca figura di comunista» a Giuncarico. Giovanni Dessy, fondatore del Fascio di Orbetello, cadde in una sparatoria con alcuni malviventi, ma la sua morte fu il pretesto per rappresaglie contro i “rossi”. Il fascista grossetano Ivo Saletti rimase ucciso al ritorno da una spedizione punitiva a Roccastrada, probabilmente colpito da un colpo partito accidentalmente da un camerata che si trovava a bordo del medesimo camion, causando per ritorsione l’eccidio indiscriminato di dieci inermi paesani. Invece, lo squadrista grossetano Andrea Agnelli, mortalmente accoltellato da uno sconosciuto e la cui uccisione fu subito attribuita «a odio di parte», a distanza di tempo fu escluso dal martirologio fascista. Nello stigmatizzare l’uccisione del fascista viterbese Amoroso Melito venne invece sottolineato il fatto che era un mutilato, ma tale condizione non gli aveva impedito di «prendere parte a parecchie spedizioni punitive».
Un ventennio dopo lo stesso schema sarebbe stato ripreso dalla propaganda della Repubblica sociale contro i partigiani: i «ragazzi di Salò», vittime dei «banditi», ed ancora oggi viene riproposto nel tentativo di riscrivere la storia, dimenticando anche Roccastrada.




Pistoia Docufilm Festival, il cinema che dà voce alla storia

Nato per raccontare la storia attraverso il documentario, il Pistoia Docufilm Festival è diventato in cinque anni un punto di riferimento culturale in Toscana e in Italia. Ogni estate Pistoia si trasforma in uno spazio aperto alla memoria, dove film e incontri invitano a riflettere sulle sfide passate e su quelle ancora attuali. In un’epoca in cui la narrazione autentica è sempre più preziosa, il festival offre una piattaforma per dare voce a storie e punti di vista spesso dimenticati o poco ascoltati.

Il Pistoia Docufilm Festival nasce da un’intuizione dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Pistoia, e in particolare da un’idea di Francesca Perugi, maturata durante i mesi difficili del lockdown causato dalla pandemia di Covid-19. In un momento in cui il cinema sembrava sospeso e i tradizionali spazi di socialità a rischio di scomparire, è germogliata la volontà di creare nuovi luoghi di incontro. Il documentario è stato scelto come mezzo ideale: un linguaggio capace di affrontare temi complessi con profondità, restando però accessibile e coinvolgente per tutti.

Un altro traguardo essenziale del festival è stato quello di mettere in dialogo diverse professionalità – storici, ricercatori, registi – accomunate dalla passione per la storia e la narrazione documentaristica, per offrire al pubblico un’esperienza culturale ricca, sfaccettata e stimolante. Inoltre, il pubblico non è mero spettatore, ma è invitato a partecipare attivamente agli incontri e ai dibattiti finali, diventando così protagonista di una riflessione collettiva e viva.

Dal 2021 il Pistoia Docufilm Festival si è affermato come uno spazio unico per riflettere sul potere del documentario come strumento di racconto della realtà. La prima edizione ha preso le mosse dalla definizione stessa di documentario – “film senza aggiunta di elementi fantastici”, secondo la Treccani – per esplorare insieme al pubblico come si realizzano documentari di qualità, come i registi scelgono i temi e le immagini tra migliaia di possibilità. Nel 2022 il tema si è spostato su “Come raccontare la storia?” affrontando la storia con la S maiuscola. Il festival ha proposto quattro serate per dialogare con registi e storici su fatti significativi della storia contemporanea. Il 2023 ha portato il pubblico a riflettere su “Geografie umane: storie di comunità”. Le serate hanno proposto documentari recenti che raccontano storie di comunità da tutta Italia, dalla resilienza ai conflitti, passando per sfide e progressi che hanno lasciato un’impronta nella storia collettiva. Nel 2024 il tema è stato “Per non confondere i confini del nostro campo visivo con i confini del mondo”. L’edizione ha esplorato il tema dei confini e delle migrazioni, attraversando la storia dei migranti italiani del dopoguerra, i primi arrivi dall’Albania negli anni ’90, fino alle recenti vicende al confine tra Italia e Francia. Tre film hanno raccontato come le migrazioni siano un fenomeno naturale e i confini solo linee artificiali da interrogare e superare.

Fin dalla prima edizione, il Pistoia Docufilm Festival si è avvalso di collaborazioni con realtà di spicco nel mondo del documentario e della ricerca storica. Tra i principali partner figurano il Festival dei Popoli di Firenze, la Cineteca di Bologna, l’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico di Roma e l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO). Il Festival dei Popoli, tra i più antichi e prestigiosi festival internazionali di cinema documentario, promuove il documentario come strumento di conoscenza e testimonianza. La Cineteca di Bologna, fondamentale per la conservazione e il restauro del patrimonio cinematografico, contribuisce a mantenere viva la memoria visiva. L’Archivio Audiovisivo di Roma conserva testimonianze sui movimenti operai e democratici. L’AISO valorizza le testimonianze orali, offrendo un punto di vista umano che integra il racconto visivo del documentario. A queste collaborazioni si aggiunge quest’anno TVL – Televisione Libera Pistoia, che amplia la diffusione del festival trasmettendo alcune produzioni, raggiungendo così un pubblico più ampio.

