Italia repubblicana. 70 anni di Storia da insegnare

Dal 29 al 31 agosto si svolgerà a Firenze la terza edizione della Summer School dell’Istituto nazionale del movimento di liberazione in Italia in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

Programma dei lavori:
29 agosto – La nascita della Repubblica
Introduzione di Antonio Brusa (Insmli)
Relazioni di Lorenzo Bertucelli (Università di Modena e Reggio Emilia)
Lavori di gruppo (con i tutor della rete Insmli)
30 agosto – L’Italia negli anni Sessanta e Settanta
Relazione di Simone Neri Serneri (Università di Siena)
Lavori di gruppo (con i tutor della rete Insmli)
31 agosto – Gli ultimi trent’anni
Relazione di Alberto De Bernardi (Università di Bologna)
Lavori di gruppo (con i tutor della rete Insmli)
Relazione di Vanessa Roghi (Università La Sapienza, Roma)
Conclusioni di Antonio Brusa (insmli)

Cosa direste se della shoah, della resistenza o del fascismo noi avessimo a disposizione soltanto “quelli che ricordano”? e se la loro memoria non fosse obbligata costantemente a confrontarsi con la ricostruzione storica? Questo è spesso ciò che accade per la storia dell’Italia repubblicana. I suoi settant’anni di vita, la cui conoscenza è decisiva per la comprensione del presente, per l’orientamento sociale dei nostri allievi e per la loro formazione civile, sono poco studiati in classe. Le conoscenze che i nostri allievi posseggono, sono in gran parte quelle che provengono dai ricordi familiari e dai media. Eppure, negli ultimi decenni, la ricerca storica ha prodotto molti studi che sono un punto di riferimento fondamentale per la conoscenza storica di questi settanta anni. E’ questo l’obiettivo della 3° edizione della Summer School: mettere in contatto gli studi storici con la scuola e dare agli insegnanti strumenti per riuscire ad insegnare questa storia.
I lavori si articoleranno in tre giornate, durante le quali i partecipanti lavoreranno insieme ai tutor e agli storici per la condivisione di idee e punti di vista, per la comprensione di problemi e per l’individuazione e la progettazione di strategie didattiche e strumenti concreti di insegnamento: dalla fondazione della Repubblica e dalla sua ricostruzione sociale e economica, alle grandi svolte, che l’hanno trasformata in pochi decenni da società agricola a società post-industriale, pienamente inserita nella globalizzazione, organizzata con modelli sociali e culturali, inconcepibili solo mezzo secolo fa. In questo grande racconto, inseriremo un’autentica biblioteca di studi di caso, che permetteranno al docente di affrontare in classe, fonti alla mano, le questioni sensibili di questi settanta anni di storia.

Direttore: Antonio Brusa
Comitato scientifico: Antonio Brusa, Alberto De Bernardi, Marcello Flores, Carla Marcellini, Simone Neri Serneri.
Tutor: Enrico Bachetti, Paolo Battifora, Chiara Fragiacomo, Gigi Garelli, Cesare Grazioli, Enrico Manera, Nadia Olivieri, Enrico Pagano, Giulia Ricci, Luciana Ziruolo.
Organizzazione: Luciana Granzotto, Carla Marcellini, Elena Mastretta, Matteo Mazzoni, Paolo Mencarelli, Silvano Priori.

Sede: La Summer School si terrà presso Villa “La Stella” e il Centro studi CISL, due adiacenti strutture, ospitali e adeguatamente attrezzate alle pendici della collina di Fiesole. Un vero e proprio “campus”, a pochi minuti dal centro di Firenze, in cui i partecipanti potranno alloggiare e seguire il corso di formazione.http://www.villalastella.it http://www.centrostudi.cisl.it/ casa per ferieCome raggiungere Villa “La Stella” e il centro studi CISL

