Nuova riunione del Seminario “Enzo Collotti”

La data della prossima riunione del seminario “Enzo Collotti” รจ stata fissata per il primo Marzo 2024 alle ore 15,30 nei locali dell’Isrt in Via Carducci. Il gruppo del Seminario ha deciso di leggere un testo che introduce allo studio e alla conoscenza della situazione israelo-palestinese, nodo storico centrale del Novecento e argomento di scottante attualitร , inizio di un percorso di approfondimento sulla vicenda mediorientale in continuitร  con letture svolte in anni passti con il compianto Prof. Collotti. Il testo scelto รจ il seguente :
Marcella Emiliani, La terra di chi? Geografia del conflitto israelo palestinese.Edizione aggiornata. Editrice Il Ponte2014 (Libri del centro Amilcar Cabral). Pag.158.




๐”๐ ๐•๐ˆ๐€๐†๐†๐ˆ๐Ž ๐€๐‹๐‹๐„ ๐…๐Ž๐๐“๐ˆ ๐ƒ๐„๐‹๐‹โ€™๐”๐„. ๐€๐ฅ๐ฅ๐š ๐ซ๐ข๐œ๐ž๐ซ๐œ๐š ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐œ๐ข๐ญ๐ญ๐š๐๐ข๐ง๐š๐ง๐ณ๐š ๐ž๐ฎ๐ซ๐จ๐ฉ๐ž๐š ๐š๐ญ๐ญ๐ซ๐š๐ฏ๐ž๐ซ๐ฌ๐จ ๐ฅ๐ž ๐œ๐š๐ซ๐ญ๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅโ€™๐”๐„.

๐”๐ ๐•๐ˆ๐€๐†๐†๐ˆ๐Ž ๐€๐‹๐‹๐„ ๐…๐Ž๐๐“๐ˆ ๐ƒ๐„๐‹๐‹โ€™๐”๐„.
๐€๐ฅ๐ฅ๐š ๐ซ๐ข๐œ๐ž๐ซ๐œ๐š ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐œ๐ข๐ญ๐ญ๐š๐๐ข๐ง๐š๐ง๐ณ๐š ๐ž๐ฎ๐ซ๐จ๐ฉ๐ž๐š ๐š๐ญ๐ญ๐ซ๐š๐ฏ๐ž๐ซ๐ฌ๐จ ๐ฅ๐ž ๐œ๐š๐ซ๐ญ๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅโ€™๐”๐„.
Corso di formazione ๐’ˆ๐™ง๐’‚๐™ฉ๐’–๐™ž๐’•๐™ค per docenti di ogni ordine e grado
>>Iscrizioni entro il 28 febbraio
La rete degli Istituti toscani della Resistenza e dellโ€™etร  contemporanea ha organizzato in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale la terza edizione di un corso di formazione sui temi dellโ€™Europa. Il corso โ€“ che si avvale della partecipazione degli Archivi Storici dellโ€™Unione Europea (ASUE) e della Fondazione Rossi Salvemini โ€“ si articola in tre incontri da remoto sul tema delle fonti storiche e archivistiche che stanno alle origini del progetto europeo (28 febbraio, 7 e 11 marzo). A conclusione dei tre incontri sono state organizzate due visite (facoltative): una all’archivio dellโ€™Istituto storico della Resistenza di Firenze e l’altra a Fiesole, nella sede dell’ASUE.
๐—ฃ๐—ฒ๐—ฟ ๐—ถ๐˜€๐—ฐ๐—ฟ๐—ถ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ฟ๐˜€๐—ถ ๐—ฒฬ€ ๐—ป๐—ฒ๐—ฐ๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ผ:
1) compilare il seguente form:
https://docs.google.com/…/1hIUv…/edit
2) iscriversi sulla piattaforma SOFIA con il codice 90665 (questo passaggio solo per docenti di ruolo)
๐—ฃ๐—ฅ๐—ข๐—š๐—ฅ๐—”๐— ๐— ๐—” ๐—˜ ๐——๐—”๐—ง๐—˜:




Seminario, I falsi. Fra storia e politica

Venerdรฌ 16 febbraio 2024, ore 15, Accademia La Colombaria

Incontro di studio coordinato da Michele Feo

 

I FALSI

Fra storia e politica

 

Intervengono
ADRIANO PROSPERI (Scuola Normale Superiore, Pisa)
I falsi nella storia della Chiesa

MICHELE BATTINI (Universitร  di Pisa)
I falsi in politica

ADRIANO SOFRI (Giornalista e scrittore)
I falsi nelle comunicazioni di massa

CARLO GINZBURG (Storico e saggista)
I falsi nellโ€™arte




Il Giorno del Ricordo all’Accademia La Colombaria

Venerdรฌ 9 febbraio 2024 ore 16.30

Il giorno del ricordoย 

Seminario in memoria dei massacri delle foibe e dellโ€™esodo istriano e dalmata

Interviene

SANDRO ROGARI (Universitร  di Firenze)

Nel 2005, con legge dello Stato, รจ stato introdotto il Giorno del ricordo, fissato per il 10 di febbraio di ogni anno.ย  In tale data, tutti gli italiani sono chiamati a ricordare la tragedia della strage di almeno 15.000 connazionali, gettati nelle foibe istriane dai partigiani di Tito e dellโ€™esodo di piรน di 300.000 italiani espulsi dalle terre dโ€™Istria e della Dalmazia, ove erano vissuti per generazioni, concorrendo alla civilizzazione di quei luoghi.ย  Con questo incontro di studi e riflessione, per la prima volta la Colombaria inserisce la ricorrenza tra quelle che debbono essere fissate nella memoria indelebile dei giovani, perchรฉ tali infamie non si ripetano.

https://us02web.zoom.us/j/83305498915

ID riunione: 833 0549 8915




seminario di studio “I MONDI DI ENZO COLLOTTI Percorsi e luoghi di uno storico e intellettuale del โ€™900”




I Decennali del Novecento. Ottava edizione del corso a cura dell’Isrec senese.