La quinta edizione del Pistoia Docufilm Festival, in programma nei giorni 7, 14 e 21 luglio 2025 all’Arena Cinema Porta al Borgo, porta quest’anno un focus speciale sulle voci dei registi toscani. Il tema scelto, “Simboli. Storie, bandiere e canti di libertà”, offre una riflessione sui simboli e sui linguaggi della lotta per i diritti, attraverso documentari che raccontano storie di impegno, resistenza e mobilitazione sociale.

Tre serate di cinema e incontri accompagneranno il pubblico nel racconto di chi ha lottato per dignità, pace e giustizia. Si parte lunedì 7 luglio con Il rovescio della medaglia (1974), film di Alvaro Bizzarri, regista pistoiese emigrato in Svizzera, che descrive con uno sguardo partecipe le dure condizioni dei lavoratori stagionali italiani.

La seconda serata, lunedì 14 luglio, è dedicata a Bella ciao – Song of Rebellion (2021), documentario di Andrea Vogt che ripercorre la storia del celebre canto popolare italiano, simbolo internazionale di libertà e resistenza.

Il festival si chiude lunedì 21 luglio con Bandiere della pace (2023), di Silvia Folchi e Alessandro Bartoli, che racconta le mobilitazioni delle campagne italiane del dopoguerra contro il riarmo e per una giustizia sociale duratura.

Nel contesto del festival, martedì 8 luglio l’emittente TVL – Televisione Libera Pistoia trasmetterà il film Lo stagionale, sempre di Alvaro Bizzarri, ampliando così l’omaggio al regista di origini pistoiesi.

Il Pistoia Docufilm Festival 2025 è promosso dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Pistoia in collaborazione con TVL, l’Istituto Ernesto de Martino, il Festival dei Popoli e l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO), con il sostegno della Fondazione Caript e grazie al contributo della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura.

Tutte le serate sono a ingresso gratuito.

 

 

Francesca Perugi è una storica specializzata nella storia contemporanea della Chiesa cattolica. Vicepresidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Pistoia, è l’ideatrice del Pistoia Docufilm Festival.
Autrice di numerosi podcast, articoli e libri, ha completato un dottorato e un post-dottorato presso l’Università Cattolica di Milano. Attualmente insegna in una scuola secondaria superiore.
Appassionata di cinema e divulgazione, Francesca unisce ricerca storica e linguaggi audiovisivi per raccontare storie spesso poco conosciute, con l’obiettivo di coinvolgere il pubblico in un dialogo critico e partecipato.




