Scenari del XX secolo 2022/2023 “La decolonizzazione. Uno sguardo oltremare”

Prima fase: Corso di formazione per docenti

La prima fase prevede un corso di formazione per i docenti sul tema, in modo da analizzarlo in modo approfondito, riservando sempre uno spazio per metodologie e pratiche per la didattica.

Il corso è propedeutico alla partecipazione delle classi di studenti agli incontri successivi; si terrà a ottobre e si strutturerà in tre incontri con lezioni e laboratori didattici.

Per gli insegnanti è prevista l’autorizzazione alla partecipazione ai corsi di formazione ISRPT in orario di servizio ai sensi degli articoli 64 e 67 del CCNL 2006-2009.

A chi si rivolge: docenti di scuole secondarie di secondo grado.

Il corso di formazione prevede 3 incontri di 3 ore ciascuno, per un totale di 9 ore, oltre 9 ore di studio individuale. Il materiale sarà fornito dai relatori di ogni lezione. A conclusione del corso ci sarà una verifica finale. Al termine del corso di 18 ore sarà rilasciato un attestato di frequenza valido per il proprio curriculum come corso di formazione.

L’ISRPT è parte della Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Miur (L’Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati).

Costo iscrizione: Gratuito

Data: 18/11/27 ottobre 2022

Orario: 15:00-18:00

Sede: Pistoia, Sala Nardi, Palazzo della Provincia di Pistoia, Piazza Leone 1

Ore di formazione: 18 ore (9 in aula + 9 individuali)

Agevolazioni: Per gli insegnanti è prevista l’autorizzazione alla partecipazione ai corsi di formazione ISRPT in orario di servizio ai sensi degli articoli 64 e 67 del CCNL 2006-2009.

Per iscrizioni e info (entro 7 ottobre 2022, massimo 25 partecipanti):

istruzione@provincia.pistoia.it – Tel. 0573 374511

Ore 15 – Apertura dei Lavori

Ore 15:15 – Decolonizzazione e guerra fredda in Africa: il caso del Congo, Maria Stella Rognoni (Università degli Studi di Firenze)

Ore 16:15 – Discussione

Ore 16:30 – Pausa

Ore 16:45 – Archivi visuali e storia coloniale italiana: snodi e risorse, Gianmarco Mancosu (School of Advanced Study, University of London e Università di Sassari)

Ore 17:45 – Discussione

Ore 18:00 – Chiusura dei lavori

Ore 15 – Apertura dei Lavori

Ore 15:15 – La decolonizzazione italiana: una storia repubblicana, Alessandro Pes (Università degli Studi di Cagliari)

Ore 16:15 – Pausa

Ore 16:30 – Decolonizzare la cultura: patrimoni, spazi pubblici e immaginari, Giulia Grechi, (Accademia di Belle Arti di Brera)

Ore 17:30 – Dibattito

Ore 18:00 – Chiusura dei lavori

Ore 15 – Apertura dei Lavori

Ore 15:15 – La decolonizzazione in Africa australe e la guerra fredda: Zimbabwe, Angola, Mozambico, Sudafrica, Mario Zamponi (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)

Ore 16:15 – Pausa

Ore 16:30 – La lotta più lunga. Reimmaginare la conoscenza, decolonizzare il futuro, Roberto Beneduce (Università degli Studi di Torino)

Ore 17:30 – Dibattito

Ore 18:00 – Chiusura dei lavori

Seconda fase: Incontri didattici per studenti

Oggetto: “La decolonizzazione. Uno sguardo oltremare”

1° incontro, 17 novembre 2022
Orario 10-12

Il colonialismo a scuola: cosa manca, cosa viene detto, Nicola Labanca (Università degli Studi Siena)

Coordina Alice Vannucchi (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia)

2° incontro, 2 dicembre 2022
Orario 10-12

Decolonizzazione e integrazione europea: sguardi incrociati e memorie sopite, Giuliana Laschi (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)

Coordina Luca Cappellini (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia)




Diseguaglianze: ieri e oggi – Diritto e cittadinanza democratica

Seminario online promosso dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea con il patrocinio del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Firenze

6 ottobre ore 17.00

introduzione: Irene Stolzi, Università di Firenze – ISRT

Relazioni di:
Massimiliano Gregorio, Erik Longo, Giulia Frosecchi, Università di Firenze

Per iscriversi scrivere a isrt@istoresistenzatoscana.it

Per partecipare collegarsi al seguente link:
https://unifirenze.webex.com/unifirenze/j.php?MTID=m3b936a8331532fee44e777198f374022

 

Disuguaglianze_Stolzi




“Industria e ambiente”

“Industria e ambiente”
5 ottobre, Centro Giovani De Andrè – a partire dalle 9.30
Un convegno promosso da Associazione Samarcanda, ISTORECO Livorno, ARCI Piombino Val di Cornia con il patrocinio del Comune di Piombino. Con Andrea Ostuni, Monica Pierulivo, Adriano Bruschi e Fabrizio Graziola. Coordina Vittorio Pineschi.




Boris Pahor: l’uomo del lungo Novecento tra autobiografia e letteratura.

A pochi mesi dalla scomparsa, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea propone questa occasione per riflettere su un a figura intellettuale che ha attraversato il secolo scorso.

4 ottobre 2022, ore 17.00-19.00
presso il MAD Murate Art District, Piazza delle Murate, Firenze.

Seminario a cura di Simone Malavolti.

Per prenotazioni scrivere a didattica@istoresistenzatoscana.it




Insegnare 900. Come affrontare a scuola il XX secolo.