Corso di formazione per insegnanti aperto alla cittadinanza, per informazioni e iscrizioni istore.siena@gmail.com

Gli incontri si terranno presso le Stanze della Memoria di Siena dal 6 febbraio al 1ยฐ marzo.

Programma:




Grazie al contributo di ISGREC anche la Toscana รจ presente a “Prima del Giorno del Ricordo. Ricerca, didattica e divulgazione sulla frontiera adriatica”

Venerdรฌ 2 febbraio 2024, alle ore 15.00 -19-00, presso il Circolo della Stampa, Corso Italia, 13, Trieste con possibilitร  di collegamento da remoto.

In occasione del 20ยฐ anniversario dellโ€™istituzione del Giorno del Ricordo, lโ€™Istituto regionale per la storia della Resistenza e dellโ€™etร  contemporanea di Trieste, in collaborazione con lโ€™Istituto nazionale Ferruccio Parri โ€“ rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dellโ€™etร  contemporanea โ€“ ETS organizzano il Convegno nazionale:
โ€œ๐๐ซ๐ข๐ฆ๐š ๐๐ž๐ฅ ๐†๐ข๐จ๐ซ๐ง๐จ ๐๐ž๐ฅ ๐‘๐ข๐œ๐จ๐ซ๐๐จ. ๐‘๐ข๐œ๐ž๐ซ๐œ๐š, ๐๐ข๐๐š๐ญ๐ญ๐ข๐œ๐š ๐ž ๐๐ข๐ฏ๐ฎ๐ฅ๐ ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐ฌ๐ฎ๐ฅ๐ฅ๐š ๐…๐ซ๐จ๐ง๐ญ๐ข๐ž๐ซ๐š ๐€๐๐ซ๐ข๐š๐ญ๐ข๐œ๐š ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐ซ๐ž๐ญ๐ž ๐๐ž๐ ๐ฅ๐ข ๐ˆ๐ฌ๐ญ๐ข๐ญ๐ฎ๐ญ๐ข ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ฅ๐š ๐ฌ๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐š ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐ซ๐ž๐ฌ๐ข๐ฌ๐ญ๐ž๐ง๐ณ๐š ๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅโ€™๐ž๐ญ๐šฬ€ ๐œ๐จ๐ง๐ญ๐ž๐ฆ๐ฉ๐จ๐ซ๐š๐ง๐ž๐šโ€
Il fine รจ esporre e valorizzare la pluridecennale attivitร  promossa in primo luogo dallโ€™istituto triestino, ma anche dagli altri istituti della rete, sul piano della ricerca, della didattica e della formazione dei docenti, della divulgazione, sulle vicende delle foibe e dellโ€™esodo, nel contesto della complessa storia della Frontiera Adriatica. Ricordiamo anche che lโ€™istituto Parri ha in corso, nellโ€™ambito di una convenzione con il CNR una ricerca per la creazione di un atlante dei campi di raccolta creati nel dopoguerra in Italia per lโ€™accoglienza delle comunitร  giuliano-dalmate.
Per l’Isgrec partecipano al seminario Elena Vellati e Ilaria Cansella con un intervento on line dal titolo “๐‘ณ๐’‚ ๐’๐’๐’”๐’•๐’“๐’‚ ๐’”๐’•๐’๐’“๐’Š๐’‚ ๐’† ๐’๐’‚ ๐’”๐’•๐’๐’“๐’Š๐’‚ ๐’…๐’†๐’ˆ๐’๐’Š ๐’‚๐’๐’•๐’“๐’Š. ๐‘ณโ€™๐’†๐’”๐’‘๐’†๐’“๐’Š๐’†๐’๐’›๐’‚ ๐’…๐’†๐’ˆ๐’๐’Š ๐‘ฐ๐’”๐’•๐’Š๐’•๐’–๐’•๐’Š ๐’•๐’๐’”๐’„๐’‚๐’๐’Š ๐’•๐’“๐’‚ ๐’…๐’Š๐’…๐’‚๐’•๐’•๐’Š๐’„๐’‚ ๐’† ๐’“๐’Š๐’„๐’†๐’“๐’„๐’‚”




ESILIO E RITORNO. ITINERARI NELLA CULTURA EBRAICA

enerdรฌ 26 gennaio 2024 ore 10.00

ESILIO E RITORNO. ITINERARI NELLA CULTURA EBRAICA

Seminario coordinato da Gigliola Sacerdoti Mariani nella ricorrenza del Giorno della Memoria 2024

Saluti
Sandro Rogariย Presidente Accademia โ€œLa Colombariaโ€
Marco Carraiย Console onorario dโ€™Israele per Lombardia, Toscana ed Emilia Romagna
Enrico Finkย Presidente della Comunitร  ebraica di Firenze e Siena

Introduce e presiede
Maria Cristina Carratรนย Giornalista

Intervengono

Ida Zatelliย Universitร  di Firenze
Fabrizio Lelliย Universitร  di Roma โ€œLa Sapienzaโ€
Alberto Cavaglionย Universitร  di Firenze

https://us02web.zoom.us/j/81530447863

ID riunione: 815 3044 7863