1922. La provincia in marcia: attori, percorsi, narrazioni

A 100 anni di distanza dalla “marcia su Roma”, un convegno di studi a a cura dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e degli Istituti provinciali della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con la Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Il Convegno si terrà presso la Sala “Galileo” Biblioteca nazionale centrale di Firenze. Ingresso da via Magliabechi n. 2 presso cui sarà allestita a partire dal 3 novembre la mostra “Dissonanze 1917-1922. Da Caporetto alla marcia su Roma, un paese diviso” che resterà aperta fino al 4 febbraio 2023.

PROGRAMMA dei LAVORI

8 novembre 2022

Saluti istituzionali ore 9.30

Luca Bellingeri, Direttore della Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Giuseppe Matulli, Presidente Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

Paul Corner, Introduzione al convegno

In marcia verso Roma, coordina Andrea Baravelli ore 10.30-12.30

Michelangelo Borri, «Non sono giornate da muoversi». I fascisti toscani alla marcia su Roma: il viaggio

Giovanni Brunetti, Principi, triari e legionari. Le diverse “marce” su Roma dei fascisti livornesi

Federico Cormaci, Da Prato a Roma passando per Firenze. Il contributo dei fascisti pratesi alla marcia su Roma

Pausa pranzo

Attori, luoghi, coordina Valeria Galimi ore 14.30-17.30

Andrea Ventura, Carlo Scorza, lo squadrismo lucchese e la marcia su Roma

Saverio Battente, La marcia su Roma vissuta e vista da Siena

Costantino Di Sante, Il Piceno in camicia nera. La marcia su Roma e l’avvento del fascismo nell’Ascolano

Andrea Giaconi, La marcia nella Piana. Componenti sociali, politiche, culturali nel cuore della Rivoluzione fascista in Toscana

9 novembre 1922

Impatto e ricezione, coordina Roberto Bianchi ore 10-13.00

Lorenzo Pera, «La Marcia continua»: identità, persistenze e disciplinamento dello squadrismo toscano nella dittatura fascista.

Andrea Mazzoni, Echi da una vallata: avvento del fascismo e marcia su Roma attraverso le pagine de «Il Messaggero del Mugello»

Eros Francescangeli, Ultimi sussulti. Gli Arditi del popolo di fronte alla Marcia su Roma

Rocco Lentini, Il fascismo nel Mezzogiorno: la Calabria dal sindacalismo rivoluzionario alla… marcia su Foggia

Pausa pranzo

Narrazioni, eredità, coordina Francesca Tacchi ore 14.30-17.30

Sara Trovalusci, “L’anno decisivo”. Il 1922 di Italo Balbo.

Andrea Rossi, “il 28 ottobre di Alessandro Pavolini”: il Partito Fascista Repubblicano dalla “marcia su Roma” alla “marcia contro la Vandea partigiana”

Luigi Nepi, Il 1922 nella narrazione e nella rappresentazione del cinema del regime

Antonella Gioli, Iconografia della Marcia su Roma: i dipinti celebrativi e Incipit Nova Aetas di Plinio Nomellini

Per informazioni e iscrizioni, scrivere a isrtprenotazioni@gmail.com

 

1922-Locandina




Sidney Sonnino e le istituzioni liberali

Castello Sonnino, Montespertoli, 8 novembre, convegno di studi organizzato dal Comitato nazionale per le celebrazioni dei 100 anni dalla morte di S. Sonnino e dal Centro di studi S. Sonnino.
invito convegno sidney sonnino.3 nov 22 pdf-1




Seminario di studi su Beppe Fenoglio

L’8 novembre alle 15.30 l’Accademia La Colombaria vi invita a partecipare a un seminario di studi dedicato a Beppe Fenoglio, nei cento anni della nascita. Si tratta di uno scrittore prematuramente scomparso che è stato, tuttavia, incisivo nel consolidare in chiave letteraria la memoria della lotta di Liberazione.




Grazia Deledda, fuori dall’isola. Lingue, letterature, folklore.