In allegato la SCHEDA DI ISCRIZIONE




Strage di Via dei Georgofili – XXIII anniversario

Giovedì 26 Maggio 2016

Firenze Convegno
ore 17.30 – Auditorium di Sant’Apollonia
Via San Gallo 25/a – Firenze
Le nuove generazioni e il diritto a essere informati, l’impegno del MIUR
Premiazione da parte dell’Associazione “Cultura legale”, in collaborazione con l’Associazione tra i familiari delle vittime, degli studenti che hanno partecipato al concorso regionale realizzando il manifesto per l’anno 2016 in ricordo della strage.
Partecipano:
Vittorio Bugli, Assessore alla Presidenza della Regione Toscana
Pietro Grasso, Presidente del Senato
Giovanna Maggiani Chelli, Associazione tra i familiari delle vittime della strage di via dei Georgofili
Gabriele Toccafondi, Sottosegretario del MIUR
Bernard Dica, Parlamento regionale degli studenti della Toscana
Rosy Bindi, Presidente Commissione Parlamentare d’inchiesta Antimafia
Rodrigo Merlo, Procuratore aggiunto Procura della Repubblica di Firenze
Alessandro Crini, Sostituto Procuratore generale presso la Corte d’Appello di Firenze
Giuseppe Nicolosi, Procuratore Capo della Repubblica di Prato
Conduce l’incontro:
Francesco Nocentini, giornalista
Commemorazione della Strage
ore 21.00 – Piazza Signoria – Arengario di Palazzo Vecchio
in caso di pioggia: Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento
Ore 21.00 – Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di Firenze

Ore 22.00 – Saluti delle Istituzioni locali
Interventi:
Dario Nardella, Sindaco di Firenze
Pietro Grasso, Presidente del Senato
Giovanna Maggiani Chelli, Associazione tra i familiari delle vittime della strage di via dei Georgofili
Gabriele Toccafondi, Sottosegretario del MIUR
Rosy Bindi, Presidente Commissione Parlamentare d’inchiesta Antimafia

Ore 22.30 – Il Rigoletto
Duca di Mantova, Enrico Nenci – Rigoletto, Lisandro Guinis – Gilda, Sabrina Enrichi – Sparafucile, Romano Martinuzzi – Maddalena, Nadia Pirazzini – Giovanna, Barbara Nizzi – Conte di Monterone, Luciano Roberti – Marullo, Giovanni Mazzei – Conte di Ceprano, Massimo Naccarato – Contessa di Ceprano, Francesca Cataoli – Matteo Borsa, Leonardo Melani – Usciere, Umberto Nizzi – Paggio, Arianna Abenante
maestro del coro, Enrico Rotoli
direzione musicale, Fabiano Fiorenzani
Coro di Montughi
Orchestra del Carmine
regia, Alessandra Vadalà – scene e costumi, Antonella Casadei – service luci, EPA sound
organizzazione, Cristina Conticelli
in collaborazione con Spazio BeN aps, Coro di Montughi, Orchestra Il Carmine Firenze, EPA sound

Conduce la serata Giulia Weber

Saranno presenti alle manifestazioni studenti e insegnanti delle scuole:
ITT Marco Polo di Firenze – ISIS Leonardo da Vinci di Firenze – Istituto Russell Newton di Scandicci- Istituto Dante Alighieri di Firenze
Venerdì 27 maggio 2016
ore 1.00 – Piazza della Signoria
Partenza da Palazzo Vecchio del corteo formato dai Gonfaloni del Comune di Firenze, della Città Metropolitana e della Regione Toscana, con i labari delle Associazioni di Volontariato.

ore 1.04 – Via dei Georgofili
Deposizione di una corona d’alloro sul luogo dell’attentato

ore 8.30 – Cimitero di La Romola, San Casciano in Val di Pesa
Deposizione di un cuscino di rose sulla tomba della famiglia Nencioni

ore 9.00 – La Romola, San Casciano in Val di Pesa – Giardino del Tramonto
Gli alunni dell’IIP Gianni Rodari di Cerbaia, a conclusione del loro percorso scolastico sulla legalità, ricorderanno la strage

ore 9.00 – Cimitero Sarzanello, Sarzana
Deposizione di un cuscino di rose sulla tomba di Dario Capolicchio

ore 9.00 – Chiesa di San Carlo – Via Calzaiuoli
Celebrazione della Santa Messa in suffragio delle vittime

ore 10.30 – Accademia dei Georgofili – Logge Uffizi Corti
Esposizione dell’intera raccolta di disegni e degli acquarelli del Maestro Luciano Guarnieri

ore 10.30 – Biblioteca delle Oblate – Sala Conferenze
Nell’ambito della presentazione del libro “Immaginando l’acqua” saluti della Vicesindaca Cristina Giachi e ricordo dell’anniversario della strage di Via dei Georgofili con lettura del testo di Francesco Colonna realizzata dagli allievi del laboratorio teatrale “La stanza dell’attore” del Liceo Classico Michelangiolo di Firenze a cura di Giovanni Micoli

Indicazioni per il convegno del 26 maggio:
http://www.regione.toscana.it/legalita

Segreteria Organizzativa:
Regione Toscana Centro di documentazione “Cultura Legalità Democratica” – Piazza del Duomo, 10 Firenze
www.regione.toscana.it/cld
cld@regione.toscana.it
Regione Toscana URP numero verde: 800860070

Informazioni per gli eventi del 26 maggio in Piazza della Signoria
Segreteria Organizzativa:
Comune di Firenze – Piazza della Signoria
www.comune.fi.it
Ufficio Cerimoniale tel. 055 2768016




Quando c’erano i matti

Martedì 5 aprile, a partire dalle 9.30, presso il campus universitario aretino del Pionta, si terrà l’evento “Quando c’erano i matti”, una giornata di studio dedicata a psichiatria e antipsichiatria tra storia e memoria.