LA COPPA MONTENERO-CIANO

La prima edizione della Coppa Montenero si svolse il 25 settembre 1921. La manifestazione, che nel proprio comitato organizzativo non contava ancora personalità politiche, nacque dall’intuizione di un gruppo di circa quindici livornesi legati al mondo giornalistico e all’aristocrazia cittadina[1]. L’esito di questa prima edizione fu alquanto modesto, con la partecipazione alla gara di sole otto auto[2].
Nel 1922 la gara fu anticipata di un mese, a fine agosto, per cercare di aumentare l’adesione dei piloti e il prestigio della competizione. La mossa non portò al risultato sperato e l’evento rimase una manifestazione dalla valenza prettamente regionale. Una differenza in questo secondo anno, rispetto alla prima edizione, fu comunque il notevole aumento di interesse da parte di alcune delle maggiori personalità del mondo politico e industriale cittadino[3]. Come membri del comitato d’onore figurarono infatti Salvatore Orlando, Guido Donegani e Costanzo Ciano, capitani d’industria locali che avevano agevolato e sostenuto nei mesi precedenti l’ascesa politica del Fascio livornese, completatasi proprio ad inizio agosto del 1922, a poche settimane dalla gara, con la conquista violenta del comune e il conseguente allontanamento del sindaco socialista Mondolfi[4].
Fu a partire da questa edizione che Costanzo Ciano, dall’anno successivo presidente del Comitato d’onore, intuì le potenzialità propagandistiche dell’evento e capì quanto avrebbe potuto giovare in termini di rilevanza se avesse fatto “sua” la competizione aumentandone il prestigio nazionale e divenendone l’uomo copertina.
Un cambiamento importante si concretizzò proprio nel 1923, in seguito alla costituzione, in primavera, della sezione livornese dell’Auto Moto Club[5]. Quest’ultima, a causa delle problematiche economiche riscontrate dal comitato esecutivo nelle prime due edizioni, assunse le redini organizzative dell’evento[6]. Vi fu così un miglioramento dell’intero complesso organizzativo e un conseguente primo interessamento da parte delle principali testate sportive italiane.
La svolta definitiva della Coppa Montenero si ebbe con la quinta edizione, quella del 1925, evento che riuscì ad attirare il doppio dei piloti rispetto alle quattro edizioni precedenti e ad ottenere contestualmente una maggiore copertura giornalistica sulla stampa nazionale e locale. In particolar modo proprio le due principali testate locali, «Il Telegrafo» e «La Gazzetta Livornese», controllate da Costanzo Ciano[7], seguirono con un minuzioso coinvolgimento quotidiano tutte le giornate d’avvicinamento e quelle successive di celebrazione dell’evento con articoli e approfondimenti[8].
Questo importante cambiamento fu dettato in primo luogo dal ruolo centrale che Emanuele Tron assunse nell’organizzazione. Tron fu prima membro di primaria importanza dell’Auto Moto Club Livorno (sin dalla sua prima fondazione), poi ne divenne presidente e, successivamente, con il pieno sostegno di Costanzo Ciano, fu scelto per gestire in solitaria il coordinamento dell’evento motoristico[9]. Oltre alle funzioni esercitate nel mondo dei motori, sin dall’avvento del fascismo a Livorno si ritagliò un ruolo di primo ordine anche all’interno della vita politica cittadina. Membro del direttorio del Fascio locale dal maggio 1921[10], non si limitò ad una mera rappresentanza politica, partecipando attivamente ai mesi di violenze e tensioni che culminarono con gli eventi dell’agosto 1922[11] . Nel dicembre del 1925, a pochi mesi dal gran successo dalla quinta edizione della Coppa Montenero, fu nominato inoltre segretario politico del Fascio di Livorno. Anche grazie ai risultati ottenuti nel mondo dei motori, nel 1932 venne chiamato inoltre a presiedere l’U.S. Livorno[12]. Durante gli anni della sua presidenza fu edificato il nuovo stadio intitolato ad Edda Ciano Mussolini[14].
Un importante cambiamento che mutò parzialmente la formula delle gare sul circuito del Montenero avvenne a ridosso della settima edizione dell’evento, quando fu introdotta la Coppa Ciano dedicata proprio al presidente del comitato d’onore Costanzo[15]. Per i primi due anni la Coppa Ciano fu assegnata da una corsa separata, organizzata in concomitanza a quella con cui si conferiva la Coppa Montenero. Le cose cambiarono a partire dal 1929, quando la Coppa Ciano e la Coppa Montenero divennero un’unica gara. Il trofeo del vincitore della Montenero continuò poi ad essere conferito come Coppa Ciano fino all’ultima edizione della manifestazione, svoltasi prima dello scoppio della guerra. Con la trasformazione della Coppa Montenero in Coppa Ciano si completò definitivamente quel progetto di controllo sulla kermesse che Costanzo Ciano aveva iniziato a plasmare sin dalle prime edizioni della competizione.
Di edizione in edizione si susseguirono numerosi ospiti illustri, tra i quali spiccarono autorità politiche di primaria importanza e illustri uomini di sport, che affiancavano pubblicamente Ciano e i suoi familiari durante l’intera giornata della manifestazione. Ciano non si fece però mai rubare la scena, muovendosi sempre con estrema accortezza per restare negli anni il volto dell’evento. Ogni quotidiano, locale e non, impegnato a seguire la parte sportiva della competizione riservò infatti sempre, parallelamente alla cronaca delle gare, un ampio spazio di approfondimento a Ciano e al suo ruolo. «Il Telegrafo», che era ancora sotto il suo controllo, offrì quasi ad ogni edizione della Montenero un resoconto specifico di ogni spostamento in città di Ciano nei giorni di svolgimento delle varie gare, come se le azioni compiute in quelle ore dal “Ganascia” fossero di pari importanza agli esiti sportivi di quello che avveniva tra le monoposto in pista. L’associazione diretta del nome Ciano con l’evento, il più importante della città non solo in ambito sportivo e capace di attirare già da diverse edizioni l’interesse di tutta Italia, fu quindi fondamentale nel sublimare ulteriormente il potere dell’ex militare su Livorno, suo feudo personale, e nell’alimentare di conseguenza nella popolazione livornese il culto della sua personalità.
Dopo quasi un decennio in cui la competizione si consolidò come uno degli appuntamenti motoristici più importanti dell’intero panorama nazionale, nel 1937 vi fu un cambiamento che rese l’evento ancora più rilevante. Questa edizione fu la più importante della storia della competizione, segnata dallo spostamento del Gran Premio d’Italia dal circuito di Monza al tracciato livornese[16]. La decisione di trasferire la gara automobilistica più importante d’Italia a Livorno, un riconoscimento per il comitato organizzativo con ancora a capo Emanuele Tron, arrivò grazie alla forte influenza della famiglia Ciano, estremamente volenterosa di esibire all’interno delle proprie mura cittadine un evento di estrema importanza, ma soprattutto grazie alla decisione delle principali autorità del mondo automobilistico italiano di allontanarsi dal circuito di Monza che era ormai divenuto territorio di totale dominio delle auto tedesche. Ciononostante la competizione non perse i legami con la sua storia recente e le precedenti edizioni, mantenendo anche per questa edizione speciale il titolo di Coppa Ciano. La gara non portò però il risultato atteso: a vincere fu una monoposto Mercedes-Benz, ragione per cui a partire dall’anno seguente il Gran Premio d’Italia fu trasferito nuovamente a Monza.
L’ultima edizione del Gran Premio del Montenero-Coppa Ciano, negli anni del fascismo, si svolse nell’estate del 1939, a pochi giorni dallo scoppio della guerra, che negli anni successivi impedì l’organizzazione delle più importanti gare in tutta Europa. A caratterizzare quest’ultima edizione fu il fatto che ebbe luogo a poche settimane dalla dipartita di Costanzo Ciano e fu quindi dedicata alla sua memoria[17]. La gara automobilistica, il cui prestigio era cresciuto enormemente nel corso del Ventennio fascista, nel dopoguerra non avrebbe più raggiunto i fasti delle edizioni degli anni Venti e Trenta. La sua rilevanza si affievolì dunque in modo simbolico con la morte della principale figura legata alla competizione.
Ciò che ci restituisce l’evoluzione della manifestazione, nel corso di nemmeno due decenni, è principalmente l’utilizzo strumentale che ne fece Ciano. Egli si servì dell’evento, con l’aiuto di uomini a lui fedeli come Tron, come strumento di promozione politica e per accrescere la propria autorevolezza a livello locale e nazionale.