17 e 18 ottobre, a Siena, un convegno con due spettacoli per ricordare la grande intellettuale.
DELEDDA pieghevole ulitmo Siena1-2

DELEDDA pieghevole ulitmo Siena1-3

DELEDDA pieghevole ulitmo Siena1-4




A cento anni dalla nascita, mostra e convegno dedicati a Lidio Bozzini

“Lidio Bozzini – Premesse poliziane e percorsi”
Montepulciano ricorda Lidio Bozzini nel centenario della nascita
Sabato 15 ottobre un convegno e l’inaugurazione di una mostra

Montepulciano ricorda Lidio Bozzini, nel centenario della nascita. Attivista politico, partigiano, editore, imprenditore in campo artistico, rappresentante all’estero della cultura italiana e dello spettacolo, protagonista sulla scena politica e istituzionale della Prima Repubblica, sempre legato a Montepulciano e a Siena.

Per celebrare l’anniversario, il Comune di Montepulciano, la Biblioteca Archivio Storico “Piero Calamandrei” e la famiglia Bozzini propongono, per sabato 15 ottobre, una giornata di studio storico-archivistico e l’apertura di una mostra documentaria, allestita negli ambienti della Biblioteca, il tutto nel Palazzo del Capitano, Piazza Grande, dove sarà anche intitolata una sala a Lidio Bozzini.

La mostra – che sarà aperta fino al 15 novembre – prende le mosse dalla donazione effettuata nel 2007 dalla famiglia Bozzini alla Biblioteca di Montepulciano di carte relative alla giovinezza di Lidio dalla formazione nell’Azione cattolica locale agli studi universitari tra Roma e Siena, alla fondazione del Movimento dei Cristiani-Sociali alla partecipazione da protagonista alla Resistenza, come Capitan Ciclone.

Il lavoro di inventariazione dell’ampia documentazione, condotto dagli archivisti dell’Istituzione poliziana, porta alla luce un percorso di vita, un impegno politico e civile che sono state le premesse per le successive attività.

Alcuni documenti dell’archivio Bozzini hanno già avuto occasione di studio e di esposizione nel contesto di mostre dedicate alla Resistenza, ad Aldo Moro e alla Costituzione, ma questa è la prima rassegna organica ad essere proposta.

Un capitolo è naturalmente dedicato alla resistenza anti-fascista e alla battaglia di Monticchiello (6 aprile 1944) a cui Bozzini partecipò da partigiano. Quella narrazione ha dato vita ad uno spettacolo del Teatro Povero di Monticchiello, scritto da Mario Guidotti (1923-2011). E l’ultimo atto del convegno, nel pomeriggio di sabato 15 luglio, sarà rappresentato proprio dal recital di alcuni brani tratti da quello spettacolo, a cura della compagnia del Teatro Povero.

I successivi percorsi di sviluppo della vita di Lidio Bozzini saranno oggetto, nel 2023, di una più ampia mostra dedicata alle opere di artisti d’arte contemporanea da lui frequentati e alla sua attività di ambasciatore del cinema e della cultura italiana nel mondo.

L’iniziativa è sostenuta dal Comune di Montepulciano e patrocinata dalla Regione Toscana.

Ufficio Stampa

Programma del Convegno:
Sala “Lidio Bozzini”

Ore 10.00 – 13.00
Michele Angiolini – Sindaco di Montepulciano
Francesca Cenni e Aurora Marchi – L’Archivio Bozzini
Monica Barni – Le amicizie universitarie e i legami con Siena
Roberto Barzanti – Il legame con Siena e l’attività culturale ed editoriale
Matteo Polo – Lidio Bozzini e Lucangelo Bracci tra azionismo e cristianesimo sociale
Pietro Clemente – La guerra in Val d’Orcia nel quadro della Resistenza nel senese
Luca Verdone – Testimonianza sull’amicizia con Mario Verdone e il cinema
Alessandro Masi – L’editoria, da Editalia a EdiEuropa
Claudio Strinati – La collezione Bozzini e le riviste d’arte contemporanea
Marco Di Capua – Lidio Bozzini, l’amico dell’Arte

Ore 15.00 – 18.00
Lara Pieri – Memoria storica e archivi: piste di ricerca per le nuove generazioni
Gianpiero Giglioni – La battaglia di Monticchiello e l’elaborazione della sua memoria

Recital di alcuni brani dello spettacolo del Teatro Povero di Monticchiello sulla battaglia di Monticchiello




L’avvento del fascismo tra violenza e complicità delle istituzioni.