PROGRAMMA
Ore 9.30-13.00 Il laboratorio aretino. Riflessioni e testimonianze

Saluti
Loretta Fabbri, Tiziana Nisini, Giampiero Cesari
Coordina Massimo Bucciantini

Arezzo 1970-1980: proiezione di filmati
L’ospedale neuropsichiatrico di Arezzo negli anni della direzione Pirella, John Foot (Università di Bristol)
Interventi e testimonianze di Francesca Bianchi, Cesare Bondioli, Silvia Calamai, Paolo Martini, Claudio Melacarne, Paolo Nascimbeni, Paolo Serra
Considerazioni conclusive, Peppe dell’Acqua (direttore Collana 180, Trieste)

Visita all’Archivio Storico dell’Ospedale

Ore 14.30-18.00 Istituzioni manicomiali tra Italia ed Europa

Coordina Massimo Baioni

Tra le carte dell’archivio, Stefania Gherardi, Lucilla Gigli,Patrizia Montani
Presentazione dei volumi La “Repubblica dei matti” di John Foot (Feltrinelli, 2014) e Spazi manicomiali nel Novecento a cura di Maddalena Carli e Vinzia Fiorino (“Memoria e ricerca”, n. 47, 2014)
Discutono con gli autori Stefano Brogi, Marco Natalizi,Caterina Pesce, Renzo Sabbatini
L’organizzazione della giornata è a cura dei docenti Massimo Baioni e Massimo Bucciantini del dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale.




Terrorismo e stragi: fra Storia e memorie

Giovedì 17 marzo 2016 ore 15,00, l’Istituto della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia organizza una giornata di formazione per docenti con la dott.ssa Ilaria Moroni sul tema “Terrorismo e stragi tra storia e memorie” c/o Istituto “B. De Franceschi” all’interno del ciclo “Scenari per il XX secolo”.




Mara Baronti “un impegno per i diritti e la libertà delle donne”

Venerdì 20 novembre alle ore 15.30 nell’Auditorium del Consiglio regionale, via Cavour 4, convegno in ricordo della figura di Mara Baronti.

Saluti di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale e di Monica Barni Vice Presidente della Giunta regionale

Interventi:

Rossella Pettinati, Presidente della Commissione regionale Pari opportunità della Toscana, Introduzione e presentazione del quaderno “Mara Baronti presidente della Commissione pari opportunità della toscana dal 1996 al 2005

Vanessa Moi, curatrice della ricerca, Presentazione della figura di Mara Baronti

Daniela Morozzi, attrice, Letture per Mara Baronti

Marina Capponi, avvocata, Conclusioni

 




La memoria dell’Università

La pubblicazione di due recenti volumi, Costruire un’università (2011)e La memoria dell’Università (2014), dedicati al cinquantesimo anniversario della nascita di «Sociologia», l’Istituto superiore di scienze sociali di Trento, è l’occasione per riflettere sul rapporto fra fonti documentarie e fonti orali per la storia delle istituzioni universitarie alle ore 16.30 presso la Soprintendenza archivistica (via Ginori 7) a Firenze.

Intervengono

Giovanni Contini (Associazione Italiana di Storia Orale)

Daniele Menozzi (Scuola Normale Superiore)

Marco Boato (Scuola di formazione politica e culturale Alexander Langer)

Coordina

Diana Toccafondi (Soprintendenza archivistica della Toscana).

 

I volumi, editi per i tipi de il Mulino, raccolgono i contributi dei curatori –  Giovanni Agostini, Luigi Blanco, Andrea Giorgi, Leonardo Mineo – e di Paolo Bellini, Alberto Brodesco, Vicenzo Calì, Franco Cagol, Paola Carlucci, Giovanni Contini, Liliana Ferrari, Mauro Moretti, Silvia Moretti, Giulia Mori, Alessandro Portelli, Pierangelo Schiera, Luca Siracusano, Stefano Vitali.