 

Questo articolo è un estratto della tesi dell’Autore Livorno e il mondo dello sport durante il fascismo. Il caso labronico negli anni del regime (relatore prof. Gianluca Fulvetti), discussa presso il Dipartimento di Civiltà Forme del Sapere dell’Università di Pisa nell’Anno Accademico 2023/2024.

 

Note

  1. Cfr. M. Mazzoni, Lampi sul Tirreno. Le moto e l’auto sul Circuito di Montenero a Livorno, Consiglio regionale della Toscana. Comune di Livorno, Livorno 2006, p. 37; Le gare automobilistiche per la Coppa Montenero, “Gazzetta Livornese”, 22 settembre 1921.
  2. Cfr. La corsa automobilistica per la Coppa Montenero. La vittoria di Corrado Lotti, “Gazzetta Livornese”, 26 settembre 1921.
  3. Cfr. http://www.circuitodelmontenero.it/2/images/1922_pub_004.jpg.
  4. Cfr. T. Abse, Sovversivi e fascisti a Livorno (1918-1922): la lotta politica e sociale in una città industriale della Toscana, Franco Angeli, Milano 1991, p. 225-245; M. Tredici, Umberto Mondolfi, il sindaco rosso. L’amministrazione socialista a Livorno 1920-1922), Media Print Editore, Livorno 2022.
  5. Secondo tempo della “Montenero”, Rivista ufficiale del Reale Automobile Club d’Italia, 29 agosto 1937; La prima marcia turistica auto-moto-ciclistica, “Il Telegrafo”, 15 giugno 1923.
  6. I preparativi per la terza Coppa Montenero, “Gazzetta Livornese”, 3 luglio 1923.
  7. A. Viani, Il Telegrafo di Giovanni Ansaldo 1936-1943, Belforte, Livorno 1998, pp. 24-25.
  8. La V Coppa Montenero, “Il Telegrafo”, 3 agosto 1925; Il meraviglioso successo della V Coppa Montenero, ivi, 11 agosto 1925; La V Coppa Montenero. Il successo della competizione organizzata dall’Auto Moto Club Livorno, ivi, 12 agosto 1925; Al fiorentino Emilio Materassi su Itala la V Coppa Montenero, ivi, 17 agosto 1925; L’attività dell’Auto Moto Club Livorno. Per lo sport e per Livorno, ivi, 31 agosto 1925.
  9. L’indiscutibile successo della IV Coppa Montenero, ivi, 21 agosto 1924; Un’altra bella affermazione dell’Auto Moto Club Livorno, ivi, 26 agosto 1924.
  10. R. Cecchini, Livorno nel ventennio fascista, Editrice l’informazione, Livorno 2005, p. 20.
  11. N. Badaloni, F. Pieroni Bortolotti, Movimento operaio e lotta politica a Livorno: 1900-1926, Editori Riuniti, Roma 1977, pp. 138-139.
  12. P. Ceccotti, Il fascismo a Livorno: dalla nascita alla prima amministrazione podestarile, Ibiskos Editrice, Empoli 2006, p. 166.
  13. Il comm. Tron nominato Presidente della Sezione calcistica della “Livorno Sportiva, “Il Telegrafo”, 1° luglio 1932.
  14. I. Bianchi, Lo stadio di Livorno, in «Liburni Civitas», A. VIII, N. I, Belforte, 1935, pp. 4-18.
  15. Le grandi manifestazioni dell’Automobile Club di Livorno, ivi, 3 marzo 1927.
  16. Il XV Gran Premio d’Italia a Livorno, ivi, 26 agosto 1937.
  17. In memoria dell’eroe, ivi, 31 luglio 1939.

Articolo pubblicato nel giugno 2025.




Farestoria Festival, I edizione

Questa importante iniziativa nasce dalla volontà di arricchire l’offerta culturale della provincia pistoiese con un festival dedicato alla storia contemporanea, trasformando temi di ricerca accademica in un’occasione di dialogo e confronto aperti con la cittadinanza. A questo proposito le iniziative saranno ospitate in alcuni luoghi simbolo della vita pistoiese – la Libreria Lo Spazio, la Sala Soci Coop e il Polo culturale Puccini-Gatteschi – per rendere il territorio urbano vero protagonista di confronti nati dalla collettività e consolidare il rapporto tra l’Istituto e la città di Pistoia.

L’iniziativa si pone pertanto anche come esperimento di public history, prevedendo una partecipazione attiva del pubblico alla discussione e rendendo accessibili i risultati della ricerca storica ad un pubblico ampio e diversificato, contribuendo per quanto possibile alla formazione di una cittadinanza consapevole con strumenti critici per la comprensione del mondo contemporaneo.

