Convegno nazionale: Antifascismi, antifasciste e antifascisti. Pratiche, ideologie e percorsi biografici
La Spagnola in Toscana

Programma convegno promosso dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia in collaborazione con il Consiglio regionale della Toscana e con la rete degli Istituti provinciali toscani della Resistenza e dell’età contemporanea.
Partecipazione libera, prenotazione obbligatoria scrivendo a isrtprenotazioni@gmail.com
La Spagnola in Toscana
Firenze, Auditorium del Consiglio regionale (via Cavour 4).
24-25 febbraio 2023
Venerdì 24 febbraio
9:30. Saluti istituzionali
Antonio Mazzeo, Presidente del Consiglio regionale della Toscana
Giuseppe Matulli, presidente dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea
Giovanni Contini, presidente dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea della provincia di Pistoia
Presentazione del convegno: Simonetta Soldani (UniFi)
10:30. L’impatto
• Massimo Livi Bacci (UniFi), La Spagnola: prima e dopo
• Giovanni Gozzini (UniSi), Una Spagnola “glocale”. Numeri e dintorni del caso fiorentino.
• Silvano Montaldo (UniTo), La Spagnola in Piemonte, un caso di studio
• Enzo Menconi (ISRA), Una guerra nella guerra. Le vittime militari dell’influenza Spagnola nei comuni di Carrara e di Pontremoli.
Discussione
13:00. Pausa pranzo
15:00. Le risposte, i silenzi.
• Roberto Bianchi (UniFI – ISRT), Firenze al tempo della Spagnola
• Filippo Gattai Tacchi (ISREC Lucca), “Il violento morbo miete inesorabile le sue vittime”: la Spagnola a Viareggio.
• Donatella Lippi (UniFi), Francesco Baldanzi (UniFi), La Spagnola nelle testimonianze della medicina fiorentina.
• Adolfo Turbanti (ISGREC) L’influenza Spagnola nella provincia di Grosseto.
Discussione
Sabato 25 febbraio
10:00. Reazioni
• Riccardo Bardotti (ISRSEC), Davide Orsini (Università di Siena), L’epidemia di influenza spagnola nel territorio senese.
• Alessandro Bicci e Andrea Giaconi (Comitato pratese per la promozione dei Valori risorgimentali), La Spagnola nel circondario pratese: pratiche sanitarie, consuetudini popolari, limiti documentali.
• Claudio Cherubini (Archivio Storico Diocesano di Sansepolcro – Ass. Storica della Alta Valle del Tevere – Società Storica Aretina), Spagnola, “come suol dirsi adesso”. L’influenza del 1918-1920 a Sansepolcro e dintorni.
• Carlo Cortesi (Ass. Avventura Democratica APS), 1918-1920. L’influenza Spagnola ad Uzzano e Chiesina Uzzanese.
• Stefano Sodi e Francesco Tacchi (Società Storica Pisana), Influenza Spagnola e prospettiva ecclesiastica: il caso del territorio pisano e livornese (1918-1920).
Discussione
13.00. Pausa pranzo
15:00. Narrazioni
• Barbara Bracco (UniMiB), La Spagnola a Milano, tra memoria e oblio
• Giovanni Contini (ISRPt) e Francesco Cutolo (UniPi), Per una storia orale della Spagnola.
• Paolo De Simonis (Istituto De Martino), Il sapere di credere.
• Melania Sebastiani (Ass.ne Fili di Juta), La Spagnola nel tempo delle Salesiane di Aulla.
Discussione
Scrivere una biografia politica. Giulio Andreotti.

Dipartimento Sagas
Amici di Passato e presente
Istituto storico toscano per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea
Vi invitano a
Dipartimento Sagas, Università di Firenze
Aula Parva, via San Gallo, 10 – Firenze
17 febbraio 2022
Ore 16.30-18.30
Seminario
Scrivere una biografia politica. Giulio Andreotti
A partire dal volume di Tommaso Baris, Andreotti. Una biografia politica. Dall’associazionismo cattolico al potere democristiano (1919-1969), Bologna, il Mulino, 2021
Introduce e coordina Valeria Galimi (Università di Firenze)
Partecipano alla discussione
L’autore Tommaso Baris (Università di Palermo)
e
Bruna Bocchini (Università di Firenze)
Giovanni Focardi (Università di Padova)
Francesca Tacchi (Università di Firenze)
Link su piattaforma webex:
https://unifirenze.webex.com/unifirenze/j.php?MTID=me05d2ba78eb6610e3e3edf486aa7d5aa
PER UNA STORIA DELLA MEMORIA DELLA SHOAH
Venerdì 27 gennaio 2023, ore 10.15
PER UNA STORIA DELLA MEMORIA DELLA SHOAH
Seminario di studi promosso dall’Accademia La Colombaria in occasione del Giorno della Memoria 2023
Saluti
SANDRO ROGARI(Accademia “La Colombaria”)
ENRICO FINK (Presidente Comunità Ebraica Firenze)
Interventi
MAX GUDERZO (Università di Siena)
Memoria della Shoah, guerra fredda e costruzione europea
LEA CAMPOS BORALEVI (Università di Firenze)
La memoria della Shoah dal silenzio alla celebrazione
IDA ZATELLI (Università di Firenze)
Il valore della memoria nella tradizione biblica e postbiblica ebraica
ALBERTO CAVAGLION (Università di Firenze)
Decontaminare le memorie
GIGLIOLA SACERDOTI MARIANI (Università di Firenze)
Una testimonianza
Russia – Ucraina: le radici di un conflitto
Nell’ambito del corso organizzato dall’ISRT, Comunità in conflitto, comunità e conflitti, il 20 dicembre dalle ore 17:00 alle ore 19:00 presso la Biblioteca delle Oblate – sala storica Dino Campana il prof. Alberto Tonini (Unifi) terrà una conferenza aperta a tutta la cittadinanza dal titolo Russia – Ucraina: le radici di un conflitto.
COMMEMORAZIONE DI PAOLO GROSSI

Venerdì 25 novembre 2022, ore 16.00
COMMEMORAZIONE DI PAOLO GROSSI
Giurista, Accademico, Presidente emerito della Corte Costituzionale
Presso la Sala Convegni – Fondazione Biblioteche Cassa Risparmio Firenze – Via Bufalini 6, Firenze
Interverranno:
AURELIANO BENEDETTI
(Presidente della Fondazione Biblioteche CRF)
SANDRO ROGARI
(Presidente dell’Accademia di Scienze e Lettere “La Colombaria”)
MARGHERITA CASSANO
(Presidente aggiunto della Suprema Corte di Cassazione)
ENZO CHELI
(Vice Presidente emerito della Corte Costituzionale)
DARIA DE PRETIS
(Vice Presidente della Corte Costituzionale)
GIUSEPPE MORBIDELLI
(Emerito di Diritto amministrativo Università “La Sapienza”)
MATTEO NACCI
(Ordinario di Storia del Diritto Pontificia Università Lateranense)
Per informazioni:
Segreteria della Fondazione Biblioteche Cassa Risparmio Firenze, Via Bufalini, 6 Firenze, Tel. 055 2657577
segreteria@bibliocrf.it