 




Giovanni Michelucci – Ernesto Balducci, la città mondo

La Fondazione Michelucci, la Fondazione Balducci e il Comune di Fiesole, organizzano per venerdì 20 febbraio alle ore 16,30 presso Casa Marchini Carrozza in via Portigiani 3 il Convegno ‘Giovanni Michelucci-Ernesto Balducci: la città mondo’.
La speranza progettuale di un maestro dell’architettura come Giovanni Michelucci e la forza teorica di un profeta di pace come Padre Balducci che hanno animato un dialogo tra i più alti sulla città contemporanea, sono le radici di un incontro in cui si affrontano gli aspetti di disumanità, discriminazione e violenza urbana. Oggi che la condizione di povertà si presenta in forma ancora più estesa e la distruzione della guerra colpisce città e paesi a noi vicini il loro pensiero improntato alla visione di una città del dialogo, dei diritti e della responsabilità comunitaria, partecipativa e plurale, trasformativa e variabile, torna ad essere un punto di riferimento di straordinaria attualità e merita di essere comunicato alle nuove generazioni e rilanciato. Il convegno, a partire dall’umanesimo del pensiero di Michelucci e Balducci e dalle loro riflessioni sulla città mondo contemporanea e il cittadino planetario, offrirà più sguardi sui temi dell’esclusione, dell’accoglienza di quanti scappano da guerre e povertà, del superamento delle discriminazioni e delle barriere culturali, della convivenza urbana del mosaico dei gruppi sociali.
Dopo i saluti del Sindaco Anna Ravoni e di Barbara Casalini assessore alla cultura del Comune di Fiesole, intervengono Simone Siliani della Regione Toscana, Leonardo Bieber, presidente del comitato scientifico della Fondazione Ernesto Balducci, Severino Saccardi, direttore della rivista Testimonianze, Fabio Fabbrizzi dell’Università degli Studi di Firenze. Coordina Corrado Marcetti, direttore della Fondazione Giovanni Michelucci.
Fiesole, dove entrambi abitavano – l’uno alla Badia Fiesolana, l’altro nella casa studio al Roseto – è stata per Michelucci e Balducci un luogo di incontro privilegiato per confrontare idee e proposte. Le sedi delle due Fondazioni da loro promosse saranno aperte per visite guidate sabato 21 febbraio dalle ore 10 alle 13.




“La città mondo”

L’iniziativa della Fondazione Michelucci, in accordo col Comune di Fiesole e la Fondazione Balducci vuole riproporre i temi affrontati da due personalità di rilievo della cultura del Novecento quali sono Michelucci e Balducci ed in particolare quello generale della democrazia urbana come un patrimonio che nella sua universalità merita di essere conosciuto dalle nuove generazioni, interagito e rilanciato. Il convegno è incentrato sulla città mondo contemporanea e il cittadino planetario e nell’arco della giornata ospiterà una serie articolata di contributi ed esperienze, che relatori di riconosciuta competenza porteranno, sulla crescita continua dell’urbanizzazione e dell’esclusione abitativa, l’accoglienza di quanti scappano da guerre e povertà, il superamento delle discriminazioni e delle barriere culturali. In questo contesto l’umanesimo del pensiero di Michelucci e Balducci può costituire un punto di partenza fondamentale.

Fiesole, dove entrambi abitavano – l’uno alla Badia Fiesolana, l’altro nella casa studio al Roseto – è stata per i due un luogo di incontro privilegiato per confrontare idee e proposte e dunque viene riproposta come sede dell’iniziativa anche nel’ottica di un rilancio dell’iniziativa culturale della città a partire da elementi preziosi di storia del territorio.

Dopo un breve saluto del Sindaco Anna Ravoni, interverranno Barbara Casalini assessore alla cultura del Comune di Fiesole, Simone Siliani della Regione Toscana, Giancarlo Paba Presidente Fondazione Michelucci, Leonardo Bieber Presidente comitato scientifico Fondazione Ernesto Balducci, Severino Saccardi Direttore della rivista Testimonianze, Fabio Fabbrizzi e Camilla Perrone dell’Università degli Studi di Firenze. Coordina Corrado Marcetti Direttore della Fondazione Giovanni Michelucci.

Le due Fondazioni organizzano visite guidate il 20 dicembre, ore 10.00 – 13.00 alla Sede della Fondazione Michelucci, Villa il Roseto, via Beato Angelico 15 e alla Sede della Fondazione Balducci, via de’ Roccettini 9.