In questo senso l’ambizione del festival è quella di trattare temi di respiro internazionale, da una riflessione sull’antifascismo attraverso un secolo di storia, passando per una problematizzazione delle categorie di dissidenza e resistenza nei conflitti del secolo attuale, fino alla storia della Palestina, del vicino oriente e all’attenzione per l’ambientalismo. Tutti questi temi, ognuno con le proprie specificità, sono tra loro intrecciati e sono tenuti insieme dalla convinzione che possano contribuire a gettare una nuova luce sul significato e sull’interpretazione di “Resistenza” nel mondo contemporaneo. La scelta degli eventi e delle tematiche caratterizza quindi un percorso di riflessione che trova in questa categoria il proprio filo conduttore, con l’intento di rinnovare il dibattito sulla “Resistenza” (e sulle resistenze) non come categoria appartenuta al passato, bensì come un fenomeno quanto mai attuale e vitale per comprendere le dinamiche del mondo di oggi.

Inoltre, tra i vari momenti in programma, particolare attenzione sarà rivolta alla didattica della storia, che farà da trait d’union con l’appuntamento finale del festival dedicato ai giochi da tavolo a tema storico.

 

 

Luca Cappellini è dottore magistrale in Scienze Storiche presso l’Università di Firenze ed è studioso dell’età contemporanea. È docente presso le scuole superiori Mantellate di Pistoia. Fa parte dal 2018 dell’Istituto Storico della Resistenza di Pistoia, dove è responsabile della biblioteca e con cui collabora come ricercatore e divulgatore. Ha pubblicato “Genova 2001. Una memoria multimediale” in «Farestoria», III, n.1, 2021; ha pubblicato con Stefano Bartolini e Francesco Cutolo “Public History: laboratori partecipativi e memoria pubblica”, in «Clionet», Vol. VII, (2023).

 




Firenze tinta di bianco

(…) Con guance rosse, spilli

di freddo nelle mani, la sciarpetta

di lana grezza che incendiava il collo

ci lanciavamo dal centro della nostra Via Lattea

ai confini del cortile, dentro il bianco

inesauribile di quel gennaio, un sibilo,

quattro secondi, un secolo –

fine dell’era glaciale, inizio del fango[1].

 

Al termine del 1984 l’Italia è avvolta da un anomalo tepore: il Natale è ormai vicino ma la neve e il gelo sembrano ancora non volersi impossessare dell’inverno. Benché già in atto il cambiamento climatico, siamo lontani dai vertiginosi numeri degli anni duemila e il tema, ignoto a gran parte dell’opinione pubblica, rimane ancora materia di pertinenza degli studiosi del clima. Non c’è percezione di ciò che accadrà negli anni a venire e ancor meno ve ne sarebbe stata dopo ciò che a breve sarebbe accaduto.

Sul finire dell’anno si registra un sensibile abbassamento delle temperature, niente di anomalo in quanto si tratta di una normale irruzione di aria fredda che interessa soprattutto le regioni centrali: a Firenze il termometro registra – 6°C, a Roma – 2°C.

Ma nonostante l’apparente normalità qualcosa di incredibile sta per accadere: all’estremità settentrionale dell’emisfero boreale un flusso d’aria caldissima fa collassare il vortice polare, innescando un’ondata di aria gelida che investe tutta l’Europa compresa l’Italia; si tratta di un fenomeno inusuale denominato sudden stratospheric warming[2]. Inizia ufficialmente una delle più intense ondate di freddo del ventesimo secolo: venti gelidi investono la penisola provocando un crollo delle temperature e portando, a più riprese, diffuse nevicate anche in zone dove i fiocchi sono un’assoluta rarità. Tra il 4 e il 9 gennaio si osservano nevicate un po’ in tutte le regioni centro-meridionali: Firenze, Bologna, Roma, Cagliari, Napoli, Capri e addirittura parte della costa settentrionale della Sicilia e dell’entroterra sardo si tingono di bianco. Nevicate eccezionali vengono segnalate anche in altre località e paesi mediterranei come Barcellona, Nizza, Marocco e Algeria.

Nel frattempo, complice la copertura nevosa e le prime schiarite, il gelo prende il sopravvento e in molte località il termometro fatica a superare lo zero. A causa dei terreni innevati la maggior parte delle radiazioni solari non vengono assorbite dalla superficie, ma vengono rispedite verso l’atmosfera, incrementando esponenzialmente il raffreddamento notturno[3]. Il Paese del sole si trasforma così nel paese del ghiaccio: nelle regioni centrosettentrionali si registrano minime sorprendentemente sotto la media stagionale: -15 °C a Bolzano, -23 °C a Cortina, -14 °C a Udine, -13 °C a Bologna, -11 °C a Verona; mentre molti fiumi come il Po e l’Adige congelano.

Nelle regioni meridionali dal 12 e 13 gennaio la situazione inizia invece a ristabilirsi. La comparsa di temperature più miti nel sud del paese comporta l’innalzamento della colonnina di mercurio nelle zone settentrionali dello stivale, creando le premesse per la più duratura e copiosa nevicata del ventesimo secolo. Dal pomeriggio del 13 gennaio in Val Padana cominciano a cadere i primi fiocchi di neve. Il giorno successivo la coltre nevosa raggiunge i 20-25 centimetri a Milano, spessori simili si osservano anche in altre città della pianura. La nevicata si protrae nei giorni successivi su quasi tutto il Nord, diventando da gioiosa ad opprimente, a tratti quasi brutale. La precipitazione insiste per altre 60 ore circa, sebbene con notevoli differenze territoriali dovute ai numerosi microclimi che caratterizzano la Val Padana. Una bufera che si accanisce con particolare veemenza su Emilia, Lombardia, Veneto e Trentino. Mai a memoria d’uomo si era vista una nevicata così estesa e abbondante: 50-60 cm a Vicenza, 70-80 cm a Bologna, 80-90 cm a Milano, 110 cm a Como, 120 cm a Varese, 140 cm a Trento, per citarne alcuni[4].