Il 14 ottobre alle ore 15.00 all’Auditorium della Biblioteca civica Begni a La Spezia si terrà il secondo convegno previsto dal progetto “Primo antifascismo” sulla Toscana nord-occidentale e la Liguria orientale.
Il Convegno vedrà anche la partecipazione dei due borsisti toscani della rete dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri che si stanno lavorando al progetto dell’Atlante nazionale delle violenze politiche del primo dopoguerra.
Inoltre saranno trattati i casi di Carrara e di Pisa.
l'avvento del fascismo




MERIDIONE E MERIDIONALISMO Nella cultura della destra storica toscana dall’unità alla grande guerra

Venerdì 14 ottobre 2022

MERIDIONE E MERIDIONALISMO
Nella cultura della destra storica toscana dall’unità alla grande guerra
Coordinamento Giustina Manica

Convegno di studi dell’Accademia La Colombaria

Ore 9.30 Saluti
Aureliano Benedetti (Presidente Fondazione Biblioteche Cassa di Risparmio di Firenze)
Marco Bontempi (Direttore Dip. Scienze politiche e sociali, Università di Firenze)
Sandro Rogari (Presidente Accademia “La Colombaria”)

Relazione introduttiva
Sandro Rogari
Meridionalismo toscano e cultura meridionalistica nell’età della Destra storica

PRIMA SESSIONE ore 10 – DAL PRIMO AL SECONDO MERIDIONALISMO
Marco Sagrestani (Università di Firenze)
Ricasoli, Peruzzi e la percezione del Mezzogiorno pre e post unitario

Mauro Moretti (Università per stranieri di Siena)
Villari dalle prime alle seconde lettere meridionali

Gabriele Paolini (Università di Firenze)
La rivolta di Palermo nella stampa di Firenze capitale

Gerardo Nicolosi (Università di Siena)
La nuova Destra toscana e la questione meridionale: le inchieste Franchetti 1876-1884

Romano Paolo Coppini (Università di Pisa)
La mezzadria come modello. Note storiografiche su Sonnino e la questione meridionale

SECONDA SESSIONE ore 15 – MERIDIONALISMO E CATASTROFI NATURALI
Luca Menconi (Università di Firenze)
Gli esordi fiorentini della «Rassegna settimanale» (1878)

Giustina Manica (Università di Firenze)
Il terremoto del 1905 e l’inchiesta del “Cesare Alfieri”

Andrea Giovanni Noto (Università di Messina)
La percezione dei terremoti nel Mezzogiorno
L’inchiesta Faina sui contadini meridionali (1906-1911):
la Sicilia nella relazione Lorenzoni

I partecipanti riceveranno in omaggio il volume
I terremoti del 1905 e del 1908 in Calabria e l’inchiesta del “Cesare Alfieri”
di Giustina Manica (Rubettino editore, 2021)

Link per il collegamento online




Il valore di una scelta. Memoria e attualità di don Roberto Angeli, sacerdote nella Resistenza e nella ricostruzione.

Venerdì 14 ottobre a Livorno, dalle ore 10.00 presso la Sala Pamela Ognissanti, Centro civico comunale, via Gobetti 11 a Livorno si tiene il Convegno dedicato a don Angeli, patrocinato dal Comune di Livorno e da Regione Toscana.
Fra i relatori interviene Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, oltre a Albertina Soliani, Paolo Trionfini, Gianluca della Maggiore.
Don Angeli_14ott22bd1-1