Il 29 settembre dalle ore 15.00 alle ore 17.00 presso il MAD (Murate Art District) a Firenze, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea organizza questo seminario di formazione per proporre a docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado una proposta di progettazione didattica a cura del gruppo di lavoro “Insegnare 900” nato dalla collaborazione fra l’Isrt e alcuni docenti delle scuole del territorio.

Interverranno:
Andrea Burzi (Saffi, Firenze)
Maria Beatrice Di Castri (Machiavelli-Capponi, Firenze)
Chiara Graziati (Pascoli, Firenze)
Gianmario Leoni (Michelangelo, Firenze)
Adriana Mariani (Marco Polo, Firenze)
David Mugnai (Calamandrei, Sesto fiorentino)
Andrea Sacchetti (Cicognini – Rodari, Prato)
Elena Ubaldino (Saffi, Firenze)

Coordinamento a cura delle docenti distaccate presso l’Isrt: Francesca Di Marco e Monica Rook

Per informazioni: didattica@istoresistenzatoscana.it

ISCRIZIONI da settembre tramite il modulo che sarà attivato sul sito ISRT




Nuovo corso Isrec Lucca: “La Storia come educazione alla cittadinanza”. Primo incontro.

Martedì 27 settembre 2022 alle ore 16.00 – online
si apre un “Ciclo di incontri di formazione docenti dedicato alla didattica della Storia” dal titolo “La Storia come educazione alla cittadinanza” con la presentazione del volume:
“Pensare storicamente. Didattica, laboratori e manuali” a cura di Salvatore Adorno, Luigi Ambrosi e Margherita Angelini (FrancoAngeli, 2020)
introdurrà Jonathan Pieri (Direttore Isrec Lucca)
dialogherà con i curatori Stefano Bucciarelli (Isrec Lucca)
Diretta Facebook sulla pagina dell’ISREC Lucca
L’incontro è valido per la formazione in servizio degli/delle insegnanti.
I docenti interessati a ricevere l’attestato di frequenza potranno iscriversi all’incontro inviando una e-mail all’indirizzo isreclucca@gmail.com e riceveranno il link per il collegamento




Fascismo e modernità: la metamorfosi del cattolicesimo italiano. Bilancio storiografico e nuove prospettive di studio

Convegno di studi storici promosso dal nostro Istituto e dalla Fondazione Camaldoli Cultura in collaborazione con la Fondazione Stensen

Fascismo e modernità: la metamorfosi del cattolicesimo italiano.
Bilancio storiografico e nuove prospettive di studio
Monastero di Camaldoli, 25 agosto 2022
Firenze, Istituto Stensen, 22 settembre 2022

Durante il Ventennio le conseguenze sociali e culturali del primo conflitto mondiale, con l’emergere della società
di massa, determinano radicali mutamenti in tutta Europa. In Italia l’avvento del regime fascista impone un
confronto con una nuova visione della politica, dell’economia, della società, della cultura. Dentro questo scenario
e dentro processi storici complessi, muta profondamente la sensibilità del cattolicesimo italiano. Il convegno
intende esplorare la natura, la portata e gli esiti di questo confronto fra di esso e la modernità e restituire un
quadro storiografico aggiornato dell’evoluzione del rapporto dei cattolici con la società di massa, la democrazia,
l’economia capitalista e industriale, l’articolazione giuridico-amministrativa dello Stato.

Programma

Giovedì 25 agosto, ore 9.00, Monastero di Camaldoli

Introduzione: Riccardo Saccenti e Tiziano Torresi
Intervengono:

Francesco Bonini (Università LUMSA), Lo Stato

Enrico Galavotti (Università “D’Annunzio” Chieti-Pescara), La politica e la democrazia

Francesco Traniello (Università di Torino), La Cultura

Giovedì 22 settembre, ore 15.00, Fondazione Stensen, Firenze

Intervengono:

Renato Moro (Università Roma Tre), La storiografia

Alberto Guasco (Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR), La nazione

Irene Stolzi (Università di Firenze), La società di massa

Simone Misiani (Università di Teramo), La cultura economica

Conclusioni: Matteo Mazzoni

Il Convegno si svolge in due sessioni, giovedì 25 agosto alle ore 9.00 presso la Foresteria del Monastero di Camaldoli (Località Camaldoli, Poppi – AR) e giovedì 22 settembre alle ore 15.00 presso la Fondazione Stensen (V.le don Minzoni, 25C Firenze).

Per informazioni e iscrizioni è possibile scrivere alla mail: camaldolicultura@gmail.com

L’attività è sostenuta grazie al contributo del Ministero della Cultura – DGER




Tracce di mondi minerari. Tra public history, arte, conservazione del patrimonio industriale

XIV GIORNATA NAZIONALE DELLE MINIERE

29 maggio 2022 | ore 9:00 | evento online

Tracce di mondi minerari.

Tra public history, arte, conservazione del patrimonio industriale

Lilith Verdini | Maria Cecchetelli: una storia da raccontare

Barbara Solari | Le “Amiche delle miniera” di Ribolla. Visita guidata alla mostra online

Sonia Salsi | Da minatori a inventori di racconti visivi e uditivi: rivendicazione sociale attraverso la musica e il cinema

Anna Caprarelli | Liberté, égalité, bande desinée. Le avventure migratorie nelle graphic novel francofone

Sabrina Sabiu | Arte e Industria nella Sardegna mineraria

Iride Peis Concas | Le poesie di uomini e donne nella realtà mineraria sarda. Nessun nome deve essere dimenticato

Modera: Sonia Salsi (Università di Bologna)

Link: >>> https://us06web.zoom.us/j/82959592058