 

Un insolito sciatore in piazza San Pietro

 

La Toscana fu una delle prime regioni ad essere attraversata dalla perturbazione: nella giornata del 4 gennaio l’intero territorio venne interessato dal crollo delle temperature e da sporadiche nevicate nelle principali città. A Firenze pochi centimetri di neve riuscirono a bloccare il capoluogo; fortunatamente le precipitazioni si verificarono di sabato, rendendo meno caotico e fastidioso l’effetto dei fiocchi. Complice la giornata di festa non si registrarono dunque eccessivi disagi alla circolazione e gran parte delle persone poté godere di quel magnifico, quanto insolito scenario.

Malgrado la nevicata non fosse stata particolarmente intensa, aveva avuto modo di evidenziare una serie di problematicità che in seguito si sarebbero rilevate più gravi: in primo luogo venne alla luce la generale impreparazione del comune nell’affrontare una situazione di questo tipo; dopodiché si registrarono centinaia di disagi alla rete idrica, causati dalle gelide temperature e dalla presenza di vecchie tubature in gran parte della città; infine, zone periferiche e collinari, come Fiesole e Settignano, rimasero isolate per uno o due giorni, impossibilitate ad avere contatti con il resto del capoluogo.

Pochi giorni dopo, nella giornata di martedì 8 gennaio, una fase più intensa della perturbazione si abbatté su tutta la Toscana, “È nevicato dove la neve non si vedeva da oltre quarant’anni: all’isola d’Elba dove il comune di Marciana è isolato; a Viareggio che ha la spiaggia simile a una lunga pista innevata; a Pisa dove l’accesso alla torre pendente è stato chiuso. (…) Porto chiuso anche a Livorno: le navi aspettano di essere scaricate avvolte da tormente di neve che si succedono a intervalli di tempo”[5]. Nel giro di sei ore si posarono sul capoluogo oltre venti centimetri di neve: in poco tempo l’intera città e le zone limitrofe vennero completamente ricoperte da un soffice strato di coltre bianca. Armati di sgargianti piumini e di improbabili cappellini i fiorentini si riversarono per le strade, desiderosi di poter osservare la città sotto una nuova lente e di poter immortalare quell’inedito paesaggio. Gli amanti della settimana bianca poterono sfoderare per l’occasione l’abbigliamento da montagna, mentre la gran parte degli abitanti dovette correre ai ripari, indossando indumenti nascosti chissà da quanti anni nell’armadio. Lo scenario innevato diede vita a momenti unici come la comparsa di alcuni sciatori che improvvisarono uno slalom scendendo dalle colline che circondano la città o la presenza di gruppi di ragazzi che dopo essersi affrontati a pallate di neve utilizzarono i sacchetti di plastica come slittini.

 

Due bambine intente a giocare a palle di neve in piazza Santa Croce

 

Nel giro di poche ore il clima di festa lasciò spazio alla conta dei danni creati dalla nevicata: “Mancano sale, le spalatrici meccaniche, gli apripista: il comune non ne ha alcuno, la provincia una ventina che ha impegnato su tutto il territorio che le compete, l’esercito a tarda sera ha messo a disposizione ruspe e uomini. C’è stata una specie di corsa a Rosignano Solvay per i rifornimenti di sale, ma qui i mezzi toscani si sono dovuti mettere in fila in attesa che fossero riforniti i romani, arrivati prima”[6]. Venti centimetri di neve avevano paralizzato la città, interrompendo la circolazione interna e sospendendo temporaneamente i collegamenti con l’esterno. In assenza di mezzi il comune si era trovato costretto a dover ricorrere all’utilizzo di strumenti appartenenti a ditte private e a dover contattare i disoccupati presenti nelle liste di reclutamento. In un ultimo disperato tentativo il sindaco Lando Conti aveva perfino chiamato in causa il senso civico dei suoi concittadini, invitandoli a rispettare l’articolo 67 del regolamento di polizia municipale che obbligava tutti i possessori di immobili a ripulire lo spazio antistante le loro proprietà[7].

La nevicata non colse di sorpresa solamente il comune, ma trovò impreparati anche numerosi fiorentini. Tra l’8 e il 9 gennaio furono più di settanta le persone che vennero medicate negli ospedali del capoluogo; la prevalenza degli infortuni era stata causata da tamponamenti o da rovinose cadute. Tra gli sfortunati eventi ve ne erano alcuni che avevano un tono quasi fantozziano, come nel caso di uno studente che si era fratturato la tibia giocando a palle di neve con i suoi compagni o come l’episodio di un sessantaquattrenne caduto mentre cercava di montare le catene al suo furgone[8].

 

Spericolate discese sotto piazzale Michelangelo

 

L’eccezionale evento aveva fornito ai guidatori una preziosa lezione, istruendoli sulla necessità di dover limitare al massimo l’utilizzo del freno sulle superfici ghiacciate. L’impreparazione degli automobilisti generò situazioni caotiche per le vie del capoluogo con auto e bus che “improvvisavano strani balletti sulle strade bianche andando ogni tanto a finire contro un palo della luce o uno sfortunato albero”[9]. Con le strade innevate i cittadini si trovarono costretti a doversi cimentare nel montaggio delle catene, “Operazione forse facile per chi vive in montagna”, ma disastrosa per chi, come i fiorentini, non vi era abituato: si generarono così esilaranti scene di “auto con le catene piazzate nelle ruote sbagliate, con le catene che cadevano da tutte le parti, senza catene ma costrette a fare slalom imprevisti e pericolosi”[10].

I disagi creati dalla nevicata ebbero comunque modo di stimolare la solidarietà e il senso civico dei fiorentini. Come riportato da La Nazione del 6 gennaio “Gruppetti di volontari si sono adoperati qua e là fino a tarda ora per aiutare gli automobilisti in difficoltà, per segnalare preventivamente le strade da non prendere, per indicare che di lì a poco c’era un lastrone di ghiaccio”[11]. L’altruismo dei cittadini non si limitò alle ventiquattro ore successive alla prima nevicata, ma si estese anche alle giornate successive; infatti, molti fiorentini risposero positivamente agli appelli del sindaco, contribuendo alla pulizia delle strade e dei marciapiedi delle loro zone di residenza, supplendo in questo modo alla cronica assenza di mezzi e uomini.

Analogamente a quanto accadeva con i grandi avvenimenti La Nazione decise di dedicare alla nevicata un’apposita rubrica. Dal 9 gennaio il quotidiano stilò giornalmente un bollettino riguardante le principali problematiche che avevano colpito la città, come scuola, viabilità, trasporti pubblici e situazione idrica. Dal momento che si trattava di un evento inconsueto il giornale fiorentino decise di tenere costantemente aggiornata la cittadinanza sulle mutevoli difficoltà che colpivano il capoluogo. La drammaticità della situazione aveva portato il comune ad istituire un numero telefonico appositamente creato per dare sostegno alle persone più anziane che vivevano sole[12].

 

La prima pagina de la Nazione di Firenze del 6 gennaio 1985

 

Nei giorni successivi la nevicata vennero rilevate in tutta Italia temperature altamente sotto la media stagionale. A Firenze fra l’8 e il 13 gennaio la colonnina di mercurio non riuscì mai a superare lo zero e la città fu completamenti avvolta dal gelo. L’11 gennaio fu la giornata più fredda: a Peretola venne registrata la minima record di -23 °C, un primato ancora imbattuto per il capoluogo, mentre in città la temperatura arrivò a toccare -11 °C[13]. Come spiegato da padre Bravieri, responsabile dell’Osservatorio Ximeniano, la differenza di temperatura fra la città e la periferia era motivata dalla presenza di una “cupola termica” creata dagli impianti di riscaldamento e dal vapore acqueo che usciva dai tubi di scarico delle auto presenti in città. Le proibitive condizioni di quei giorni portarono il comune a dover estendere in via eccezionale il numero di ore nelle quali poter utilizzare il riscaldamento[14].

Le gelide temperature portarono al congelamento dei fiumi e degli specchi d’acqua di piccole dimensioni. L’Arno e i suoi affluenti vennero ricoperti da una spessa lastra di ghiaccio, così come il lago di Massaciuccoli che si ritrovò completamente ghiacciato. Molti fiorentini si riversarono lungo gli argini dell’Arno per poterlo ammirare immobile, chiuso sotto una lastra di ghiaccio, e i più temerari provarono l’ebrezza di camminare da una sponda all’altra, mentre altri si lanciarono in un’insolita pattinata sul letto del fiume. Malgrado si trattasse di un evento eccezionale, l’attraversamento dell’Arno comportava seri rischi per l’incolumità di coloro che lo compivano e l’elevata affluenza di cittadini portò Palazzo Vecchio a dover porre a sorveglianza del corso d’acqua alcune squadre di vigili per allontanare dal fiume i più spericolati e curiosi[15].

 

Tre giovani intenti a verificare la solidità della lastra di ghiaccio che ricopre l’Arno

 

Come abbiamo visto la nevicata del 1985 fu un evento talmente anomalo e al tempo stesso straordinario da rimanere indelebilmente impresso nella memoria collettiva. Ancora oggi, a quarant’anni di distanza, l’episodio continua a rappresentare un piacevole ricordo per coloro che lo vissero e a costituire una testimonianza capace di allontanare, anche solo per un momento, i problemi del presente. In occasione dell’anniversario giornali ed emittenti locali continuano a dedicare ampio spazio alla celebrazione della “nevicata del secolo”, supportati in quest’azione dalle testimonianze che lettori e spettatori fanno pervenire alle loro redazioni. In quest’ambito anche i social hanno contribuito enormemente alla produzione di memorie, offrendo a migliaia di utenti la possibilità di poter rievocare liberamente quei primi giorni di gennaio e di confrontare le proprie esperienze con quelle altrui. Nel corso degli anni la rievocazione è progressivamente sfociata in una sua idealizzazione, riducendone la descrizione all’esaltazione degli aspetti più positivi e folcloristici e ponendo in secondo piano le numerose problematiche ad esso connesse.

Fra la miriade di commenti celebrativi compaiono talvolta anche le considerazioni di coloro che invece quelle giornate le vissero con minor spensieratezza, colpiti in vario modo dai molteplici disagi. Malgrado la nevicata del ‘85 venga generalmente ricordata come un evento positivo, è doveroso ricordare che neve e gelo provocarono anche numerosi danni: le abbondanti precipitazioni dei primi giorni arrecarono considerevoli problemi alle comunicazioni, compromettendo gli spostamenti e isolando alcuni paesi, mentre il repentino abbassamento delle temperature dei giorni successivi causò rilevanti problemi alla rete idrica, lasciando senza acqua molte abitazioni. In particolar modo furono le zone periferiche, come le campagne e i piccoli centri, a subire le maggiori difficoltà a causa del loro isolamento e all’assenza degli strumenti e dei mezzi necessari per affrontare l’emergenza; la neve e il freddo danneggiarono inoltre gran parte della produzione agricola, compromettendo i futuri raccolti e causando l’aumento dei prezzi degli ortaggi. Sfortunatamente si registrarono anche alcuni casi di decesso causati dal freddo o di persone venute a mancare a causa dell’impossibilità di poter ricevere soccorso per l’impraticabilità delle strade.

La nevicata del ‘85 non fu l’unico episodio di questo genere verificatosi in Italia nel Novecento. Prima di allora nella penisola c’era stato un gelo eccezionale nel febbraio del 1956 e nevicate abbondanti sia tra il 1940 e il 1941 che tra il 1946 e il 1947. Ma allora perché il 1985 è rimasto così impresso nella memoria collettiva? Innanzitutto, rispetto alle ondate di maltempo appena citate si trattò di un evento straordinario non solo per la sua intensità, ma anche per la sua estensione, coinvolgendo nell’arco di pochi giorni quasi tutta la penisola, comprese aree dello stivale che non erano abituate a veder comparire i fiocchi di neve. In secondo luogo, è doveroso ricordare che la precipitazione avvenne in un’Italia in pieno sviluppo economico, abituata a procedere senza incontrare ostacoli lungo la sua strada. La comparsa della neve rappresentò dunque una brusca interruzione, una sosta forzata imposta dagli agenti atmosferici.

I recenti cambiamenti climatici hanno poi conferito all’evento ulteriore straordinarietà, connotandolo alla stregua di un episodio leggendario. Coloro che non erano nati o non erano abbastanza grandi per averne un ricordo percepiscono i racconti legati a quella nevicata come eventi lontani, appartenenti ad epoche remote e ormai irripetibili. Fenomeni di questo genere difficilmente potranno verificarsi in futuro visto che negli ultimi anni abbiamo assistito ad un progressivo aumento delle temperature e ad una conseguente diminuzione della rigidità degli inverni: nevica sempre di meno e la comparsa dei fiocchi a bassa quota è ormai divenuta un’assoluta rarità, mentre le poche volte che nel corso dell’anno la colonnina di mercurio scende sotto lo zero si possono forse contare sulle dita di una mano.

Difficile, dunque, che un episodio del genere possa ripetersi in futuro, ma come ci insegnano le prime giornate del gennaio 1985 mai dire mai…

 

 

Note:

[1] F. Italiano, La grande nevicata, Donzelli, Roma 2023.

[2] Tradotto in italiano “surriscaldamento stratosferico improvviso”.

[3] In ambito meteorologico tale fenomeno viene chiamato “effetto albedo”.

[4] G. Betti, 15 gennaio 1985: la nevicata del secolo, «il Mulino. Rivista di cultura e di politica», 14 gennaio 2023, https://www.rivistailmulino.it/a/15-gennaio-1985-br-la-nevicata-del-secolo.

[5] U. Cecchi, Emergenza in Toscana. Firenze paralizzata dalla neve, «La Nazione», mercoledì 9 gennaio 1985, p. 1.

[6] Ibid.

[7] Il sindaco ai cittadini “Spalare è un dovere”, «La Nazione», domenica 13 gennaio 1985, p. 2.

[8] Scivoloni e tamponamenti. Settantatré feriti, «La Nazione», mercoledì 9 gennaio 1985, p. 2.

[9] Fiesole isolata. Linee Ataf soppresse, «La Nazione», domenica 6 gennaio, p. 1.

[10] Descrizione posta sotto l’immagine in copertina, «La Nazione», domenica 6 gennaio, p. 1.

[11] Sulle colline le maggiori difficoltà. Squadre d’emergenza per aiutare gli automobilisti rimasti bloccati durante la notte, «La Nazione», domenica 6 gennaio 1985, p. 1.

[12] Soccorso anziani: chiamate il 210.075, «La Nazione», giovedì 10 gennaio, p. 1.

[13] P. De Anna, Termometro impazzito (-23). Mezza città senz’acqua, saltano i contatori, ghiaccio all’Anconella, «La Nazione», domenica 13 gennaio, p. 1.

[14] Sotto una cappa di ghiaccio. Scuole chiuse per due giorni. Viabilità nel caos, oggi gli spalatori, «La Nazione», mercoledì 9 gennaio, p. 1.

[15] Pattinano sull’Arno: è pericoloso, «La Nazione», sabato 12 gennaio 1985, p. 1.

 

Articolo pubblicato nel giugno 2025